GAZZETTA UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PA R T E P R I M A
SI PUBBLICA TUTTI IGIORNI NON FESTIVI Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b
Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma
Roma - Sabato, 6 agosto 2022
Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale„ n. 183 del 6 agosto 2022 - Serie generale
Spediz. abb. post. - art. 1, comma 1 Legge 27-02-2004, n. 46 - Filiale di Roma
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, 691 - 00138 ROMA - CENTRALINO 06-85081 - LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, 1 - 00198 ROMA
N. 30/L
LEGGE 5 agosto 2022, n. 110.
Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021.
LEGGE 5 agosto 2022, n. 111.
Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello
Stato per l’anno finanziario 2022.
— III —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
S O M M A R I O
LEGGE 5 agosto 2022, n. 110.
Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario
2021.
(22G00119). . . Pag. 1
A
LLEGATO1 . . . » 4
A
LLEGATO2 . . . » 6
L
AVORIP
REPARATORI. . . » 6
N
OTE. . . » 6
LEGGE 5 agosto 2022, n. 111. Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022.
(22G00118). . . Pag. 7 A
LLEGATO. . . » 8
L
AVORIP
REPARATORI. . . » 94
N
OTE. . . » 94
— 1 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI
LEGGE 5 agosto 2022 , n. 110 .
Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021.
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA
la seguente legge:
TITOLO I
RENDICONTO GENERALE DELLO STATO Capo I
CONTODELBILANCIO Art. 1.
Entrate
1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti, nonché per accensione di prestiti, accertate nell’esercizio finanziario 2021 per la competenza propria dell’eser- cizio, risultano stabilite in euro 1.000.389.859.404.
2. I residui attivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell’esercizio 2020 in euro 211.181.898.810,79, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2021.
3. I residui attivi al 31 dicembre 2021 ammontano complessivamente a euro 212.961.585.156,37 così risultanti:
Somme versate Somme rimaste
da versare Somme rimaste
da riscuotere Totale
(in euro)
Accertamenti 923.653.384.773,96 29.742.538.173,54 46.993.936.456,50 1.000.389.859.404,00 Residui attivi dell’esercizio
2020 31.758.751.770,25 18.434.817.447,44 117.790.293.078,89 167.983.862.296,58 212.961.585.156,37
Art. 2.
Spese
1. Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di passività finanziarie, impegnate nell’esercizio finanziario 2021 per la competenza propria dell’esercizio, risultano stabilite in euro 1.059.984.864.286,76.
2. I residui passivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell’esercizio 2020 in euro 196.916.533.981,17, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2021.
3. I residui passivi al 31 dicembre 2021 ammontano complessivamente a euro 188.265.446.500,11 così risultanti:
Somme pagate Somme rimaste
da pagare Totale
(in euro)
Impegni 1.001.762.695.545,51 58.222.168.741,25 1.059.984.864.286,76 Residui passivi dell’esercizio
2019 46.443.325.893,55 130.043.277.758,86 176.486.603.652,41
188.265.446.500,11
— 2 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
Art. 3.
Disavanzo della gestione di competenza
1. Il disavanzo della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2021, di euro 59.595.004.882,76, risulta stabilito come segue:
(in euro)
Entrate tributarie 523.789.726.961,00
Entrate extra-tributarie 104.658.287.552,72
Entrate provenienti dall’alienazione ed ammortamento di
beni patrimoniali e dalla riscossione di crediti 7.136.329.127,53
Accensione di prestiti 364.805.515.762,75
Totale entrate 1.000.389.859.404,00
Spese correnti 693.340.010.708,07
Spese in conto capitale 129.915.386.319,76
Rimborso di passività finanziarie 236.729.467.258,93
Totale spese 1.059.984.864.286,76
Disavanzo della gestione di competenza 59.595.004.882,76
Art. 4.
Situazione finanziaria
1. Il disavanzo finanziario del conto del Tesoro alla fine dell’esercizio 2021, di euro 373.407.021.680,09, risulta stabilito come segue:
(euro)
Disavanzo della gestione di competenza 59.595.004.882,76
Disavanzo finanziario del conto del Tesoro dell’esercizio 2020 324.242.790.623,97 Aumento nei residui attivi lasciati dall’esercizio 2020:
Accertati:
al 1° gennaio 2021 211.181.898.810.79
al 31 dicembre 2021 212.961.585.156,37
1.779.686.345,58
Diminuzione nei residui passivi lasciati dall’esercizio 2020:
Accertati:
al 1° gennaio 2021 196.916.533.981,17
al 31 dicembre 2021 188.265.446.500,11
8.651.087.481,06 Disavanzo al
31 dicembre 2021 313.812.016.797,33
Disavanzo finanziario
al 31 dicembre 2021 373.407.021.680,09
— 3 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
Art. 5.
