• Non ci sono risultati.

Parco Ciani - corona muro di sostegno a lago Parco di Villa Saroli - viali e piazzali, illuminazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Parco Ciani - corona muro di sostegno a lago Parco di Villa Saroli - viali e piazzali, illuminazione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Semplici riparazioni, utilizzando la disponibilità finanziaria dei conti ordinari, non sono possibili per l'entità e l'estensione degli interventi necessari. La concessione del credito darà modo di intervenire in modo esteso e completo, ristabilendo il giusto aspetto e la corretta funzionalità delle infrastrutture. Oltre ai vari interventi, perlopiù manutentivi e di ripristino strutturale descritti, vale la pena citare in modo particolare alcuni interventi più radicali e innovativi, come l'ampliamento verso sud del parco di Villa Costanza a Viganello, oltre che la rinaturazione, con la predisposizione di nuove infrastrutture, che interessano l'asta del riale Casaccia, che corre all'interno del parco di Villa Negroni. Nel parco di Villa Florida saranno invece intrapresi importanti lavori di risanamento della parte monumentale, per ripristinare adeguatamente la sicurezza. Da ultimo, ma non per importanza, trattando dei parchi cittadini riteniamo importante attivarsi con le prime fasi di concorso volte a definire il progetto del nuovo parco Viarno.

Con il presente messaggio si prevede quindi, in particolare, la sistemazione e, laddove necessario, la progettazione e la nuova realizzazione delle infrastrutture nelle aree verdi qui sotto elencate, con gli interventi descritti.

1. Parco Ciani - corona muro di sostegno a lago

Il Parco Ciani, come citato in precedenza, non presenta particolari esigenze di risanamento, fatta eccezione per il coronamento del muro di sostegno a lago, che non è stato oggetto di sistemazione nel corso degli ultimi importanti interventi svolti nell'ultimo decennio del secolo scorso e nel primo di quello nuovo. Si tratta di risanare, in parte riposare e fissare con malta cementizia, i blocchi esistenti, assicurandone la stabilità.

2. Parco di Villa Saroli - viali e piazzali, illuminazione

Si tratta principalmente di intervenire sull'impianto d'illuminazione, oramai vetusto, e su alcuni tratti usurati della pavimentazione esistente, sia del manto bituminoso che del lastricato in granito. Quest'ultimo presenta lastre danneggiate e cedimenti strutturali. Sarà inoltre l'occasione per risolvere i problemi legati all'esistente fontana/piscina, adeguandola senza alcuna modifica visibile alle norme vigenti.

3. Parco del Tassino - illuminazione, parapetti e ripristino passerella belvedere Il Parco del Tassino necessita di interventi su diverse infrastrutture, che presentano delle lacune in termini di sicurezza e di adattamento alle mutate esigenze di fruizione. In particolare si evidenzia la necessità di adattare o munire le varie scalinate di collegamento di corrimani e parapetti. L'illuminazione anche in questo caso è da sistemare e rinnovare. L'area della torretta sarà oggetto di un'ampio intervento, che prevede il risanamento della pavimentazione in porfido, la quale presenta evidenti difetti, e del muro che funge da parapetto, adattando quest'ultimo alle nuove norme di sicurezza.

L'apertura dell'area cani, nella sede dell'ex recinto dei daini, impone la sistemazione definitiva dell'area, demolendo ciò che rimane della passerella e del belvedere, che permetteva di godere da posizione privilegiata dei daini. La sistemazione definitiva dell'area, come tra l'altro già sollecitato dalla popolazione, permetterà di estendere e ampliare anche alla parte più a valle del citato recinto l'area cani.

(3)

4. Lanchetta - viali e piazzali, illuminazione

Si tratta di intervenire principalmente sull'illuminazione pubblica, oggi praticamente inesistente, in quanto il vecchio impianto è solo parzialmente funzionante e comunque non corrisponde più alle norme e alle attuali esigenze. Per rifare completamente l'impianto si dovranno rimuovere buona parte delle pavimentazioni esistenti, che presentano importanti difetti e vecchi rappezzi. La nuova pavimentazione, oltre a rispondere a esigenze tecniche, donerà nuova uniformità all'area.

