• Non ci sono risultati.

DENON DJ Music Manager

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DENON DJ Music Manager"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

DENON DJ Music Manager

“DENON DJ Music Manager” è dotato delle seguenti funzioni

£ Creazione e aggiornamento di database

£ Funzione di riproduzione

£ Modifica dei dati dei file

£ Ricerca di file

£ Creazione e aggiornamento di elenchi di riproduzione

£ Importazione di elenchi di riproduzione

£ Backup

£ Ripristino

(2)

2

[Sezione icone]

Comprende funzioni utilizzate di frequente dagli utenti, quali ad esempio

“Create Database”, “Transport Audio File”, “Create Playlist”, “Import Playlist” e così via.

1

[Sezione menu]

Seleziona ed esegue le diverse funzioni di DENON DJ Music Manager.

3

[Sezione selezione dispositivo]

Visualizza i dispositivi disponibili e mostra la capacità rimanente del dispositivo, indipendentemente dalla presenza di un database ecc.

È possibile selezionare i dispositivi con un clic. Il dispositivo attualmente selezionato viene visualizzato in cima all’elenco.

4

[Sezione riproduzione]

Riproduce file MP3/WAV.

5

[Sezione visualizzazione elenco file audio]

Visualizza un elenco di file MP3/WAV registrati nel database del dispositivo attualmente selezionato.

6

[Sezione ricerca file]

Permette di inserire i criteri di ricerca dei file MP3/WAV.

7

[Sezione visualizzazione elenchi di riproduzione]

Visualizza un elenco degli elenchi di riproduzione registrati nel database del dispositivo attualmente selezionato.

8

[Sezione visualizzazione elenchi di file registrati nell’elenco di riproduzione]

Visualizza un elenco di file MP3/WAV registrati nell’elenco di riproduzione selezionato.

2 Descrizione della schermata

(3)

2

Attivare l’alimentazione del computer sul quale è installato DENON DJ Music Manager.

1

3

Una volta acceso il computer, collegare il suo terminale USB al terminale USB B dell’unità DN-HD2500 utilizzando un cavo USB (venduto separatamente). (L’icona “LINK” lampeggia.)

4

Premere il tasto SOURCE sull’unità DN-HD2500 per selezionare “PC”. (L’unità DN-HD2500 viene impostata in modalità dispositivo.)

Arrestare la riproduzione su entrambe le piastre dell’unità DN-HD2500.

6

Selezionare “DN-HD2500” nella sezione selezione dispositivo di DENON DJ Music Manager.

5

Fare doppio clic sull’icona “DENON DJ Music Manager” sul computer per avviare DENON DJ Music Manager.

7

Fare clic sul menu “File (F)”, selezionare “Add File to Database” o “Add Folder to Database”, quindi selezionare il(i) file o la(le) cartella(e) da trasferire sull’unità DN-HD2500. (Far riferimento alla pagina 7 della sezione “Aggiunta di file al database”.)

8

Dopo aver portato a termine il trasferimento dei file e le relative operazioni, utilizzare la procedura del computer “Safety Remove Hardware” per interrompere il collegamento all’unità DN-HD2500.

10

Disattivare l’alimentazione dell’unità DN-HD2500, quindi riattivarla.

✽ È ora possibile riprodurre i file trasferiti sull’unità DN-HD2500.

9

Scollegare il cavo USB che collega l’unità DN-HD2500 al computer.

L’unità DN-HD2500 è un lettore per la riproduzione di file MP3/WAV memorizzati nell’unità HDD interna o in un’unità HDD esterna. Vista la possibilità di memorizzare quantità considerevoli di file MP3/WAV sulle unità HDD, è necessario poter gestire questi file attraverso database, in modo da garantirne un utilizzo pratico ed efficiente.

DENON DJ Music Manager è un programma per la gestione dei file esclusivo per i DENON DJ.

2 Preparativi per la riproduzione

Esistono due metodi per la riproduzione di file MP3/WAV sull’unità DN-HD2500, come illustrato di seguito.

