• Non ci sono risultati.

Dagli itineraria picta alla mappatura digitale del territorio Digitalizzazione, decostruzione e analisi grafica delle mappe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dagli itineraria picta alla mappatura digitale del territorio Digitalizzazione, decostruzione e analisi grafica delle mappe"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Gaetano Ginex

Corso integrato di disegno e rilievo dell'architettura A.A. 2021-22 06 ottobre 2021

Dagli itineraria picta alla mappatura digitale del territorio

Digitalizzazione, decostruzione e analisi grafica delle mappe

PhD S. Francesco Trimboli - PhD S. Sonia Mercurio - PhD S. Francesco Stilo – PhD S. Lorella Pizzonia

Digitalizzazione della Tabula Peutingeriana. F. Stilo – Tutor G. Ginex

(2)

1. Gli Itineraria

2. La Tabula Peutingeriana

3. Digitalizzazione, decostruzione, analisi 4. Rappresentazione topologica

5. La Mappa Mosaico di Madaba 6. Obiettivi della sperimentazione

7. Individuazione dei gruppi di lavoro

Sommario della presentazione

Sezioni

La Mappa Mosaico di Madaba (segmento n. 7), Madaba (Giordania), VI secolo d. C.

(3)

Gli Itineraria

Itinerarium Gaditanum, I sec. d. C. Scudo di Dura Europos, III sec. d. C.

Mappa Mosaico di Madaba, VI sec. d. C.

Tabula Peutingeriana, IV sec. d. C.

• Scritti di carattere pratico;

• Ragioni di carattere militare, economico, cultuale e culturale in generale;

Itineraria scripta ed itineraria picta;

• Documenti culturali di fondamentale importanza.

Cosa sono?

(4)

La Tabula Peutingeriana

Tabula Peutingeriana, 6,74 m x 34 cm, Edizione Miller, 1877.

Tabula Peutingeriana, dettaglio Calabria. Edizione Miller, 1877. Tabula Peutingeriana, dettaglio Puglia,

Calabria, Sicilia. Edizione di Vienna, XII sec.

(5)

Digitalizzazione, decostruzione, analisi

Decostruzione e analisi della Tabula Peutingeriana

Analisi decostruttiva della tabula Peutingeriana, PhD S. F. Stilo – Tutor G. Ginex

ANALOGICO TERRE E ACQUE RILIEVI MONTUOSI RETE VIARIA

LUOGHI SEGNALATI

DIGITALE

SEGNI ANTROPICI

SEGNI NATURALI

SINTESI ARCHETIPICA

(6)

Digitalizzazione, decostruzione, analisi

Digitalizzazione del primo segmento, F. Stilo.

Digitalizzazione della Tabula Peutingeriana

Tipologie di vignette. F. Stilo.

(7)

Rappresentazione Topologica

Il segno e la sintesi

Tabula P. Dettaglio di Roma e dintorni, F. Stilo.

Le mappe topologiche (τόπος+λόγος), prescindono dalle misure reali. Il loro scopo è quello di eseguire selezioni e semplificazioni al fine di essere maggiormente efficaci nella comunicazione del messaggio di cui sono portatrici. Un esempio attuale di tale tipologia di rappresentazione, sono le mappe della metropolitana.

Mappa della metropolitana di Roma.

(8)

La Mappa Mosaico di Madaba

Riproduzione della mappa di Madaba,

• Epoca giustinianea – VI sec. d. C.;

• Rinvenuta nel 1884 presso la primitiva

chiesa bizantina di San Giorgio a Madaba;

• Rappresenta la Terra Santa ed in particolare Gerusalemme;

• In buona parte

danneggiata, conteneva oltre due milioni di

tessere (21x7 m);

• Oggi misura 16x5 m ca.

(9)

La Mappa Mosaico di Madaba

Gerusalemme, dettaglio e parti. Posizione sulla Mappa

Dettaglio fotografico

Gerusalemme

(10)

Obiettivi della sperimentazione

I dieci segmenti del mosaico

• Digitalizzare in CAD la mappa;

• Suddividere gli elementi in layers ben definiti;

• Analizzare gli elementi costitutivi;

• Decostruire la mappa;

• Produrre un modello digitale (Digital Twin) del mosaico, virtualizzando ogni singola tessera;

• Produrre un modello analogico della mappa o di parte di essa;

• Dialogo tra architettura e

cartografia.

(11)

Individuazione dei gruppi di lavoro

I dieci segmenti del mosaico. Posizione del mosaico nella Chiesa

Assegnazione gruppi

(12)

Prof. Gaetano Ginex

PhD S. Francesco Trimboli - PhD S. Sonia Mercurio - PhD S. Francesco Stilo – PhD S. Lorella Pizzonia

Corso integrato di disegno e rilievo dell'architettura

Riferimenti

Documenti correlati

Questo lavoro nasce dalla rielaborazione della mia tesi di dottorato, di- scussa presso la Scuola Normale Superiore nell’ottobre del 2020 a conclusione di un proficuo percorso

Per capirlo, occorre ricordare che eravamo doppiamente “orfani”, se così posso dire: da una parte, mancanza di un’eredità politica, in seguito al fatto che

A beneficiarne dei corrispondenti traffici sono però solamente i porti di Trieste, Genova e Marsiglia. Venezia rimane infatti fuori dalle opportunità commerciali

Wage Bargaining Tensions and Divergent Trajectories of Change in Italian and Greek Banking Organised Decentralisation in Italian Banking The 1994/95 collective agreement in

capitano che perdesse eomunque qualsiasi cosa della nave, del suo corred,o e del capitals della colonna 0 cui la medesima in qualsiasi modo fosse tolta, deve fare quanto puo

Derrida indaga a fondo, in particolare, il problema del linguaggio così come si presenta alla luce del “logocentrismo”, della metafisica della scrittura fonetica

E’ sorprendente notare come l’incrocio delle diagonali di ciascuna delle tre figure costruite corrisponda ad un punto significativo del prospetto: il centro del quadrato inferiore

Giuseppe Modica - Dispense Corso di Disegno tecnico e strumenti di analisi del territorio AA 2007 -