Allegati
1. Sono approvati l’Allegato n. 1, annesso alla presente legge, previsto dall’articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, nonché l’Allegato n. 2 relativo alle eccedenze di impegni risultate in sede di consuntivo per l’esercizio 2021 sul conto della competenza, relative alle unità di voto dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’istruzione.
Capo II
CONTOGENERALEDELPATRIMONIO Art. 6.
Risultati generali della gestione patrimoniale
1. La situazione patrimoniale dell’Amministrazione dello Stato, al 31 dicembre 2021, resta stabilita come segue:
(in euro)
ATTIVITÀ
Attività finanziarie 666.490.675.897,82
Attività non finanziarie prodotte 330.051.361.089,51 Attività non finanziarie non prodotte 4.483.006.202,83
1.001.025.043.190,16
PASSIVITÀ
Passività finanziarie 3.434.276.275.182,14
3.434.276.275.182,14 Eccedenza passiva al 31 dicembre 2021 2.433.251.231.991,98
TITOLO II
APPROVAZIONE DEL RENDICONTO Art. 7.
Rendiconto
1. Il rendiconto generale dell’Amministrazioni dello Stato per l’esercizio 2021 è approvato nelle risultanze di cui ai precedenti articoli.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addì 5 agosto 2022
MATTARELLA
DRAGHI, Presidente del Consiglio dei ministri FRANCO, Ministro dell’economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: CARTABIA
— 4 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
ALLEGATO 1
PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA PER LE SPESE IMPREVISTE EFFETTUATI NELL’ANNO 2021 (articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196)
Per l’anno finanziario 2021, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, al programma
«Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» (Oneri comuni di parte corrente), di pertinenza del centro di responsabilità «Ragioneria generale dello Stato», è iscritto il capitolo n. 3001, con uno stanziamento iniziale di euro 800.000.000 in conto competenza e in conto cassa.
Nel corso dell’anno finanziario 2021 sono stati disposti, a carico del suddetto fondo, prelevamenti in termini di competenza e cassa con i seguenti decreti del Ministro dell’economia e delle finanze:
1) Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze n. 43979 del 1° aprile 2021,
registrato alla Corte dei conti il 7 aprile 2021, registrazione n. 437, ufficio n. 1 20.000.000,00 (20.000.000,00)
2) Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze n. 285189 del 26 novembre 2021,
registrato alla Corte dei conti il 1° dicembre 2021, registrazione n. 1605, ufficio n. 1 1.417.000,00 (1.417.000,00)
3) Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze n. 301166 del 23 dicembre 2021,
registrato alla Corte dei conti il 27 dicembre 2021, registrazione n. 1767, ufficio n. 1 100.000.000,00 (100.000.000,00)
— 5 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
I Prelevamento (decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 1° aprile 2021)
L’assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell’economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Programma «Sicurezza democratica» della missione «Ordine pubblico e sicurezza», di pertinenza del centro di responsabilità «Dipartimento del Tesoro», per euro 20.000.000,00.
II Prelevamento (decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 26 novembre 2021)
L’assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, riferiti a spese aventi le caratte- ristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI
Programma «Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste» della missione «Ordine pubblico e sicurezza», di pertinenza del centro di responsabilità «Capitanerie di porto», per euro 1.417.000,00.
III Prelevamento (decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 23 dicembre 2021)
L’assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio del Ministero dell’economia e delle finanze, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Programma «Protezione civile» della missione «Soccorso civile», di pertinenza del centro di responsabilità «Di- partimento del Tesoro», per euro 100.000.000,00.
— 6 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
ALLEGATO 2
LAVORI PREPARATORI
Camera dei deputati (atto n. 3675):
Presentato dal Ministro dell’Economia e delle finanze Daniele Franco (Governo Draghi-I) l’11 luglio 2022.
Assegnato alla Commissione V (Bilancio, tesoro e programmazione), in sede referente, il 18 luglio 2022, con i pareri delle Commissioni I (Af- fari Costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni), II (Giustizia), III (Affari Esteri e comunitari), IV (Difesa), VI (Finanze), VII (Cultura, scienza e istruzione), VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici), IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni), X (Attività produttive, commercio e turismo), XI (Lavoro pubblico e privato), XII (Affari sociali), XIII Agricoltura, XIV (Politiche dell’Unione europea) e per le questioni regionali.
Esaminato dalla Commissione V (Bilancio, tesoro e programmazione), in sede referente, il 26, il 27 e il 28 luglio 2022.
Esaminato in Aula il 1° agosto 2022 e approvato il 2 agosto 2022.
