• Non ci sono risultati.

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all’avanguardia

14 Maggio 2012

(2)
(3)

Chi siamo:

Dipendenti: 12

Fatturato 2011: 1.597.597,51 €

una PMI

Fatturato 2011: 1.597.597,51 €

Prodotti: stampati che rientrano in un formato 70x100

brochure, depliant, libri, manifesti, cartoline, ecc.

(4)

Tradizione: siamo alla terza generazione di imprenditori

Vision: litografia di riferimento per il mercato attento alla sostenibilità, promotrice del primo modello industriale a basso impatto

Chi siamo: una PMI con le idee chiare

promotrice del primo modello industriale a basso impatto ambientale, nel settore litografico

Mission: offrire al mercato stampati realizzati tenendo conto dell’impatto

sull’ambiente. L’obiettivo è fornire, a parità di qualità e prezzo

con quanto realizzato con cicli tradizionali, prodotti con il minimo

impatto ambientale. Tutto ciò deve rendere orgoglioso,

innanzitutto, ogni nostro dipendente ma deve anche far percepire

all’esterno quanto sia importante e fondamentale, per il futuro

delle nuove generazioni, preoccuparsi ed occuparsi delle

problematiche ambientali

(5)

Perché un giorno vorremmo poter dire a lui e a tutti quelli della sua generazione:

“Noi ci abbiamo provato …..”

Perché abbiamo scelto il cammino verso la sostenibilità

“Noi ci abbiamo provato …..”

Perché in una fase critica del settore, si è individuato, nella sostenibilità, un’opportunità di business con risvolti sociali, interni ed esterni all’azienda, vicini alle personali sensibilità dei proprietari di Gam Edit

2004

(6)
(7)

Prodotto a basso impatto ambientale

Il medesimo rapporto qualità/prezzo

Valenza comunicazionale per le aziende clienti, il proprio

messaggio di sostenibilità trasmesso anche attraverso l’impiego

di stampati a basso impatto ambientale

(8)

“Gam Edit ha implementato un modello industriale sostenibile secondo i requisiti indicati nella Specifica Tecnica di riferimento e realizza i propri prodotti attraverso un processo Eco Offset”; questo è quanto dichiarato da TÜV Italia a conclusione delle verifiche condotte nel corso del 2009 e 2010 presso Gam Edit, nell’ambito del progetto che vede le varie fasi di lavorazione periodicamente ispezionate da un Soggetto Terzo a garanzia del mercato.

Validazione di ECO OFFSET

Soggetto Terzo a garanzia del mercato.

Il progetto è stato avviato nel 2008, quando Gam Edit espresse l’esigenza di avvalorare il proprio modello di sostenibilità Eco Offset sottoponendosi a verifica Indipendente.

A tal fine TÜV Italia ha offerto il proprio supporto metodologico impostando un piano di ispezioni mirato a valutare il continuo rispetto di quanto previsto dalla specifica tecnica appositamente definita con la collaborazione di Gam Edit: “Requisiti per un sistema di stampa ECO OFFSET”,

Gli esiti delle verifiche sono stati riesaminati e approvati da un apposito Comitato TÜV Italia che, garantendo indipendenza anche rispetto al team che ha eseguito l’attività ispettiva, ha confermato le conclusioni secondo cui Gam Edit ha svolto le proprie attività conformemente ai requisiti della Specifica Tecnica di riferimento e ha pertanto realizzato i propri prodotti in conformità al modello di sostenibilità ECO OFFSET

(9)

La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all’avanguardia

5. ATTENZIONE VERSO I FORNITORI E PARTNER COMMERCIALI

L’Organizzazione deve poter dimostrare di non limitare entro i propri confini il comportamento a tutela dell’ambiente e pertanto di non prediligere rapporti con fornitori basati solo su condizioni economiche vantaggiose.

L’Organizzazione deve infatti estendere la propria attenzione a tutti gli operatori che interagiscono con la stessa, a monte ed a valle dei processi e delle attività svolte per produrre il prodotto.

•Metodologia per l’adeguamento:

•L’Organizzazione deve selezionare i fornitori e partner commerciali sulla base di criteri di tutela ambientale;

•L’Organizzazione deve periodicamente qualificare i propri fornitori e partner commerciali sulla base di criteri di tutela ambientale;

•Qualora l’Organizzazione sottoscriva accordi formali con i propri fornitori, questi devono contenere riferimenti di impegni ambientali.

•Obiettivi di miglioramento:

•L’Organizzazione deve avere rapporti duraturi con i propri fornitori qualificati;

•I servizi affidati a fornitori non attenti alle tematiche ambientali devono progressivamente diminuire nel tempo.

(10)

Strumenti per la Qualifica dei fornitori

- Questionario di Valutazione Ambientale dei Fornitori - Prospetto di Valutazione Ambientale dei Fornitori

- Prospetto di Valutazione Ambientale dei Fornitori

- Classifica di Valutazione Ambientale dei Fornitori

(11)

CSR da utopia a opportunità

Differenziazione: come azienda e come prodotti

Lo stampato a basso impatto ambientale ha permesso a Gam Edit di offrire al mercato un prodotto diverso in termini valoriali, nel rispetto degli standard qualitativi richiesti dalle fasce di mercato di norma aggredite dall’azienda stessa.

ECO OFFSET ha reso lo stampato Gam Edit più attraente per mercati e

target che prima non erano mai stati vissuti come possibili obiettivi, oltre a

rendere il prodotto adatto a precise nicchie di mercato (es. terzo

settore)

(12)

Innovazione: intesa come attività volta ad elevare l’attuale livello di conoscenza tecnica, oltre a perfezionare il tradizionale modello produttivo, organizzativo e strutturale della litografia

CSR da utopia a opportunità

Certificazione FSC e PEFC

Verifica del modello industriale sostenibile da parte di un ente terzo Inchiostri Vegetali

Stampa Digitale

Accessori: nobilitazione dello stampato, servizi, packaging, consegne

(13)

CSR da utopia a opportunità

Contenimento delle perdite

Fatturato del settore stampa

(dati Assografici – Compendio 2011)

2006 2007 2008 2009

Dati Settore

+ 1,3% + 1,9% -4,3% -13,7%

Gam Edit +10,0% 20,18% 4,41% -8,22%

(14)

CSR da utopia a opportunità

Alcuni esempi di prospetti di raccolta dati:

- Prospetto Consumo di energia elettrica - Prospetto Consumo di gas

- Monitoraggio delle emissioni CO2 - Prospetto Consumo carta

- Prospetto Consumo veicoli aziendali - Prospetto Spedizioni con corriere - Processo di qualifica dei fornitori

- Piano manutenzione macchine da stampa - Prospetto Consumo inchiostri

- Prospetto Consumo materiale per pulizia macchine

- ….

(15)

Perché per la CSR è stata un’opportunità

- Vantaggio competitivo del prodotto Gam Edit

- Razionalizzazione dei dati contabili attraverso i dati - Razionalizzazione dei dati contabili attraverso i dati

della sostenibilità

- Ottimizzazione dei costi

… e perché no? pensare di contribuire a migliorare il

mondo!

(16)

Grazie per l’attenzione

Wilma Pilenga – Direttore Marketing e Comunicazione – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

7 importatore e distributore esclusivo per la Croazia dei marchi Invicta, Seven, SJ Gang (borse e zaini) e del marchio Modiano (carte da gioco di vario genere tarocchi, confezioni

Agenzia Area Nolana S.C.p.A.. modalità di cui agli artt. 45, 47, 48 e 49 del Codice, in possesso dei requisiti di ordine generale e speciale indicati al

Ridurre l'impatto dell'uso di fitofarmaci sulle colture agrarie attraverso: a)tecniche di controllo delle infestanti con limitato uso di erbicidi b) efficienza dei mezzi meccanici per

Testare nuove tecniche di coltivazione: -impiego di nuovi materiali di pacciamatura ad elevata degradabilità; -prove di fertirrigazione in coltivazioni orticole in serra

vivaio, sviluppano protocolli di fertilizzazione organica per produzioni biologiche di qualità, costruiscono calendari di lotta integrata per il controllo dei principali fitofagi

Nella distribuzione degli ettari coltivati per provincia, si può osservare come Ragusa sia la provincia più interessata alla coltivazione delle due specie avendo sul proprio

OGGETTO: PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER JESI E MONSANO E DI RISTORAZIONE ASSISTENZIALE PER L’ASP AMBITO 9

Obiettivo della caratterizzazione della componente è stata la definizione delle modifiche introdotte dall’opera in progetto e la valutazione della compatibilità