• Non ci sono risultati.

Legge 107/2015 concetto di innovazione della scuola italiana esigenza di sviluppare i pilastri dell educazione nell era digitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Legge 107/2015 concetto di innovazione della scuola italiana esigenza di sviluppare i pilastri dell educazione nell era digitale"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

12 OTTOBRE 2020

(2)

Legge 107/2015

•concetto di innovazione della scuola italiana

•esigenza di sviluppare i pilastri dell’educazione

nell’era digitale

(3)

•un nuovo alfabeto in grado di veicolare in un panorama più ampio e trasversale lo sviluppo di attitudini e competenze

•la capacità di avvalersi delle tecnologie

dell’informazione in modo consapevole e con spirito critico per

üCOMUNICARE üLAVORARE

üIL TEMPO LIBERO

(4)

DIVENTARE DIGITALMENTE COMPETENTI:

sviluppare e consolidare nuove alfabetizzazioni

ESERCITARE UNA CORRETTA ED EFFICACE CITTADINANZA DIGITALE:

essere in grado di interagire consciamente nel multiforme universo comunicativo

della società moderna

(5)

ALFABETIZZAZIONE STRUMENTALE PER SOSTENERE IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA FORTEMENTE

TRASVERSALE A TUTTE LE DISCIPLINE

ØINSEGNARE AD ORGANIZZARE E STRUTTURARE IN FILE E CARTELLE DATI E INFORMAZIONE

ØINCENTIVARE PERCORSI DI VIDEO SCRITTURA (TUTORE DATTILO) ØCONOSCERE STRUMENTI DI PRESENTAZIONE

ØCONOSCERE GLI STRUMENTI DI LAVORO E ARCHIVIAZIONE IN CLOUD

(6)

SCUOLA COME LUOGO PRIVILEGIATO IN CUI PORRE LE BASI PER ESERCITARE IL DIRITTO-DOVERE AD UNA VALIDA CITTADINANZA

DIGITALE

ØElaborazione di norme di comportamento e linee guida per un utilizzo consapevole e responsabile degli strumenti informatici

ØConoscenza dei termini e delle condizioni di utilizzo delle applicazioni web più comunemente usate

(CONSAPEVOLEZZA)

ØApproccio consapevole a contenuti /contatti /condotte (RESPONSABILITÀ)

Øcondivisione scuola-famiglia come cardine per prevenire fenomeni di prevaricazione, uso improprio e distorto degli strumenti informatici

(COLLABORAZIONE)

(7)

• Non fornire nessuna informazione personale (nominativi, contatti telefonici, indirizzi, ecc.) senza prima averne parlato con i genitori.

• Utilizzare password sicure e conservarle con cura.

• Non incontrare qualcuno conosciuto solo tramite la Rete, anche se ha inviato una sua foto o fornito dati personali.

• Se si ricevono messaggi o contenuti ambigui o imbarazzanti, informare i genitori, gli insegnanti o adulti fidati.

• Navigare con prudenza sui social network, chatroom, forum, blog;

bloccare chiunque adotti comportamenti scorretti o che creano imbarazzo e disagio.

• Riflettere prima di pubblicare qualsiasi contenuto su Internet: non postare mai contenuti sgradevoli, nocivi o inappropriati.

• Registrarsi ad un sito o servizio web solo in presenza di un adulto.

(8)

Stabilire i tempi di utilizzo del computer, tablet o cellulare e del collegamento in rete.

Controllare con regolarità la cronologia dei siti web visitati.

• Informarsi su quale attività viene svolta in rete (navigazione, giochi, social, chat...).

• Non lasciare il bambino solo mentre ha accesso alla rete.

Parlare apertamente dei rischi che si possono incontrare durante la navigazione.

• Insegnare a bloccare chi assume comportamenti inadeguati.

• Spiegare che non bisogna mai fornire dati o informazioni personali.

• Spiegare che chi si incontra in rete può essere ben diverso da come si presenta.

• Dimostrare di essere disponibili all’ascolto così da essere un punto di riferimento se qualcuno o qualcosa crea disagio durante la

navigazione.

(9)
(10)
(11)

Riferimenti

Documenti correlati

cercando, in qualche modo, di individuare prospettive inconsuete nel modo di descriverlo. Ci sono, per esempio e per concludere, un paio di questioni sollevate

Indagare i luoghi col disegno e il rilievo, per ripristinare l’originario collegamen- to tra i due livelli della fabbrica, poche mosse quelle del progetto, ma capaci di restituire

La lingua di Twitter può essere considerata una “nipote” della retorica classica poichè come questa richiede concisione, efficacia e immediatezza, una sorta di sententia

Sulla base dei dati amministrativi relativi ai flussi nel mercato del lavoro (assunzioni, cessazioni, trasformazioni, proroghe), dapprima alcuni osservatori territoriali (Veneto

92, la messa a regime di nuovi assetti organizzativi e didattici,  in

Sintomi: la prima cosa che si fa quando ci si sveglia e l’ultima prima di dormire è "controllare Facebook"; nient’altro ci emoziona e ci si sente

La nostra indagine sulla competenza digitale ci ha fornito, ulteriori indizi della portata culturale della competenza che andavamo esplorando: la dimensione reticolare

Le conseguenze della profilazione de- gli utenti, effettuata dai social e dalle app e finalizzata alla promozione di be- ni e servizi sempre più personalizzati, interviene e