• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Servizi Ambientali N. 26 DEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Servizi Ambientali N. 26 DEL"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ORIGINALE Registro Generale nr. 258

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE Servizi Ambientali

N. 26 DEL 23-04-2019

Ufficio: PROTEZIONE CIVILE

Oggetto:

32 - Selezione di associazione di volontariato per il supporto alle attività di protezione civile in ambito comunale per il triennio 2019-2020-2021. Approvazione verbale di gara commissione aggiudicatrice, progetto e accordo convenzionale ai sensi dell'art. 56 del D. Lgs. 117/2017.

Aggiudicazione ed impegno di spesa. Beneficiario: P.A. COLLESALVETTI con sede a Collesalvetti in Via Roma, 320 P.IVA 01060880497

Il sottoscritto P.I. Sandro Lischi, in qualità di responsabile del Servizio n. 5 “Servizi Ambientali”, in assenza di conflitto di interessi, anche potenziale, ai sensi dell’art. 6 bis della L. n. 241/1990 , come introdotto dalla L.

190/2012;

VISTI:

 la struttura organizzativa come risultante dalla deliberazione G.M. n.99 del 27.07.2010;

 La Deliberazione di Giunta Municipale n. 151 del 23/12/2016 di approvazione della nuova macrostruttura dell’Ente con la quale sono state istituite n.8 unità organizzative apicali dell’Ente e si individuavano i Servizi, la responsabilità dei quali è affidata a funzionari titolari di posizione organizzativa;

VISTI:

 Il Decreto del Sindaco n. 7/2010, in virtù del quale viene attribuita la responsabilità delle strutture organizzative apicali denominate “Servizi” istituiti con la delibera di Giunta Comunale n. 115 del 23 settembre 2010, e, a ciascun responsabile di servizio, le funzioni dirigenziali ai sensi dell’articolo 107 del TUEL;

 Il Decreto del Sindaco n.16 del 29/12/2016 in base al quale viene attribuita la P.O. al Responsabile del Servizio n.5 “Servizi Ambientali” il P.I. Sandro Lischi, ai sensi di quanto disposto dal Regolamento degli Uffici e dei Servizi, e dagli articoli 8,9 e 10 del CCNL 31/3/1999 e 15 del CCNL 22/01/2004;:

VISTI:

 l’art. 107 del D.Lgs. N. 267 del 18.08.2000 “ T.U. Ordinamento degli EE.LL”;

 l’art. 39 del vigente Statuto comunale nei quali è disciplinata l’attribuzione e l’esercizio delle funzioni dirigenziali;

 gli artt. 21 e 22 del vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;

(2)

 l’art.191 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 “ T.U. Ordinamento degli EE.LL” e gli art. 16 e 17 del vigente Regolamento di Contabilità, approvato con delibera C.C. n. 13 del 22/03/2017 ed aggiornato con delibera di C.C, n. 23 del 28/04/2017 e n. 7 del 14/02/2019;

 la L.241/1990 e s.m.i. relativa al procedimento amm.vo ed alle modalità di accesso agli atti;

 il vigente regolamento per la disciplina dei contratti, approvato con deliberazione consiliare n. 46 del 23/04/2009;

 il “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2019/2021”, approvato con deliberazione della Giunta comunale n.20 del 30/01/2019, in ottemperanza a quanto previsto dalla L.

190/2012 e dal D. Lgs. n. 33/2013;

 il D.Lgs. 82/2005 “Codice dell'Amministrazione Digitale" (e successive modifiche ed integrazioni);

 la deliberazione del Consiglio Comunale n. 108 del 2.12.2018 avente ad oggetto “Bilancio di previsione finanziario armonizzato 2019-2021. Approvazione” ;

 la deliberazione della Giunta Comunale n. 3 del 10.1.2019 di approvazione del PEG 2019/2021;

 il DPR 16/04/2013 n. 62, (Codice nazionale di comportamento dei dipendenti pubblici) ed il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici del Comune di Collesalvetti, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 142 del 17/12/2013;

RICHIAMATI:

 il Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 “Codice della Protezione Civile”;

 il Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017, il “Codice del Terzo settore”;

 il Codice civile; - gli articoli 1, comma 1-bis, e 11 della legge 7 agosto 1990 numero 241 e smi;

 il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 numero 267 (TUEL) e s.m.i.;

 il Piano Comunale di Protezione civile approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 95 del 26/09/2012, così come integrato con atto Consiglio Comunale n. 21 del 28/04/2017 di aggiornamento del Piano, che determina il sistema organizzativo della macchina comunale e le modalità di attivazione ed esecuzione delle azioni per il soccorso della popolazione;

PREMESSO CHE:

- il principio di sussidiarietà orizzontale invita le amministrazioni locali ad avvalersi dell’operato dei cittadini, singoli ed associati per lo svolgimento di compiti e funzioni ad esse assegnati;

- detto principio è sancito dal comma 4 dell’articolo 118 della Costituzione, dal comma 3 lettera a) dell’articolo 4 della legge 15 marzo 1997 numero 59 e dal comma 5 dell’articolo 3 del TUEL;

- quest’ultima norma dispone che “i Comuni e le Province [svolgano] le loro funzioni anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente esercitate dall'autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali”;

il Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 “Codice della Protezione Civile”, che stabilisce:

 all'art. 12 “Funzioni dei Comuni” al comma 2 punto h) indica che i Comuni provvedono, con continuità all'impiego del volontariato di protezione civile a livello comunale, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali;

 all'art. 4 comma 1 individua i Comuni come componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile;

 all'art.4 comma 2 attribuisce la possibilità alle componenti del servizio nazionale di protezione civile;

- quindi anche ai comuni, di “stipulare convenzioni con le strutture operative e i soggetti concorrenti o con altri soggetti pubblici”;

 all'art. 13 comma 1 individua come strutture operative al punto e) il volontariato organizzato di protezione civile iscritto nell'elenco nazionale del volontariato di protezione civile;

 all'art. 33 e 34 definisce le peculiarità delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile come quelle iscritte nell'Elenco nazionale del volontariato di protezione civile (elenco centrale e elenchi regionali);

(3)

Il Decreto Legislativo n.117 del 3 luglio 2017, “Codice del Terzo settore”:

 all'art.2 riconosce “il valore e la funzione sociale degli enti del Terzo settore, dell'associazionismo, dell'attività di volontariato e della cultura e pratica del dono quali espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo”, ne promuove “lo sviluppo salvaguardandone la spontaneità ed autonomia”, e ne favorisce “l'apporto originale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, anche mediante forme di collaborazione con lo Stato, le Regioni, le Province autonome e gli enti locali”;

 all'art. 5, comma 1 lett. Y) colloca, tra le attività proprie degli Enti del Terzo settore quelle relative alla protezione civile";

 all'art. 56 definisce i principi e le modalità di sottoscrizione delle convenzioni tra organizzazioni di volontariato ed enti pubblici finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevoli rispetto al ricorso al mercato;

 individua i requisiti richiesti dalla legge, affinché organizzazioni e associazioni possano firmare la convenzione, quali:

- il possesso di requisiti di moralità professionale;

- il poter dimostrare “adeguata attitudine” da valutarsi con riferimento alla struttura, all'attività concretamente svolta, alle finalità perseguite, al numero degli aderenti, alle risorse a disposizione e alla capacità tecnica e professionale, intesa come “concreta capacità di operare e realizzare l'attività oggetto di convenzione”, capacità da valutarsi anche con riferimento all'esperienza, organizzazione, formazione e aggiornamento dei volontari (articolo 56 commi 1 e 3 del D. Lgs. 117/2017);

- l’iscrizione da almeno sei mesi nel registro unico nazionale;

- l'iscrizione all'elenco regionale del Volontariato di Protezione Civile Decreto n.2127 del 20-05-2008 D.P.G.R. 7/R/2006 (approvazione dell'elenco regionale del volontariato di Protezione Civile);

