• Non ci sono risultati.

Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Integrato di Istruzione Domiciliare on Progetto Integrato di Istruzione Domiciliare on

line: un ambiente di comunicazione, line: un ambiente di comunicazione,

condivisione e apprendimento per alimentare condivisione e apprendimento per alimentare

e sostenere il “filo rosso della vita” in e sostenere il “filo rosso della vita” in

situazione di malattia.

situazione di malattia.

Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Regionale

per l’Umbria

per l’Umbria

(2)

Modello di lavoro Modello di lavoro

E’ stato costituito un gruppo di lavoro formato da docenti E’ stato costituito un gruppo di lavoro formato da docenti

di ogni ordine e grado di scuola con competenze di ogni ordine e grado di scuola con competenze

specifiche sia in ambito psico-pedagogico-didattico che specifiche sia in ambito psico-pedagogico-didattico che

tecnico-informatico, che sta realizzando la struttura della tecnico-informatico, che sta realizzando la struttura della

piattaforma e-learning.

piattaforma e-learning.

Lo stesso gruppo è orientato e coordinato da un Lo stesso gruppo è orientato e coordinato da un

Comitato tecnico-scientifico dove sono rappresentati Comitato tecnico-scientifico dove sono rappresentati

soggetti istituzionali (Università, Sanità, Scuola) e non soggetti istituzionali (Università, Sanità, Scuola) e non

(Ordine degli psicologi) che ha dato le linee ispiratrici del (Ordine degli psicologi) che ha dato le linee ispiratrici del

progetto e ne sta monitorando il percorso.

progetto e ne sta monitorando il percorso.

Gli incontri periodici del gruppo prevedono anche spazi Gli incontri periodici del gruppo prevedono anche spazi

di lavoro per specifici ambiti disciplinari e per di lavoro per specifici ambiti disciplinari e per

competenze curricolari al fine di predisporre i pacchetti competenze curricolari al fine di predisporre i pacchetti

formativi.

formativi.

(3)

Progetto

Progetto integrato integrato

Ambiente on line

Famiglia

Scuola d’iscrizione

Struttura ospedaliera

Servizi Rete sociale Scuola

in ospedale

Soggetto

(4)

L’ambiente on line nella L’ambiente on line nella

prospettiva e-learning prospettiva e-learning

Il progetto di e-learning prevede la costruzione di un Il progetto di e-learning prevede la costruzione di un

ambiente di apprendimento (piattaforma LCMS) con un ambiente di apprendimento (piattaforma LCMS) con un variegato repertorio di risorse, di tecniche appropriate, variegato repertorio di risorse, di tecniche appropriate,

di strategie e strumenti di scaffolding per permettere una di strategie e strumenti di scaffolding per permettere una

reale personalizzazione dei percorsi di apprendimento, reale personalizzazione dei percorsi di apprendimento,

un apprendimento significativo, creativo, emancipante.

un apprendimento significativo, creativo, emancipante.

L’integrazione dell’ambiente on-line con le attività L’integrazione dell’ambiente on-line con le attività

realizzate nella classe di appartenenza, in ospedale e a realizzate nella classe di appartenenza, in ospedale e a

casa.

casa.

La piattaforma ministeriale HSH come risorsa.

La piattaforma ministeriale HSH come risorsa.

(5)

Ambiente educativo Ambiente educativo

E’ un contesto di apprendimento in cui gli E’ un contesto di apprendimento in cui gli

studenti possono lavorare insieme ai pari e ai studenti possono lavorare insieme ai pari e ai

docenti ed aiutarsi a vicenda per imparare ad docenti ed aiutarsi a vicenda per imparare ad

usare una molteplicità di strumenti e risorse usare una molteplicità di strumenti e risorse

informative nel comune perseguimento di informative nel comune perseguimento di

obiettivi di apprendimento ed attività di problem obiettivi di apprendimento ed attività di problem

solving ( Brent G. Wilson, 1996) solving ( Brent G. Wilson, 1996)

E’ un ambiente emozionale-affettivo in cui E’ un ambiente emozionale-affettivo in cui

possono essere rielaborati i vissuti legati possono essere rielaborati i vissuti legati

all’esperienza di malattia e costruirne un senso all’esperienza di malattia e costruirne un senso

E’ un ambiente ad alta intensità relazionale in E’ un ambiente ad alta intensità relazionale in

cui tutti gli elementi della rete condividono una cui tutti gli elementi della rete condividono una

visione comune

visione comune

(6)

Ambiente di condivisione Ambiente di condivisione

dell’esperienza dell’esperienza

Esperti

Genitori

Amici della rete sociale

Compagni di classe Insegnanti di classe Insegnanti

in ambiente e-learning

Alunni in situazione Alunni in situazione

di malattia di malattia

(7)

Ambiente di conoscenza Ambiente di conoscenza

Nella piattaforma e-learning la conoscenza è il Nella piattaforma e-learning la conoscenza è il prodotto di una costruzione attiva del soggetto prodotto di una costruzione attiva del soggetto che apprende; si realizza attraverso particolari che apprende; si realizza attraverso particolari

forme di collaborazione e negoziazione sociale, forme di collaborazione e negoziazione sociale, utilizzando risorse tecnologiche che favoriscono utilizzando risorse tecnologiche che favoriscono

la comunicazione e un approccio reticolare al la comunicazione e un approccio reticolare al

sapere sapere

Non si privilegiano i contenuti delle discipline, Non si privilegiano i contenuti delle discipline,

ma gli assi portanti e i nuclei concettuali ma gli assi portanti e i nuclei concettuali

trasversali ai saperi, flessibili, significativi, trasversali ai saperi, flessibili, significativi,

collegati all’esperienza dell’alunno.

collegati all’esperienza dell’alunno.

(8)

Ambiente di comunicazione Ambiente di comunicazione

La comunicazione nell’ambiente on line è: svincolata da La comunicazione nell’ambiente on line è: svincolata da

limiti di spazio e tempo, pluridirezionale (uno-uno,uno- limiti di spazio e tempo, pluridirezionale (uno-uno,uno-

molti,molti-molti), orientata alla cooperazione ed molti,molti-molti), orientata alla cooperazione ed

espansione sociale ( cooperative learning), espansione sociale ( cooperative learning),

prevalentemente testuale o ipertestuale/ipermediale prevalentemente testuale o ipertestuale/ipermediale

(written speech), povera di indici para-extra-linguistici, (written speech), povera di indici para-extra-linguistici,

sostenuta da un uso costante e appropriato della sostenuta da un uso costante e appropriato della

tutorship tutorship

Favorisce la costruzione di un sentire comune fra gli Favorisce la costruzione di un sentire comune fra gli

insegnanti e gli allievi stimolando l’approccio dialogico ed insegnanti e gli allievi stimolando l’approccio dialogico ed

una intensità relazionale che consenta il ripristino della una intensità relazionale che consenta il ripristino della

quotidianità interrotta quotidianità interrotta

(9)

Ambiente di relazione Ambiente di relazione

Flussi della comunicazione Flussi della comunicazione

Alunni in situazione di malattia

Docenti di

istruzione domiciliare

Genitori

Classe d’iscrizione Classe virtuale

Docenti di

“piattaforma”

Esperti

(10)

Ambiente di relazione Ambiente di relazione

Classe d’iscrizione Classe d’iscrizione

In questo spazio si è nella propria classe con i compagni e gli insegnanti.

E’possibile partecipare alle lezioni e a tutte le attività scolastiche concordando con i docenti tempi e modalità attraverso il forum. Si può comunicare con i compagni anche al di fuori dell’orario scolastico.

Videoconferenza (comunicare con i compagni e con gli insegnanti, assistere alle lezioni, partecipare ai laboratori, incontrare gli esperti in classe ecc.)

Chat (comunicare e fare i compiti con i compagni e con gli insegnanti, partecipare alla lezione)

Forum (comunicare con i compagni e con cli insegnanti, essere informato dei compiti)

Materiale didattico (selezionato dall’insegnante della classe di appartenenza) (definire il modo di inserimento dei materiali da parte dell’insegnante della classe di appartenenza)

Agenda degli appuntamenti

(11)

Ambiente di relazione Ambiente di relazione

Classe virtuale Classe virtuale

In questo spazio è possibile incontrare nuovi compagni e gli insegnanti “di piattaforma” per parlare di sé, delle proprie esperienze e trovare un luogo di ascolto. Si è insieme per condividere emozioni e vissuti.

