• Non ci sono risultati.

FASCICOLO INFORMATIVO INTERA VITA NUOVA. Ristampa Fascicolo Informativo TAR. V179

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FASCICOLO INFORMATIVO INTERA VITA NUOVA. Ristampa Fascicolo Informativo TAR. V179"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

1

FASCICOLO INFORMATIVO

INTERA VITA NUOVA

Ristampa Fascicolo Informativo TAR. V179

Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

. SCHEDA SINTETICA . NOTA INFORMATIVA . CONDIZIONI CONTRATTUALI

(comprensive del regolamento della Gestione Interna Separata) . GLOSSARIO

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

(2)

P A G IN A N

O N U T IL IZ Z A B IL E

(3)

Parte 1) SCHEDA SINTETICA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA NELLA FORMA A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE ANNUALMENTE A PREMIO ANNUO TEMPORANEO (COSTANTE – tariffa V178 OPPURE RIVALUTABILE – tariffa V179) CON FACOLTA’ DI ADESIONE A GARANZIE COMPLEMENTARI

“ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO.

La presente Scheda sintetica non sostituisce la Nota informativa. Essa mira a dare al Contraente un’informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto”.

1. Informazioni generali.

1.a) Impresa di assicurazione: Carige Vita Nuova S.p.A, Gruppo Banca Carige

1.b) Denominazione del contratto: Intera Vita Nuova a Premi annui

1.c) Tipologia del contratto: “Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente garantite dall’Impresa e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una gestione interna separata di attivi”.

1.d) Durata

Il contratto a vita intera ha una durata coincidente con la vita dell’Assicurato; è prevista per questo contratto la durata del pagamento dei premi che può essere fissata da un minimo di 5 ad un massimo di 50 anni.

E’ possibile esercitare il diritto di riscatto versate almeno tre annualità di premio.

1.e) Pagamento dei premi

Il premio, a scelta del Contraente, può essere:

1. annuo rivalutabile (tariffa 179);

2. annuo costante (tariffa 178);

Il premio annuo è corrisposto in via anticipata per tutta la durata del pagamento dei premi e comunque non

(4)

2. Caratteristiche del contratto

Il presente contratto di assicurazione nella forma a vita intera a premio annuo prevede una copertura assicurativa di base (garanzia principale) che consiste nell’impegno della Società di pagare un capitale ai Beneficiari in caso di morte dell’Assicurato in qualsiasi epoca essa avvenga. A completamento della copertura assicurativa di base, ne fornisce una facoltativa, di cui al punto 3.b) della presente Scheda Sintetica.

Una parte del premio versato dal Contraente viene utilizzata dalla Società per far fronte al rischio di mortalità previsto dalla polizza (garanzia principale). Pertanto tale parte, unitamente a quella trattenuta a fronte dei costi del contratto, non concorre alla formazione del capitale che sarà pagato al decesso dell’Assicurato.

Si rinvia al Progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni, del valore di riduzione e di riscatto contenuto nella sezione F della Nota Informativa per la comprensione del meccanismo di partecipazione agli utili.

L’impresa è tenuta a consegnare il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso.

3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte

Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:

Garanzia principale:

a) Prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato

Il contratto prevede che Carige Vita Nuova S.p.A. pagherà, in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca avvenga, ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente o, in mancanza, agli eredi, il capitale assicurato rivalutato per tener conto delle rivalutazioni maturate in base all’effettivo risultato conseguito dalla Gestione interna separata fino al momento del decesso.

Garanzie complementari facoltative

b) Prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato dovuta ad infortunio o incidente stradale Raddoppio o triplicazione del capitale assicurato per il caso morte della Garanzia Principale.

In caso di riscatto il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati.

Il premio dovrà essere corrisposto dal Contraente per una durata pagamento premi prestabilita. In caso di mancato versamento di un numero minimo di tre annualità di premio la risoluzione del contratto da parte del Contraente comporterà la perdita dei premi pagati.

Maggiori informazioni sono fornite in Nota Informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli articoli 1-2 delle Condizioni speciali delle tariffe V178 e V179.

(5)

4. Costi

L’impresa al fine di svolgere l’attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione D.

I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla gestione interna separata riducono l’ammontare delle prestazioni.

Per fornire un’indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dall’ISVAP, l’indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo”.

Il “Costo percentuale medio annuo” indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi.

A titolo di esempio, se per una durata del contratto pari a 15 anni il “Costo percentuale medio annuo” del 10° anno è pari all’1% significa che i c osti complessivamente gravanti sul contratto in caso di riscatto al 10° anno riducono il potenziale tasso di rendimento nella misura dell’1% per ogni anno di durata del rapporto assicurativo. Il “Costo percentuale medio annuo” del 15° anno indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento in caso di mantenimento del contratto fino alla scadenza.

Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio, durate, età e sesso dell’Assicurato ed impiegando un’ipotesi di rendimento della gestione interna separata che è soggetta a discostarsi dai dati reali.

Il Costo percentuale medio annuo è calcolato con riferimento al premio della prestazione principale e non tiene pertanto conto dei premi delle coperture complementari e/o accessorie.

Il Costo percentuale medio annuo è stato determinato sulla base di un’ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabilito dall’ISVAP nella misura del 4% annuo ed al lordo dell’imposizione fiscale.

(6)

GESTIONE SEPARATA “C. VITANUOVA”

TARIFFA 178

Sesso ed età: Maschio, 50 anni Durata pagamento premi: 15 anni

Anno Costo Percentuale Medio Annuo

Premio annuo:

Euro 750

Premio annuo: Euro

1.500

Premio annuo: Euro

3.000

5 13,52% 12,13% 11,46%

10 6,01% 5,30% 4,96%

15 3,98% 3,51% 3,29%

Sesso ed età: Maschio, 45 anni Durata pagamento premi: 20 anni

Durata pagamento

premi

Costo Percentuale Medio Annuo Premio annuo:

Euro 750

Premio annuo: Euro

1.500

Premio annuo:

Euro 3.000

5 14,49% 13,08% 12,40%

10 6,49% 5,77% 5,42%

15 4,28% 3,81% 3,58%

20 3,28% 2,93% 2,76%

Sesso ed età: Maschio, 40 anni Durata pagamento premi: 25 anni

Anno Costo Percentuale Medio Annuo

Premio annuo:

Euro 750

Premio annuo: Euro

1.500

Premio annuo:

Euro 3.000

5 15,15% 13,73% 13,05%

10 6,82% 6,09% 5,74%

15 4,49% 4,01% 3,78%

20 3,43% 3,07% 2,90%

25 2,82% 2,55% 2,41%

(7)

TARIFFA 179

Sesso ed età: Maschio, 50 anni Durata pagamento premi: 15 anni

Anno Costo Percentuale Medio Annuo

Premio annuo:

Euro 750

Premio annuo: Euro

1.500

Premio annuo:

Euro 3.000

5 13,24% 12,25% 11,77%

10 5,91% 5,39% 5,14%

15 3,92% 3,57% 3,41%

Sesso ed età: Maschio, 45 anni Durata pagamento premi: 20 anni

Anno Costo Percentuale Medio Annuo

Premio annuo:

Euro 750

Premio annuo: Euro

1.500

Premio annuo:

Euro 3.000

5 14,27% 13,26% 12,77%

10 6,45% 5,92% 5,66%

15 4,29% 3,93% 3,76%

20 3,31% 3,04% 2,91%

Sesso ed età: Maschio, 40 anni Durata pagamento premi: 25 anni

Anno Costo Percentuale Medio Annuo

Premio annuo:

Euro 750

Premio annuo:

Euro 1.500

Premio annuo:

Euro 3.000

5 14,96% 13,95% 13,45%

10 6,82% 6,28% 6,02%

15 4,54% 4,18% 4,01%

20 3,50% 3,23% 3,10%

25 2,91% 2,69% 2,58%

5. Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione interna separata.

In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione interna separata

(8)

Anno

Rendimento realizzato

dalla gestione separata

Rendimento minimo riconosciuto

agli assicurati

Tasso di rendimento

dei titoli a lungo termine

Inflazione

2004 4,01% 3,21% 3,59% 2,0%

2005 4,31% 3,45% 3,16% 1,7%

2006 3,71% 2,97% 3,86% 2,0%

2007 4,73% 3,78% 4,41% 1,71%

2008 5,11% 4,09% 4,46% 3,23%

Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

6. Diritto di ripensamento

Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa.

Carige Vita Nuova S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica.

(9)

Parte 2) NOTA INFORMATIVA

La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’ISVAP.

INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE La Nota Informativa si articola nelle seguenti sezioni:

A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE

B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE C. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE SEPARATA

D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO

F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali

Carige Vita Nuova S.p.A. - con sede legale in Via G. D’Annunzio, 41 – 16121 Genova – Italia Gruppo Banca Carige, telefono 010.5498.1, sito internet www.carigevitanuova.it, e-mail: info@carigevitanuova.it - è un’impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Decreto Ministeriale del 14.03.1973, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19.04.1973 n. 103.

La società di revisione di Carige Vita Nuova S.p.A., alla data di redazione della presente Nota Informativa, è:

BDO Sala Scelsi Farina

Società di Revisione per Azioni Via Andrea Appiani, 12

20121 Milano

2. Conflitto di Interessi La società si impegna:

- ad evitare lo svolgimento di operazioni in cui la Società stessa ha direttamente o indirettamente un interesse in conflitto anche derivante da rapporto di gruppo o da rapporti di affari propri o di altre società del Gruppo, sia nell’offerta sia nella gestione dei contratti;

- a garantire che comunque gli interessi dei contraenti non subiscano alcun pregiudizio anche nei casi in cui il conflitto non può essere evitato.

Possono essere definite casistiche di potenziale conflitto di interessi tutte le situazioni che implicano rapporti con altre società del Gruppo Banca Carige o con cui il Gruppo medesimo intrattiene rapporti di affari rilevanti.

(10)

La Società ha affidato la gestione delle attività a copertura delle riserve tecniche a Banca Carige, ovvero Capogruppo del Gruppo Banca Carige.

Il mandato di gestione patrimoniale prevede disposizioni atte ad evitare situazioni di potenziale conflitto di interessi tuttavia la Società realizza un monitoraggio continuo delle operazioni per garantire che siano effettuate alle migliori condizioni possibili di mercato con riferimento al momento, alla dimensione e alla natura delle operazioni stesse.

b. Investimenti

Il patrimonio delle gestioni separate può essere investito anche in strumenti finanziari emessi e/o gestiti da società facenti parte del Gruppo Banca Carige o con cui il Gruppo stesso intrattiene rapporti di affari rilevanti.

La quota massima detenibile di strumenti finanziari della specie è, come si evince dal Regolamento della Gestione Interna Separata, soggetta ad un limite superiore pari a 5% che l’impresa intende rispettare a tutela dei contraenti.

c. Retrocessione di Commissioni

Relativamente alla gestione patrimoniale collegata al contratto, la Società non ha attualmente in essere accordi che prevedono la retrocessione da parte di soggetti terzi di commissioni o altri proventi.

Comunque, la Società si impegna a riconoscere ai contraenti eventuali introiti derivanti dalla retrocessione di commissioni o altri proventi conseguiti a seguito di futuri accordi stipulati con soggetto terzi. In tale eventualità, prima della stipula dei contratti, ai contraenti verranno fornite informazioni specifiche, complete e corrette in merito agli eventuali benefici retrocessi agli assicurati.

L’impegno della Società e in ogni caso volto ad ottenere per i contraenti il miglior risultato possibile indipendentemente dall’esistenza di tali accordi.

d. Negoziazione di titoli effettuata con soggetti facenti parte del Gruppo o con cui il Gruppo intrattiene rapporti d'affari rilevanti

Le operazioni di compravendita possono essere effettuate anche con soggetti facenti parte del Gruppo o con cui il Gruppo intrattiene rapporti di affari rilevanti.

Per quanto concerne le commissioni di negoziazione applicate dalle controparti a fronte di operazioni effettuate sui mercati finanziari, tutte le operazioni saranno eseguite alle migliori condizioni di mercato.

La Società in ogni caso si impegna in modo da non recare pregiudizio agli interessi dei contraenti.

(11)

B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte

La forma assicurativa Intera Vita Nuova a premi annui non prevede una scadenza della garanzia e pertanto il contratto rimane in vigore per tutta la vita dell’Assicurato. Si estingue solo al momento del suo decesso oppure quando il Contraente ne chiede la liquidazione.

Il contratto può essere stipulato a partire dall’età di 18 anni e fino a 88 anni compiuti dall’Assicurato.

Prestazioni principali previste dal contratto Prestazioni in caso di decesso dell’assicurato

Il contratto prevede che Carige Vita Nuova S.p.A. pagherà, in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi epoca essa avvenga, ai Beneficiari designati in polizza o, in mancanza, agli eredi, il capitale assicurato rivalutato per tener conto delle rivalutazioni maturate in base all’effettivo risultato conseguito dalla gestione interna separata fino al momento del decesso (garanzia principale).

Il premio, la cui modalità di corresponsione è prescelta dal Contraente nell’ambito delle ipotesi fissate al paragrafo 4 della presente sezione B, è in parte utilizzato dall’impresa per far fronte ai rischi demografici previsti dal contratto relativamente alla prestazione principale ed eventualmente alle prestazioni complementari. Ne deriva che il capitale liquidabile, in caso di riscatto o di decesso dell’Assicurato,è il risultato della capitalizzazione delle somme versate, al netto dei costi e delle predette parti di premio per le coperture di puro rischio.

E’ escluso dalla garanzia soltanto il decesso dell’Assicurato causato da:

- dolo del Contraente o dei Beneficiari;

- partecipazione attiva dell’Assicurato a delitti dolosi;

- partecipazione attiva dell’Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta del Contraente, alle condizioni stabilite dal competente Ministero;

- incidente di volo, se l’Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell’equipaggio;

- suicidio, se avviene nei primi due anni dall’entrata in vigore dell’assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi 12 mesi dell’eventuale riattivazione dell’assicurazione.

In questi casi la Società corrisponde ai Beneficiari l’importo della Riserva Matematica calcolato al momento del decesso, ovvero, nel caso di suicidio, paga il valore di riduzione, se maturato per un importo superiore.

Inoltre, qualora il decesso dell’Assicurato avvenga entro i primi sette anni dal perfezionamento della polizza e sia dovuto alla sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero da altra patologia ad essa collegata, il capitale assicurato non sarà pagato.

Prestazioni complementari facoltative previste dal contratto

A richiesta del Contraente il contratto prevede le seguenti garanzie complementari (o accessorie):

Prestazione in caso di morte da infortunio (1° gara nzia).

Questa assicurazione complementare prevede il pagamento, ai Beneficiari designati in polizza o, in mancanza, agli eredi, di un capitale aggiuntivo, pari al capitale della prestazione base, in caso di morte

(12)

Prestazione in caso di morte da infortunio (2° gara nzia).

Nell’ipotesi in cui la morte dell’Assicurato a seguito di infortunio sia dovuto da incidente della circolazione questa assicurazione complementare prevede il pagamento, ai Beneficiari designati in polizza o, in mancanza, agli eredi, di un capitale aggiuntivo, pari al doppio della prestazione base.

Per tali garanzie accessorie il premio accessorio che il Contraente dovrà corrispondere è funzione del capitale assicurato, a fronte della garanzia base, e della garanzia accessoria richiesta.

Questa assicurazione richiede il preventivo accertamento delle condizioni di salute dell’Assicurato mediante visita medica su apposito modello della Società (modulo CVN 005).

E’ tuttavia possibile che l’Assicurato, fatti salvi i casi specificati al punto 11 sezione E della presente Nota informativa, si limiti alla compilazione di un questionario anamnestico, ma in tal caso è previsto un periodo di carenza intesa in termini di limitazione della prestazione assicurativa pari a sei mesi come specificato nelle “Condizioni particolari per contratti senza visita medica” ricomprese nel presente Fascicolo Informativo.

Modalità assuntive specifiche sono previste per la garanzia relativa al decesso dovuto ad infezioni da H.I.V. (Aids o patologie collegate).

Leggere attentamente le raccomandazioni e le avvertenze contenute in proposta relative alla compilazione del questionario sanitario.

4. Premi

A fronte delle prestazioni assicurative di cui al punto 3 della presente Nota Informativa il Contraente dovrà corrispondere alla Società un premio.

Il premio pagato dal Contraente è determinato in relazione alle garanzie prestate, al loro ammontare, alla durata pagamento premi, all’età e sesso dell’Assicurato, al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte.

E’ di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni della Società che potrebbero anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere il pagamento del capitale assicurato.

Il premio, a scelta del Contraente, può essere:

1. annuo rivalutabile (tariffa 179);

2. annuo costante (tariffa 178).

Il Contraente deve corrispondere un premio annuo in via anticipata per tutta la durata del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato.

Nel Fascicolo Informativo le informazioni possono intendersi comuni alle due tariffe di cui sopra se non diversamente specificato.

Il premio può essere corrisposto in rate sub-annuali; si rinvia al punto 8.1.1 per i relativi costi di frazionamento. Il premio del primo anno anche se frazionato in più rate è dovuto per intero.

Nell’ipotesi in cui il premio corrisposto dal Contraente sia annuo rivalutabile (tariffa 179) l’importo del premio con ricorrenza annuale, a partire dalla stessa data di rivalutazione del capitale, cresce nella stessa misura percentuale. Il Contraente ha la facoltà, ad ogni ricorrenza anniversaria del contratto, di limitare o rifiutare l’aumento del premio, riducendo però in tal caso, la rivalutazione del capitale assicurato.

(13)

Il numero minimo di annualità di premio da versare per maturare il diritto al riscatto del contratto è di tre annualità. In caso di mancato pagamento del premio l’assicurazione resta in vigore, libera da ulteriori premi, per la garanzia di capitale ridotto, da corrispondere in caso di decesso dell’Assicurato, semprechè siano state corrisposte almeno tre annualità di premio.

La risoluzione del contratto da parte del Contraente prima del pagamento del numero minimo di annualità di premio indicate comporterà la perdita dei premi versati dallo stesso.

Modalità di pagamento del premio

La Società prevede le seguenti modalità di pagamento dei premi:

• bonifico bancario a favore di Direzione di Carige Vita Nuova S.p.A.;

• assegno circolare non trasferibile intestato a Direzione Carige Vita Nuova S.p.A.;

• tutte le altre forme di pagamento previste e comunicate dalla Società.

La Società non si fa carico di quelle spese amministrative gravanti direttamente sul Contraente relative alle suddette forme di pagamento.

5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili.

La presente forma assicurativa è collegata ad una specifica gestione degli investimenti, separata dalle altre attività della Società e denominata Gestione Speciale C. Vitanuova. Per ulteriori informazioni sulla stessa si rinvia alla sezione C della presente Nota Informativa.

Il risultato della gestione interna separata viene annualmente attribuito al contratto, a titolo di partecipazione agli utili sotto forma di rivalutazione delle prestazioni assicurate relative alla forma principale, in una misura percentuale (aliquota di partecipazione) indifferenziata rispetto alla tariffa prescelta dal Contraente e pari all’80%.

Ad ogni anniversario della data di decorrenza del contratto, il capitale assicurato ed eventualmente il premio annuo corrisposto (solo per la tariffa V179), in vigore nel periodo annuale precedente, viene rivalutato sulla base di un tasso annuo di adeguamento (pari al prodotto tra l’aliquota di partecipazione ed il tasso di rendimento effettivo conseguito dalla gestione separata nel periodo costituito dai dodici mesi che precedono l’inizio del terzo mese antecedente la data di adeguamento).

Con la sottoscrizione del presente contratto si acquisisce la certezza dei risultati via via raggiunti in quanto le maggiorazioni annuali restano definitivamente acquisite operando un consolidamento annuale dei benefici derivanti dalla gestione interna separata.

Il meccanismo di rivalutazione delle prestazioni è evidenziato mediante il Progetto esemplificativo contenuto alla Sezione F. Si sottolinea come i valori in esso esposti derivino da ipotesi esemplificative dei risultati futuri della gestione e che gli stessi sono espressi in valuta corrente, senza quindi tenere conto degli effetti dell’inflazione.

La Società si impegna a consegnare al Contraente, al più tardi al momento in cui è informato che il contratto è concluso, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.

6. Opzioni di contratto

Il contratto non riconosce al Contraente la facoltà di esercitare opzioni contrattuali.

(14)

C. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE INTERNA SEPARATA 7. Gestione interna separata

La Società determina il rendimento annuo da attribuire alla polizza sulla scorta del rendimento registrato dalle attività facenti parte della gestione interna separata “C. Vitanuova”.

La valuta di denominazione è l’euro.

Lo stile gestionale adottato dalla gestione C.Vitanuova è finalizzato, posta la conservazione del capitale investito, alla massimizzazione del rendimento delle attività finanziarie acquisite nel rispetto di un profilo di rischio contenuto.

Il periodo d’osservazione utile al fine della certificazione della C. Vitanuova inizia il 1° novembre e termina al 31 ottobre dell’anno successivo.

La gestione interna separata C. Vitanuova investe in obbligazioni ed in altri titoli a reddito fisso (titoli di stato, altre obbligazioni quotate e non quotate) nonchè in altri attivi patrimoniali (azioni, quote di O.I.C.R. e liquidità). Le obbligazioni e i titoli a reddito fisso rappresentano la componente prevalente degli investimenti.

La gestione interna separata C.Vitanuova può investire in misura contenuta in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del medesimo gruppo di appartenenza dell’impresa di assicurazione.

In termini percentuali la quota che, nell’ambito degli investimenti realizzati dalla Gestione Interna Separata C.Vitanuova, può essere attribuita a strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del medesimo gruppo di appartenenza dell’impresa d’assicurazione, oscilla tra lo zero e il 5 per cento.

Il Contraente ha facoltà di richiedere alla Società un prospetto aggiornato della ripartizione delle attività che compongono C.Vitanuova.

La gestione della C. Vitanuova è annualmente sottoposta a certificazione da parte della Società BDO Sala Scelsi Farina, iscritta all’albo di cui al D.Lgs. 24/02/98 n. 58 la quale attesta la rispondenza della C.

Vitanuova a quanto indicato nel Regolamento della suddetta gestione separata.

Per contenuti più approfonditi sulla Gestione C.Vitanuova si rinvia al Regolamento della Gestione speciale contenuto nel presente fascicolo informativo.

(15)

D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE 8. Costi

8.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente 8.1.1. Costi gravanti

Spese di emissione Il contratto non prevede spese di emissione

Diritto di quietanza Prima quietanza: 7,75 euro

Quietanze successive alla prima: 0,52 euro Caricamento percentuale

Si rinvia per il dettaglio alla tabella A (maschi) e alla tabella B (femmine) nelle quali in funzione dell’età e della durata pagamento premi vengono riportati i caricamenti percentuali.

Nell’ipotesi in cui il premio sia corrisposto in rate sub-annuali la maggiorazione di costo è la seguente:

- 3% per il frazionamento semestrale;

- 4% per il frazionamento quadrimestrale;

- 4,5% per il frazionamento trimestrale;

- 5% per il frazionamento bimestrale;

- 6,5% per il frazionamento mensile.

La Società si impegna a comunicare il costo derivante dalla specifica combinazione delle variabili anzidette nel Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.

8.1.2. Costi per riscatto

In caso di richiesta di riscatto da parte del Contraente, il valore di riscatto si ottiene secondo quanto disposto al punto 13 della presente Nota Informativa.

Nell’ipotesi in cui il Contraente richieda la risoluzione del contratto e la liquidazione del valore di riscatto successivamente al pagamento di tutti i premi pattuiti, la Società liquiderà il valore di riscatto, che sarà pari al capitale maturato, senza applicare alcun costo.

(16)

Nell’ipotesi in cui la richiesta di riscatto avvenga durante il pagamento dei premi, i costi per riscatto sono riportati nelle seguenti tabelle:

Tariffa V178 Durata residua pagamento premi (anni

interi)

Costi per riscatto

Durata residua pagamento premi (anni

interi)

Costi per riscatto

50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26

100,00%

100,00%

100,00%

40,72%

29,41%

22,65%

18,16%

14,96%

12,58%

10,74%

9,28%

8,09%

7,10%

6,28%

5,58%

4,98%

4,45%

4,00%

3,60%

3,25%

2,93%

2,66%

2,40%

2,18%

1,98%

25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1,79%

1,62%

1,47%

1,33%

1,21%

1,09%

0,99%

0,89%

0,80%

0,72%

0,64%

0,57%

0,51%

0,45%

0,39%

0,34%

0,29%

0,25%

0,21%

0,17%

0,14%

0,11%

0,08%

0,05%

0,02%

(17)

Tariffa V179 Durata residua pagamento premi (anni

interi)

Costi per riscatto

Durata residua pagamento premi (anni

interi)

Costi per riscatto

50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26

100,00%

100,00%

100,00%

44,03%

32,32%

25,30%

20,61%

17,27%

14,76%

12,80%

11,24%

9,97%

8,90%

8,00%

7,23%

6,56%

5,97%

5,46%

5,00%

4,59%

4,22%

3,88%

3,58%

3,30%

3,04%

25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

2,81%

2,59%

2,39%

2,21%

2,04%

1,87%

1,72%

1,58%

1,45%

1,32%

1,20%

1,09%

0,99%

0,89%

0,79%

0,70%

0,62%

0,54%

0,46%

0,38%

0,31%

0,24%

0,18%

0,12%

0,06%

(18)

8.2. Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione Percentuale trattenuta

dall’impresa sul rendimento conseguito

dalla gestione interna

20%

Percentuale minima

trattenuta 0%

9. Misure e modalità di eventuali sconti

La Società riconosce, a tutti i Contraenti che corrispondano un premio eccedente una fissata soglia sotto indicata, uno sconto la cui misura è individuata in funzione della durata pagamento premi. Il premio depurato dallo sconto sarà pari al premio versato al netto dello sconto calcolato sulla quota parte di premio eccedente la soglia sotto indicata

Tariffa V178

Soglia di premio Percentuale di sconto

Euro 516,46

Durata pagamento premi inferiore ai 10 anni

Durata pagamento premi uguale o superiore ai 10 anni 1%* numero di anni di durata

pagamento premi 10%

Tariffa V179

Soglia di premio Percentuale di sconto

Euro 361,52

Durata pagamento premi inferiore ai 10 anni

Durata pagamento premi uguale o superiore ai 10 anni 1%* numero di anni di durata

pagamento premi 10%

Ne consegue che all’aumentare del premio aumenta l’entità dello sconto.

10. Regime fiscale Imposta sui premi

I premi delle assicurazioni sulla vita non sono, al momento della stipulazione del presente contratto, soggetti ad imposta. E’ applicata un’imposta del 2,50% solo sul premio accessorio corrisposto per l’eventuale garanzia complementare.

Detrazione fiscale dei premi

Le assicurazioni sulla vita danno diritto annualmente ad una detrazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dichiarato dal Contraente, per la parte del premio relativa alla copertura caso morte, alle condizioni e limiti del plafond di detraibilità fissati dalla legge.

In virtù della riduzione di imposta della quale il Contraente viene a beneficiare, il costo effettivo dell’assicurazione risulta inferiore al premio versato.

La Società si fa carico di comunicare l’importo delle componenti di premio detraibili.

(19)

Tassazione delle somme assicurate

Le somme corrisposte in dipendenza di questo contratto sono esenti dall’imposta sulle successioni, se corrisposte in caso di decesso dell’Assicurato. Negli altri casi le somme liquidate vengono assoggettate, al momento della erogazione della prestazione (riscatto totale) ad una imposta sostitutiva dell’IRPEF pari al 12,50% della differenza tra la somma dovuta e l’ammontare dei premi pagati al metto della componente indicata dalla Società.

Non pignorabilità e non sequestrabilità

Le somme dovute dalla Società in dipendenza di contratti di assicurazioni sulla vita non sono né pignorabili né sequestrabili (art. 1923 C.C.)

Diritto proprio del Beneficiario

Per effetto della designazione fatta dal Contraente, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquisisce un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione. In particolare ciò significa che le somme percepite a seguito del decesso dell’Assicurato non rientrano nell’asse ereditario (art. 1920 C.C.).

E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 11. Modalità di perfezionamento del contratto

Il contratto viene perfezionato al momento del pagamento del premio a condizione che il Contraente abbia ricevuto dalla Società l’accettazione della proposta. In assenza di tale comunicazione il contratto è concluso nel giorno in cui il Contraente riceve la polizza sottoscritta dall’impresa. Le garanzie assicurative decorrono dalle ore 24 del giorno in cui viene pagato il premio previsto, oppure, dalle ore 24 del giorno di effetto stabilito, se successivo alla data del pagamento.

L’entrata in vigore dell’assicurazione coincide con il momento in cui iniziano a decorrere le prestazioni assicurative fatte salve le limitazioni dovute all’applicazione delle condizioni di carenza disposte in assenza di accertamento delle condizioni di salute dell’Assicurato attraverso visita medica.

L’efficacia della copertura assicurativa è subordinata alla sottoscrizione del Questionario Sanitario e/o all’accertamento delle condizioni di salute dell’Assicurato e/o alle dichiarazioni relative alle attività professionali, extraprofessionali e sportive secondo quanto disposto dall’articolo 3 delle Condizioni Generali al paragrafo “Condizioni di assunzione del rischio derivante dal contratto”.

12. Risoluzione del contratto e sospensione del pagamento dei premi Il contratto si estingue al verificarsi dei seguenti eventi;

in caso di esercizio del diritto di recesso;

a seguito dell’esercizio del riscatto;

in caso di decesso dell’Assicurato.

(20)

Il Contraente ha facoltà di risolvere il contratto sospendendo il pagamento dei premi con i seguenti effetti;

a. scioglimento del contratto, con perdita dei premi già versati, nel caso di mancato pagamento di almeno tre annualità di premio;

b. scioglimento del contratto, con riconoscimento del valore di riscatto calcolato secondo le Condizioni speciali, nel caso di pagamento del numero di annualità minimo previsto.

Il Contraente che abbia versato almeno tre annualità di premio può sospendere i versamenti mantenendo tuttavia in vigore il contratto per una prestazione ridotta individuata secondo le modalità di cui al punto 13.

Riattivazione del contratto

Entro un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata il Contraente ha comunque diritto di riattivare l’assicurazione pagando le rate di premio arretrate aumentate degli interessi di mora nella misura del rendimento lordo della gestione interna separata con un minimo del saggio legale di interesse.

Trascorsi dei mesi dalla predetta scadenza la Società può comunque richiedere nuovi accertamenti sanitari e decidere circa la riattivazione tenendo conto del loro esito.

Quando il contratto è ridotto tutte le garanzie complementari perdono la loro efficacia.

13. Riscatto e riduzione Tariffa 178

Il valore di riscatto nell’ipotesi in cui lo stesso avvenga durante il pagamento dei premi si ottiene:

1) sommando al capitale inizialmente assicurato, ridotto nella proporzione in cui i premi annui - con eventuali frazioni – sta al numero dei premi annui pattuiti, la differenza fra il capitale rivalutato in vigore al momento della richiesta del riscatto e il capitale inizialmente assicurato;

2) detraendo dall’ammontare così ottenuto il 75% del premio annuo netto costante –interamente o parzialmente versato – ridotto nella proporzione in cui il numero dei premi annui non corrisposti con eventuali frazioni sta al numero dei premi annui pattuiti.

Qualora la durata del pagamento dei premi sia inferiore a dieci anni, l’importo di cui al punto 2) viene ridotto a tanti decimi quanti sono gli anni di durata del pagamento dei premi.

Diversamente dopo il pagamento di tutti i premi pattuiti il valore di riscatto è pari al capitale maturato.

Qualora il Contraente interrompa il pagamento dei premi dopo che siano trascorse le annualità minime previste al precedente punto 12, l’assicurazione rimane in vigore per un capitale ridotto pari al valore di riscatto maturato calcolato al momento della sospensione del pagamento dei premi.

(21)

tariffa 179

Il valore di riscatto nell’ipostesi in cui lo stesso avvenga durante il pagamento dei premi si ottiene:

1) riducendo il capitale rivalutato in vigore al momento della richiesta del riscatto, nella proporzione in cui il numero dei premi annui corrisposti – con eventuali frazioni – sta al numero dei premi annui pattuiti;

2) detraendo dall’ammontare così ottenuto il 75% dell’ultimo premio annuo netto – interamente o parzialmente versato – ridotto nella proporzione in cui il numero dei premi annui non corrisposti con eventuali frazioni sta al numero dei premi annui pattuiti.

Qualora la durata del pagamento dei premi sia inferiore a dieci anni, l’importo di cui al punto 2) viene ridotto a tanti decimi quanti sono gli anni di durata del pagamento dei premi.

Diversamente dopo il pagamento di tutti i premi pattuiti il valore di riscatto è pari al capitale maturato.

Qualora il Contraente interrompa il pagamento dei premi dopo che siano trascorse un numero di annualità di cui al paragrafo 12 l’assicurazione rimane in vigore per un capitale ridotto pari al valore di riscatto maturato calcolato al momento della sospensione del pagamento dei premi.

Esiste la possibilità che i valori di riduzione e di riscatto risultino inferiori ai premi versati.

E’ comunque possibile per il Contraente richiedere informazioni sul valore di riscatto e di riduzione rivolgendosi a:

CARIGE VITA NUOVA S.p.A.

Ufficio Gestione Portafoglio Via Gabriele D’Annunzio, 41

16121 GENOVA GE Tel 54.98.1; Fax 54.98.518 e-mail info@carigevitanuova.it

Si rinvia al Progetto esemplificativo di cui alla Sezione F per l’illustrazione della evoluzione dei valori di riscatto e riduzione, precisando che i valori puntuali saranno contenuti nel progetto personalizzato.

14. Revoca della proposta

Fino al momento in cui il contratto non è perfezionato come stabilito al paragrafo “11. Modalità di perfezionamento del contratto”, il Contraente ha la facoltà, ai sensi dell’art. 112 del D,. Lgs 174/95, di revocare la propria Proposta di assicurazione. Per l’esercizio della revoca il Contraente deve inviare una comunicazione scritta, mediante lettera raccomandata A.R., contenente gli elementi identificativi della Proposta e la dichiarazione che intende revocare la Proposta stessa, al seguente recapito:

CARIGE VITA NUOVA S.p.A.

Ufficio Gestione Portafoglio Via Gabriele D’Annunzio, 41

16121 GENOVA GE

Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca della Proposta, la Società rimborsa al Contraente il premio eventualmente corrisposto.

(22)

15. Diritto di recesso

Ai sensi dell’art. 111 del D. Lgs 174/95, il Contraente, una volta perfezionato il contratto, può recedere dal rapporto contrattuale entro 30 giorni dal momento in cui lo stesso è informato che il contratto è concluso.

Al fine di esercitare il diritto di recesso il Contraente deve inviare, entro il suddetto termine, una comunicazione contratto, con la quale dichiara di voler recedere dal contratto di assicurazione indirizzata al seguente recapito:

CARIGE VITA NUOVA S.p.A.

Ufficio Gestione Portafoglio Via Gabriele D’Annunzio, 41

16121 GENOVA GE

Il recesso ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dalle 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale di invio.

Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso la Società rimborserà al Contraente un importo pari al valore del premio corrisposto al netto dell’eventuale imposta.

16. Documentazione da consegnare all’impresa per la liquidazione delle prestazioni.

I pagamenti dovuti dalla Società ai Beneficiari o al Contraente possono essere effettuati solo in seguito al ricevimento da parte della stessa della documentazione prevista all’art. 12 delle Condizioni Generali.

La Società esegue tutti i pagamenti entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione richiesta. Ogni pagamento viene effettuato direttamente dalla Società e decorso il termine di 30 giorni sono dovuti gli interessi moratori, calcolati al tasso legale, a favore degli aventi diritto. Per ogni diritto di credito derivante dal contratto di assicurazione, ai sensi dell’art. 2952 comma 2 c.c., il diritto sia del Contraente che dei Beneficiari si prescrive in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.

17. Legge applicabile al contratto

Al contratto si applica la legge italiana. Le parti possono tuttavia pattuire l’applicazione di una diversa legislazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare, sulla quale comunque prevarranno le norme imperative di diritto italiano.

18. Lingua in cui è redatto il contratto

Il contratto viene redatto in lingua italiana. Le parti possono tuttavia pattuire una diversa lingua di redazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da utilizzare.

19. Reclami

Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati, per iscritto, a Carige Vita Nuova S.p.A. - Ufficio Reclami, Via G. D'Annunzio, 41 - 16121 Genova - fax n. 010.5498815 - e-mail reclami@carigevitanuova.it.

Il reclamo deve contenere i seguenti elementi essenziali:

- nome, cognome e domicilio del reclamante, sia che si tratti del soggetto direttamente interessato sia che si tratti di soggetto che agisce su incarico del reclamante. In quest'ultimo caso è necessaria la controfirma del reclamante, per consentire il trattamento di informazioni a carattere personale del soggetto nel cui interesse viene proposto il reclamo.

- identificazione del soggetto e della funzione aziendale di cui si lamenta l'operato;

- breve descrizione del motivo della lamentela.

Ogni documentazione utile o necessaria a sostegno della lamentela presentata, deve essere unita in

(23)

Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP (Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma - Fax n. 06.421.33.353/745), corredando l’esposto di copia del reclamo già inoltrato alla Società e del riscontro ricevuto.

Si precisa che i reclami aventi per oggetto l'osservanza degli aspetti di trasparenza dei prodotti unit e index linked o delle operazioni di capitalizzazione, devono essere inoltrati alla CONSOB (Via G.B. Martini, 3 - 00198 Roma); se riguardano, invece, forme di previdenza complementare devono essere inviati alla COVIP (Via in Arcione, 71 - 00187 Roma).

In relazione alle controversie già rimesse alla valutazione del magistrato, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.

20. Ulteriore informativa disponibile per il Contraente

La Società si impegna a consegnare, prima della sottoscrizione del contratto, su richiesta del Contraente, l’ultimo rendiconto annuale della gestione interna separata e l’ultimo prospetto riportante la composizione della gestione stessa, che è comunque disponibile sul sito.

21. Informativa in corso di contratto

La Società si impegna a consegnare, prima della sottoscrizione del contratto, su richiesta del Contraente, l’ultimo rendiconto annuale della gestione interna separata e l’ultimo prospetto riportante la composizione della gestione stessa, che è comunque disponibile sul sito.

21. Informativa in corso di contratto

La Società si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente eventuali variazioni dei contenuti della Nota Informativa o del Regolamento della gestione interna separata, anche se intervenute per effetto di modifiche della normativa successive alla conclusione del contratto.

La Società si impegna ad inviare al Contraente, entro sessanta giorni dalla data prevista nelle Condizioni contrattuali per la rivalutazione delle prestazioni assicurate, l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni:

- cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento dell’estratto conto precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto precedente;

- dettaglio dei premi versati nell’anno di riferimento, con evidenza di eventuali premi in arretrato ed un’avvertenza sugli effetti derivanti dal mancato pagamento;

- valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto;

- valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell’estratto conto;

- tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla gestione, aliquota di retrocessione del rendimento riconosciuta, tasso annuo di rendimento retrocesso con evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti dalla impresa, tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni.

(24)

22. Comunicazioni del Contraente alla Società

Si richiama l’attenzione sull’obbligo per il Contraente di comunicare alla Società le modifiche di attività professionali o sportive dell’Assicurato avvenute in corso di contratto (art. 1926 c.c.).

Laddove la Società rilevi un aggravio di rischio rispetto al momento della conclusione del contratto, entro 15 giorni può disporre la cessazione degli effetti del contratto, proporre un cambiamento in termini di premio ovvero una riduzione della somma assicurata.

Se il Contraente dichiara di non accettare la variazione del premio o la riduzione del capitale assicurato, il contratto è risolto, salvo il diritto dell’assicuratore al premio relativo al periodo di assicurazione in corso e salvo il diritto del Contraente al riscatto. Il silenzio del Contraente vale come adesione alla proposta dell’assicuratore. Le comunicazioni e dichiarazioni previste avvengono mediante raccomandata.

F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI

“La presente elaborazione costituisce una esemplificazione dello sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e di riscatto previsti dal contratto. L’elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio, durata, periodicità dei versamenti, sesso ed età dell’Assicurato.

Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riduzione e di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori:

a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente;

b) una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall’Isvap e pari, al momento di redazione del presente progetto, al 4%”.

La misura di rivalutazione è ottenuta applicando al tasso di rendimento l’aliquota di partecipazione prevista.

I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che l’impresa è tenuta a corrispondere, laddove il contratto sia in regola con il versamento dei premi, in base alle condizioni di polizza e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili”.

“I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall’ISVAP sono meramente indicativi e non impegnano un alcun modo l’impresa. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate”.

Il suddetto prodotto Intera Via Nuova a premi annui non ha un tasso di rendimento minimo garantito dalla Società pertanto i Progetti esemplificativi a premio annuo costante e a premio annuo rivalutabile vengono sviluppati considerando il solo tasso di rendimento ipotizzato dall’ISVAP.

(25)

Tariffa 178

SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RIDUZIONE E DI RISCATTO IN BASE A:

A) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO - Tasso di rendimento finanziario: 4%

- Età dell’Assicurato: 50 anni;

- Sesso dell’Assicurato: m;

- Durata pagamento premi: 15;

- Tasso di rendimento retrocesso: 3,20% (80% del tasso di rendimento finanziario) Le prestazioni indicate nelle tabelle sotto riportate sono al lordo degli oneri fiscali.

Interruzione del pagamento dei premi

Anni Premio Cumulo dei Capitale Valore di Capitale ridotto Capitale ridotto alla

Trascorsi annuo premi annui assicurato riscatto alla fine alla fine scadenza

alla fine dell'anno dell'anno dell'anno pagamento premi

1 1.007,75 1.007,75 11.835,63 - - - 2 1.000,52 2.008,27 11.886,82 - - - 3 1.000,52 3.008,79 11.964,86 1.916,51 1.916,51 2.796,84 4 1.000,52 4.009,31 12.070,58 2.859,60 2.859,60 4.043,72 5 1.000,52 5.009,83 12.204,88 3.831,26 3.831,26 5.249,75 6 1.000,52 6.010,35 12.368,68 4.832,42 4.832,42 6.416,26 7 1.000,52 7.010,87 12.562,91 5.864,01 5.864,01 7.544,54 8 1.000,52 8.011,39 12.788,56 6.927,02 6.927,02 8.635,84 9 1.000,52 9.011,91 13.046,62 8.022,44 8.022,44 9.691,36 10 1.000,52 10.012,43 13.338,13 9.151,32 9.151,32 10.712,29 11 1.000,52 11.012,95 13.664,17 10.314,72 10.314,72 11.699,74 12 1.000,52 12.013,47 14.025,83 11.513,75 11.513,75 12.654,81 13 1.000,52 13.013,99 14.424,27 12.749,54 12.749,54 13.578,57 14 1.000,52 14.014,51 14.860,65 14.023,29 14.023,29 14.472,03 15 1.000,52 15.015,03 15.336,19 15.336,19 15.336,19 15.336,19

16 15.826,95 15.826,95

17 16.333,41 16.333,41

18 16.856,08 16.856,08

19 17.395,47 17.395,47

20 17.952,13 17.952,13

21 18.526,60 18.526,60

22 19.119,45 19.119,45

23 19.731,27 19.731,27

24 20.362,67 20.362,67

25 21.014,28 21.014,28

26 21.686,74 21.686,74

27 22.380,71 22.380,71

28 23.096,89 23.096,89

29 23.835,99 23.835,99

30 24.598,75 24.598,75

31 25.385,91 25.385,91

32 26.198,25 26.198,25

33 27.036,60 27.036,60

34 27.901,77 27.901,77

35 28.794,63 28.794,63

36 29.716,05 29.716,05

37 30.666,97 30.666,97

38 31.648,31 31.648,31

39 32.661,06 32.661,06

(26)

A) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO - Tasso di rendimento finanziario: 4%

- Età dell’Assicurato: 50 anni;

- Sesso dell’Assicurato: m;

- Durata pagamento premi: 15;

- Tasso di rendimento retrocesso: 3,20% (80% del tasso di rendimento finanziario) Le prestazioni indicate nelle tabelle sotto riportate sono al lordo degli oneri fiscali.

Interruzione del pagamento dei premi

Anni Premio Cumulo dei Capitale Valore di Capitale ridotto Capitale ridotto alla

Trascorsi annuo premi annui assicurato riscatto alla fine alla fine scadenza

alla fine dell'anno dell'anno dell'anno pagamento premi

1 1.007,75 1.007,75 12.387,50 - - - 2 1.032,52 2.040,27 12.783,90 - - - 3 1.065,54 3.105,81 13.192,98 1.999,58 1.999,58 2.739,91 4 1.099,62 4.205,44 13.615,16 3.026,20 3.026,20 4.146,62 5 1.134,80 5.340,23 14.050,84 4.116,48 4.116,48 5.640,56 6 1.171,09 6.511,33 14.500,47 5.273,43 5.273,43 7.001,81 7 1.208,55 7.719,88 14.964,48 6.500,21 6.500,21 8.363,06 8 1.247,21 8.967,09 15.443,35 7.800,11 7.800,11 9.724,31 9 1.287,10 10.254,19 15.937,53 9.176,55 9.176,55 11.085,55 10 1.328,27 11.582,46 16.447,53 10.633,08 10.633,08 12.446,80 11 1.370,76 12.953,22 16.973,86 12.173,45 12.173,45 13.808,05 12 1.414,61 14.367,83 17.517,02 13.801,50 13.801,50 15.169,30 13 1.459,86 15.827,69 18.077,56 15.521,29 15.521,29 16.530,54 14 1.506,56 17.334,25 18.656,05 17.337,01 17.337,01 17.891,79 15 1.554,75 18.889,00 19.253,04 19.253,04 19.253,04 19.253,04

16 19.869,14 19.869,14

17 20.504,95 20.504,95

18 21.161,11 21.161,11

19 21.838,26 21.838,26

20 22.537,09 22.537,09

21 23.258,27 23.258,27

22 24.002,54 24.002,54

23 24.770,62 24.770,62

24 25.563,28 25.563,28

25 26.381,30 26.381,30

26 27.225,51 27.225,51

27 28.096,72 28.096,72

28 28.995,82 28.995,82

29 29.923,68 29.923,68

30 30.881,24 30.881,24

31 31.869,44 31.869,44

32 32.889,26 32.889,26

33 33.941,72 33.941,72

34 35.027,85 35.027,85

35 36.148,75 36.148,75

36 37.305,51 37.305,51

37 38.499,28 38.499,28

38 39.731,26 39.731,26

39 41.002,66 41.002,66

40 42.314,74 42.314,74

Carige Vita Nuova S.p.A. è responsabile della veridicità e completezza dei dati e delle notizie contenute nella presente Nota Informativa.

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora invece sia richiesta la compilazione del Questionario Medico o la fornitura del Rapporto Visita Medica, sarà prevista una limitazione temporanea della garanzia. Fino

Il servizio non fornirà diagnosi o prescrizioni ma farà il possibile per mettere rapidamente l’Assicurato in condizione di ottenere le informazioni necessarie. b) Invio medico -

Infine, qualora alla scadenza del Periodo di Assicurazione perduri un Sinistro per Inabilità Totale Temporanea o per Perdita di Impiego, nulla sarà più dovuto

• esistenza e reperibilità di farmaci in Italia e all’estero. Il servizio non fornirà diagnosi o prescrizioni ma farà il possibile per mettere rapidamente l’Assicurato in

In caso di sinistro, l’Istituto Scolastico Contraente deve darne avviso all’agenzia (Benacquista Assicurazioni), tramite internet, entro 30 giorni, mediante

Contratto: E’ il contratto col quale una parte (mutuante, solitamente una banca) consegna all'altra (mutuatario, colui che chiede il Finanziamento) una determinata quantità di

Infine, qualora alla scadenza del Periodo di Assicurazione perduri un Sinistro per Inabilità Totale Temporanea o per Perdita di Impiego, nulla sarà più dovuto dalla

In caso di sinistro, l’Istituto Scolastico Contraente deve darne avviso all’agenzia (Benacquista Assicurazioni), tramite internet, entro 30 giorni, mediante