RILETATO CHE:

a) con deliberazione della Giunta Municipale n. 210 del 21/12/2018, l’Amministrazione comunale ha provveduto a dare mandato al Referente Operativo Comunale (R.O.C.) Responsabile del Servizio n. 5 Servizi Ambientali di attivare una procedura comparativa, mediante avviso pubblico, così come previsto dall'art. 55 del D.lgs. 117/2017, codice del Terzo Settore, per individuare associazioni di volontariato idonee allo svolgimento di attività di supporto del piano comunale di protezione civile, alle quali affidare la gestione di servizi a supporto delle attività di protezione civile del Comune e dell'Amministrazione Comunale, mediante successiva sottoscrizione di un/una patto/accordo/convenzione, ai sensi dell'art.56 del D.lgs. 117/2017;

b) con determinazione del Responsabile del Servizio n. 5 “Servizi Ambientali” n. 78 del 27/12/2018 avente per oggetto “Attivazione di una procedura esplorativa di selezione di associazione di volontariato per il supporto alle attività di protezione civile in ambito del Comune di Collesalvetti ", per il triennio 2019- 2020-2021, sono stati approvati:

 Allegato 1) Avviso pubblico di manifestazione di interesse;

 Allegato 2) Domanda di partecipazione

c) Con determinazione del Responsabile del Servizio n. 5 “Servizi Ambientali” nr. 24 del 11/04/2019:

 E’ stata approvata la traccia di elaborato progettuale per lo sviluppo del progetto di attività e richiesta la redazione del progetto di attività dell’associazione, da rimettere in accettazione dei termini e modalità convenzionali di regolamentazione dei rapporti tra le parti, individuando:

 Sono state impegnate provvisoriamente le risorse economiche da mettere a disposizione come concorso e rimborsi alle spese sostenute dalle associazioni per le attività in oggetto e per l'assicurazione obbligatoria dei volontari, nell’Importo complessivo presunto fino ad un massimo di € 48.000,00.= (non soggetta ad Iva ai sensi dell’art. 8 comma 2 della L. 266/91), per il periodo dal 01/05/2019 al 31/12/2021 (Imp. N. 7 del 12/04/2019);

(4)

 Sono state definite le modalità e il contenuto di accordo convenzionale ai sensi dell’art. 56 del Decreto Legislativo n.117 del 3 luglio 2017, “Codice del Terzo settore”, che prevede e contiene:

- Le finalità del progetto di intervento richiesto

- Le risorse economiche e le strutture/attrezzature messe a disposizione dall’Amministrazione, con le relative modalità

- La durata del rapporto convenzionale;

- Il contenuto e le modalità dell’intervento volontario

 Sono state invitate le Associazioni idonee allo sviluppo del progetto di attività per il supporto alle attività di protezione civile in ambito del Comune di Collesalvetti, alla presentazione del progetto di attività denominato “VOLONTARIATO A SUPPORTO ALLE ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE IN AMBITO COMUNALE”, sulla base della traccia di elaborato progettuale approvato dal Comune;

d) Con determinazione n. 25 del 17/04/2019 é stata nominata la Commissione Giudicatrice, per giudicare l’idoneità del progetto di intervento presentato, “VOLONTARIATO A SUPPORTO ALLE ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE IN AMBITO COMUNALE”, nel rispetto delle esigenze di supporto del sistema Comunale di Protezione Civile e in congruità alle risorse economiche messe a disposizione, tenendo conto dei seguenti criteri e punteggi individuati nell’avviso di manifestazione di interesse pubblicato:

• Attività programmata rispetto alla attività prevista (max 30 punti);

 Attività aggiuntiva rispetto alla attività prevista (max 10 punti);

 Curriculum dell'associazione nel settore PC (max 30 punti);

• Dotazione di mezzi attrezzati (max 10 punti);

• Dotazione di volontari idonei alle attività di PC (max 15 punti);

• Dotazione di attrezzature idonee alle attività di PC (max 5 punti);

TENUTO CONTO che:

 entro il termine fissato nell’Avviso di manifestazione di interesse(scadenza 22/01/2019 ore 12:00) , è pervenuta con prot. n. 1144 del 17/01/2019 l’istanza di partecipazione della seguente Associazione:

o P.A. COLLESALVETTI con sede a Collesalvetti in Via Roma, 320 – P.IVA 01060880497

 la P.A. Collesalvetti è stata invitata a restituire, entro il termine del 17/04/2019 ore 09.00 tramite PEC:

- progetto di attività, “VOLONTARIATO A SUPPORTO ALLE ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE IN AMBITO COMUNALE” dell’Associazione Pubblica Assistenza COLLESALVETTI;

- schema di convenzione ai sensi dell’art. 56 del D. Lgs. 117/2017, sottoscritto preliminarmente in termini di accettazione;

RICHIAMATO il verbale di gara datato 19/04/2019, rimesso dalla Commissione Giudicatrice, nominata con determinazione n. 25 del 17/04/2019, a seguito del quale il “Progetto di attività” è stato ritenuto idoneo ed attribuito il punteggio complessivo di 81/100 (Allegato A);

Dato atto che, per quanto su esposto, la Commissione Giudicatrice ha proposto l’approvazione del Progetto di attività ”Volontariato a supporto delle attività di Protezione Civile in ambito Comunale” e l’aggiudicazione alla Pubblica Assistenza di Collesalvetti, con sede a Collesalvetti in Via Roma, 320 – P.IVA 01060880497 per il periodo 01/04/2019 – 31/12/2020, proponendo di inserire nella Convenzione che verrà stipulata tra le parti un termine di attivazione di 30 minuti, relativamente agli interventi in reperibilità per il monitoraggio eventi.

Tenuto conto che l’ammontare complessivo del contributo economico erogabile a titolo di rimborso spese è di € 48.000,00.=, per il periodo dal 01/05/2019 al 31/12/2021, così suddiviso:

 € 12.000,00.= per il periodo dal 01/05/2019 al 31/12/2019

 € 18.000,00.= per l’anno 2020

 € 18.000,00.= per l’anno 2021

(5)

Stabilita la necessità di sottoscrivere un accordo convenzionale con la P.A. Collesalvetti, ai sensi dell’art. 56 del Decreto Legislativo n.117 del 3 luglio 2017, “Codice del Terzo settore”, che preveda e contenga :

- Le finalità del progetto di intervento richiesto;

- Le risorse economiche e le strutture/attrezzature messe a disposizione dall’Amministrazione, con le relative modalità;

- La durata del rapporto convenzionale;

- Il contenuto e le modalità dell’intervento volontario;

- Le spese da ammettere a rimborso e le modalità di rimborso delle spese;

Considerato che, ai fini dell’efficacia della presente aggiudicazione, questo Servizio ha provveduto a verificare il possesso dei requisiti di capacità e moralità professionale dell’Associazione P.A. Collesalvetti, richiesti dall’art.

56 del Codice Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017);

Espresso il parere favorevole di regolarità tecnica del presente atto, attestante regolarità e correttezza dell'azione amministrativa, ai sensi dell'art. 147-bis D.Lgs. n. 267/2000, che con la sottoscrizione viene attestato;

DETERMINA

1. Di dare atto che la premessa narrativa forma parte integrante e sostanziale del presente atto e si intende qui richiamata;

2. Di procedere all’approvazione del verbale di gara (Allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto, sottoscritto dalla Commissione giudicatrice costituita con determinazione n. 25 del 17/04/2019, contenente la proposta di approvazione e aggiudicazione del progetto di attività per il supporto alle attività di protezione civile in ambito del Comune di Collesalvetti presentato dalla P.A.

Collesalvetti;

3. Di procedere all’approvazione del Progetto di attività ”Volontariato a supporto delle attività di Protezione Civile in ambito Comunale” (Allegato B) parte integrante e sostanziale del presente atto, e all’aggiudicazione alla Pubblica Assistenza di Collesalvetti, con sede a Collesalvetti in Via Roma, 320 – P.IVA 01060880497 per il periodo 01/04/2019 – 31/12/2020, previa avvenuta verifica del possesso dei requisiti di capacità e moralità professionale richiesti dall’art. 56 del Codice Terzo Settore (D.Lgs.

