• Non ci sono risultati.

PREVEDERE E IMMAGINARE. Uso consapevole ed intelligente delle risorse.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PREVEDERE E IMMAGINARE. Uso consapevole ed intelligente delle risorse."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO DI ISTITUTO A.S 2015/2016 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza chiave

europea

Competenza di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale

Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

Disciplina TECNOLOGIA

Fonti INDICAZIONI NAZIOBALI PER IL CURRICOLO 2012 COMPETENZA

TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO

APPRENDIMENTO ESSERE CITTADINI

L’alunno:

Riconosce nell’ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale.

Conosce e utilizza semplici oggetti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale.

Inizia a riconoscere le caratteristiche e le funzioni della tecnologia attuale.

VEDERE E OSSERVARE

Proprietà e caratteristiche di alcuni materiali.

Gli oggetti e le relative funzioni.

PREVEDERE E IMMAGINARE Uso consapevole ed intelligente delle risorse.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Trasformazione di materiali.

Costruzione di manufatti.

Software di uso comune

VEDERE E OSSERVARE

Effettuare esperienze sulle proprietà di alcuni materiali.

Riconoscere la funzione principale di semplici oggetti di uso quotidiano.

PREVEDERE E IMMAGINARE Riflettere sulle conseguenze di comportamenti personali e di classe.

Pianificare la costruzione di un semplice oggetto.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Smontare e rimontare semplici oggetti.

Realizzare semplici oggetti seguendo indicazioni e utilizzando carta, cartoncino, materiali semplici e di recupero.

Utilizzare, nelle funzionalità di base,

semplici programmi informatici.

(2)

CURRICOLO DI ISTITUTO A.S 2015/2016 CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA Competenza chiave

europea

Competenza di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale

Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

Disciplina TECNOLOGIA

Fonti INDICAZIONI NAZIOBALI PER IL CURRICOLO 2012 COMPETENZA

TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO

APPRENDIMENTO

ESSERE CITTADINI

L’alunno:

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale.

Conosce e utilizza semplici oggetti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale e di spiegarne il funzionamento.

Inizia a riconoscere le caratteristiche e le funzioni della tecnologia attuale

VEDERE E OSSERVARE Proprietà e caratteristiche di alcuni materiali.

Gli oggetti e le relative funzioni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Misure non convenzionali.

Uso consapevole ed intelligente delle risorse.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Trasformazione dei materiali.

Costruzione di manufatti.

Software di uso comuni.

VEDERE E OSSERVARE

Effettuare esperienze sulle proprietà di alcuni materiali.

Riconoscere la funzione principale di semplici oggetti di uso quotidiano.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle.

PREVEDERE E IMMAGINARE Effettuare stime approssimative su pesi e misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Riflettere sulle conseguenze di comportamenti personali e di classe.

Pianificare la costruzione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Smontare e rimontare semplici oggetti.

Realizzare semplici oggetti seguendo indicazioni e utilizzando carta, cartoncino, ma anche materiali semplici e di recupero.

Utilizzare, nelle funzionalità di base, semplici programmi informatici.

(3)

CURRICOLO DI ISTITUTO A.S 2015/2016 CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Competenza chiave

europea

Competenza di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale

Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

Disciplina TECNOLOGIA

Fonti INDICAZIONI NAZIOBALI PER IL CURRICOLO 2012 COMPETENZA

TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO

APPRENDIMENTO ESSERE CITTADINI

L’alunno:

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale.

Conosce e utilizza semplici oggetti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale e di spiegarne il funzionamento.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

Inizia a riconoscere le caratteristiche e le funzioni della tecnologia attuale.

VEDERE E OSSERVARE

Proprietà e caratteristiche di alcuni materiali.

Gli strumenti multimediali.

Tabelle, diagrammi e disegni.

PREVEDERE E IMMAGINARE Misure convenzionali.

Uso consapevole ed intelligente delle risorse.

Gli oggetti e le relative funzioni.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Trasformazione di materiali.

Tecniche di decorazione.

Costruzione di semplici materiali.

Software di uso comune.

VEDERE E OSSERVARE

Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o su ambienti conosciuti.

Leggere e ricavare informazioni utili da istruzioni di montaggio.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Riconoscere le funzioni principali di una applicazione informatica.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, diagrammi e disegni.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Effettuare stime approssimative su pesi e misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Riflettere sulle conseguenze di comportamenti personali e di classe.

Pianificare la costruzione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Smontare e rimontare oggetti e apparecchiature.

Eseguire interventi di decorazione del proprio materiale o della propria aula.

Realizzare oggetti e manufatti seguendo le indicazioni di un progetto.

Utilizzare sul computer un comune programma di utilità.

(4)

CURRICOLO DI ISTITUTO A.S 2015/2016 CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA Competenza chiave

europea

Competenza di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale

Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

Disciplina TECNOLOGIA

Fonti INDICAZIONI NAZIOBALI PER IL CURRICOLO 2012 COMPETENZA

TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO

APPRENDIMENTO ESSERE CITTADINI

L’alunno:

Riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini oaltra

documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni ed i limiti della tecnologia attuale.

VEDERE ED OSSERVARE Lettura e comprensione di istruzioni e guide d’uso.

Le regole basilari del disegno tecnico.

Strumenti informatici e di informazione.

Tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

PREVEDERE ED IMMAGINARE

Uso consapevole ed intelligente delle risorse.

Caratteristiche e funzioni di un oggetto.

Progettazione e costruzione di semplici oggetti.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Cicli di produzione.

Tecnica di decorazione.

Costruzione di semplici manufatti.

Software di uso comune.

VEDERE ED OSSERVARE

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

PREVEDERE ED IMMAGINARE

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare possibili miglioramenti.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Cercare, selezionare, scaricare ed installare sul computer un comune programma di utilità

(5)

CURRICOLO DI ISTITUTO A.S 2015/2016 CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Competenza chiave

europea

Competenza di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale

Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo

Disciplina TECNOLOGIA

Fonti INDICAZIONI NAZIOBALI PER IL CURRICOLO 2012 COMPETENZA

TRASVERSALI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COSTRUIRE IL PROPRIO

APPRENDIMENTO ESSERE CITTADINI

L’alunno:

Riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni ed i limiti della tecnologia attuale

VEDERE ED OSSERVARE Le regole di base del disegno tecnico.

Strumenti informatici e di informazione.

Tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

PREVEDERE ED IMMAGINARE

Uso consapevole ed intelligente delle risorse.

Caratteristiche e funzioni di un oggetto.

Progettazione e costruzione di semplici oggetti.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Cicli di produzione.

Tecnica di decorazione.

Costruzione di semplici manufatti.

Software di uso comune.

Ricerca di informazioni con strumenti multimediali

VEDERE ED OSSERVARE

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

PREVEDERE ED IMMAGINARE Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare possibili miglioramenti.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto descrivendo e

documentando la sequenza delle operazioni.

Cercare, selezionare, scaricare ed installare sul computer un comune programma di utilità.

Riferimenti

Documenti correlati

 La fase di Micro-progettazione può avvenire ‘carta e penna’ o essere supportata da strumenti tecnologici (che facilitano la rappresentazione dei flussi di attività e la creazione

Produce, in modo creativo e flessibile, semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.. Inizia

TOTALE diplomati 2021 PROFESSIONALE industria e artigianato PROFESSIONALE servizi LICEO classico TECNICO tecnologico LICEO musicale e coreutico TECNICO economico LICEO delle

 Identificare i materiali costitutivi e le funzioni d'uso di un oggetto.  Conoscere le parti costitutive di

• Utilizza il proprio corpo per esprimere i propri stati d'animo • Sa rispettare le regole del gioco.. OBIETTIVI

Guidato utilizza strumenti di laboratorio e tecnologici per la realizzazione di semplici prodotti e realizza semplici rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del

Ci sono diverse possibilità per deter- minare le vostre ultime volontà: attra- verso un testamento scritto a mano da voi stessi, oppure con un testamento certificato pubblicamente

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico