1 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto Comprensivo Statale “M. D’Oggiono”
Via Vittorio Veneto, 2–23848 OGGIONO (LC) - Tel. 0341-576074 Cod.Mec. LCIC82100A - C.F. 92058750131
e-mail Uffici: [email protected] e-mail certificata: [email protected] www.icsoggiono.gov.it
Prot. n. 3007/A12f Oggiono, 01/09 /2014 AGLI INTERESSATI
AL SITO WEB SEDE
OGGETTO: AVVISO DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA ESPERTO PSICOLOGO Cig. N. ZAE10983D0
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il DPR n. 275/99 (autonomia scolastica);
VISTO il D.I. n. 44/2001 (gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche) in particolare gli artt. 32,33 e 40;
VISTO l’art. 40 del D.I. n° 44 del 1/2/2001 che consente la stipula di contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, per sperimentazioni didattiche ed ordinamentali e per l’ampliamento dell’offerta formativa;
VISTO il Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni (codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE);
VISTO l’art. 3 cc. 18 e 76 della Legge 24 dicembre 2007 n.244 (Legge Finanziaria 2008);
VISTA la Circolare n. 2 dell’11 marzo 2008 del Dipartimento della Funzione Pubblica (disposizioni in tema di collaborazioni esterne);
VISTA la Legge n.133 del 6 agosto 2008 art. 46;
VISTO il “Regolamento di Istituto per gli acquisti” (capo VII per il conferimento degli incarichi e dei contratti di prestazione d’opera) approvato in data 14 febbraio 2014;
VISTO il Programma Annuale relativo all’esercizio finanziario 2014 approvato in data 14 febbraio 2014;
VISTA la disponibilità del Comitato Genitori di Oggiono a finanziare l’intero progetto per l’anno scolastico 2014/2015;
FATTA SALVA la disponibilità delle risorse;
CONSIDERATO che l’Istituto ha previsto all’interno del POF (a.s. 2014/15) il progetto “COUNSELING”
che intende offrire un servizio di sportello d’ascolto per alunni, famiglie e docenti finalizzato a prevenire situazioni di disagio scolastico e supportare il personale docente e i genitori nell’affrontare i casi problematici;
CONSIDERATO che si rende necessario e urgente individuare il personale esperto per garantire la realizzazione dell’offerta formativa programmata;
ACCERTATO che in questo Istituto non sono presenti né in organico di diritto né di fatto le figure professionali in possesso delle necessarie competenze per la realizzazione del progetto;
2 EMANA
il presente bando ad evidenza pubblica per la selezione, per titoli comparativi, di figure professionali ed il reclutamento di personale esperto esterno per lo svolgimento del progetto qui di seguito indicato, rivolto agli alunni di ogni ordine e grado dello scrivente Istituto, alle loro famiglie e ai docenti:
Scuole dell’Istituto n. alunni 1.092
Attività n. ore
Scuola secondaria I Grado
"Marco d'Oggiono"
Sportello d’ascolto per alunni scuola secondaria e genitori dell’Istituto
130 circa Scuole primarie di Annone
B., Dolzago, Ello, Oggiono, Peslago
Consulenza e supporto per docenti 80 circa
Scuole dell'infanzia di
Annone B. e Ello Osservazione in classe su richiesta docenti 40 circa Totale ore generale 250
ARTICOLO 1 – FINALITA’
1) Il progetto per la scuola secondaria di primo grado dovrà essere sviluppato attraverso uno
“sportello d’ascolto” per gli studenti, le famiglie ed i docenti del plesso.
Lo sportello dovrà assicurare un servizio di consulenza e supporto psicologico per prevenire situazioni di disagio scolastico e supportare il personale docente e i genitori nell’affrontare i casi problematici.
In particolare si prevedono:
a) Colloqui individuali con gli alunni;
b) Incontri con genitori e docenti per supportare gli interventi educativi.
2) Presso le scuole dell’infanzia e primarie lo sportello di ascolto e sarà rivolto prevalentemente ai genitori ed ai docenti per fornire:
a) Un supporto di consulenza psicologica per informare e collaborare con gli stessi;
b) Un’attività formativa, con particolare riguardo ai genitori in situazioni di difficoltà socio- lavorative.
ARTICOLO 2 – REQUISITI DI AMMISSIONE
La selezione è aperta a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
a) Iscrizione all’albo (il candidato nella domanda di partecipazione dovrà specificare posizione/provincia);
b) Laurea Magistrale o vecchio Ordinamento o Specialistica in PSICOLOGIA;
c) Capacità, competenze ed esperienze nei settori richiesti attestabili da un curriculum ed eventuale altra documentazione da presentare all’atto della candidatura.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando di selezione.
3 ARTICOLO 3 – MODALITA’ DI SELEZIONE
Titoli valutabili Criteri Punti
Titolo di ammissione
Diploma di laurea (fino a un massimo di punti 4)
110 e lode 5
110 4
da 109 a 99 3
fino a 98 2
Titoli di studio Post-Laurea Coerenti con la figura professionale con la quale si concorre
Dottorato di ricerca in discipline psicologiche
max punti 4 Master universitario di secondo
livello di durata annuale corrispondente a 1500 ore e 60 CFU con esame individuale finale, su materie inerenti il profilo professionale richiesto (si valutano max 2 titoli)
punti 4 per ciascun titolo
Corso di specializzazione conseguito presso Università in Italia o all’estero (si valutano max 2 titoli)
punti 3,00 per ciascun titolo
Master di primo livello/corso di perfezionamento conseguito in Italia o all’estero di durata annuale corrispondente a 1500 ore e 60 CFU con esame individuale finale (si valutano max 2 titoli)
punti 2,00 per ciascun titolo
Titoli Professionali
Esperienze certificate, nell’ambito della gestione e realizzazione di progetti svolti presso Istituzioni scolastiche , rivolti ad alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado, alle famiglie e ai docenti di cui ai punti 1b e 2a previsti nel paragrafo FINALITA’;
Esperienze di collaborazione nelle scuola negli ultimi 5 anni coerenti con la figura professionale per la quale si concorre.
Interventi di non meno di 20 ore (si valutano max 5 esperienze)
Interventi di non meno di 20 ore (si valutano max 6 esperienze)
punti 2 per ciascun intervento valutabile
punti 0,50 per ciascun intervento valutabile
CRITERIO OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA Prezzo inferiore offerto
1. Offerta economica 60 punti all’offerta più bassa, alle restanti offerte verrà attribuito un punteggio ridotto in proporzione rispetto a quello più basso.
Punti 60
4
Punteggio titoli Punti 40
L’esperto, nell’espletamento dell’attività, è tenuto a:
Svolgere attività finalizzate al raggiungimento di obiettivi formativi, previsti dal progetto, nell’assoluto rispetto del calendario e degli orari programmati. In ogni caso l’attività di sportello dovrà assicurare un orario di accesso da concordare con il Dirigente scolastico, in base alle effettive necessità dell’utenza;
Rispettare quando previsto dal DL 196/2003 e successive modifiche in materie di Privacy;
Produrre obbligatoriamente documentazione chiara e precisa dell’attività svolta, anche ai fini dei controlli successivi;
Evidenziare e monitorare eventuali situazioni problematiche rilevate negli alunni;
Collaborare con gli esperti e docenti coinvolti nel progetto nelle forme e nei modi indicati dal Dirigente Scolastico.
ARTICOLO 4 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Gli interessati devono dichiarare, attraverso apposita autocertificazione, di possedere i seguenti requisiti:
1. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
2. Godimento dei diritti civili e politici;
3. Non avere riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e provvedimenti amministrativi iscritti al casellario giudiziario;
4. Titolo di studio richiesto per la partecipazione alla procedura selettiva con l’indicazione di data e Università di conseguimento;
5. Iscrizione al relativo albo professionale con data di decorrenza dell’iscrizione e sede dell’albo.
L’Istituto si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate.
ARTICOLO 5 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il plico contenente la domanda e le documentazioni allegate deve pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale o consegnata a mano, entro il termine perentorio del giorno 15 settembre 2014 all’indirizzo dell’amministrazione scrivente: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “M. D’OGGIONO” DI OGGIONO VIA VITTORIO VENETO, N.2 – 23848 – OGGIONO (LC). Le richieste dovranno essere indirizzate all’Istituto Comprensivo di Oggiono, via V.Veneto, 2, 23848 Oggiono (LC) e pervenire, in plico chiuso, sigillato e controfirmato nei lembi di chiusura, recante esternamente il nominativo dell’offerente o del legale rappresentante e la dicitura “OFFERTA BANDO PSICOLOGO a.s. 2014/15”.
Nel plico contenente l’offerta dovrà essere inserita copia di un documento di riconoscimento in corso di validità dell’offerente o del legale rappresentante.
Nell’offerta economica dovrà essere indicato l’importo orario richiesto, comprensivo di IVA e ogni altro onere.
La ristrettezza dei tempi è dettata dall’urgenza dell’avvio del progetto.
ARTICOLO 6 – ESCLUSIONI
Saranno escluse dalla valutazione le domande:
a) pervenute oltre i termini previsti;
b) pervenute con modalità diverse da quelle previste dal presente bando;
c) sprovviste dalla firma in originale dell’esperto;
d) sprovviste del curriculum vitae in formato europeo;
5 e) sprovviste del modello di autocertificazione/dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del
DPR 445/2000.
ARTICOLO 7 – DURATA DELL’INCARICO E COMPENSO
Il compenso è stabilito mediante l’offerta economicamente più vantaggiosa.
L’attribuzione dell’incarico avverrà tramite contratto di prestazione d’opera sottoscritto direttamente con l’esperto prescelto, se persona fisica, o con il rappresentante legale se trattasi di società di servizi etc..
La durata del contratto sarà determinata in ore effettive di prestazione lavorative.
Gli aspiranti dipendenti dell’amministrazione o di altra Pubblica Amministrazione dovranno essere dalla stessa autorizzati e la stipula del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione.
Gli incarichi saranno attribuiti anche in presenza di un solo curriculum pienamente rispondente alle esigenze progettuali, come pure, in presenza di più richieste, il Dirigente si riserva di non attribuire l’incarico qualora vengano ritenuti non sufficienti i requisiti formali o professionali.
