• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Superiore “ARTEMISIA GENTILESCHI”

via Sarteschi, 1 - 54033 CARRARA - C.F. 82002170452 - tel. 0585 75561 e-mail: [email protected] (PEO) – [email protected] (PEC)

cod. mecc. MSIS014009 - codice univoco: UFF SB7 - U.R.L.: https://www.poloartisticogentileschi.edu.it

Liceo Artistico “A. Gentileschi”

via Sarteschi, 1 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 75561

Liceo Artistico Musicale “F. Palma”

p.zza Palma, 1 -54100 Massa (MS) tel. 0585 41685

I.P.I.A.M. “P. Tacca”

via P. Tacca, 36 – 54033 Carrara (MS) tel. 0585 71421

Circolare n. 220

Studenti e loro famiglie sedi: Gentileschi-Palma-Tacca

Oggetto: Indagine “Essere ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del COVID 19”.

Proroga termini compilazione del questionario al 31 gennaio 2021

Si informano gli studenti e le loro famiglie che il termine per la compilazione del questionario in oggetto è stato prorogato al 31 gennaio 2021

Si allega, di seguito alla presente circolare, la comunicazione pervenuta in data odierna dall’USR Toscana – Ufficio III contenente le informazioni sul questionario e le relative istruzioni per la compilazione.

Carrara, 07/01/2021

Il Dirigente scolastico Ilaria Zolesi

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993

PP/PP

(2)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio III

Politiche di supporto all’autonomia scolastica coordinate con gli enti locali, nazionali ed internazionali, studenti, diritto allo studio, disabilità

_____________________________________________________________________________________

Responsabile del procedimento:

Roberto Curtolo

email: [email protected] Tel. n: +39 055 2725 250

Via Mannelli, 113 – 50136 Firenze Tel.055 27251

e-mail: PEO [email protected] e-mail: PEC: [email protected]

Web: http://www.toscana.istruzione.it

Referente:

Alessandra Papa

[email protected] tel. n.: + 39 055 2725 298

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche Statali della Toscana Ai Coordinatori delle Istituzioni scolastiche Paritarie della Toscana e, p.c. Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali della Toscana

Al Corpo ispettivo USRT Loro Sedi

Oggetto: Indagine “Essere ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del COVID 19”. Proroga termini compilazione del questionario al 31 gennaio 2021.

Come da nota USRT prot.n. 13016 del 20 ottobre 2020, la Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti, in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale realizzano a scadenza triennale, una ricerca campionaria sugli stili di vita dei giovani residenti nella fascia di età 11-17 anni.

A seguito della recente emergenza sanitaria è stato deciso di concentrare l’edizione 2020/2021 proprio su questo tema, cambiando in parte la metodologia proposta negli anni passati semplificandone le modalità e riducendo l’impegno richiesto a scuole e insegnati.

Al fine di permettere una più ampia partecipazione delle scuole il termine per la compilazione del questionario da parte delle studentesse e degli studenti è prorogato al giorno 31 gennaio 2021. Al questionario, che è anonimo, si può accedere in qualsiasi momento della giornata, non più solo a scuola, ma anche a casa connettendosi al sito:

https://questionari.istitutodeglinnocenti.it/index.php/833614?lang=it

L’applicativo è accessibile sia tramite computer (modalità consigliata), sia tramite smartfone. Si ricorda che, prima della compilazione da parte degli studenti, è richiesto il consenso al soggetto esercente la responsabilità genitoriale .

L’assistenza alla compilazione del questionario è curata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze. Per qualsiasi chiarimento sulle finalità dell’indagine e sulle modalità di accesso al questionario è possibile richiedere informazioni alla casella di posta elettronica:

[email protected]

m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE.U.0000117.07-01-2021

(3)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio III

Politiche di supporto all’autonomia scolastica coordinate con gli enti locali, nazionali ed internazionali, studenti, diritto allo studio, disabilità

_____________________________________________________________________________________

Responsabile del procedimento:

Roberto Curtolo

email: [email protected] Tel. n: +39 055 2725 250

Via Mannelli, 113 – 50136 Firenze Tel.055 27251

e-mail: PEO [email protected] e-mail: PEC: [email protected]

Web: http://www.toscana.istruzione.it

Referente:

Alessandra Papa

[email protected] tel. n.: + 39 055 2725 298

Si ricorda che tutte le informazioni fornite verranno trattate nel rispetto del D.Lgs.196/2003 sulla tutela della Privacy e successive modificazioni; i dati e i risultati conseguiti saranno trattati in forma aggregata in modo da garantire l’anonimato.

Pur nella forma semplificata, al fine della buona riuscita della ricerca, si chiede la collaborazione dei Dirigenti scolastici e dei docenti nel diffondere l’iniziativa tramite mail istituzionale della scuola o altre modalità di condivisione.

Considerata l’importanza dell’ indagine si prega di diffondere l’iniziativa presso il personale interessato .

IL DIRIGENTE Roberto CURTOLO

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993

Riferimenti

Documenti correlati

© Copyright 2018 MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - Gruppo di Lavoro per l’elaborazione del Sillabo

I Direttori di Dipartimento sono pregati di organizzare e convocare le riunioni, su piattaforma GSUITE, comunicando ai docenti coinvolti e alla Vicepresidenza, data ed

- malattie neuromuscolari e gravi patologie neurologiche. In ultimo si informano tutti i dipendenti rispetto a quanto disposto dal punto 12) del Protocollo Condiviso

 L’insegnante accompagnatore deve comunicare, consegnando il suddetto modello, alle prof.sse SALVATORI o TORTORA, delegate a seguire la procedura e a firmare l’incarico,

La vigilanza su minori diversamente abili, particolarmente vivaci e imprevedibili nelle loro azioni o incapaci di autocontrollo, deve essere sempre assicurata da un docente o

A cura di Inail, Direzione centrale prevenzione e Direzione regionale Liguria Segreteria Organizzativa: Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano

Come già rappresentato all'atto di rendere noto il livello della complessità dell'incarico e dell’indicazione di tutte le informazioni utili circa gli oneri

Come già rappresentato all'atto di rendere noto il livello della complessità dell'incarico e dell’indicazione di tutte le informazioni utili circa gli oneri