5. Parco di Villa Heleneum - viali

Nel parco in oggetto sono necessari degli interventi per la sistemazione della copertina del muro di contenimento a lago, mentre sui vialetti d'accesso secondari si intende sistemare il fondo in ghiaietto e dotare le scalinata di corrimani.

6. Parco San Michele - viali e piazzali, parapetti e illuminazione

Si evidenziano in particolare puntuali cedimenti e fenomeni di erosione superficiale lungo il viale in porfido che serve l'accesso principale del parco. Si osserva inoltre la necessità di intervenire sempre sui fenomeni di erosione che interessano le scarpate, così come lo spiazzo che ospita la chiesetta. I parapetti delle scale e dei viali di collegamento, oggi vetusti, saranno sostituiti. Si interverrà anche sulla scala in sasso che dà accesso alla chiesetta, che presenta delle non conformità rispetto alle attuali norme. La realizzazione di un nuovo muretto di sostegno, che conduce al cancello secondario, permetterà di disporre in futuro sia di un camminamento più agioso per i fruitori sia di un accesso più ampio a favore della manutenzione dell'area verde.

L'impianto di illuminazione, vetusto, sarà rifatto integralmente e verrà adeguato ai nuovi standard.

7. Parco di Casa Serena - illuminazione

Si intende intervenire per adeguare l'illuminazione del parco alle attuali esigenze di fruizione, sostituendo le componenti che non corrispondono più alle norme ed eventualmente potenziandolo.

8. Parco della Residenza la Meridiana - viali e piazzali, illuminazione

In quest'area si vuole intervenire in particolare sull'impianto di illuminazione, sostituendo e adeguando l'impianto esistente. La pavimentazione in sagomati di cemento necessità di interventi estesi per la sistemazione dei difetti, dei cedimenti e delle deformazioni.

9. Parco di Villa Costanza - viali e piazzali, illuminazione ed estensione a sud del parco ai mappali 184, 402 (parz.) e 1007

Per la parte esistente del parco si tratta di intervenire sull'impianto di illuminazione, adeguandolo agli standard attuali, sostituendone tutte le componenti. Si prevede di intervenire anche sui percorsi esistenti in ghiaietto, risanandoli e sistemando alcuni fenomeni di erosione superficiale.

(4)

Oltre agli interventi di ripristino della parte esistente del parco, riteniamo di proporre, come accennato sopra, anche l'ampliamento del parco di Villa Costanza, estendendolo ai mappali 184, 402 (parzialmente) e 1007, già azzonati e previsti a PR quale parco (vincolo 4d). Considerata la specificità dell'intervento e la necessità di integrare la nuova realizzazione con il parco e i contenuti oggi esistenti, in particolare sul mappale 402 RFD oggi occupato da orti dati in affitto alla cittadinanza, si intende lavorare in collaborazione con un architetto paesaggista per la progettazione definitiva della nuova area verde.

10. Parco Viarno - concorso per la progettazione del futuro parco e dell'edificio della ex clinica

La variante di Piano Regolatore relativa al comparto di Pregassona, che si ritiene di trasformare in un nuovo parco pubblico, è attualmente al vaglio del lodevole Consiglio di Stato. L'intenzione è quella di realizzare un parco pubblico che sarà, per dimensione, il secondo della Città dopo il Parco Ciani. Il fondo contiene anche il vecchio edificio della ex clinica Viarnetto, per il quale una futura destinazione è in fase di valutazione.

Si propone pertanto di procedere con uno studio completo, preceduto dalle dovute procedure di concorso d'idee, così da poter disporre di un progetto realizzabile a medio termine, che sarà poi oggetto di un ulteriore messaggio municipale dedicato.

Per le restanti aree verdi oggetto del presente rapporto sono invece già stati condotti degli approfondimenti progettuali, che hanno permesso di individuare nel dettaglio le esigenze di risanamento e di intervento.

11. Parco di Villa Florida - scala e pergolato monumentale, viali e parapetti

Nell'area verde del parco di Villa Florida si prevedono degli interventi per il risanamento dei parapetti e delle inferriate lungo il suo perimetro esterno, oltre che di dotare le scalinate di corrimani secondo le attuali normative.

