• Non ci sono risultati.

Allegato A. La Regione Toscana adotta il presente avviso in coerenza ed attuazione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato A. La Regione Toscana adotta il presente avviso in coerenza ed attuazione:"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A

POR OB. 2 FSE 2007/2013 – Asse IV Capitale umano

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio della durata di 12 mesi riservata ai cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea laureati con diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale avente ad oggetto “Monitoraggio delle politiche di alta formazione della Toscana, ricerche ed elaborazioni sul tema delle politiche di alta formazione”.

La Regione Toscana adotta il presente avviso in coerenza ed attuazione:

- del Regolamento (CE) n. 1081 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999;

- del Regolamento (CE) n. 1083 del Consiglio dell’11 luglio 2006, recante le disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999;

- del Regolamento (CE) n. 1828 della Commissione dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/06 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione;

- della Decisione comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C(2007)3329 del 13 luglio 2007;

- del Programma Operativo Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione della Regione Toscana approvato con Decisione della Commissione COM(2007)5475 del 7 novembre 2007;

- del Regolamento (CE) n. 448/2004 della Commissione dell’10 marzo 2004 che modifica il Regolamento (CE) n. 1685/2000 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE ) n.

1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda l’ammissibilità delle spese concernenti le operazioni cofinanziate dai fondi strutturali e che revoca il Regolamento (CE) n. 1145/2003;

- della DGR 832 del 20/11/2007, che prende atto dell’approvazione del Programma Operativo Ob.

2 Competitività regionale e occupazione della Regione Toscana da parte della Commissione con Decisione COM(2007) 5475;

- del Provvedimento Attuativo di Dettaglio del Programma Operativo Obiettivo 2 FSE 2007 – 2013 Regione Toscana, approvato con DGR 873 del 26/11/2007;

- della DGR 569/06 e s.m.i. che approva le “Procedure per la progettazione, gestione e rendicontazione degli interventi formativi ex art. 17 L.R. 32/2002 e s.m.i.”;

(2)

- della Legge regionale 26 luglio 2002 n. 32 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” e successive modifiche;

- del D.P.G.R. 8 agosto 2003 n. 47/R “Regolamento di esecuzione della L.R. 26/07/2002 n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro)” e successive modifiche;

- della deliberazione del Consiglio Regionale 20 settembre 2006 n. 93 che approva il Piano di Indirizzo Generale Integrato 2006/2010 ex articolo 31 LR 32/2002;

Art. 1

PARTE GENERALE

La Regione Toscana, in esecuzione del decreto dirigenziale n. 533 del 1°Febbraio 2010, bandisce una selezione pubblica per colloquio e titoli per il conferimento di n. 1 borsa di studio della durata di 12 mesi, riservato ai cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea, in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale da usufruire presso la Direzione Generale delle Politiche Formative, Beni e Attività Culturali, Settore Formazione. Il presente avviso si configura quale strumento attuativo delle azioni definite nel POR Ob. 2 Regione Toscana 2007-2013. La borsa di studio conferita è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo sopra indicato.

Art. 2

FINALITA’ DELLA BORSA DI STUDIO

Il presente avviso è diretto al conferimento di una borsa di studio denominata “Monitoraggio delle politiche di alta formazione della Toscana, ricerche ed elaborazioni sul tema delle politiche di alta formazione”.

La borsa di cui sopra è conferita nell’ambito delle politiche di alta formazione della Regione Toscana, mediante le quali la Regione persegue l’obiettivo di un maggiore e migliore raccordo tra mercato del lavoro e sistema dell’istruzione di livello universitario. L’obiettivo generale del presente avviso è consentire alla Regione Toscana di disporre di elementi atti a rafforzare il potenziale occupazionale degli strumenti diretti alla promozione dell’alta formazione, contribuendo in tal modo alla qualificazione e innovazione del sistema di raccordo tra formazione e sistema universitario, con l’arricchimento in termini di competenze e innovazione per il soggetto beneficiario della borsa di studio. Il programma oggetto della borsa di studio ha pertanto la finalità di sostenere l’azione di cui sopra attraverso lo studio sulla programmazione delle attività di alta formazione attuate dagli organismi pubblici competenti in materia di politiche di alta formazione (in rapporto agli strumenti di programmazione strategica e settoriale della Regione), il monitoraggio sulle politiche attuate ed in itinere, la valutazione sulle politiche attuate. Lo studio dovrà condurre alla stesura di uno o più rapporti ed elaborazioni sui temi considerati.

(3)

L’attività di studio, avente carattere formativo e sperimentale, verrà svolta presso la sede dell’amministrazione regionale, Settore Formazione della Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività culturali. Gli indirizzi per lo svolgimento dell’attività di cui sopra saranno definiti nell’ambito di una programmazione operativa elaborata sotto il coordinamento del responsabile del Settore Formazione.

Art. 3

REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono partecipare alla selezione pubblica coloro che, alla data di scadenza per la presentazione delle domande, siano in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:

a. siano cittadini italiani o di stati membri dell’Unione Europea b. abbiano conseguito la laurea di cui all’art. 1 del presente avviso

i. con votazione non inferiore a 105/110;

ii. ed in data non anteriore a tre anni alla data di scadenza del presente avviso;

c. abbiano svolto esperienza di lavoro e/o studio sulle materie oggetto del presente avviso o in ambiti analoghi.

Art. 4

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE

Le domande di ammissione alla selezione pubblica, di cui si allega un fac-simile (allegato A1), corredate di marca da bollo da euro 14,62, dovranno essere indirizzate alla Regione Toscana – Direzione Generale delle Politiche Formative, Beni e Attività Culturali - Settore Formazione – Via Giovanni Pico della Mirandola 24, 50132 Firenze, e dovranno pervenire presso tale ufficio entro il 15° giorno a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. Le domande pervenute dopo tale termine sono inammissibili. Nel caso in cui la scadenza coincida con il sabato od un giorno festivo, questa si protrarrà al primo giorno utile non festivo.

Le domande possono:

- essere inviate tramite raccomandata A/R all’indirizzo di cui sopra; la Regione Toscana non si assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio postale. Non fa fede il timbro postale.

- essere consegnate a mano presso la Regione Toscana, Settore Formazione – Via Giovanni Pico della Mirandola 24, 50132 Firenze, dal lunedì al venerdì nell’orario 9.30-13.00.

La busta contenente la domanda e la documentazione allegata dovrà riportare la dicitura “Selezione per borsa di studio – POR Ob. 2 FSE 2007/2013”.

(4)

Nella domanda il candidato deve dichiarare e sottoscrivere sotto la propria responsabilità:

a. cognome e nome, data e luogo di nascita, codice fiscale;

b. residenza;

c. titolo di studio conseguito, data e luogo del conseguimento, votazione riportata nell’esame di laurea;

d. se stia usufruendo di altre borse di studio o di stage retribuito e. di non percepire redditi da lavoro dipendente o professionale;

f. di godere dei diritti civili e politici;

g. di non aver riportato condanne penali, precisando, in caso contrario, quali condanne abbia riportato e di non essere sottoposto a procedimenti penali in corso;

h. indirizzo presso il quale dovranno essere fatte pervenire le comunicazioni relative alla selezione pubblica, con un recapito telefonico e di posta elettronica;

i. l'elenco di tutti i documenti e/o titoli presentati.

La presentazione della domanda implica accettazione incondizionata delle norme del presente avviso. La borsa di studio è incompatibile con altre borse di studio, altri analoghi assegni o sovvenzioni e con qualsiasi altra attività di lavoro professionale o dipendente, così come stabilito dal Disciplinare approvato con D.G.R. 663/2008.

Art. 5

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE E TITOLI

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

a. certificato relativo al diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale conseguita dal candidato nel quale sia indicata la votazione e la data del conseguimento

b. copia di ogni altro titolo di studio, di carriera o attestato utile ai fini dell’assegnazione del punteggio per la formazione della graduatoria;

c. curriculum vitae e studiorum, sottoscritto, contenente, fra le altre informazioni, l’elenco delle esperienze di studio/ricerca concluse o in corso, e delle esperienze di lavoro compiute, entrambe con riferimento ad ambiti aventi attinenza con quello della borsa di studio, avendo cura di indicare le esperienze svolte nell’ambito della pubblica amministrazione.

I suddetti documenti allegati possono essere prodotti in originale o copia fotostatica resa conforme all’originale mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione, ovvero, laddove previsto, con dichiarazione di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e/o 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, di cui si allegano i facsimile (allegati A2 e A3).

I candidati devono includere nella domanda la fotocopia (non autenticata) di un documento di riconoscimento in corso di validità.

(5)

Non si terrà conto delle domande presentate dopo il termine fissato al precedente art. 4, né si terrà conto delle domande che, alla scadenza di tale termine, risultassero sprovviste della documentazione di cui al presente articolo. Non è consentito, scaduto il termine di cui all’art. 4, presentare e/o sostituire i titoli ed i documenti già presentati, ancorché si tratti di sostituire dattiloscritti o bozze di stampa con i corrispondenti lavori stampati.

Qualsiasi altra difformità con la documentazione richiesta dal bando costituirà motivo di esclusione dal concorso.

Art. 6

COMMISSIONE ESAMINATRICE E PUNTEGGI

La selezione è per titoli e colloquio. La Commissione esaminatrice, nominata dalla Regione, resta in carica per tutta la durata della borsa, al fine di verificare la validità dell’attività di studio e ricerca.

Concorrono alla valutazione dei titoli il voto di laurea, ulteriore/i corso/i di studi post-laurea attinenti la materia del presente avviso, le esperienze professionali svolte o in corso, tenuto conto della materia oggetto del presente avviso.

La Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 40 punti, da attribuire ai titoli ed al colloquio di cui sopra.

Verificato il possesso dei requisiti di ammissibilità, la Commissione esaminatrice procederà alla valutazione comparativa delle domande, assegnando un massimo di:

a. 20 punti per il colloquio

b. 10 punti (massimo) per il voto di laurea . fino a 108/110 5 punti

. fino a 110/110 10 punti

c. 10 punti (massimo) per i titoli, con particolare riferimento a esperienze di lavoro e/o studio sulle materie oggetto del presente avviso o in ambiti analoghi; saranno tenute in particolare considerazione le esperienze di studio e/o lavoro di cui sopra, condotte nell’ambito della pubblica amministrazione.

Il colloquio, che ha come obiettivo la valutazione delle attitudini, degli interessi scientifici e del profilo motivazionale del candidato, verterà sul livello di conoscenza generale dell’argomento oggetto della borsa di studio, sull’interesse e l’attitudine del candidato allo svolgimento dell’attività di studio e ricerca sulla materia, anche mediante l’approfondimento dei contenuti del curriculum del candidato. Esso avrà inoltre ad oggetto:

- la normativa e gli strumenti della programmazione regionale con particolare riferimento alla programmazione settoriale dell’ambito della formazione e del lavoro

- la programmazione comunitaria dei fondi strutturali, con particolare riferimento al Fondo Sociale Europeo

- gli indirizzi regionali in materia di politiche per l’alta formazione

(6)

La data del colloquio verrà comunicata a tutti i partecipanti alla selezione a mezzo raccomandata A/R.

Al termine dei lavori la Commissione redigerà una tabella dei punteggi attribuiti a ciascun candidato, distribuiti secondo le voci sopra indicate, e compilerà la graduatoria generale di merito riportante il punteggio complessivo attribuito a ciascun candidato. Il punteggio minimo richiesto ai candidati per entrare in graduatoria è pari a 20 su 40. Il giudizio della Commissione è insindacabile, ed è esclusa ogni designazione ex equo; nel caso di identico punteggio precede il candidato più giovane.

Art. 7

APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA E ACCETTAZIONE DELLA BORSA

Con decreto dirigenziale si provvederà all’approvazione della graduatoria di merito, formulata dalla Commissione esaminatrice, e al conferimento della borsa al vincitore. La graduatoria approvata rimarrà aperta per 6 (sei) mesi al fine di consentire: a) il prosieguo dell’attività qualora la borsa si rendesse vacante per rinuncia o decadenza del vincitore con assegnazione al candidato risultante idoneo nell’ordine della graduatoria; b) l'assegnazione di ulteriori borse di studio nel caso di esigenze del programma di studio e ricerca.

L’esito del concorso sarà notificato a mezzo raccomandata a ciascun candidato.

Entro 10 giorni dalla data di ricezione della raccomandata di notifica dell’esito del concorso, il vincitore dovrà far pervenire alla Regione Toscana – Direzione Generale delle Politiche Formative, Beni e Attività Culturali, - Settore Formazione – Via Giovanni Pico della Mirandola 24, 50132 Firenze, una dichiarazione scritta di accettazione della borsa alle condizioni di cui al presente avviso.

Con detta dichiarazione l’assegnatario della borsa di studio dovrà dare esplicita assicurazione, sotto propria responsabilità, che durante tutto il periodo di durata della borsa, non usufruirà di altre borse di studio, né di altri analoghi assegni o sovvenzioni, né avrà in essere rapporti di lavoro professionale o dipendente.

L’assegnatario dovrà far pervenire all’indirizzo di cui sopra, unitamente alla predetta dichiarazione, copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni della durata pari a quella della borsa di studio, stipulata dall’assegnatario stesso, avente come riferimento la sede di fruizione della borsa di studio.

Art. 8

DURATA, IMPORTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLA BORSA DI STUDIO

La borsa di studio della durata di 12 (dodici) mesi avrà un costo complessivo di € 22.530,00 lordi così ripartito:

Euro 18.000,00 di compenso lordo omnicomprensivo Euro 3.000,00 di rimborsi spese documentate

Euro 1.530,00 di quota Irap a carico della Regione Toscana

(7)

Il dirigente responsabile del Settore Formazione individua un tutor, quale responsabile scientifico dello svolgimento dell’attività del borsista, scelto fra i componenti della commissione esaminatrice.

Il pagamento della borsa sarà effettuato con accredito diretto agli aventi diritto in rate mensili di € 1.500,00 lordi, posticipate sulla base di sintetici rapporti dell’attività svolta, vistati dal tutor e dal dirigente responsabile del Settore Formazione; al fine del pagamento il soggetto dovrà presentare una richiesta corredata da:

- una relazione attestante lo stato di avanzamento dell’attività di ricerca, vistata dal tutor e dal dirigente responsabile del Settore Formazione;

- l’eventuale documentazione relativa alle spese sostenute di cui si chiede il rimborso.

Il pagamento dell'ultima rata avverrà a conclusione dell'attività svolta e dietro consegna della relazione tecnica particolareggiata vistata dal tutor e dal dirigente responsabile del Settore Formazione, di cui al successivo art. 9.

Sull’importo da corrispondere saranno operate le ritenute nei modi stabiliti dalla Legge.

Le risorse disponibili per il finanziamento della borsa di studio sono a valere sull’Asse IV capitale umano del POR Ob. 2 FSE Regione Toscana 2007-2013.

Art. 9

DECORRENZA DELLA BORSA, OBBLIGHI DEL BORSISTA

La data di decorrenza della borsa di studio è stabilita insindacabilmente dal dirigente responsabile del Settore Formazione all’atto del conferimento della stessa.

L’attività di studio e ricerca della borsa di studio in oggetto è definita da un programma da concordare con il tutor ed il dirigente responsabile del Settore Formazione.

Il borsista decadrà dal godimento della borsa di studio e perderà ogni diritto ove si verifichi una o più delle seguenti condizioni:

a. qualora il vincitore della borsa di studio non inizi l’attività nel termine indicato dalla lettera di comunicazione;

b. qualora il vincitore, per il periodo di durata della borsa di studio, usufruisca di altre borse di studio e/o di altri analoghi assegni o sovvenzioni, oppure intrattenga rapporti di lavoro professionale o dipendente;

c. se il vincitore della borsa di studio si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze;

d. nel caso che lo stesso dia prova di non possedere sufficienti attitudini, a giudizio del tutor e del dirigente responsabile del Settore Formazione, queste dovranno essere accertate, mediante un colloquio con la Commissione Esaminatrice, da effettuarsi entro i primi tre mesi dall’inizio dell’attività e dandone comunicazione con almeno 7 giorni di preavviso.

(8)

La dichiarazione di decadenza, di cui ai punti a) b) e c) sarà conseguente a presa d’atto da parte del tutor e del dirigente responsabile del Settore Formazione; la dichiarazione di decadenza, di cui al punto d) sarà conseguente a valutazione negativa della prova da parte dalla Commissione Esaminatrice.

La dichiarazione di decadenza, che avverrà con decreto dirigenziale, comporta automaticamente la perdita del diritto alla riscossione salvo il saldo degli eventuali diritti acquisiti.

Qualora il mancato regolare svolgimento dell’attività di borsa sia dovuto a certificate motivazioni di salute o ad altri gravi motivi la cui valutazione è demandata all’Amministrazione regionale, il borsista può chiedere di proseguire l’attività di borsa per il suo completamento, per un periodo pari per durata a quello di accertata mancata attività.

Il borsista dovrà garantire l’attività di ricerca per un periodo pari a 3 mesi della durata della borsa di studio prima di recedere dall’incarico conferitogli. Trascorso il suddetto periodo di attività d’obbligo, il borsista potrà recedere dall’incarico con un preavviso di almeno 1 (un) mese.

In caso di recesso o rinuncia del borsista, la Regione si riserva la facoltà di scorrere la graduatoria degli idonei per garantire il proseguimento dell’attività fino al termine dei 12 mesi previsti della borsa di studio.

Alla scadenza della borsa l’assegnatario dovrà predisporre una relazione tecnica particolareggiata sull’attività scientifica svolta. La valutazione positiva del tutor e del dirigente responsabile del Settore Formazione della suddetta relazione è requisito indispensabile per il pagamento dell'ultima rata. I risultati finali prodotti nell’ambito svolgimento della borsa di studio, corredati dalla documentazione tecnica relativa, saranno consegnati alla Regione Toscana, che ne potrà disporre liberamente.

Con l’accettazione della borsa di studio non verrà a costituirsi in alcun modo una posizione di diritto che possa essere invocata per la trasformazione della borsa stessa in rapporto di lavoro a qualsiasi titolo con la Regione Toscana o altri Enti pubblici o privati.

Art. 10

RESPONSABILE DELL’AVVISO E COMUNICAZIONI

Ai sensi della L. 241/90 e successive modifiche e integrazioni, la struttura amministrativa responsabile dell’adozione del presente avviso nonché per gli interventi previsti è il Settore Formazione (Dirigente Responsabile Gianni Biagi).

Qualsiasi informazione relativa alla selezione pubblica di cui al presente avviso potrà essere richiesta al Settore Formazione all’indirizzo [email protected] oppure al numero di telefono 055 4382029.

(9)

Art.11

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Amministrazione regionale per le finalità di gestione della selezione. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al presente avviso, pena l’esclusione dalla selezione. L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. La presentazione delle domande di partecipazione per le borse di studio da parte dei candidati implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’Ufficio preposto alla conservazione delle domande e all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure selettive.

Il Dirigente Responsabile (Gianni Biagi) Seguono:

Allegato A1 (schema di domanda)

Allegati A2 e A3 (dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto di notorietà

(10)

Allegato A1

Marca da bollo Alla Regione Toscana

EURO 14,62 Settore Formazione

Via Giovanni Pico della Mirandola, 24 50132 Firenze

Oggetto: Selezione Pubblica per Borsa di Studio “Monitoraggio sulle politiche di alta formazione della Toscana, ricerche ed elaborazioni sul tema delle politiche di alta formazione”

Il/la sottoscritto/a ……… chiede di essere ammesso/a a partecipare alla selezione pubblica per l'assegnazione di n. 1 borsa di studio per cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea, in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea magistrale. A tal fine, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa", consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell'art. 76 del citato D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità

DICHIARA quanto segue (scrivere in stampatello)

cognome...……...nome...

luogo di nascita...……...prov...data di nascita ...

codice fiscale ...………...…………...………..

comune di residenza ...……...………... c.a.p. ...

via/piazza ...…...……...n. ...….

DICHIARA inoltre

1) di aver conseguito il (barrare il titolo che non interessa) diploma di laurea oppure la laurea magistrale in (indicare la materia)………

presso (indicare Università e Facoltà)……….

...……….…

in data ...riportando la votazione di ...;

2) di aver usufruito di borsa di studio o effettuato stage presso (indicare l’Ente/i e il periodo/i)……….…….

.……….……….…

(11)

………..……….………

………

3) di non essere attualmente assegnatario di borsa/e di studio e/o di stage retribuito 4) di non intrattenere rapporti di lavoro dipendente o professionale;

5) di non aver riportato condanne penali (in caso contrario precisare le condanne riportate)………

……….ovvero di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali in corso;

6) di godere dei diritti civili e politici;

7) l’indirizzo presso cui far pervenire le comunicazioni relative al concorso è il seguente:

comune………...…..c.a.p. ………..

via/piazza……….………n. ……….

recapito telefonico………..………..

n. tel. cellulare……… n. fax………

e-mail……….………

8) che le dichiarazioni rese in precedenza sono documentabili;

9) alla presente domanda sono allegati n. ……….documenti in originale o in copia fotostatica, ivi compreso l’elenco dei documenti allegati

10) Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 dichiaro di essere informato che:

- i dati personali raccolti, compresi quelli rientranti nel novero dei “dati sensibili”, saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;

- il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al bando, pena l’esclusione dalla s elezione e che al riguardo mi competono tutti i diritti previsti dalla medesima legge.

Luogo, data Firma

……… ………

(12)

Allegato A2

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. n. 445/2000)

Il/la sottoscritto/a……….

nato/a il……….. a………

e residente in……….. via………..

ai sensi e per gli effetti di cui all’ art. 47 D.P.R. n. 445/2000 e consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, ai sensi dell’ art. 76 del citato D.P.R., con riferimento alla domanda di selezione pubblica per n. 1 borsa di studio per soggetti in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale, finalizzata a “Monitoraggio delle politiche di alta formazione della Toscana, ricerche ed elaborazioni sul tema delle politiche di alta formazione”

DICHIARA che i seguenti documenti:

………..………

………..……

………..………

………..…………

.……….…………

.……….…………

allegati in copia fotostatica alla domanda di partecipazione sono conformi all’originale.

Luogo, data Firma

……… ………

(13)

Allegato A3

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO DI NOTORIETA’

(art. 47 D.P.R. n. 445/2000)

Il/la sottoscritto/a……….

nato/a il……….. a………

e residente in……….. via………..

ai sensi e per gli effetti di cui all’ art. 47 D.P.R. n. 445/2000 e consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, ai sensi dell’ art. 76 del citato D.P.R., con riferimento alla domanda di selezione pubblica per n. 1 borsa di studio per laureati con laurea magistrale avente ad oggetto “Monitoraggio delle politiche di alta formazione della Toscana, ricerche ed elaborazioni sul tema delle politiche di alta formazione”

DICHIARA

………..………

………..……

………..………

………..…………

.……….…………

.……….…………

Luogo, data Firma

……… ………

Riferimenti

Documenti correlati

13 del Regolamento (UE) 2016/679, si informano gli interessati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione alla selezione è effettuato da

Si tratta, in effetti, di un requisito alternativo a quello della residenza, atteso che, in tal caso, quest’ultima può anche essere in un comune diverso da quello in cui è

2 * Unità di misura Tecnico Nessuna regola 3 * Tipo contratto Tecnico

5 del Regolamento per la concessione dei permessi straordinari di 150 ore retribuiti per motivi di studio si pubblica la presente graduatoria in data 19.01.2021 sul sito

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

rilasciato/i ai sensi della normativa vigente, n° riconoscimento (Approval number) ………, l’aggiornamento del decreto di riconoscimento per lo svolgimento della/e

4, 62012, Civitanova Marche, entro e non oltre il termine perentorio del 21 ottobre 2019 – lunedì - ore 12:30, in plico debitamente chiuso e sigillato con nastro adesivo

MOBILITA' VOLONTARIA , PER SOLI TITOLI, FRA AZIENDE E GLI ENTI DEL COMPARTO DEL SSN., PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO DI POSTI DELLA DIRIGENZA MEDICA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE PER