• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

1

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche ed educative statali organizzate in rete del FVG.

Oggetto: Decreto Direttoriale prot. n. 1068 del 19 ottobre 2016 – AVVISO PUBBLICO – Scuola, lavoro e dispersione. Percorsi di apprendistato.

Si trasmette l’Avviso pubblico per l’acquisizione delle candidature delle Istituzioni scolastiche ed educative statali organizzate in rete, in base al D. D. in oggetto, per realizzare modelli trasferibili e replicabili, di percorsi in apprendistato, attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.

Le Istituzioni scolastiche dovranno far pervenire entro il 25 novembre 2016 alla Direzione USR FVG all’indirizzo [email protected], tramite la scheda di presentazione, le proprie candidature sulla base di quanto di seguito indicato.

I progetti devono prevedere una articolazione per linee di attività:

1. azioni a supporto dell’ ampliamento dell’offerta formativa di apprendistato 2. azioni per la modellizzazione del sistema

Sono azioni prioritarie a supporto dell’ ampliamento dell’offerta formativa di apprendistato:

la formazione del tutor formativo (almeno 5 docenti per ogni scuola)

la progettazione di moduli formativi che sviluppino competenze di base, trasversali, professionali in co-progettazione con le aziende disponibili ad attivare contratti di apprendistato (fino ad max di 40 ore per scuola)

informazione/diffusione a fini orientativi produzione di materiale formativo/informativo

Le azioni si realizzano attraverso la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico che ha la finalità di:

accompagnare le sperimentazioni in atto, monitorare e valutare le indicazioni utili a garantire un processo di apprendimento di qualità elevata affinché il percorso in apprendistato sia riconosciuto come un prezioso percorso di apprendimento;

creare sinergia con la sperimentazione di apprendistato, ai sensi dell’art. 32 D.lgs 150/2015 , per la qualifica e il diploma professionale;

definire una metodologia di rilevazione dei fabbisogni formativi in accordo con le imprese del territorio, in modo da sviluppare una uniformità progettuale col fine di realizzare percorsi formativi in linea con i profili di uscita del percorso scolastico;

produrre materiale informativo/formativo da utilizzarsi come sistema di informazione e di orientamento per i giovani e per le imprese;

MIUR.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U).0011213.28-10-2016

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

2

realizzare un modello che preveda una organizzazione della scuola adeguata con particolare riferimento al ruolo delle figure chiave per il successo dei percorsi di apprendistato, quali il referente delle relazioni con le imprese ed il tutor formativo;

supportare scientificamente l’organizzazione di una didattica in grado di coniugare la parte formativa acquisita in azienda con quella acquisita a scuola, con particolare attenzione al curricolo formativo.

Le candidature saranno valutate con un punteggio massimo di 100 punti nel rispetto dei seguenti criteri:

1. coerenza della proposta alle specifiche del progetto (max 20 punti)

2. risultati attesi in termini di modello organizzativo, modello didattico e curriculare (max 30 punti) 3. capacità del progetto di favorire un ampio e diffuso coinvolgimento dei giovani nei percorsi di apprendistato (max 20 punti)

4. qualità e quantità del partenariato coinvolto (max 20 punti)

5. qualità e quantità degli strumenti di informazione/formazione da utilizzarsi come sistema di orientamento per i giovani e per informare le imprese (max 10 punti)

In base all’Allegato A al D.D. in oggetto, per il Friuli Venezia Giulia il finanziamento è pari a euro 52.632,00 per 1 solo progetto.

Entro il 16 dicembre 2016 verranno pubblicati sul sito web dell’USR FVG i decreti recanti le graduatorie delle istituzioni scolastiche che hanno presentato la propria candidatura.

Si sollecita la massima diffusione del decreto in oggetto e si ringrazia per la consueta e fattiva collaborazione.

allegati n. 1 (D. D. 1068 del 19/10/2016).

n. 2 - scheda di presentazione.

Il Dirigente Titolare Pietro Biasiol

(documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa)

Prof.ssa Annamaria Zecchia Ufficio I - Gruppo Autonomia

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Via Santi Martiri, 3 - 34123 Trieste

tel. 040/4194179

e-mail: [email protected] - [email protected]

Firmato digitalmente da BIASIOL PIETRO

C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E

RICERCA/80185250588

Riferimenti

Documenti correlati

Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti scolastici Via Polesine, 13 – 20139 Milano - Codice Ipa: m_pi.. - conformare  la  propria  condotta  al 

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento:

- Di possedere il seguente titolo di studio ( requisito di accesso)……….. 196 del 2003 e del Regolamento U.E.n°679/2016, al trattamento dei dati personali forniti per la

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per

Il servizio di cassa di cui alla presente convenzione ha per oggetto il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria dell’Istituto e, in

Il Regolamento disciplina l’attività del Comitato per la valutazione dei docenti dell’I.C.”Maria Piazzoli” di Ranica (BG).. La Legge 107/2015 istituisce il Comitato