Per quanto concerne la parte monumentale del giardino, si è dato incarico a uno studio d'ingegneria di allestire il progetto definitivo. Quest'ultimo progetto ha appurato che le necessità di intervento, per il risanamento globale della parte monumentale, sono quantificate (+/-10%) in fr. 394'000.--. Con la sistemazione della parte monumentale si intende intervenire sul pergolato, sul belvedere, sulle scalinate di accesso e sui parapetti che danno sui Via Mazzini. È inoltre previsto il restauro delle facciate e degli ornamenti di tutte le infrastrutture. L'intervento previsto è di carattere conservativo, con l'obiettivo di mantenere quanti più elementi originali possibili.

12. Parco di Villa Negroni - viali e piazzali, riale Casaccia

Nel parco di Villa Negroni gli interventi si limitano al risanamento dei viali e dei piazzali in ghiaietto, come alla sostituzione di parte dell'impianto di illuminazione.

Per l'area più estensiva del giardino, che presenta un riale incanalato proveniente dal comprensorio di Vezia, è necessario un intervento di rifacimento totale della condotta, in quanto giace oggi in pessimo stato. Per questo intervento le fasi di progetto sono già allo stadio di progetto definitivo, con il quale si sono voluti introdurre concetti di intervento sia didattici che naturalistici.

(5)

Oltre difatti alla sostituzione della condotta, che servirà prevalentemente quale scarico dell'onda di piena, si è prevista la rimessa a cielo aperto del riale, con sistemazione naturalistica dell'alveo e delle rive. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Ufficio cantonale dei corsi d'acqua, è ora al loro vaglio per definire l'entità dei sussidi cantonali e federali, di certo percentualmente importanti.

È pure prevista la partecipazione finanziaria del Comune di Vezia.

La lista di cui sopra non è da ritenere esaustiva, in quanto sappiamo per esperienza che nel corso degli approfondimenti degli interventi necessari spesso si evidenziano nuove opere che abbisognano di manutenzione, così come possibili interventi di carattere più contenuto in aree verdi non citate.

L'impostazione proposta al presente credito permette al Servizio di poter indirizzare le risorse in funzione delle priorità che strada facendo emergeranno e che oggi non sono pianificabili, ma che per i cittadini rivestono carattere importante. In particolare si ritiene di effettuare, nei diversi siti identificati e se necessario in altri parchi e giardini pubblici, gli interventi del tipo qui sotto descritto.

A. Sistemazione dei viali e dei piazzali

I viali e i piazzali, asfaltati e non, versano nei casi segnalati in cattivo stato. Si evidenziano in particolare cedimenti e rotture dell'asfalto, così come varie deformazioni ed erosioni dei viali in calcestre. In alcuni casi sono previste delle piccole modifiche e ampliamenti atti a garantire una percorribilità migliore, sia ai fruitori che agli addetti alla manutenzione. Sarà inoltre l'occasione per intervenire sulle tubazioni e sui pozzetti di raccolta delle acque meteoriche che hanno subito l'azione tempo e presentano evidenti deformazioni. Vecchi di oltre 50 anni, risultano mal funzionanti, in quanto danneggiati, ostruiti da radici o altro, e non scaricano più l'acqua piovana in modo soddisfacente. Si prevede, laddove necessario, di sostituire le vecchie tubazioni con tubi in PVC duro, con i rispettivi pozzetti di raccolta distribuiti in modo regolare lungo viali e i piazzali.

B. Rifacimento e potenziamento dell'illuminazione esistente

L'illuminazione delle aree elencate risulta oggigiorno non più conforme agli standard richiesti in fatto di sicurezza. Si prevede dunque la completa sostituzione e in parte, a fronte di analisi e progetti illumino-tecnici specifici, eventuali potenziamenti. Le camere sotterranee, gli armadietti di distribuzione, così come alcune linee elettriche, non corrispondono più alle norme vigenti e devono dunque essere rinnovati completamente.

Inoltre tutte le condotte, prese, candelabri e altro ancora, oggi fuori uso e inutilizzate, saranno eliminati definitivamente.