117/2017);

4. Di approvare lo schema di convenzione (Allegato C), parte integrante e sostanziale del presente atto, art. 56 del Codice del terzo settore (D.Lgs. 117/2017), tra il Comune di Collesalvetti e la Pubblica Assistenza Collesalvetti, contenente le modalità di attuazione del progetto “Volontariato a supporto alle attività di protezione civile in ambito comunale” per il periodo 01/05/2019 - 31-12-2021, recependo nel medesimo la proposta della Commissione di inserimento di un termine di 30 minuti di attivazione dell’operatività, relativamente agli interventi in reperibilità per il monitoraggio eventi;

5. Di dare mandato al Servizio Finanziario di impegnare in favore della P.A. Collesalvetti, la somma complessiva di € 48.000,00.= per il periodo 01/05/2019 – 31/12/2021, come segue:

(6)

6. Di dare atto che, ai sensi dell’articolo 8 – “Risorse disponibili a titolo di rimborso spese- modalità di erogazione”, della convenzione, l’importo del contributo economico, per il periodo 01/05/2019 – 31/12/2021, fino alla concorrenza di Euro 48.000,00.= , sarà erogato a titolo di contributo con le seguenti modalità:

- Il 50% del contributo annuo al 30 giugno di ogni anno (30 settembre per l’anno 2019);

- La quota residua, fino alla concorrenza dell’importo massimo ammesso per l’annualità, al 31 dicembre, previa relazione finale dell’attività svolta e rendicontazione dei costi sostenuti nel periodo di riferimento;

7. Di dare atto che la spesa derivante dal presente impegno è necessaria a garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali, nel rispetto dell'art. 183 co. 6 lett. a) TUEL;

8. Di dare atto che lo stanziamento e l’imputazione di cui sopra sono coerenti con le regole generali di finanza pubblica;

9. Di dare atto che, ai fini dell’efficacia della presente aggiudicazione, questo Servizio ha provveduto a verificare il possesso dei requisiti di capacità e moralità professionale dell’Associazione aggiudicataria richiesti dall’art. 56 del Codice Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), documentazione agli atti d’Ufficio;

10. Di dare atto che la procedura è in linea con le disposizioni di cui al vigente PTPCT comunale, approvato con deliberazione della Giunta com.le n. 20 del 30/01/2019 (punto B.1.3.6.A);

11. Di dare atto che il Responsabile unico del Procedimento è il P.I. Sandro Lischi, Responsabile dei Servizi Ambientali, il quale dichiara di non trovarsi in conflitto di interessi neanche potenziale, ai sensi dell’art. 6 bis della legge 241/1990, introdotto dalla legge n. 190/2012;

12. Di dare atto che la convenzione approvata verrà sottoscritta tra le parti, ai sensi dell’art. 29 co.2 lettera b) del vigente regolamento per la disciplina dei contratti, nella forma di scrittura privata con firma autenticata e con spese a carico dell’Associazione aggiudicataria;

13. Di trasmettere il presente provvedimento e la convenzione approvata all’Ufficio Contratti per gli atti necessari alla stipula della convenzione;

14. Di trasmettere il presente provvedimento e lo schema di convenzione approvata all’Ufficio Patrimonio per la sottoscrizione del contratto di comodato d’uso dell’immobile individuato nella convenzione (codice

meccanografico e capitolo - in caso di

sub impegno

indicare l'impegno di riferimento) +

Importo Anno esigibilità Centro di Costo Beneficiario (Denominazione, CF/PI, codice beneficiario) CUP (eventuale) + CIG

Cap. 799/10

Cod. meccanografico 04.02.1.04.04.04.001 (Imp. Provv. 7/2019)

€ 48.000,00.=

€ 12.000,00.= Anno 2019

€ 18.000,00.= Anno 2020

€ 18.000,00.= Anno 2021 (non soggetta ad Iva ai sensi dell’art. 8 comma 2 della L. 266/91)

20/0

P.A.

COLLESALVETTI Collesalvetti – Via Roma 320 – P.IVA

01060880497 (Cod. 1002258)

(7)

medesima per le finalità di attuazione del progetto di attività a sostegno del sistema comunale di Protezione Civile;

15. Di dare atto che al fine di dare continuità ad attività finalizzate all’incolumità e la sicurezza pubblica, l’Ente si riserva la facoltà di dare avvio al progetto di attività di supporto al Sistema Comunale di Protezione Civile in ambito comunale, in esecuzione anticipata rispetto alla sottoscrizione della Convenzione regolante le modalità ed i tempi dello svolgimento;

16. Di attestare che il presente atto viene emesso nel rispetto della regolarità e correttezza dell'azione amministrativa ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 147 bis del d. lgs. n. 267/2000;

17. Di dare corso agli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1 co. 32 L. 190/2012; e agli artt. 26 e 27 del D.Lgs. 33/2013;

18. Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sull’Albo on line ;

19. Di dare atto che avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al TAR Toscana entro 30 giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio e dalla comunicazione agli offerenti ex art.76 co.5 D.Lgs. 50/2016;

20. Di disporre la registrazione del seguente atto nel registro delle determinazioni del servizio Ambiente nonché la conseguente trasmissione al servizio Finanziario per la registrazione nelle scritture contabili di questa Amministrazione;

Il Responsabile del Servizio Lischi Sandro

Supporto alle attivita di protezione civile per il N. 382 del 26-04-2019 a Competenza CIG Missione Programma 5° livello 04.02-1.04.04.01.001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private

Capitolo 799 Articolo 10 PROTEZIONE CIVILE - Trasferimenti correnti ISP

Causale Supporto alle attivita di protezione civile per il triennio 2019-2020-2021.

Importo 2019 €. 12.000,00 Importo 2020 €. 18.000,00 Importo 2021 €. 18.000,00 Beneficiario 1002258 Pubblica Assistenza di Collesalvetti

(8)

Il Responsabile del Servizio Finanziario appone il visto di regolarità contabile Favorevole attestante la copertura finanziaria della spesa di cui al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 151 comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000 e attesta l’avvenuta registrazione dell’impegno di spesa come sopra riportato.

Collesalvetti, lì 30-04-2019 Il Responsabile del Servizio Finanziario Donati Donatella

Pubblicazione

Copia della presente è stata pubblicata in data odierna all’Albo Pretorio on line dell’ Ente, e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi, dal 06-05-2019 al 21-05-2019.

Collesalvetti, 06-05-2019 L’Incaricato della pubblicazione

Riferimenti

Documenti correlati

Premesso che questo Centro Provinciale Anti Insetti per i normali compiti d’istituto utilizza insetticidi e varia attrezzatura tecnica per la quale è

Vista la Determinazione del Dirigente dell’Area dei Servizi Ambientali della Provincia di Carbonia Iglesias numero 26 del 21.02.2011 avente ad oggetto:

DATO ATTO che la commissione verrà convocata, in forma scritta, dal presidente in occasione degli esami per il rilascio del certificato di abilitazione all'acquisto e

Vista la domanda di riconoscimento sotto condizione della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale e di iscrizione sotto condizione nell’elenco regionale degli

Montalbano Mattia nato a Iglesias il 23.08.1988, residente a Fluminimaggiore (CI) in vico Sebastiano Satta n 6 codice fiscale MNTMTT88M23E281F, per la Società

OGGETTO: Impegno spesa per manutenzione automezzi a favore della Ditta C&M gomme s.r.l..

Vista la nostra nota del 24.03.2014 protocollo numero 6951, con la quale si trasmetteva alla sig.ra Locci Daniela, in qualità di socio, legale rappresentante,

Vista la Determinazione del Dirigente dell’Area dei Servizi Ambientali della Provincia di Carbonia Iglesias numero 26 del 21.02.2011 avente ad oggetto: