LA CISTITE INTERSTIZIALE O SINDROME DELLA VESCICA DOLOROSA
Informazioni contenute nella carta dei servizi
Ospedale San Carlo di Nancy fa parte di GVM Care &
Research, Gruppo Ospedaliero italiano attivo in sanità, ricerca e benessere termale. Una rete di strutture avanzate, capillari sul territorio, contraddistinte da elevati standard di qualità e tecnologia.
L’Ospedale è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale ed è convenzionato con Fondi Sanitari Integrativi, Enti, Casse Mutua e Assicurazioni Sanitarie.
Direttore Sanitario Dottor Giuseppe Massaria Aut. San. DCA numero 194/2016 del 31/05/2016
www.gvmnet.it SCN-58-01.22-S-IT
DOVE SIAMO
DOVE SIAMOAlbuzzano Torre della Rocchetta Milano EMO GVM Centro Cuore Columbus Lecco
G.B. Mangioni Hospital LOMBARDIA
PIEMONTE
Firenze Maria Beatrice Hospital Maria Teresa Hospital Montecatini Terme Santa Rita Hospital
Bordighera Ospedale Saint Charles
TOSCANA
LAZIO
Palermo Maria Eleonora Hospital Agrigento Agrigento Medical Center SICILIA
Genova Villa Serena Rapallo ICLAS Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità LIGURIA
Conversano Villa Lucia Hospital Taranto D’Amore Hospital Lecce Città di Lecce Hospital PUGLIA
Napoli Clinica Ruesch Mercogliano Clinica Montevergine RomaICC - Istituto Clinico Casalpalocco
Ospedale San Carlo di Nancy Tiberia Hospital Beata Vergine del Rosario Santa Rita da Cascia Hospital
CAMPANIA
BariAnthea Hospital Ospedale Santa Maria Torino
Maria Pia Hospital Clinica Santa Caterina da Siena Opera Pia Lotteri
Cortina d’Ampezzo Ospedale Cortina VENETO
EMILIA ROMAGNA Reggio Emilia Salus Hospital Bologna Clinica Privata Villalba Villa Torri Hospital Cotignola Maria Cecilia Hospital Ravenna Ravenna Medical Center Faenza
San Pier Damiano Hospital Forlì
Primus Forlì Medical Center Castrocaro Terme di Castrocaro Poliambulatorio Terme di Castrocaro
Casa SS. Salvatore
Ospedale San Carlo Di Nancy Via Aurelia, 275, 00165 Roma Tel. 06.39976111
© Copyright - GVM Care & Research Tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo e la riproduzione dei contenuti - totali o parziali - sono vietati in assenza di espressa autorizzazione.
www.ospedalesancarlodinancy.it CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 sabato dalle 8.00 alle 13.00
Tel. 06.39976496
La cistite interstiziale è una patologia cronica, spesso debilitante e invalidante di tipo infiammatorio, caratterizzata da disturbi della minzione e dolore intenso durante il riempimento della vescica.
Colpisce soprattutto il sesso femminile e più di frequente in età riproduttiva. Chi ne soffre riferisce dolore pelvico cronico, bruciore vescicale, senso di tensione o di pressione a livello sovrapubico e dolore di origine vescicale durante il riempimento della vescica associato a una sensazione d’urgenza alla minzione che risulta poi all’atto difficoltosa e dolorosa. Diventa necessario andare in bagno anche 20-30 volte al giorno, pur avendo una costante sensazione di mancato svuotamento completo.
Prevede inizialmente un’accurata anamnesi e un esame obiettivo uro-ginecologico come la mappa del dolore vulvare, vaginale, vescicale, uretrale e annessiale e dell’ipertono dei muscoli dell’ano.
Segue quindi la diagnosi differenziale con altre patologie simili. A tal scopo, in base alle indicazioni dello specialista, può essere richiesto:
• Diario minzionale (report di tre giorni in cui la paziente registra la sua minzione)
• Cistoscopia ambulatoriale
• Esame urodinamico
• Cistoscopia in anestesia generale con biopsie vescicali
LA DIAGNOSI
COS’È E QUALI SONO I SINTOMI IL TRATTAMENTO
Il trattamento farmacologico è definito in base allo stadio della patologia e alla gravità della sintomatologia. Spesso viene proposto un trattamento multimodale che prevede l’utilizzo di diversi farmaci.
