• Non ci sono risultati.

GIUNTO TIRANTE PER ANCORAGGIO PONTEGGI (ZINCATO) BREVETTO - PROGETTO - PROVE STATICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIUNTO TIRANTE PER ANCORAGGIO PONTEGGI (ZINCATO) BREVETTO - PROGETTO - PROVE STATICHE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

GIUNTO TIRANTE

PER ANCORAGGIO PONTEGGI (ZINCATO)

BREVETTO - PROGETTO - PROVE STATICHE

(2)
(3)
(4)
(5)

GIUNTO TIRANTE

PER ANCORAGGIO PONTEGGI (ZINCATO)

La presente invenzione ha per oggetto i sistemi giunto-tubo per opere provvisorie di muratura, ed in particolare ha per oggetto un giunto tirante per l’ancoraggio dei ponteggi tubolari ai muri dei fabbricati.

Attualmente per tale scopo si utilizzano dei dispositivi del tipo illustrato nella Figura 1 dei disegni allegati costituiti da un semi-giunto (1), di tipo noto, al quale è stato saldato mediante un filo continuo di saldatura (3) il gambo di un elemento a gancio (2).

Per l’uso, il semi-giunto viene assicurato ad un elemento tubolare 4 del ponteggio (non illustrato), dopo di che il gancio (2) viene agganciato ad occhiello preventivamente murato nel muro di sostegno del ponteggio.

Questo sistema noto presenta numerosi svantaggi. In particolare, se il muro al quale deve essere addossato il ponteggio tubolare presenta delle irregolarità, accade di frequente che questo gancio non arrivi sino all’occhiello, oppure non sia in grado di far bene aderire il ponteggio al muro. In ogni caso, l’ancoraggio del ponteggio risulta a rischio.

Costituisce pertanto lo scopo della presente invenzione di realizzare un giunto per l’ancoraggio dei ponteggi alle opere di muratura atto ad ovviare agli svantaggi dei giunti secondo la tecnica nota.

Tale scopo viene conseguito mediante un giunto formato da un semi- giunto di tipo noto, al quale viene saldato, preferibilmente mediante una saldatura a filo continuo, un tratto di tubo di acciaio di lunghezza preferibilmente uguale alla lunghezza. All’interno di questo tratto di tubo è inserito in maniera liberamente scorrevole il gambo filettato del gancio portante avvitato in estremità da un bullone.

Ulteriori scopo e vantaggi della presente invenzione appariranno meglio nel corso della seguente descrizione, eseguita con riferimento alle tavole di disegni allegate, nelle quali:

(6)

• la Figura 1 illustra un giunto di ancoraggio per ponteggi tubolari, secondo la tecnica nota;

• la Figura 2 è una vista laterale con parti sezionate di un giunto di ancoraggio secondo la presente invenzione, agganciando ad un occhiello fissato al muro di un’opera muraria;

• la Figura 3 è una vista in pianta dall’alto del giunto di ancoraggio di Figura 2;

• la Figura 4 è una vista di testa di tale giunto.

Con riferimento ai disegni, e con particolare riferimento alle Figure 2 e 4, il giunto secondo l’invenzione comprende un semi-giunto (1) di tipo noto e, per esempio, un semi-giunto di tipo EN 74 SIMON, al quale è stato saldato mediante una saldatura (3) a filo continuo un tratto di tubo di acciaio (5) di lunghezza uguale alla lunghezza del giunto (1).

Con (7) si è indicato il gancio. Il gancio (7) presenta un lungo gambo filettato (6) che viene inserito in maniera liberamente scorrevole all’interno del tubo (5). Sull’estremità del gambo (6) sporgente dal tubo (5) viene avvitato un bullone (8) per gli scopo che saranno descritti di seguito.

Con (9) si è indicato un occhiello il cui gambo (9’) è saldamente ancorato in un foro praticato nel muro (10) dell’opera alla quale verrà addossato il ponteggio (non illustrato).

Il funzionamento del giunto descritto è il seguente: mediante gli usuali elementi di bloccaggio costituiti dal braccio articolato (11) e dall’elemento tirante (12 - Figura 4) il giunto (1) viene assicurato al tubo (4) che è stato a sua volta ancorato al ponteggio mediante un giunto ortogonale.

A questo punto si aggancia, tramite il gancio (7), il giunto tirante (1) all’occhiello (9) e si stringe il dado (8), dando così luogo ad un’azione di trazione del ponteggio in direzione del muro (10).

Tale azione tirante può essere regolata sa piacimento avvitando più o meno il dado (8) sul gambo filettato (6) che, grazie al contatto del dado con la parte posteriore del tubo (3), darà luogo ad un’azione regolabile di trazione del ponteggio verso il muro (10).

Naturalmente la presente invenzione non è limitata alla forma esecutiva illustrata e descritta, ma comprende tutte quelle vartianti e modifiche esecutive rientranti nell’ambito del concetto inventivo, sostanzialmente come a seguito rivendicato.

Così, ad esempio, il semi-giunto (1) potrà essere di tipo differente da quello illustrato.

(7)

RIVENDICAZIONI

1) Giunto tirante per l’ancoraggio dei ponteggi tubolari ai muri dei fabbricati caratterizzato dal fatto che comprende un demi-giunto (1) di tipo noto, al quale viene saldato un tratto di tubo di acciaio (5) all’interno del quale è alloggiato in maniera liberamente scorrevole il gambo filettato (6) del gancio (7) sulla cui estremità sporgente all’esterno del tubo di acciaio (5) è avvitato un bullone (8).

2) Giunto tirante secondo la rivendicazione 1, in cui detto semi-giunto è del tipo EN 74 SIMON.

3) Giunto secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni 1 e 2 precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tubo (5) è assicurato al gancio mediante una saldatura a filo continuo.

4) Giunto secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tubo (5) è lungo quanto la lunghezza del semi- giunto (1).

5) Giunto secondo una qualsivoglia delle rivendicazioni precedenti, sostanzialmente come descritto, illustrato nelle Figure 2 e 4 per gli scopi suesposti.

(8)

3 2 1

4

F ig . 1

(9)

9

1 0 9

7

3 5 8 4 6 1 SV P

F ig . 2

(10)

9 9

1 2 5 1 11 8 6 4 3 SV P

F ig . 3

(11)

6 5 3 1 4 11

12

SV P

F ig . 4

(12)

Piazza Rossetti, 4/2 - 16129 Genova Tel. 335-6615981 - E-mail: [email protected]

P. IVA e Cod. Fisc. 02476630997

Riferimenti

Documenti correlati

Sulle base di alcune simulazioni, gli studiosi quantificano un gettito di circa l’1% del PIL se i paesi europei imponessero una aliquota del 1% sulla ricchezza all’1%

Sabina Crippa, dalla prospettiva dello storico delle religioni, ha formulato considera- zioni consonanti e messo in guardia dagli schemi interpretativi binari nello studio delle

Le condivisibili ragioni che hanno portato il legislatore al rinvio di un anno dell’entrata in vigore del Codice delle Crisi sono note; i due profili che maggiormente

La Direzione Centrale Acquisti ha predisposto sullo SDAPA per tutti gli edifici delle Direzioni regionali e della Direzione generale una gara accentrata per i servizi di pulizia ed

La Direzione Centrale Acquisti ha predisposto sullo SDAPA per tutti gli edifici delle Direzioni regionali e della Direzione generale una gara accentrata per i servizi di pulizia ed

«preparatori», 1N o 2N per gli anni «normalistici»), l’esito finale dell’esame ([A] per «ammesso», [R] per «rigettato», [Rit.] per ritirato nel corso degli esami,

The company as a manufacturer is not responsible for the safety and functioning of the MULTISYSTEM®/ MULTISYSTEM® EVO system if electrical or mechanical components not belonging

Esternamente, ciascun pannello potrà risultare opaco, essendo costituito da una sottile lamiera in alluminio come appare nella Figura 4.3a, oppure parzialmente