• Non ci sono risultati.

VERIFICHE FISCALI. Prof. Antonio Viotto Associato di Diritto Tributario. Motta di Livenza, 12 marzo 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERIFICHE FISCALI. Prof. Antonio Viotto Associato di Diritto Tributario. Motta di Livenza, 12 marzo 2019"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICHE FISCALI

Motta di Livenza, 12 marzo 2019

1

VIOTTO BATTISTON & PARTNERS commercialisti associati

Prof. Antonio Viotto

Associato di Diritto Tributario

(2)

SOGGETTI CHE POSSONO EFFETTUARE LA VERIFICA

1. AGENZIA DELLE ENTRATE

2. GUARDIA DI FINANZA (polizia tributaria/polizia giudiziaria)

(3)

POTERI DELL’A.F. - ART. 52 D.P.R. N. 633/1972

1. Accesso 2. Ispezione 3. Verifica

4. Ricerche e ad ogni altra rilevazione ritenuta utile per l’accertamento 5. Perquisizioni personali

6. Apertura della corrispondenza 7. Accesso al server aziendale

VIOTTO BATTISTON & PARTNERS 3

commercialisti associati

(4)

POTERI DELL’A.F. - ART. 52 D.P.R. N. 633/1972)

L’esercizio dei poteri di controllo presso i locali del contribuente è subordinato all’esistenza di apposite AUTORIZZAZIONI che variano a seconda della destinazione dei locali:

1) del Capo dell’Ufficio, per l’accesso presso i locali aziendali o professionali 2) del Procuratore della Repubblica, per l’accesso in locali adibiti anche ad

abitazione

3) del Procuratore della Repubblica, in presenza di gravi indizi di violazioni, per l’accesso in locali adibiti esclusivamente ad abitazione

(5)

POTERI DELL’A.F. - ART. 52 D.P.R. N. 633/1972)

E’ altresì necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica per:

1) l’esecuzione di perquisizioni personali

2) l’apertura coattiva di pieghi sigillati, borse, casseforti, mobili, ripostigli e simili

VIOTTO BATTISTON & PARTNERS 5

commercialisti associati

(6)

DIRITTI E GARANZIE DEL CONTRIBUENTE

1) Gli accessi nei locali del contribuente debbono essere effettuati sulla base di esigenze effettive di indagine e controllo sul luogo

2) Gli accessi debbono essere effettuate in modo tale da arrecare la minore turbativa possibile allo svolgimento delle attività del contribuente

3) Su richiesta del contribuente, l’esame dei documenti può essere effettuato presso l’ufficio dei verificatori o del professionista

4) La permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente non può superare i 30 giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori 30 giorni, in caso di particolare complessità dell’indagine (15 giorni + 15 giorni di proroga, in un

(7)

Il contribuente ha diritto di essere informato:

a) Sulle ragioni della verifica b) Sull’oggetto della verifica

c) Sulla facoltà di farsi assistere da un professionista abilitato

DIRITTI E GARANZIE DEL CONTRIBUENTE

VIOTTO BATTISTON & PARTNERS 7

commercialisti associati

(8)

Diritto al contraddittorio anticipato:

 Dopo il rilascio del processo verbale di constatazione

 Diritto di comunicare osservazioni e richieste, entro 60 giorni

 Divieto per l’Ufficio, salvo nei casi di particolare e motivata urgenza, di emettere l’avviso di accertamento prima che siano trascorsi i 60 giorni dal rilascio del verbale

 Obbligo per l’Ufficio di motivare sulle argomentazioni proposte dal contribuente

 Potere dei verificatori di ritornare presso la sede del contribuente per riscontrare le osservazioni e le richieste del contribuente

DIRITTI E GARANZIE DEL CONTRIBUENTE

(9)

1. Richiesta di informazioni/spiegazioni (valenza confessoria delle dichiarazioni rese?)

2. Verbalizzazione (fede privilegiata di quanto verbalizzato dai verificatori)

3. Rifiuto di esibizione di documenti (impossibilità di utilizzare i documenti in sede amministrativa e contenziosa)

9

MOMENTI CRITICI

VIOTTO BATTISTON & PARTNERS

commercialisti associati

(10)

Prof. Antonio Viotto

Associato di Diritto Tributario Università Ca’ Foscari Venezia

Dottore commercialista [email protected]

[email protected]

VIOTTO BATTISTON & PARTNERS

commercialisti associati

Riferimenti

Documenti correlati

SE SI TRATTA DI UN PICCOLO ERRORE (per esempio una solo lettera) LA QUESTURA NON STAMPA UN ALTRO PERMESSO, MA TI DA’ UNA DICHIARAZIONE CON I DATI CORRETTI, DA

Marco Linzi allude ad alcune celebri personalità che sono passate dal Teatro delle Con- traddizioni: l’esempio più cla- moroso è sicuramente quello dell’ormai noto attore

In questo ambito rientrano, ad esempio, le valutazioni etiche su argomenti ancor più esclusivi della professione come l’accani- mento terapeutico (difficilmente perseguibile

I l Presidente della Fnovi è confermato componente di diritto del Consi- glio superiore di sanità e la Federazione è chiamata a designare un pro- prio rappresentante nel

Il servizio offerto da Spia (Squadra di pronto intervento apistico), ero- gato da personale di cui non sono note le competenze, non è dato di capire come si realizzi senza la

Alla fine del dicembre scorso, l’Uf- ficio Tributi Propri della Regione Puglia notificava un avviso di ac- certamento e contestuale irroga- zione di sanzioni con il quale si

La finalità non è quella di dare vi- sibilità alle innumerevoli “bestia- lità” o di suscitare sorrisi: credia- mo fermamente nel ruolo di edu- catore del medico veterinario, nel-

› Il Ministro degli Esteri Giulio Terzi conferma l’impegno dell’Italia nel con- trasto al commercio illegale di animali domestici. Il manuale ‘Procedure per l’esecuzione