Senato della Repubblica (atto n. 2682):
Assegnato alla 5ª Commissione (Bilancio), in sede referente, il 2 agosto 2022, con i pareri delle Commissioni 1ª (Affari costituzionali), 2ª (Giustizia), 3ª (Affari esteri, emigrazione), 4ª (Difesa), 6ª (Finanze), 7ª (Istruzione pubblica, beni culturali), 8ª (Lavori pubblici, comunicazione), 9ª (Agricoltura e produzione agroalimentare), 10ª (Industria, commercio, turismo), 11ª (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale ), 12ª (Igiene e sanità), 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali), 14ª Commissione (Politiche dell’Unione europea) e per le questioni regionali.
N O T E
AVVERTENZA:
Il testo delle note qui pubblicato è stato redatto dall’Amministrazione competente per materia, ai sensi dell’art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull’emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica italiana e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge alle quali è operato il rinvio. Restano invariati il valore e l’efficacia degli atti legislativi qui trascritti.
— 7 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
Note all’art. 5:
— Si riporta il testo dell’articolo 28, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, (legge di contabilità e finanza pubblica):
«Art. 28 (Fondo di riserva per le spese impreviste) . — 1. Nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze è istituito, nella parte corrente, un “fondo di riserva per le spese impreviste” per provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio, che non riguardino le spese di cui all’articolo 26 e che, comunque, non impegnino i bilanci futuri con carattere di continuità.
2. Il trasferimento di somme dal fondo di cui al comma 1 e la loro corrispondente iscrizione alle unità elementari di bilancio, ai fini della gestione e della rendicontazione, di bilancio hanno luogo mediante decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, da registrare alla Corte dei conti, e riguardano sia le dotazioni di competenza sia quelle di cassa delle unità elementari di bilancio interessate.
3. Allo stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze è allegato un elenco da approvare, con apposito articolo, con la legge del bilancio, delle spese per le quali si può esercitare la facoltà di cui al comma 2.
4. Alla legge di approvazione del rendiconto generale dello Stato è allegato un elenco dei decreti di cui al comma 2, con le indicazioni dei motivi per i quali si è proceduto ai prelevamenti dal fondo di cui al presente articolo.»
22G00119
LEGGE 5 agosto 2022 , n. 111 .
Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2022.
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA la seguente legge:
Art. 1.
Disposizioni generali
1. Nello stato di previsione dell’entrata e negli stati di previsione dei Ministeri, approvati con la legge 30 dicembre 2021, n. 234, sono introdotte, per l’anno finanziario 2022, le variazioni di cui alle annesse tabelle.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Re- pubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addì 5 agosto 2022
MATTARELLA
DRAGHI, Presidente del Consiglio dei ministri FRANCO, Ministro dell’economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: CARTABIA
— 8 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
ALLEGATO
— 9 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 10 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 11 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 12 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 13 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 14 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 15 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 16 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 17 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 18 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 19 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 20 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 21 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 22 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 23 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 24 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 25 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 26 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 27 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 28 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 29 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 30 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 31 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 32 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 33 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 34 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 35 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 36 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 37 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 38 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 39 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 40 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 41 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 42 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 43 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 44 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 45 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 46 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 47 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 48 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 49 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 50 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 51 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 52 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 53 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 54 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 55 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 56 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 57 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 58 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 59 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 60 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 61 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 62 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 63 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 64 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 65 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 66 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 67 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 68 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 69 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 70 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 71 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 72 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 73 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 74 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 75 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 76 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 77 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 78 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 79 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 80 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 81 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 82 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 83 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 84 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 85 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 86 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 87 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 88 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 89 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 90 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 91 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 92 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 93 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
— 94 —
Supplemento ordinario n. 30/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 183 6-8-2022
LAVORI PREPARATORI
Camera dei deputati (atto n. 3676):
Presentato dal Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco (Governo DRAGHI -I) l’11 luglio 2022.
Assegnato alla Commissione V (Bilancio, tesoro e programmazione), in sede referente, il 18 luglio 2022, con i pareri delle Commissioni I (Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni), II (Giustizia), III (Affari esteri e comunitari), IV (Difesa), VI (Finanze), VII (Cultura, scienza e istruzione), VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici), IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni), X (Attività produttive, commercio e turismo), XI (Lavoro pubblico e privato), XII (Affari sociali), XIII Agricoltura, XIV (Politiche dell’Unione europea) e per le questioni regionali.
Esaminato dalla Commissione V (Bilancio, tesoro e programmazione), in sede referente, il 26, il 27 e il 28 luglio 2022.
Esaminato in Aula il 1° agosto 2022 e approvato il 2 agosto 2022.
Senato della Repubblica (atto n. 2683):
Assegnato alla 5ª Commissione (Bilancio), in sede referente, il 2 agosto 2022, con i pareri delle Commissioni 1ª (Affari costituzionali), 2ª (Giustizia), 3ª (Affari esteri, emigrazione), 4ª (Difesa), 6ª (Finanze), 7ª (Istruzione pubblica, beni culturali), 8ª (Lavori pubblici, comunicazione), 9ª (Agricoltura e produzione agroalimentare), 10ª (Industria, commercio, turismo), 11ª (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), 12ª (Igiene e sanità), 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali), 14ª Commissione (Politiche dell’Unione europea) e per le questioni regionali.
N O T E
AVVERTENZA:
Il testo delle note qui pubblicato è stato redatto dall’Amministrazione competente per materia, ai sensi dell’art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull’emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica italiana e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge alle quali è operato il rinvio. Restano invariati il valore e l’efficacia degli atti legislativi qui trascritti.
Note all’art. 1:
— La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024) è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021 - S.O. n. 49.
22G00118
MARGHERITA CARDONA ALBINI, redattore DELIA CHIARA, vice redattore
(WI-GU-2022-SOL-04/L) Roma, 2022 - Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A.
MODALITÀ PER LA VENDITA
La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell’Istituto sono in vendita al pubblico:
— presso il punto vendita dell’Istituto in piazza G. Verdi, 1 - 00198 Roma 06-8549866
— presso le librerie concessionarie riportate nell’elenco consultabile sui siti www.ipzs.it e www.gazzettaufficiale.it
L’Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per corrispondenza potranno essere inviate a:
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Vendita Gazzetta Ufficiale Via Salaria, 691
00138 Roma fax: 06-8508-3466
e-mail: [email protected]
avendo cura di specificare nell’ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l’indirizzo di spedizione e di fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il DL 223/2007. L’importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato in contanti alla ricezione.
pagina bianca pagina bianca pagina bianca pagina bianca
CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio) validi a partire dal 1° OTTOBRE 2013
GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa)
CANONE DI ABBONAMENTO Tipo A Abbonamento ai fascicoli della Serie Generale, inclusi tutti i supplementi ordinari:
(di cui spese di spedizione € 257,04)* - annuale € 438,00
(di cui spese di spedizione € 128,52)* - semestrale € 239,00
Tipo B Abbonamento ai fascicoli della 1ª Serie Speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale:
(di cui spese di spedizione € 19,29)* - annuale € 68,00
(di cui spese di spedizione € 9,64)* - semestrale € 43,00
Tipo C Abbonamento ai fascicoli della 2ª Serie Speciale destinata agli atti della UE:
(di cui spese di spedizione € 41,27)* - annuale € 168,00
(di cui spese di spedizione € 20,63)* - semestrale € 91,00
Tipo D Abbonamento ai fascicoli della 3ª Serie Speciale destinata alle leggi e regolamenti regionali:
(di cui spese di spedizione € 15,31)* - annuale € 65,00
(di cui spese di spedizione € 7,65)* - semestrale € 40,00
Tipo E Abbonamento ai fascicoli della 4ª Serie Speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni:
(di cui spese di spedizione € 50,02)* - annuale € 167,00
(di cui spese di spedizione € 25,01)* - semestrale € 90,00
Tipo F Abbonamento ai fascicoli della Serie Generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, ed ai fascicoli delle quattro serie speciali:
(di cui spese di spedizione € 383,93)* - annuale € 819,00
(di cui spese di spedizione € 191,46)* - semestrale € 431,00
N.B.: L’abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili
PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI (Oltre le spese di spedizione)
Prezzi di vendita: serie generale € 1,00
serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione € 1,00
fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico € 1,50
supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione € 1,00 I.V.A. 4% a carico dell’Editore
PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI
(di cui spese di spedizione € 129,11)* - annuale € 302,47
(di cui spese di spedizione € 74,42)* - semestrale € 166,36
GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II
(di cui spese di spedizione € 40,05)* - annuale € 86,72
(di cui spese di spedizione € 20,95)* - semestrale € 55,46
Prezzi di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) € 1,01 (€ 0,83 + IVA) Sulle pubblicazioni della 5ª Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 22%.
Si ricorda che, in applicazione della legge 190 del 23 dicembre 2014 articolo 1 comma 629, gli enti dello Stato ivi specificati sono tenuti a versare all’Istituto solo la quota imponibile relativa al canone di abbonamento sottoscritto. Per ulteriori informazioni contattare la casella di posta elettronica [email protected].
RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI
Abbonamento annuo € 190,00
Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% € 180,50
Volume separato (oltre le spese di spedizione) € 18,00
I.V.A. 4% a carico dell’Editore
Per l’estero, i prezzi di vendita (in abbonamento ed a fascicoli separati) anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale, i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e straordinari, relativi anche ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate è raddoppiato il prezzo dell’abbonamento in corso. Le spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli vengono stabilite di volta in volta in base alle copie richieste.
Eventuali fascicoli non recapitati potranno essere forniti gratuitamente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del fascicolo. Oltre tale periodo questi potranno essere forniti soltanto a pagamento.
N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall’attivazione da parte dell’Ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale.
RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO
* tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C.
GAZZETTA UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA