• Non ci sono risultati.

Corso di montaggio digitale Bando di iscrizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di montaggio digitale Bando di iscrizione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Scuola di cinema documentario

C C e e s s a a r r e e Z Z a a v v a a t t t t i i n n i i

Corso di montaggio digitale

docente Emanuele Redondi

Bando di iscrizione

(2)

IL CORSO

Final Cut Pro 7 è stato totalmente ridisegnato per una nuova generazione di professionisti del montaggio. Liberato dai vincoli della time-line convenzionale, permette attualmente ampi margini di sperimentazione grazie alla sua nuova interfaccia dinamica, garantendo sempre la massima velocità e precisione. Il piano didattico sarà effettuato con esercitazioni pratiche attraverso l’uso di materiali d’ archivio sui quali gli allievi potranno esercitarsi realizzando varie tipologie di prodotti finiti.

Requisito minimo consigliato per partecipare al corso è la conoscenza, almeno a livello base, di Mac Os X.

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è fornire agli allievi gli insegnamenti di base al fine di sviluppare le loro capacità per operare su un sistema di editing non lineare digitale apprendendo le caratteristiche e funzionalità di editing con Final Cut Pro, acquisendo un’ampia operatività diretta del sistema.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere le conoscenze e le tecniche di base del montaggio digitale con Final Cut Pro 7

PROGRAMMA DIDATTICO

introduzione a Final Cut Pro7, tecniche di base del montaggio digitale, analisi dei menù di Final Cut e configurazione delle preferenze e dei controlli da tastiera. Acquisizione. Basic editing, utilizzo dei Time code. Tecniche di Slip edit, Roll Edit e Match Frame editing. Le transizioni ed il loro controllo.

Tecniche avanzate di editing e trimming. Sincronizzazione di audio/video.

Audio editing: Importare e controllare l’audio nella timeline. Lavorare con i layers. Correzione colore e modulo Color della suite Apple.

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Il corso avrà inizio lunedì 29 ottobre 2012 e terminerà entro il mese di novembre 2012 per un totale complessivo di 24 ore.

L’attività didattica si svolgerà nella sede della scuola in Via Ostiense, 106 - 00154 Roma, nei seguenti orari:

lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore17:30 alle ore 19:30

(3)

Iscrizione Requisiti per la partecipazione al Corso

Essere maggiorenni, ovvero aver compiuto 18 anni entro la data di avvio delle attività formative;

Essere cittadini italiani o, nel caso di cittadini stranieri, essere in regola con il permesso di soggiorno.

Numero studenti

L'iscrizione al corso è aperta ad un massimo di 8 studenti.

Indirizzo delle domande

Ogni domanda di ammissione deve essere indirizzata alla “Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini”, Via Ostiense 106, 00154 Roma.

Forma delle domande e degli allegati

La domanda di iscrizione deve essere redatta in lingua italiana su carta semplice, secondo il fac-simile del modulo allegato, compilata in tutte le sue parti (pena l’esclusione dall’accesso al corso), ed essere firmata dal candidato.

Deve essere inoltre corredata dai seguenti documenti, tutti in lingua italiana:

d) fotocopia del documento di identità non scaduto.

Modalità di consegna delle domande

La domanda deve essere trasmessa entro il 22 ottobre 2012 mediante:

lettera raccomandata, tramite servizio postale o tramite corriere;

Tramite Email come allegato in pdf con firma originale;

consegna a mano alla segreteria della scuola in Via Ostiense 106, 00154 Roma, nelle ore d’ufficio (ore 9,30 - 17,30) tutti i giorni della settimana, esclusi il sabato e i giorni festivi.

Non saranno prese in considerazione le domande di ammissione che, per qualsiasi motivo, ivi compreso il ritardo imputabile a tutti i sistemi di trasmissione utilizzati, perverranno oltre il predetto termine del 22 ottobre 2012, che deve considerarsi perentorio.

(4)

I candidati saranno ammessi alla scuola sulla base della valutazione del consiglio dei docenti, effettuata sui documenti allegati alla domanda (lettera motivazionale, curriculum vitae).

E’ garantito il principio delle pari opportunità per la partecipazione al corso.

Sarà stilata una graduatoria che sarà esposta presso la sede della Scuola, in via Ostiense, 106 e dalla quale si attingerà per sostituire eventuali allievi rinunciatari o decaduti.

Gli studenti ammessi al Corso saranno contattati dalla segreteria della scuola entro e non oltre il 24 ottobre 2012.

Se, entro la prima settimana del Corso, si dovessero verificare rinunce o decadenze da parte di uno o più allievi, si procederà allo scorrimento della graduatoria fino al termine della stessa.

Criteri di partecipazione

La frequenza al corso è obbligatoria e le assenze non potranno eccedere il 25% delle ore totali del corso.

Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato a ciascun allievo un attestato di partecipazione emesso dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini e firmato dal Presidente della Fondazione e dal Direttore del Corso.

Versamento per l’ammissione al Corso

Il costo complessivo del corso è di euro 500,00 (I.V.A. inclusa).

I candidati ammessi al corso, entro e non oltre il 26 ottobre 2012, pena l’esclusione, dovranno effettuare il pagamento della retta a mezzo bonifico ed inviarne copia via mail all'indirizzo [email protected] o via fax allo 06 – 5758051. Gli estremi per il bonifico verranno comunicati per E-mail ai candidati selezionati.

Segreteria:

Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini Via Ostiense 106, 00154 Roma

Tel.06/57289551, 06/5742872, 06/57305447; Fax: 06/5758051 e-mail: [email protected]

sito web: www.scuolazavattini.it

(5)

Modulo di iscrizione

Alla Scuola di cinema documentario

Cesare Zavattini

Via Ostiense 106, 00154 Roma Tel. 06/57289551, 06/5742872, 06/57305447 Fax: 06/5758051

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome)………..

nato/a ……….. il……….

CHIEDE

di partecipare alla selezione per l’ammissione al Corso r, che si svolgerà presso la sede della Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini in Via Ostiense, 106 – 00154 Roma.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, di:

1) Essere cittadino/a (indicare la nazionalità)………..

2) Essere residente in (via/n./CAP/città/provincia)………..

………..

4) Aver preso visione delle finalità della Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini riportate all’inizio del Bando di Iscrizione e di accettarle senza alcuna riserva;

5) Accettare senza alcuna riserva ogni altra parte del BANDO DI ISCRIZIONE;

6) Aver preso visione del regolamento didattico e di accettarlo senza riserve;

7) Il/La sottoscritto/a allega alla domanda:

a) curriculum vitae;

b) lettera motivazionale;

data ...FIRMA DEL CANDIDATO………

(6)

Il/La sottoscritto/a autorizza la Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13, D.

Lgs.30/06/2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

La Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini (Titolare del trattamento) informa i candidati che l’utilizzo dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione alla selezione, o comunque acquisiti a tal fine, è finalizzata unicamente all’espletamento della selezione stessa, in tutte le sue fasi.

Il trattamento dei dati personali avverrà presso la sede della Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini con procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi.

L’ottenimento dei dati personali del candidato è necessario per valutare i requisiti di partecipazione in base al Regolamento della Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini e il possesso dei titoli necessari; la loro mancata o incompleta indicazione può precludere tale valutazione.

L’elenco nominativo degli ammessi verrà affisso in una bacheca collocata nella sede della Fondazione.

Il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione, se incompleti o erronei, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, ai sensi dell’art. 7-10 del codice Privacy approvato con il D.Lgs. n. 196/2003 potrà essere esercitato rivolgendosi alla Fondazione Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, via Ostiense 106, tel. 06/57289551, fax n. 06/5758051.

Il/La

sottoscritto/a……….

dichiara di aver preso visione delle informazioni riportate nella presente comunicazione in merito al D.Lgs. n. 196/2003;

FIRMA DEL CANDIDATO………..

Riferimenti

Documenti correlati

Per i candidati in possesso della “Qualifica di Allievo Ufficiale di Coperta” o “Qualifica di Allievo Ufficiale di Macchina” conseguita ai sensi dell’Art.3,

Al momento della consegna dei documenti verrà rilasciata all’utente una ricevuta con la data di consegna, oppure potrà essere inviata via pec all’indirizzo [email protected]

1) Titolo di Scuola Superiore (conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità) 2) Laurea di Primo Livello (oppure Diploma Universitario o Laurea a Ciclo Unico) 3) Laurea

Il  presente  Bando  ha  lo  scopo  di  formare  una  graduatoria  di  merito  per  l'assegnazione  di  massimo  25  posti 

The trophy asset presents a retail area of 598 sqm, divided into four units located on the ground floor, two of which.

Dance Italy (Los Angeles) Dance XX Experience (Napoli) Percorsi studio a cura di Acsi DEE Lucca Summer Dance (Lucca) Sila Summer Dance (S.Giovanni in Fiore). moVImento

Le Commissioni di selezione sono nominate dalla Presidente della Fondazione, sentito il Preside. I componenti sono scelti sulla base di comprovate competenze artistiche e/o

Il Diploma Superiore sarà rilasciato sulla base del modello nazionale, previa verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato il percorso