• Non ci sono risultati.

Indice dei contenuti MANUALE AIMS PSICOLOGIA CASO CLINICO. Blocco 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice dei contenuti MANUALE AIMS PSICOLOGIA CASO CLINICO. Blocco 1"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

MANUALE AIMS PSICOLOGIA CASO CLINICO

Caso clinico

Blocco 1

1 ANALISI DEI CASI CLINICI 1.1 Introduzione

1.2 Tipologie di casi clinici

1.3 Modello di svolgimento del caso clinico

1.4 Inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale 1.5 Descrizione approfondita delle particolarità del caso 1.6 Valutazione psicologica: test e strumenti

1.7 Proposta di interventi psicologici

1.8 Svolgimento della psicoterapia e valutazione dei risultati

2 CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA 2.1 Classificazione psicopatologica

Criteri di normalità psicologica Principali modelli in psicopatologia

2.2 Classificazioni psicopatologiche internazionali

Classificazione DSM

Classificazione ICD

Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)

2.3 Classificazione in psicopatologia infantile e giovanile

Classificazioni diagnostiche categoriali

Classificazioni diagnostiche dimensionali

3 DISTURBI DEPRESSIVI

3.1 Approccio concettuale allo studio psicologico dei disturbi legati all’affettività

Depressione endogena-reattiva

Depressione psicotica-nevrotica Depressione unipolare-bipolare Depressione primaria-secondaria

3.2 Caratteristiche cliniche dei disturbi depressivi

Sintomi tipici del paziente depresso

Analisi della domanda

Funzionamento del paziente depresso Epidemiologia

Decorso

3.3 Diagnosi dei disturbi depressivi (DSM-5)

Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (DSM-5) (vedere età evolutiva) Disturbo depressivo maggiore (DSM-5)

Disturbo disforico premestruale (DSM-5)

Caso clinico adulti

Blocco 2

(2)

Disturbo depressivo persistente (distimia) (DSM-5)

Disturbo depressivo indotto da sostanze o farmaci (DSM-5) Disturbo depressivo dovuto a malattia medica (DSM-5) Disturbo depressivo con altra specificazione (DSM-5) Disturbo depressivo senza specificazione (DSM-5) Specificatori per i disturbi depressivi

3.4 Diagnosi differenziale

Disturbi animici dovuti a condizioni mediche Altri disturbi e sindromi cliniche

3.5 Modelli esplicativi dei disturbi depressivi

Modelli biologici

Modelli psicologici

3.6 Valutazione della depressione

Colloquio e intervista

BDI Inventario di depressione di Beck (1961) HDS Scala di depressione di Hamilton (1960)

3.7 Intervento sulla depressione

Intervento psicoeducativo Sostegno

Consulenza

Eventuale invio ad un altro professionista: psicoterapia e intervento farmacologico

4 DISTURBI BIPOLARI

4.1 Caratteristiche cliniche del disturbo bipolare

4.2 Diagnosi del disturbo bipolare e disturbi correlati (DSM-5)

Disturbo bipolare I (DSM-5)

Disturbo bipolare II (DSM-5) Disturbo ciclotimico (DSM-5)

Disturbo bipolare e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci (DSM-5) Disturbo bipolare e disturbi correlati dovuto a un’altra condizione medica (DSM-5) Disturbo bipolare e disturbi correlati con altra specificazione (DSM-5)

Disturbo bipolare e disturbi correlati senza specificazione (DSM-5) Specificatori per disturbo bipolare e disturbi correlati

4.3 Diagnosi differenziale dei disturbi bipolari

Disturbi dell’umore dovuti a condizioni mediche Diagnosi differenziale del disturbo ciclotimico

4.4 Modelli esplicativi del disturbo bipolare

Modelli biologici Modelli psicologici

4.5 Valutazione della mania e dell’ipomania

Interviste cliniche

Test di screening

Gravità ed estensione del disturbo Test specifici

4.6 Intervento sul disturbo bipolare

Intervento psicoeducativo

Sostegno Consulenza

Eventuale invio ad un altro professionista: psicoterapia e intervento farmacologico

5 DISTURBI D’ANSIA

5.1 Caratteristiche cliniche dei disturbi d’ansia e concetti ad essi legati

Introduzione storica

Concetti di base Componenti dell’ansia Disturbi d’ansia nel DSM-5 Epidemiologia e decorso

5.2 Diagnosi dei disturbi d’ansia (DSM-5)

Disturbo d’ansia di separazione e Mutismo selettivo (DSM-5) Fobia specifica (DSM-5)

Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale) (DSM-5) Disturbo di panico (DSM-5)

Agorafobia (DSM-5)

(3)

Disturbo d’ansia generalizzata (DSM-5)

Disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci (DSM-5) Disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica (DSM-5) Disturbo d’ansia con altra specificazione (DSM-5)

Disturbo d’ansia senza specificazione (DSM-5)

5.3 Comorbilità e diagnosi differenziale 5.4 Modelli esplicativi dei disturbi d’ansia

Modelli biologici Modelli psicologici

5.5 Valutazione dei disturbi d’ansia

Valutazione dei sintomi specifici e della gravità del disturbo

5.6 Intervento sui disturbi d’ansia

6 DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO (DOC) E DISTURBI CORRELATI 6.1 Approccio storico allo studio del disturbo ossessivo-compulsivo 6.2 Caratteristiche cliniche

Caratteristiche cliniche del disturbo ossessivo-compulsivo Caratteristiche cliniche del disturbo di dismorfismo corporeo Caratteristiche della tricotillomania

Prevalenza, epidemiologia e decorso

6.3 Diagnosi del disturbo ossessivo-compulsivo

Differenze tra DSM-IV-TR e DSM-5

Disturbo ossessivo-compulsivo (DSM-5) Disturbo di dismorfismo corporeo (DSM-5) Disturbo da accumulo (DSM-5)

Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli) (DSM-5) Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) (DSM-5)

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati con altra specificazione (DSM-5) Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati senza specificazione (DSM-5)

6.4 Diagnosi differenziale e comorbidità

Disturbo ossessivo-compulsivo: diagnosi differenziale Disturbo ossessivo-compulsivo: comorbidità

Disturbo di dismorfismo corporeo: diagnosi differenziale Tricotillomania: diagnosi differenziale

6.5 Modelli esplicativi del disturbo ossessivo-compulsivo

Modelli biologici

Modelli psicologici

6.6 Valutazione psicologica del disturbo ossessivo-compulsivo 6.7 L’intervento sul disturbo ossessivo-compulsivo

Intervento psicoeducativo Sostegno

Consulenza

Eventuale invio ad un altro professionista

7 DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI

7.1 Caratteristiche degli eventi stressanti e traumatici e caratteristiche cliniche dei disturbi derivati

DSM-5: una visione dimensionale e soggettiva delle esperienze traumatiche.

Epidemiologia, prevalenza e decorso

7.2 Diagnosi dei disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti (DSM-5)

Differenze DSM-IV-TR e DSM-5 e novità

Disturbo da stress post-traumatico (DSM-5) Disturbo da stress acuto (DSM-5)

Disturbi dell’adattamento (DSM-5)

Disturbo correlato a eventi traumatici e stressanti con altra specificazione (DSM-5) Disturbo correlato a eventi traumatici e stressanti senza specificazione (DSM-5)

7.3 Diagnosi differenziale e comorbilità

Disturbo da stress post-traumatico (DSPT) Disturbo da stress acuto

Disturbi dell’adattamento

7.4 Modelli esplicativi del disturbo da stress post-traumatico

Fattori implicati nell’origine

Modelli psicologici

(4)

7.5 Valutazione del Disturbo da stress post-traumatico

Valutazione dei sintomi specifici e della gravità del disturbo

7.6 Intervento sul disturbo da stress post-traumatico

Intervento psicologico Psicoterapia

Intervento farmacologico

8 DISTURBI DISSOCIATIVI

8.1 Introduzione e approccio storico

8.2 Caratteristiche cliniche dei disturbi dissociativi

Caratteristiche cliniche

Prevalenza, epidemiologia e decorso Classificazioni e sottotipi

8.3 Diagnosi dei Disturbi dissociativi (DSM-5)

Amnesia dissociativa (DSM-5)

Disturbo dissociativo dell’identità (DSM-5)

Disturdo di depersonalizzazione/derealizzazione (DSM-5) Disturbo dissociativo con altra specificazione (DSM-5) Disturbo dissociativo senza specificazione (DSM-5) Altri disturbi dissociativi

8.4 Diagnosi differenziale e comorbilità 8.5 Modelli esplicativi dei disturbi dissociativi

Modelli psicodinamici Modello Bask (Brau, 1988) Teoria neo-dissociativa

Modello di Kihlstrom (1987, 1990, 1992) Contributi delle neuroscienze

Studi sul trauma e sulla dissociazione

8.6 Valutazione psicologica dei disturbi dissociativi 8.7 Intervento sui disturbi dissociativi

Intervento psicoeducativo Sostegno

Consulenza

Eventuale invio ad un altro professionista

9 SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI

9.1 Approccio storico allo studio psicologico dei disturbi psicotici 9.2 Caratteristiche cliniche dei disturbi psicotici

Sintomi positivi e sintomi negativi Sottotipi di schizofrenia

Prevalenza, epidemiología e decorso di schizofrenia e dei suoi sottotipi

9.3 Diagnosi dei disturbi dello spettro della schizofrenia e di altri disturbi psicotici (DSM-5)

Schizofrenia (DSM-5)

Disturbo schizofreniforme (DSM-5) Disturbo schizoafettivo (DSM-5) Disturbo delirante (DSM-5) Disturbo psicotico breve (DSM-5)

Disturbo schizotipico (di personalità) (DSM5) Specificatori del DSM-5: catatonia e gravità Altri disturbi psicotici (DSM-5)

9.4 Diagnosi differenziale e comorbilità

Schizofrenia

Disturbo schizofreniforme Disturbo psicotico breve Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante

9.5 Modelli eziologici della schizofrenia

Teorie biologiche

Teorie psicologiche

9.6 Valutazione psicologica della schizofrenia e dei disturbi psicotici

Test di Stato Attuale (PSE) (Wing, 1970)

Breve Scala di Sintomi Psichiatrici (BPRS) (Overall e Gorham, 1962)

(5)

Scala di Sindromi Positivi e Negativi (PANNS) (Kay e col.,1987) Scala di Valutazione dei Sintomi Psicotici (PSY-RATS)

Premorbid Adjustement Scale (PAS)

9.7 Intervento sulla schizofrenia e sui disturbi psicotici

Psicoterapie specifiche

10 DISTURBI DI PERSONALITÀ (DP)

10.1 Caratteristiche cliniche dei disturbi della personalità 10.2 Diagnosi del disturbo della Personalitá (DSM-5)

Diagnosi del disturbo di personalità in genere (DSM-5)

Criteri specifici per la diagnosi di ogni tipo di disturbo della personalità (DSM-5) Psicopatia e sociopatia

10.3 Diagnosi differenziale e comorbilità dei disturbi di personalità

10.4 Nuove proposte DSM-5 per la concettualizzazione dei disturbi della personalità 10.5 Modelli psicologici sui disturbi della personalità

Teoria dell’apprendimento biosociale della personalità di Millon (1981/1985) Eziologia dei disturbi di personalità

Modello dei cinque grandi fattori della personalità (“Big Five”)

10.6 Valutazione psicologica dei disturbi della personalità

16-Personality Factors (16-PF, Cattell, 1957)

Questionari fattoriali di personalità sviluppati dal modello PEN di Eysenck Questionari fattoriali sviluppati dal modello “Big Five”

Minessota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI)

Altri aspetti da tenere in considerazione in una valutazione quantitativa

10.7 Interventi sui disturbi della personalità

Intervento psico-educativo

Sostegno psicologico e consulenza Psicoterapia

11 DISTURBI LEGATI ALLA SESSUALITÀ

11.1 Introduzione allo studio psicologico dei disturbi legati alla sessualità, il comportamento sessuale e l’identità di genere

Basi neurobiologiche del sesso

Disturbi legati alla sessualità e all’identità di genere

11.2 Disfunzioni sessuali

Caratteristiche cliniche

Epidemologia prevalenza e decorso Diagnosi delle disfunzioni sessuali (DSM-5) Diagnosi differenziale e comorbilità Eziologia delle disfunzioni sessuali Valutazione delle disfunzioni sessuali Interventi sulle disfunzioni sessuali

11.3 Disturbi parafilici (DSM-5)

Caratteristiche cliniche

Diagnosi dei disturbi parafilici (DSM-5) Diagnosi diferenziale e comorbilità Eziologia dei disturbi parafilici

Valutazione psicologica dei disturbi parafilici Interventi sui disturbi parafilici

11.4 Disforia di genere (DSM-5)

Diagnosi della disforia di genere (DSM-5) Consulenza psicologica nella disforia di genere

12 DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE

12.1 Caratteristiche cliniche dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Introduzione storica

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nel DSM-5

12.2 Epidemiologia, prevalenza e decorso

12.3 Diagnosi dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DSM-5)

Anoressia nervosa (DSM-5)

(6)

Bulimia nervosa (DSM-5)

Disturbo da binge-eating (DSM-5)

Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione (DSM-5) Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione (DSM-5) Altri problemi correlati all’alimentazione e alla nutrizione: l’obesità

12.4 Diagnosi differenziale e comorbilità 12.5 Modelli esplicativi dei disturbi alimentari 12.6 Valutazione psicologica dei disturbi alimentari

Strumenti per la valutazione dei disturbi alimentari

12.7 Interventi sui disturbi alimentari

Intervento sull’Anoressia nervosa Intervento sulla Bulimia nervosa Intervento sul Disturbo da binge-eating

13 DISTURBI DEL SONNO-VEGLIA

13.1 Basi neurofisiologiche del sonno-veglia 13.2 Basi neurali del ciclo sonno-veglia

Base neurale dell’arousal: veglia

Neurotrasmettitori che intervengono nella regolazione del livello di arousal Basi neurali del sonno NON REM

Basi neurali del sonno REM

13.3 Caratteristiche cliniche dei disturbi del sonno-veglia

Caratteristiche cliniche

Prevalenza, epidemiologia e decorso

13.4 Diagnosi nel DSM-5

Disturbo da insonnia (DSM-5) Disturbo da ipersonnolenza (DSM-5) Narcolessia (DSM-5)

Disturbi del sonno correlati alla respirazione (DSM-5) Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia (DSM-5) Disturbi dell’arousal del sonno non REM (DSM-5) Disturbi da incubi (DSM-5)

Sindrome delle gambe senza riposo (DSM-5) Disturbo comportamentale del sonno REM (DSM-5) Disturbo del sonno indotto da sostanze/farmaci (DSM-5) Disturbo del sonno-veglia con altra specificazione (DSM-5) Disturbo del sonno-veglia senza specificazione (DSM-5)

13.5 Diagnosi differenziale

13.6 Eziologia dei disturbi del sonno-veglia

Eziologia della narcolessia

Eziologia dei disturbi dell’arousal del sonno non REM

13.7 Valutazione psicologica dei disturbi del sonno-veglia 13.8 Interventi sui disturbi del sonno-veglia

Intervento psicoeducativo Sostegno psicologico Consulenza

Eventuale invio ad un altro professionista e psicoterapie

14 DISTURBI NEUROCOGNITIVI (DNC)

14.1 Caratteristiche cliniche dei disturbi neurocognitivi

I Disturbi neurocognitivi nelle classificazioni diagnostiche

14.2 Delirium o stato confusionale acuto

Approccio storico

Caratteristiche cliniche del delirium Epidemiologia, prevalenza e decorso Diagnosi Delirium (DSM-5)

Diagnosi differenziale Eziologia del delirium Valutazione del delirium Intervento sul delirium

14.3 Disturbi neurocognitivi nel DSM-5

Dominios cognitivos (DSM-5)

(7)

Diagnosi del disturbo neurocognitivo maggiore o lieve (DSM-5) Specificatori e diagnosi probabile o possibile

14.4 Demenza

Approccio storico Caratteristiche cliniche Diagnosi DSM-5 Diagnosi differenziale Valutazione delle demenze Interventi sulle demenze

14.5 Disturbi amnestici

Diagnosi DSM-5 Caratteristiche cliniche Classificazione generale

Caratteristiche cliniche specifiche dei sottotipi dei disturbi amnestici Diagnosi differenziale

Valutazione psicologica dell’amnesia Intervento sull’amnesia

15 DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI 15.1 Caratteristiche cliniche

Prevalenza, epidemiologia e decorso

15.2 Diagnosi del disturbo da sintomi somatici e dei disturbi correlati (DSM-5)

Differenze DSM-IV-TR e DSM-5

Diagnosi DSM-5

15.3 Diagnosi differenziale e comorbilità

15.4 Modelli esplicativi del disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati

15.5 Valutazione psicologica del disturbo da sintomi somatici e dei disturbi correlati

Colloquio e intervista

Prove di screening generale di sintomi

15.6 Interventi sul disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati

16 DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI E DELLA CONDOTTA 16.1 Caratteristiche cliniche

Epidemiologia, prevalenza e decorso

16.2 Diagnosi (DSM-5)

Disturbo esplosivo intermitente(DSM-5) Cleptomania (DSM-5)

Piromania (DSM-5)

16.3 Diagnosi differenziale 16.4 Modelli esplicativi

Fattori psicologici Fattori biologici Fattori psicosociali

16.5 Valutazione psicologica 16.6 Interventi

17 DISTURBI DA ADDICTION E LEGATI A SOSTANZE 17.1 Introduzione e concetti fondamentali

La dipendenza Definizione di “droga”

Classificazione generale delle sostanze psicoattive Concetti di base

17.2 Caratteristiche cliniche dei Disturbi correlati a sostanze e Disturbi da addiction 17.3 Diagnosi dei disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction

Diagnosi dei Disturbi correlati a sostanze (DSM-5)

Diagnosi dei Disturbi non correlati a sostanze (DSM-5): Disturbo da gioco d’azzardo

17.4 Modelli esplicativi dei Disturbi correlati a sostanze e Disturbi da addiction

Modelli generali Modelli psicologici

Modelli esplicativi della dipendenza da gioco d’azzardo

(8)

17.5 Valutazione dei Disturbi correlati a sostanze e Disturbi da addiction

Valutazione dei sintomi specifici e della gravità del disturbo

17.6 Intervento sui Disturbi correlati a sostanze e Disturbi da addiction

18 DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO 18.1 Disturbi del neurosviluppo nel DSM-5 18.2 Disabilità intellettive (DSM-5)

Approccio storico Caratteristiche cliniche Diagnosi (DSM-5) Classificazione

Epidemiologia, prevalenza e decorso Eziologia

Diagnosi differenziale Comorbilità

Valutazione Intervento

18.3 Disturbi della comunicazione (DSM-5)

Caratteristiche cliniche generali

Disturbo del linguaggio (disfasia) Disturbo fonetico-fonologico (dislalia)

Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia (balbuzie) Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)

Disturbo della comunicazione senza specificazione (DSM-5) Valutazione

Intervento

18.4 Disturbo dello spettro dell’autismo (DSM-5)

Approccio storico

Caratteristiche cliniche Diagnosi (DSM-5)

Epidemiologia, prevalenza e decorso Eziologia

Diagnosi differenziale Comorbilità

Valutazione Intervento

18.5 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DSM-5)

Approccio storico

Caratteristiche cliniche e sottotipi Diagnosi (DSM-5)

Epidemiologia, prevalenza e decorso Eziologia

Diagnosi differenziale Comorbilità

Valutazione Intervento

18.6 Disturbo specifico dell’apprendimento (DSM-5)

Caratteristiche cliniche

Classificazione in base all’eziologia Diagnosi

Epidemiologia, prevalenza e decorso Eziologia

Diagnosi differenziale Comorbilità

Caso clinico età evolutiva

Blocco 3

(9)

Valutazione Intervento

18.7 Disturbi del movimento (DSM-5)

Caratteristiche cliniche

Diagnosi (DSM-5)

Epidemiologia, prevalenza e decorso Eziologia

Diagnosi differenziale Comorbilità

Valutazione Intervento

18.8 Altri disturbi del neurosviluppo (DSM-5)

Disturbo del neurosviluppo con altra specificazione (DSM-5) Disturbo del neurosviluppo senza specificazione (DSM-5)

19 DISTURBI DEPRESSIVI E DISTURBI BIPOLARI (ETÀ EVOLUTIVA) 19.1 Approccio storico allo studio clinico della depressione infantile

19.2 Caratteristiche cliniche dei disturbi depressivi nell’infanzia e nell’adolescenza 19.3 Diagnosi dei disturbi depressivi (DSM-5)

Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (DSM-5)

19.4 Diagnosi differenziale dei disturbi depressivi in età evolutiva 19.5 Eziologia dei disturbi depressivi

19.6 Valutazione dei disturbi depressivi nei bambini e negli adolescenti 19.7 Intervento

Psicoeducazione, consulenza e sostegno Intervento farmacologico nei bambini

Intervento psicoterapeutico sulla depressione infantile

Intervento psicoterapeutico sulla depressione in adolescenza: psicoterapia interpersonale Psicoterapia sistemica

Psicoterapia psicodinamica

19.8 Disturbi bipolari (età evolutiva)

20 DISTURBI D’ANSIA (ETÀ EVOLUTIVA)

20.1 Caratteristiche cliniche dei disturbi d’ansia nell’infanzia e nell’adolescenza

Introduzione

Caratteristiche cliniche fondamentali Epidemiologia, prevalenza e decorso

20.2 Diagnosi dei disturbi d’ansia (DSM-5)

Disturbo d’ansia di separazione (DSM-5) Mutismo selettivo (DSM-5)

Particolarità per la diagnosi degli altri disturbi d’ansia nell’infanzia e nell’adolescenza

20.3 Diagnosi differenziale e comorbilità

20.4 Modelli esplicativi dei disturbi d’ansia

Eziologia specifica dei disturbi d’ansia nell’infanzia e nell’adolescenza

20.5 Valutazione dei disturbi d’ansia nell’infanzia e nell’adolescenza 20.6 Intervento sui disturbi d’ansia nell’infanzia e nell’adolescenza

21 DISTURBI LEGATI ALLE FUNZIONI FISIOLOGICHE BASICHE: ALIMENTAZIONE, EVACUAZIONE E SONNO-VEGLIA 21.1 Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età evolutiva

Anoressia nervosa Bulimia nervosa

Disturbo da binge eating Pica

Disturbo da ruminazione

Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo Altri problemi correlati all’alimentazione e la nutrizione

21.2 Disturbi dell’evacuazione

Enuresi Encopresi

(10)

Disturbo dell’evacuazione con altra specificazione Disturbo dell’evacuazione senza specificazione

21.3 Disturbi del sonno-veglia

Sviluppo dei cicli sonno-veglia Insonnia infantile

Disturbo di ipersonnia nell’adolescenza: Sindrome di Kleine-Levine

Disturbo infantile del sonno correlato alla respirazione: apnea infantile o sindrome di Ondina Sindrome della morte improvvisa nel lattante

Disturbi da incubi in età evolutiva Terrori notturni

Sonnambulismo

Sonniloquio (parlare nel sonno) Bruxismo

Jactatio capitis

22 DISTURBI DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE, DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI E DELLA CONDOTTA (ETÀ EVOLUTIVA)

22.1 Caratteristiche cliniche

Epidemiologia, prevalenza e decorso

22.2 Diagnosi (DSM-5)

Disturbo oppositivo provocatorio (DSM-5) Disturbo della condotta (DSM-5)

22.3 Diagnosi differenziale e comorbilità

Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo della condotta

Comorbilitá

22.4 Modelli esplicativi 22.5 Valutazione psicologica

Colloquio clinico e interviste Scale e questionari

22.6 Interventi

23 ALTRI PROBLEMI E DISTURBI LEGATI ALL’ETÀ EVOLUTIVA 23.1 Disturbo ossessivo-compulsivo in età evolutiva

Caratteristiche cliniche

Sintomi e particolarità dei criteri per la diagnosi in età evolutiva Epidemiologia e decorso

Diagnosi differenziale Eziologia

Valutazione Intervento

23.2 Disturbo correlati a eventi traumatici e stressanti (età evolutiva)

Disturbo reattivo dell’attaccamento e Disturbo da impegno sociale disinibito (DSM-5) Disturbo da stress post-traumatico (DSM-5)

23.3 Schizofrenia e altri disturbi psicotici (età evolutiva)

Schizofrenia infantile

Caratteristiche diagnostiche Classificazione

Epidemiologia e decorso Valutazione

Intervento

23.4 Disturbo multiplo dello sviluppo o Sindrome limite infantile

Introduzione storica

Criteri diagnostici Diagnosi e valutazione Intervento

23.5 Disforia di genere nei bambini (DSM-5)

Riferimenti

Documenti correlati

The equipment used in this phase was a FAF 3 kW CO2 laser source and the process parameters exploited are sum- marized in table 1. The position of the laser beam with re- spect to

Chance Testo di/Text by Michele De Lucchi 40 Conversation Design vuol dire dare forma alla vita Design means giving shape to life Bjarke Ingels in conversazione

Il nome di Baden-Powell, da tutti gli scouts conosciuto più confidenzialmente con l’acronimo BP, evoca un uomo che, nel corso della sua lunga ed avventurosa esistenza, ha

We show how angular momentum conservation can stabilize a symmetry-protected quasitopological phase of matter supporting Majorana quasiparticles as edge modes in one-dimensional

We want to identify robots moving in an indoor environment, fusing vision data from the cameras mounted in the environment, odometry data from the en- coders fixed on the robot’s

la nuova mutazione da noi descritta nel promotore del gene CYBB (inserzione di una T nella posizione da -54T a -57T) é responsabile della ridotta associazione dei fattori di

Motoneuroni mienterici ascendenti (eccitatori) Acetilcolina Sostanza P M3 muscarinico NK1 Contrazione delle cellule muscolari lisce prossimali.. Motoneuroni mienterici

L'obiettivo dello studio è quello d’indagare se la scelta della logica interna, associata alla struttura relazionale dell’attività motoria (psicomotoria, sociomotoria con