C. Manufatti (muri, muretti, ecc.)

Come evidenziato per la pavimentazione e le altre infrastrutture, anche i manufatti quali muri, muretti e scale, necessitano di adeguamenti, manutenzione straordinaria e rifacimenti. In particolare si è riscontrata l'esigenza di intervenire al Parco Ciani per la sistemazione, lungo praticamente tutta la sua lunghezza, della corona del muro di sostegno a lago, che evidenzia segni di cedimento e deterioramento importanti. Altri piccoli interventi sono previsti per adattare e migliorare la percorribilità di alcuni tratti in diverse aree verdi.

(6)

Per la progettazione e la direzione dei lavori, a seconda delle opere, si valuterà l'opportunità di dare mandato a professionisti dei vari settori d'intervento, questo per accelerare i tempi di realizzazione e nell'interesse generale della qualità delle opere proposte.

Il preventivo stimato dei costi relativi agli interventi previsti con il presente messaggio municipale è di fr. 4'300'000.--, come risulta dalla seguente valutazione. Nelle singole cifre sotto indicate l'IVA è compresa.

Viali e piazzali

1. Lavori di canalizzazioni e paviment. in duro, ca. 4'150 m2 fr. 840'000.-- 2. Lavori di canalizzazioni e paviment. in calcestre, ca. 3'000 m2 fr. 150'000.--

3. Onorari e imprevisti fr. 150'000.--

---

totale fr. 1'140'000.--

Illuminazione

1. Rifacimento linee elettriche e candelabri, ca. n° 180 fr. 700'000.--

2. Onorari e imprevisti fr. 150'000.--

---

totale fr. 850'000.--

Manufatti

1. Rifacimento, consolidamento e nuove realizzazioni,ca. 1'000 m2 fr. 570'000.-- 2. Rifacimento, riverniciatura parapetti e corrimani, ca. 600 m fr. 180'000.--

3. Onorari e imprevisti fr. 85'000.--

---

totale fr. 835'000.--

Ampliamento parco Villa Costanza mappali RFD 184, 402 (parz.) e 1007

1. Ampliamento parco fr. 360'000.--

2. Sistemazione orti fr. 150'000.--

3. Onorari e imprevisti fr. 50'000.--

---

totale fr. 560'000.--

Realizzazione nuovo Parco Viarno

1. Concorso d'idee fr. 300'000.--

---

totale fr. 300'000.--

Risanamento parte monumentale parco Villa Florida

1. Risanamento belvedere e pergolato fr. 394'000.--

2. Imprevisti fr. 41'000.--

---

totale fr. 435'000.--

(7)

Rinaturazione riale Casaccia - Villa Negroni

1. Rifacimento canalizzazione esistente e adattamenti tecnici fr. 100'000.--

2. Formazione ambiente naturale fr. 50'000.--

3. Onorari e imprevisti fr. 30'000.--

---

totale fr. 180'000.--

============

Totale generale fr. 4'300'000.--

Relazione con le Linee direttive e il Piano investimenti

Il presente progetto è in sintonia con Lugano Orizzonte 2025: il documento che desidera indicare la direzione di sviluppo della Città di Lugano per i prossimi anni. Tra le linee direttive indicate vi è quella dedicata a:

. la forza propositiva di una Città a misura d’uomo e generosa nella realizzazione degli spazi pubblici, di infrastrutture sportive e per il tempo libero e nelle prestazioni fornite ai suoi cittadini, specialmente i meno fortunati.

Per quanto riguarda la congruità con il piano degli investimenti presentato con il Preventivo 2017 (pagina no. 303) segnaliamo come per la Divisione Spazi Urbani, Sezione verde pubblico erano pianificati quattro interventi come da tabella sottostante:

- Manutenzione straordinaria dei parchi fr. 3'000'000.-- - Rinnovo alberatura viale Castagnola fr. 500'000.-- - Messa in sicurezza Parco Florida fr. 250'000.-- - Sistemazione riale Casaccia (parco Villa Negroni) fr. 120'000.--

Il credito oggetto del messaggio raggruppa tre degli interventi previsti e amplia il concetto iniziale. Rispetto alle disponibilità pianificate vi è un maggior costo d’investimento di fr.