Si sono inoltre strutturati alcuni percorsi di studio e di approfondimento.

Chat (comunicare e fare i compiti con i compagni e con gli insegnanti, partecipare alla lezione)

Forum (comunicare con i compagni e con cl’insegnanti, essere informato dei compiti)

Materiale didattico (selezionato dall’insegnante della classe di appartenenza) (definire il modo di inserimento dei materiali da parte dell’insegnante della classe di appartenenza)

Agenda degli appuntamenti

(12)

Ambiente di relazione Ambiente di relazione

Spazio genitori Spazio genitori

Questo spazio è riservato ai genitori dei ragazzi ospedalizzati o inseriti in percorsi di istruzione domiciliare. Al suo interno è possibile

confrontare le esperienze, richiedere consulenze al gruppo degli esperti e approfondire le tematiche più a cuore.

Gli strumenti a disposizione sono: chat, forum e blog.

La chat è l’ambiente nel quale comunicare in tempo reale con coloro che sono collegati nello stesso momento.

Il forum consente di proporre e/o partecipare a discussioni permanenti intervenendo anche in momenti differenziati.

Il blog è il diario in rete in cui condividere pensieri, dubbi, riflessioni, emozioni...

Chat Forum Blog

(13)

Ambiente di relazione Ambiente di relazione

Spazio esperti Spazio esperti

Questo spazio può essere utilizzato in modalità sincrona (chat e videoconferenza) e/o asincrona (forum) e/o in forma privata.

Il gruppo di esperti è costituito dai docenti di piattaforma, dalla psicologa, dal consulente pedagogico, dal medico pediatra, dal dirigente scolastico e dagli ispettori tecnici dell’ufficio scolastico regionale.

Attraverso questo spazio è possibile proporre argomenti e tematiche di riflessione. Lo spazio è suddiviso in sezioni:

psico-pedagogica curricolare

didattico amministrativa (come si prepara un colloquio d’esame, come si articola un progetto di istruzione domiciliare ecc.)

medico – sanitaria.

I temi di discussione possono essere proposti dagli esperti o dai ragazzi, dai docenti o dai genitori.

E’ possibile richiedere incontri in chat programmati con esperti esterni al gruppo suddetto (scrittori, musicisti, sportivi ecc.).

(14)

Ambiente di relazione Ambiente di relazione

Spazio docenti Spazio docenti

In questo spazio i docenti coinvolti in progetti di istruzione domiciliare possono comunicare con il gruppo dei docenti della piattaforma e con l’equipe degli esperti per

confrontarsi su problematiche educativo – didattiche e

“pensare insieme” percorsi da attuare con gli alunni.

Forum Spazio esperti

(15)

L’attivazione del progetto in rete verrà realizzata non

appena il superiore Ministero provvederà a convalidarne l’uso attraverso i canali informatici già esistenti o da

predisporre.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che le predette disposizioni prevedono che il Responsabile della protezione dei dati “può essere un dipendente del titolare del trattamento o del responsabile

Nato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera,

126 - recante "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia", che, all'articolo 32, prevede che quota parte del fondo sopra menzionato sia

Al termine dei giorni del Salone Digitale gli studenti che si sono iscritti potranno continuare a utilizzare la piattaforma e riceveranno tutte le informazioni del Mondo

Tenuto conto del monte ore previsto per ogni disciplina nelle classi, delle indicazioni relative al tempo consentito di utilizzo continuativo dei video terminali sia

Con riferimento alla consueta collaborazione tra la Banca d’Italia e questa Direzione generale – Ufficio Scolastico Regionale per le Marche si segnalano le seguenti 4 iniziative

m_pi.AOODGPER.U.0037467.24.11.2020 confermano la visione strategica della formazione in servizio come elemento di sviluppo dell’intero sistema educativo A tal fine vengono assicu-

Il Collegio Docenti ha deliberato di attuare il Piano della DDI previsto per il lockdown, fissando la percentuale dell’attività didattica a distanza (prevista per una quota