• Trasferimento di file MP3/WAV da un computer all’unità HDD dell’unità DN- HD2500 e riproduzione dei file.

• Collegamento di una periferica di memoria USB HDD o USB sulla quale sono memorizzati file MP3/WAV all’unità DN-HD2500 e riproduzione dei file.

Di seguito è illustrata la procedura per la riproduzione dei file utilizzando i due suddetti metodi.

1. Trasferimento dei file MP3/WAV da un computer all’unità HDD dell’unità DN-HD2500 e riproduzione dei file

Introduzione

(4)

2. Collegamento di una periferica USB all’unità DN-HD2500 e riproduzione dei file MP3/WAV memorizzati su di essa

2

Una volta acceso il computer, collegare la periferica di memoria USB HDD o USB sulla quale sono memorizzati i file MP3/WAV al terminale USB dell’unità DN-HD2500.

1

3

Fare doppio clic sull’icona “DENON DJ Music Manager” sul computer per avviare DENON DJ Music Manager.

4

Selezionare la periferica USB collegata al passo 2 nella sezione selezione dispositivo di DENON DJ Music Manager.

Attivare l’alimentazione del computer sul quale è installato DENON DJ Music Manager.

6

Se si desidera memorizzare nuovi file MP3/WAV sulla periferica USB collegata al passo 2, fare clic sul menu “File (F)”, selezionare “Add File to Database” o “Add Folder to Database”, quindi selezionare il(i) file o la(le) cartella(e) da trasferire sulla periferica USB. (Far riferimento alla pagina 5 della sezione “Creazione e aggiornamento di database”.)

✽ Se i file MP3/WAV vengono aggiunti alla periferica USB utilizzando Explorer ecc. piuttosto che DENON DJ Music Manager, aggiornare il database. (Far riferimento alla pagina 5 della sezione “Creazione e aggiornamento di database”.)

5

Se si utilizza la periferica USB collegata al passo 2 con l’unità DN-HD2500 per la prima volta, viene creato un database.

Durante la creazione del database, è altresì possibile registrare tutti i file MP3/WAV memorizzati nella periferica USB sul database.

Se la periferica USB collegata al passo 2 è già stata utilizzata con l’unità

“DN-HD2500”, non è necessario creare un database. Procedere al passo 6.

7

Dopo aver portato a termine tutte le operazioni necessarie per la creazione del database, la memorizzazione di file e così via, utilizzare la procedura del computer “Safety Remove Hardware” per interrompere il collegamento con la periferica USB.

8

Collegare la periferica USB al terminale USB A dell’unità DN-HD2500.

(L’icona “LINK” lampeggia.)

9

Premere il tasto SOURCE nell’unità DN-HD2500 per selezionare la periferica USB collegata al passo 8.

✽ È ora possibile riprodurre i file MP3/WAV memorizzati nella periferica USB.

(5)

Creazione e aggiornamento di database 2 Creazione di un database

Fare clic su o .

Crea un database sul dispositivo selezionato alla sezione “SELECT DEVICE”.

Selezionare “Yes”:

Durante la creazione di un database, tutti i file MP3/WAV memorizzati sul dispositivo vengono registrati sul database.

Selezionare “No”:

Durante la creazione del database, i file MP3/WAV non vengono registrati. La registrazione degli stessi è a discrezione dell’utente. Per istruzioni sulla registrazione di file MP3/WAV nel database, fare riferimento a “Aggiunta di file al database” a pagina 7.

2 Aggiornamento di un database

È possibile aggiornare il database di un dispositivo il cui database è già stato creato.

Fare clic su .

Crea un database sul dispositivo selezionato alla sezione “SELECT DEVICE”.

Visualizzazione dei dispositivi che hanno già dei database

Visualizzazione dei dispositivi che non hanno ancora un database I contenuti del database vengono confrontati con quelli del dispositivo; i file che sono stati aggiunti vengono registrati sul database, mentre quelli che sono stati eliminati vengono rimossi.

NOTA:

• Se i file sono stati inviati all’unità HDD non utilizzando DENON DJ Music Manager, non è possibile utilizzare i file inviati fino all’aggiornamento del database.

Se solo i contenuti dei ID3 Tag sono stati modificati non utilizzando DENON DJ Music Manager, i nuovi contenuti non sono indicati nel database, anche se questo è stato aggiornato.

• Quando un database viene aggiornato, vengono controllati i contenuti dell’intera unità HDD. L’aggiornamento di un database potrebbe quindi richiedere più tempo rispetto alla creazione di un nuovo database, a seconda dei contenuti dell’unità HDD.

Per trasferire file MP3/WAV sull’unità HDD o USB HDD integrata dell’unità DN- HD2500, utilizzare DENON DJ Music Manager.

(6)

Funzione di riproduzione

È possibile riprodurre i file registrati sul database.

¡ Riproduzione di file

Fare doppio clic sul file da riprodurre per avviare la riproduzione.

I file registrati negli elenchi di riproduzione possono essere riprodotti attraverso un doppio clic.

¡ Arresto della riproduzione

Fare clic su .

✽ In modalità di arresto, è possibile riprendere la riproduzione facendo clic su .

¡ Arresto temporaneo della riproduzione Fare clic su .

✽ In modalità di pausa, è possibile riprendere la riproduzione facendo clic su .

¡ Passaggio al file successivo/precedente Fare clic su .

Viene avviata la riproduzione del file successivo/precedente.

¡ Regolazione del volume

Fare clic su .

Per aumentare il volume, fare clic sulla parte destra della barra.

Fare clic su per disattivare l’audio.

¡ Calcolo e salvataggio del BPM

Fare clic su ripetutamente e costantemente.

Viene calcolato il BPM del file.

Fare clic su .

Il BPM calcolato viene memorizzato nei dati del file (ID3 Tag).

(7)

2 Rimozione di file dal database

2

Selezionare “Delete (D)”.

Il file selezionato viene rimosso dal database.

• Il file MP3/WAV non viene eliminato.

1

Ricerca di file

Questa procedura può essere utilizzata per la ricerca (ristretta) di file nel database.

2

Fare clic su .

Vengono visualizzati i risultati della ricerca.

1

✽ La ricerca può essere effettuata utilizzando diversi criteri di ricerca, inserendo un altro criterio di ricerca alla voce “Second Search Item” al passo 1.

“and” ...Vengono visualizzati esclusivamente i file che rispondono ad entrambi i criteri.

Fare clic su “Edit (E)” sul menu.

Viene visualizzata una finestra di dialogo pop-up.

2 Modifica dei contenuti dei dati del file (ID3 Tag)

2

Selezionare “Edit ID3 Tag (E)”.

Viene visualizzato l’editor ID3 Tag.

1

3

Inserire i dati nella sezione inserimento dati.

4

Fare clic su “OK”.

• I contenuti inseriti al passo 3 vengono memorizzati e si esce dall’editor.

Facendo clic su “Previous” o “Next”, i contenuti inseriti al passo 3 vengono memorizzati e vengono visualizzati i dati del file (ID3 Tag) per il file precedente o successivo.

Fare clic su “File (F)” sul menu.

Inserire il criterio di ricerca alla voce “First Search Item”.

La ricerca dei file può essere effettuata per titolo o per uno dei seguenti parametri: “Artist”, “Album”, “Genre”, “Time”, “Year” o “BPM”.

Modifica dei dati dei file 2 Aggiunta di file al database

2

Selezionare “Add File to Database (A)”.

Viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione del file.

1

3

Selezionare il file da aggiungere.

Il file selezionato viene registrato nel database e aggiunto all’elenco.

✽ È possibile aggiungere i file raggruppati in cartelle selezionando

“Add Folder to Database (A)” al passo 2.

Fare clic su “File (F)” sul menu.

(8)

2 Modifica elenco di riproduzione

¡ Modifica dei nomi degli elenchi di riproduzione e delle categorie

2

Selezionare “Edit Info (E)”.

Viene visualizzata la finestra di dialogo pop-up “Playlist Information Editor”.

1

3

4

Fare clic su “OK”.

✽ I contenuti inseriti al passo 3 vengono memorizzati e si esce dall’editor.

Facendo clic su “Previous” o “Next”, i contenuti inseriti al passo 3 vengono memorizzati e vengono visualizzate le informazioni relative al file precedente o successivo.

2 Elimina elenco di riproduzione

2

Fare clic su .

Il file viene eliminato dall’elenco.

1

Creazione e aggiornamento di elenchi di riproduzione 2 Crea elenchi di riproduzione

2

Inserire il nome dell’elenco di riproduzione e della categoria.

✽ È possibile creare elenchi di riproduzione anche senza nomi di categorie.

1

Fare clic su o .

Viene visualizzata la finestra di dialogo pop-up “Playlist Information Editor”.

3

Fare clic su .

La creazione dell’elenco di riproduzione è completata.

Selezionare l’elenco di riproduzione da eliminare.

Fare clic su “Playlist (P)” sul menu.

Inserire i dati nella sezione inserimento dati.

(9)

¡ Aggiunta di file agli elenchi di riproduzione

2

Selezionare .

Il file viene aggiunto all’elenco di riproduzione selezionato.

1

3

Fare clic su .

Memorizzare l’elenco di riproduzione.

¡ Eliminazione di file dall’elenco di riproduzione

2

Fare clic su .

Il file viene eliminato dall’elenco.

1

3

Fare clic su .

Memorizzare l’elenco di riproduzione.

Selezionare il file da aggiungere.

Fare doppio clic sul file per riprodurlo.

Selezionare il file che si desidera eliminare.

È possibile importare gli elenchi di riproduzione creati utilizzando altre applicazioni (in formato XML/M3U).

✽ Se un elenco di riproduzione importato comprende file in formati diversi da MP3/WAV, questi file vengono registrati nell’elenco di riproduzione.

2

Selezionare l’elenco di riproduzione da importare.

L’elenco di riproduzione selezionato viene registrato nel database e viene aggiunto alla sezione visualizzazione elenchi di riproduzione.

1

Viene eseguito il backup del dispositivo con il database specificato.

2 1

Viene ripristinato il dispositivo con il database specificato.

Selezionare “Backup (B)”.

Fare clic su “File (F)” sul menu.

2 1

Selezionare “Restore (R)”.

Fare clic su “File (F)” sul menu.

Fare clic su .

Viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione dell’elenco di riproduzione.

Importazione di elenchi di riproduzione

Backup

Ripristino

Riferimenti

Documenti correlati

Swapping trigger algorithms can reduce trigger rate while increasing

 Per leggere dati da un file presente sul disco, Per leggere dati da un file presente sul disco, occorre dapprima costruire un oggetto di tipo occorre dapprima costruire un

A two-parameter family of Harnack type inequalities for non-negative solutions of a class of singular, quasilinear, homogeneous parabolic equations is established, and it is shown

Cruise STR06 on R/V Urania was performed in the framework of the ”INGV - DPC V2 - Mon- itoring and research activity at Stromboli and Panarea - Unit V2/03”, and resulted as a

On the other hand, the Tyrrhenian Sea basalts define a trend between the em ii component and a mid-ocean ridge basalt (morb)-like component (Fig. 8), consistent with new

Abbreviations are as follows (in alpha- betical order): ALD, X-linked adrenoleukodystrophy (admin- istrative oversight of this application is provided by Silvia Tortorelli, MD,

La questione che smuove il governo italiano e l’opinione pubblica in merito all’invasione dei migranti clandestini, non riguarda puramente tali dati o la mancanza di solidarietà da

ARCHIVIO.C Il secondo programma deve gestire un archivio di persone che vengono memorizzate in un file INI diviso in due sezioni: nella prima sezione, “Struttura” , c’è un