Terapia orale: è consigliata nelle forme iniziali e lievi e come terapia di mantenimento nelle pazienti con miglioramento della patologia in associazione con una terapia endovescicale mensile.
Terapia endovescicale: consigliata negli stadi medio-avanzati. Prevede istillazioni vescicali del farmaco. La durata della terapia dipende dal miglioramento della sintomatologia e in linea di massima si esegue una volta alla settimana per almeno un anno.
Si ricorre al trattamento chirurgico nei casi in cui il paziente manifesta ulcere di Hunner (vere e proprie lesioni) e avviene con elettrofolgorazione e resezione delle ulcere stesse. Spesso questo trattamento porta ad un miglioramento importante temporaneo della sintomatologia dolorosa vescicale.
Il trattamento riabilitativo si consiglia in caso di ipertono dei muscoli del pavimento pelvico o vulvodinia (dolore alla vulva) che non rispondono alla terapia farmacologica. A seconda del singolo caso clinico possono essere proposti approcci di:
• fisiochinesiterapia
• elettrostimolazione con biofeedback
• manipolazione manuali
• TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) Il paziente viene seguito periodicamente con visite mediche ed esami strumentali per valutare l’andamento delle terapie in atto.
Superficie normale della vescica
Superficie della vescica dolorosa
vescica
uretere perineo
urina
muscolo detrusore
La cistite interstiziale è una patologia cronica, spesso debilitante e invalidante di tipo infiammatorio, caratterizzata da disturbi della minzione e dolore intenso durante il riempimento della vescica.
Colpisce soprattutto il sesso femminile e più di frequente in età riproduttiva. Chi ne soffre riferisce dolore pelvico cronico, bruciore vescicale, senso di tensione o di pressione a livello sovrapubico e dolore di origine vescicale durante il riempimento della vescica associato a una sensazione d’urgenza alla minzione che risulta poi all’atto difficoltosa e dolorosa. Diventa necessario andare in bagno anche 20-30 volte al giorno, pur avendo una costante sensazione di mancato svuotamento completo.
Prevede inizialmente un’accurata anamnesi e un esame obiettivo uro-ginecologico come la mappa del dolore vulvare, vaginale, vescicale, uretrale e annessiale e dell’ipertono dei muscoli dell’ano.
Segue quindi la diagnosi differenziale con altre patologie simili. A tal scopo, in base alle indicazioni dello specialista, può essere richiesto:
• Diario minzionale (report di tre giorni in cui la paziente registra la sua minzione)
• Cistoscopia ambulatoriale
• Esame urodinamico
• Cistoscopia in anestesia generale con biopsie vescicali
LA DIAGNOSI
COS’È E QUALI SONO I SINTOMI IL TRATTAMENTO
Il trattamento farmacologico è definito in base allo stadio della patologia e alla gravità della sintomatologia. Spesso viene proposto un trattamento multimodale che prevede l’utilizzo di diversi farmaci.
Terapia orale: è consigliata nelle forme iniziali e lievi e come terapia di mantenimento nelle pazienti con miglioramento della patologia in associazione con una terapia endovescicale mensile.
Terapia endovescicale: consigliata negli stadi medio-avanzati. Prevede istillazioni vescicali del farmaco. La durata della terapia dipende dal miglioramento della sintomatologia e in linea di massima si esegue una volta alla settimana per almeno un anno.
Si ricorre al trattamento chirurgico nei casi in cui il paziente manifesta ulcere di Hunner (vere e proprie lesioni) e avviene con elettrofolgorazione e resezione delle ulcere stesse. Spesso questo trattamento porta ad un miglioramento importante temporaneo della sintomatologia dolorosa vescicale.
Il trattamento riabilitativo si consiglia in caso di ipertono dei muscoli del pavimento pelvico o vulvodinia (dolore alla vulva) che non rispondono alla terapia farmacologica. A seconda del singolo caso clinico possono essere proposti approcci di:
• fisiochinesiterapia
• elettrostimolazione con biofeedback
• manipolazione manuali
• TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) Il paziente viene seguito periodicamente con visite mediche ed esami strumentali per valutare l’andamento delle terapie in atto.
Superficie normale della vescica
Superficie della vescica dolorosa
vescica
uretere perineo
urina
muscolo detrusore
La cistite interstiziale è una patologia cronica, spesso debilitante e invalidante di tipo infiammatorio, caratterizzata da disturbi della minzione e dolore intenso durante il riempimento della vescica.
Colpisce soprattutto il sesso femminile e più di frequente in età riproduttiva. Chi ne soffre riferisce dolore pelvico cronico, bruciore vescicale, senso di tensione o di pressione a livello sovrapubico e dolore di origine vescicale durante il riempimento della vescica associato a una sensazione d’urgenza alla minzione che risulta poi all’atto difficoltosa e dolorosa. Diventa necessario andare in bagno anche 20-30 volte al giorno, pur avendo una costante sensazione di mancato svuotamento completo.
Prevede inizialmente un’accurata anamnesi e un esame obiettivo uro-ginecologico come la mappa del dolore vulvare, vaginale, vescicale, uretrale e annessiale e dell’ipertono dei muscoli dell’ano.
Segue quindi la diagnosi differenziale con altre patologie simili. A tal scopo, in base alle indicazioni dello specialista, può essere richiesto:
• Diario minzionale (report di tre giorni in cui la paziente registra la sua minzione)
• Cistoscopia ambulatoriale
• Esame urodinamico
• Cistoscopia in anestesia generale con biopsie vescicali
LA DIAGNOSI
COS’È E QUALI SONO I SINTOMI IL TRATTAMENTO
Il trattamento farmacologico è definito in base allo stadio della patologia e alla gravità della sintomatologia. Spesso viene proposto un trattamento multimodale che prevede l’utilizzo di diversi farmaci.
Terapia orale: è consigliata nelle forme iniziali e lievi e come terapia di mantenimento nelle pazienti con miglioramento della patologia in associazione con una terapia endovescicale mensile.
Terapia endovescicale: consigliata negli stadi medio-avanzati. Prevede istillazioni vescicali del farmaco. La durata della terapia dipende dal miglioramento della sintomatologia e in linea di massima si esegue una volta alla settimana per almeno un anno.
Si ricorre al trattamento chirurgico nei casi in cui il paziente manifesta ulcere di Hunner (vere e proprie lesioni) e avviene con elettrofolgorazione e resezione delle ulcere stesse. Spesso questo trattamento porta ad un miglioramento importante temporaneo della sintomatologia dolorosa vescicale.
Il trattamento riabilitativo si consiglia in caso di ipertono dei muscoli del pavimento pelvico o vulvodinia (dolore alla vulva) che non rispondono alla terapia farmacologica. A seconda del singolo caso clinico possono essere proposti approcci di:
• fisiochinesiterapia
• elettrostimolazione con biofeedback
• manipolazione manuali
• TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) Il paziente viene seguito periodicamente con visite mediche ed esami strumentali per valutare l’andamento delle terapie in atto.
Superficie normale della vescica
Superficie della vescica dolorosa
vescica
uretere perineo
urina
muscolo detrusore
LA CISTITE INTERSTIZIALE O SINDROME DELLA VESCICA DOLOROSA
Informazioni contenute nella carta dei servizi
Ospedale San Carlo di Nancy fa parte di GVM Care &
Research, Gruppo Ospedaliero italiano attivo in sanità, ricerca e benessere termale. Una rete di strutture avanzate, capillari sul territorio, contraddistinte da elevati standard di qualità e tecnologia.
L’Ospedale è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale ed è convenzionato con Fondi Sanitari Integrativi, Enti, Casse Mutua e Assicurazioni Sanitarie.
Direttore Sanitario Dottor Giuseppe Massaria Aut. San. DCA numero 194/2016 del 31/05/2016
www.gvmnet.it SCN-58-01.22-S-IT
DOVE SIAMO
DOVE SIAMOAlbuzzano Torre della Rocchetta Milano EMO GVM Centro Cuore Columbus Lecco
G.B. Mangioni Hospital LOMBARDIA
PIEMONTE
Firenze Maria Beatrice Hospital Maria Teresa Hospital Montecatini Terme Santa Rita Hospital
Bordighera Ospedale Saint Charles
TOSCANA
LAZIO
Palermo Maria Eleonora Hospital Agrigento Agrigento Medical Center SICILIA
Genova Villa Serena Rapallo ICLAS Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità LIGURIA
Conversano Villa Lucia Hospital Taranto D’Amore Hospital Lecce Città di Lecce Hospital PUGLIA
Napoli Clinica Ruesch Mercogliano Clinica Montevergine RomaICC - Istituto Clinico Casalpalocco
Ospedale San Carlo di Nancy Tiberia Hospital Beata Vergine del Rosario Santa Rita da Cascia Hospital
CAMPANIA
BariAnthea Hospital Ospedale Santa Maria Torino
Maria Pia Hospital Clinica Santa Caterina da Siena Opera Pia Lotteri
Cortina d’Ampezzo Ospedale Cortina VENETO
EMILIA ROMAGNA Reggio Emilia Salus Hospital Bologna Clinica Privata Villalba Villa Torri Hospital Cotignola Maria Cecilia Hospital Ravenna Ravenna Medical Center Faenza
San Pier Damiano Hospital Forlì
Primus Forlì Medical Center Castrocaro Terme di Castrocaro Poliambulatorio Terme di Castrocaro
Casa SS. Salvatore
Ospedale San Carlo Di Nancy Via Aurelia, 275, 00165 Roma Tel. 06.39976111
© Copyright - GVM Care & Research Tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo e la riproduzione dei contenuti - totali o parziali - sono vietati in assenza di espressa autorizzazione.
www.ospedalesancarlodinancy.it CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 sabato dalle 8.00 alle 13.00
Tel. 06.39976496
LA CISTITE INTERSTIZIALE O SINDROME DELLA VESCICA DOLOROSA
Informazioni contenute nella carta dei servizi
Ospedale San Carlo di Nancy fa parte di GVM Care &
Research, Gruppo Ospedaliero italiano attivo in sanità, ricerca e benessere termale. Una rete di strutture avanzate, capillari sul territorio, contraddistinte da elevati standard di qualità e tecnologia.
L’Ospedale è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale ed è convenzionato con Fondi Sanitari Integrativi, Enti, Casse Mutua e Assicurazioni Sanitarie.
Direttore Sanitario Dottor Giuseppe Massaria Aut. San. DCA numero 194/2016 del 31/05/2016
www.gvmnet.it SCN-58-01.22-S-IT
DOVE SIAMO
DOVE SIAMOAlbuzzano Torre della Rocchetta Milano EMO GVM Centro Cuore Columbus Lecco
G.B. Mangioni Hospital LOMBARDIA
PIEMONTE
Firenze Maria Beatrice Hospital Maria Teresa Hospital Montecatini Terme Santa Rita Hospital
Bordighera Ospedale Saint Charles
TOSCANA
LAZIO
Palermo Maria Eleonora Hospital Agrigento Agrigento Medical Center SICILIA
Genova Villa Serena Rapallo ICLAS Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità LIGURIA
Conversano Villa Lucia Hospital Taranto D’Amore Hospital Lecce Città di Lecce Hospital PUGLIA
Napoli Clinica Ruesch Mercogliano Clinica Montevergine RomaICC - Istituto Clinico Casalpalocco
Ospedale San Carlo di Nancy Tiberia Hospital Beata Vergine del Rosario Santa Rita da Cascia Hospital
CAMPANIA
BariAnthea Hospital Ospedale Santa Maria Torino
Maria Pia Hospital Clinica Santa Caterina da Siena Opera Pia Lotteri
Cortina d’Ampezzo Ospedale Cortina VENETO
EMILIA ROMAGNA Reggio Emilia Salus Hospital Bologna Clinica Privata Villalba Villa Torri Hospital Cotignola Maria Cecilia Hospital Ravenna Ravenna Medical Center Faenza
San Pier Damiano Hospital Forlì
Primus Forlì Medical Center Castrocaro Terme di Castrocaro Poliambulatorio Terme di Castrocaro
Casa SS. Salvatore
Ospedale San Carlo Di Nancy Via Aurelia, 275, 00165 Roma Tel. 06.39976111
© Copyright - GVM Care & Research Tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo e la riproduzione dei contenuti - totali o parziali - sono vietati in assenza di espressa autorizzazione.