Giorno della Memoria 27 gennaio 2019
Attività culturali promosse da COMUNE DI TRIESTE e realizzate da
CIVICO MUSEO DELLA RISIERA DI SAN SABBA Monumento Nazionale
Con l'adesione e la collaborazione di:
ADPPIA Associazione Deportati e Perseguitati Politici Italiani Antifascisti ANED Associazione Nazionale Ex Deportati ANPI-VZPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ANPPIA Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti
FIVL Federazione Italiana Volontari della Libertà Comune di Trieste, Area Scuola, Educazione, Cultura e Sport
Comitato Internazionale del lager nazista della Risiera di San Sabba Trieste (Italia) Comunità ebraica di Trieste
IRSREC - Istituto regionale per la storia della resistenza e dell’età contemporanea
Museo Casa di Osiride Brovedani
Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi" di Trieste Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia "Il Rossetti"
e di
Associazione “Giovanni Palatucci” onlus Questura di Trieste
Giorno della Memoria 27 gennaio 2019
depliant_Layout 1 11/01/19 11.57 Pagina 1
Giorno della Memoria 27 gennaio 2019
Giovedì 24 gennaio
Ore 17.30:Conferenza del prof. Tristano Matta: "Medicina e razzismo di stato. Una rassegna storiografica".
Sala conferenza della Risiera di San Sabba, via Palatucci n. 5.
Sabato 26 gennaio
Ore 16.30:Ritrovo presso il piazzale antistante lo stadio Grezar e partenza del corteo alle ore 17.00.
Il corteo attraverserà le vie Valmaura e Ratto della Pileria e si concluderà all'interno della Risiera di san Sabba nella quale il “Coro Partigiano Triestino Pinko Tomažicˇ” effettuerà un breve concerto.
Domenica 27 gennaio
Ore 9.15:L'Associazione Palatucci, in collaborazione
con la Questura di Trieste, deporrà una corona ai piedi della lapide che ricorda Giovanni Palatucci, all'interno della locale Casa circondariale.
Ore 9.30:
Marcia silenziosa di ex deportati, assieme a studenti e cittadini, dal carcere del Coroneo alla Stazione Centrale di Trieste, con sosta e deposizione
di una corona del Comune di Trieste presso la lapide che ricorda il luogo della partenza dei treni che portavano in Germania i perseguitati per ragioni razziali, politiche e di sfruttamento economico.
Ore 11.00:
Risiera di san Sabba. CERIMONIA SOLENNE Ore 12.00:
Passi selezionati dallo spettacolo “La memoria e la scelta”
letti dagli studenti delle scuole di Trieste.
Ore 18.00:
“Oltre la Shoah”, Concerto per la Giornata della Memoria con musiche di J. V. Gilse, V. Levi e F. Schreker.
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Davide Casali, Direttore.
Sala Victor de Sabata – Teatro Verdi di Trieste.
Martedì 29 gennaio
Ore 17.00:Presentazione del volume del prof. Costantino Di Sante Criminali del campo di concentramento di Bolzano, ed. Raetia, Bolzano 2018.
Intervengono l’autore e il prof. Tristano Matta.
Ore 17.00:
Presentazione del volume Il cielo pure è in pianto.
l'Olocausto nelle poesie delle bambine e dei bambini.
Auditorium “Marco Sofianopulo”, Museo Revoltella, via Diaz 27.
PROPOSTE DIDATTICHE:
«Basta, qui siamo finiti!» 1938: le leggi razziste a Trieste:
3 dicembre 2018 – 29 febbraio 2019.
Esposizione al Museo della Comunità ebraica di Trieste
“Carlo e Vera Wagner”, via del Monte 7.
Orari di apertura (escluse festività ebraiche e civili):
lunedì 10 -13, martedì 16 -19, mercoledì 10-13, giovedì 10 -16, venerdì 10 -13. Ingresso libero.
Per non dimenticare: Cinema e Shoah.
XV edizione a cura del Comitato Pace Danilo Dolci e del Circolo Charlie Chaplin.
Centro Studi Unicusano via Fabio Severo 14 a:
ore 9.00 per le scuole secondarie di I e II grado, ore 21.00 per adulti.
24 gennaio Dal ritorno (2015 di Giovanni Cioni);
25 gennaio Il labirinto del silenzio (2014 di Giulio Ricciarelli);
29 gennaio Il viaggio di Fanny (2016 di Lola Doillon);
31 gennaio Il figlio di Saul (2015 di Laszlo Nemes).
Prenotazioni via mail: [email protected] Visite guidate gratuite alla Risiera di San Sabba a cura dell’Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia
(massimo 30 persone):
sabato 26/01 ore 11.00 e ore 14.00 e domenica 27/01 ore 10.00.
Da martedì 22 a sabato 26 gennaio
Ore 21.00:“La memoria e la scelta”, serata dedicata alla Giornata della Memoria (a cura di Paola Pini) con interventi musicali, filmati e letture degli studenti del Petrarca, del Carducci/Dante, del Prešeren, del Galilei e dell’Oberdan. Sala Bartoli del Politeama Rossetti.
depliant_Layout 1 11/01/19 11.57 Pagina 3