E’ fatto salvo il diritto di accesso agli atti della procedura e della graduatoria nei limiti di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e 31 dicembre 1996 n. 679 e successive modificazioni e integrazioni.
L’importo orario dovrà essere onnicomprensivo di:
a) tutte le spese (vitto, alloggio e viaggio) eventualmente sostenute;
b) IVA;
c) Ritenuta d’acconto;
d) IRAP;
e) Contributo previdenziale di cui all’art.2 c.26 L. 8 agosto 95 n.335, anche della quota a carico dell’istituto;
f) Contributo assicurativo INAIL di cui all’art.5 del DL 38/2000 e s.m.i., anche della quota a carico dell’istituto;
g) Ogni altro onere di natura fiscale, previdenziale ed assistenziale che dovesse intervenire per effetto di nuove disposizioni normative, anche della quota a carico dell’istituto.
ARTICOLO 8 - COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE
L’esame delle candidature sarà effettuato da una Commissione appositamente costituita, con il compito di verificare i requisiti e di valutare i titoli specifici. La stessa Commissione formulerà una graduatoria finale, in base ai relativi punteggi.
Il Dirigente Scolastico, dopo aver approvato la proposta della Commissione, affida l’incarico con comunicazione scritta.
La partecipazione al Bando implica l’accettazione di tutte le condizioni previste dallo stesso.
ARTICOLO 9 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
A parità di punteggio, la Commissione individuerà, tra le proposte pervenute, quella che riterrà meglio rispondere alle esigenze didattiche e progettuali dell’Istituto.
ARTICOLO 10 - PERFEZIONAMENTO INCARICO – STIPULA CONTRATTO
Nella formulazione della proposta l’esperto, rilascerà apposita dichiarazione con la quale si impegna a svolgere l’incarico nei tempi e giorni definiti dalla scuola a seguito di essenziale processo negoziale.
Al termine della predetta valutazione congiunta, la scuola si riserva la facoltà di recedere qualora le condizioni orarie proposte risultino incompatibili con l’organizzazione scolastica.
L’esperto individuato in ordine di graduatoria, sarà invitato a presentarsi presso l’ufficio preposto per la stipula del contratto.
ARTICOLO 11 - MODALITA’ DI PAGAMENTO
I compensi verranno corrisposti al termine dell’attività, previa presentazione della seguente documentazione, vistata dal Dirigente Scolastico:
6
relazione finale sull’attività svolta e sul raggiungimento degli obiettivi;
dichiarazione circa l’assolvimento del servizio affidato con la calendarizzazione delle ore prestate;
regolare fattura elettronica o regolare nota.
La liquidazione sarà effettuata entro 30 giorni dal ricevimento dei documenti sopra indicati ovvero dopo aver acquisito la disponibilità dei fondi da parte del soggetto erogatore e dopo aver effettuato il previsto accertamento di regolarità contributiva.
ARTICOLO 12 - TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI- INFORMATIVA
Ai sensi dell’art. 11, 1°comma, lettere a) b) c) e d) del d.lgs. 196 del 30/06/2003 in ordine al procedimento instaurato dalla presente gara, si informa che:
a. Il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza;
b. Le finalità cui sono destinati i dati raccolti inferiscono strettamente e soltanto allo svolgimento della procedura di gara, fino alla stipulazione del contratto;
c. Inoltre ai sensi dell’art. 13, 1°comma lettera d) del d.lgs. 196/2003 i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:
I concorrenti che partecipano alla gara;
Ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi sella legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modificazioni ed integrazioni;
Ogni altro soggetto cui i dati debbano essere comunicati in adempimento a disposizioni di legge;
d. I diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 1°comma del d.lgs. già citato;
e. Il titolare del trattamento dei dati è l’Istituto Comprensivo di Oggiono;
f. Il responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico;
g. Gli incaricati del trattamento sono gli assistenti amministrativi, oltre ai soggetti componenti la commissione di valutazione delle offerte.
ARTICOLO 13 - CLAUSOLA DI TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI AI SENSI DELLA LEGGE 13 AGOSTO 2010, N.136 E SUCCESSIVE MODIFICHE
L’esperto assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n.136 e successive modifiche.
Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti di incasso o pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 3, comma 9 bis, della legge 13/08/2010, n.136 e successive modifiche.
ARTICOLO 14 - PUBBLICAZIONI BANDO
Il presente bando viene pubblicato sul sito web di questa Istituzione scolastica www.icsoggiono.gov.it nell’albo on-line.
Al termine della valutazione delle candidature la relativa graduatoria provvisoria sarà pubblicata all’albo dell’istituto entro il giorno 17 settembre 2014.
Attraverso la graduatoria di cui al precedente capoverso sarà possibile esperire reclamo, entro 10 gg dalla sua pubblicazione.
Costituiscono parte integrante del presente avviso i seguenti documenti ALLEGATI:
Domanda di partecipazione;
Modello per l’offerta economica;
Autocertificazione dei requisiti;
Scheda di valutazione dei punteggi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Anna Panzeri