430'000.-- che in sede di allestimento del piano investimenti presentato con il Preventivo 2018 verranno compensati in modo che il volume totale degli investimenti cittadini rimanga nel tetto massimo di 60 milioni di franchi come proposto dalla Commissione della Gestione.

Per tutti i motivi sopra esposti si invita codesto Lodevole Consiglio Comunale a voler

r i s o l v e r e :

1. È concesso un credito di fr. 4'300'000.-- destinato al risanamento dei viali e dei piazzali, dell'illuminazione e delle infrastrutture, così come della nuova segnaletica, nei diversi parchi e giardini pubblici.

2. Il credito, basato sull'indice dei costi del mese di gennaio del 2017, sarà adeguato alle giustificate variazioni dello stesso indice.

(8)
(9)

ANNO

CREDITO COMPLESSIVO

RICHIESTO

VALORE RESIDUO

TASSO AMM.

TASSO

INT. AMMORTAMENTO INTERESSI ONERI TOTALI

1 ANNO 4'300'000.00 1.00 1.60 43'000.00 68'800.00 111'800.00

2 ANNO 4'257'000.00 42'570.00 68'112.00 110'682.00

3 ANNO 4'214'430.00 42'144.00 67'431.00 109'575.00

4 ANNO 4'172'286.00 41'723.00 66'757.00 108'480.00

5 ANNO 4'130'563.00 41'306.00 66'089.00 107'395.00

6 ANNO 4'089'257.00 40'893.00 65'428.00 106'321.00

7 ANNO 4'048'364.00 40'484.00 64'774.00 105'258.00

8 ANNO 4'007'880.00 40'079.00 64'126.00 104'205.00

9 ANNO 3'967'801.00 39'678.00 63'485.00 103'163.00

10 ANNO 3'928'123.00 39'281.00 62'850.00 102'131.00

11 ANNO 3'888'842.00 38'888.00 62'221.00 101'109.00

12 ANNO 3'849'954.00 38'500.00 61'599.00 100'099.00

13 ANNO 3'811'454.00 38'115.00 60'983.00 99'098.00

14 ANNO 3'773'339.00 37'733.00 60'373.00 98'106.00

15 ANNO 3'735'606.00 37'356.00 59'770.00 97'126.00

16 ANNO 3'698'250.00 36'983.00 59'172.00 96'155.00

17 ANNO 3'661'267.00 36'613.00 58'580.00 95'193.00

18 ANNO 3'624'654.00 36'247.00 57'994.00 94'241.00

19 ANNO 3'588'407.00 35'884.00 57'415.00 93'299.00

20 ANNO 3'552'523.00 35'525.00 56'840.00 92'365.00

MM 9699

Manutenzione straordinaria dei parchi cittadini

Tasso d'ammortamento 1% (tasso Preventivo 2017; tasso d'interesse 1.6%) Credito di costruzione

Riferimenti

Documenti correlati

Denominazione: Coffee house del parco di Villa Trotti Bentivoglio ALTRA DENOMINAZIONE [1 / 2]. Denominazione: Coffee house del parco di

Questa grotta si chiama Grotta di Nettuno La grotta è un grande buco nella roccia. In questa grotta c’è

è il sedano d’acqua; i margini dei bacini e i suoli umidi ospitano assembramenti di canna palustre. Le acque più profonde sono colonizzate dalle tife. Presso Villa Verucchio

Attività pratiche, manuali, di costruzione, sportive, all’aria aperta ed immersi nella natura realizzate ogni giorno e differenziate per settimana, in modo da garantire varietà

La rassegna ospita migliaia di visitatori, case editrici da tutta Italia, scrittori nazionali e internazionali, musicisti, artisti e operatori culturali di grande fama per una vera

L’idea di creare una rete di divulgazione di materiale informativo del Parco nasce diversi anni fa, con l’individuazione di Centri Informazione che garantivano la

E’ necessario avviare una stretta collaborazione con gli assessorati alla Cultura dei comuni di Monza e Milano, della Provincia e con il Ministero ai Beni culturali, per elaborare

Dove: All’aperto, nelle pertinenze della scuola (cortile) e/o nel territorio naturale ad essa limitrofo, oppure in modalità DAD.. Quando: