• Non ci sono risultati.

Vod di allarme nel PSU e nella DC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vod di allarme nel PSU e nella DC"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Quotidiono / sped. abb. postatt / L. 50

In tre anni 20.000 operai hanno perduto il lavoro a Napoli

A pagina 4

Anno X L I V / N. 207 / Sobato 29 luglio 1967

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Non si pud far volare un asino

I J A PROGRAMMAZIONE cconomica 6. dunquc.

diventata legge. Certo. non ce la siamo sentita di fare su questo grossi titoli, e VAvanti! ci ha rimproverato, ed ha scritto addirittura chc a rode re i il fcgato sarebbe l'invidia per il fatto chc * protagonisti » di qucsla

vicenda cosi rcliccmcnte conclusa sono loro, i compa- gni socialist!, e non noi. Ma andiamo! Tutti conoscono benissimo I'impogno politico c cuUiiralc con cni ab- biamo affrontato, alia Camera come al Scnato, anche Tultima faso dclla discussione su questo Piano: c una

parte importantc del PSU fa comineiare dal compagno De Martino) ricorda pcrfcttamente le proposte chc, nella primavcra del lntifi. noi avanzammo per accc- lerare e renderc piu scri Viler parlamcntare e I'appro- vazione stessa del Piano. Ma allora non fummo ascoltati, e le cose sono andate come sanno tutti (tranne Pieraccini che la finta di non saperlo): un dibattito parlamcntare nel suo complesso assai squal lido, una assoluta mancan/a di tensione politica e Ideale della maggioran/a, un Piano che non solo non conta niente ma che e gia superato persino nclle sue ipotesi statistiche.

Non e colpa nostra se il Parlamento ha approvato jun curioso documento sul quale si esercitera invano ]a ricerca di chiunque volesse trovare una qualche rispondenza fra quei capitoli e quelle cifre con la [rcalta italiana di oggi. La nostra critica politica e [ehiara e precisa: grave e la responsabilita di quei jeompagni socialisli, che, pur di restare aggrappa*-

alla barca del centro-sinistra. hanno subito. nel corso [riegli anni. i ricatti e le imnosi/ioni della DC. hanno cosi via via svtiotato di ogni contenuto rinnovatore le [loro stessc proposte e i loro programmi. e. quel che e [peggio. hanno fatto e fanno correre il rischio chc l'idea stessa della programmazione democratica sia svuo- [tata di ogni signiricato e anche un po* ridicoliz/ata.

No. Non si puo. con una legge. far volare un asino.

[E il Piano Pieraccini resta. nonnstante la sua appro- Ivazione per legge, quello che in effetti e: uno studio.

[Anche mal fatto. di previsioni c di ipotesi.

I COSA SI D1SCUTE. infatti. in questo momento?

[DeirAlfa-Sud. Ma i propositi delle Partecipazioni sta- [tali per il Mezzogiorno e le risposte c le contropropostc

lella Fiat non e'entrano assolutamente niente con il irogramma di sviluppo economico: e il Parlamento fche ha la «soddisfazione» di far diventare legge juesto programma non puo nemmeno ascoltare. per 1'Alfa-Sud. i ministri interessati. Tanto. la questione [si decide in altra sede c con altri unmini. E gia appare chiaro (ci smentiscano per favore. gli esaltatori del [Piano Pieraccini) che le centinaia di migliaia di nuovi

,iosti di lavoro industrial? che il Piano prometteva (al Mezzogiorno sono destinati a restare sulla carta inche sc si realizzera l'Aira-Sud. mentre in aumento ippaiono rispetto al Piano le cifre suH'emigrazione e [sulla fuga dalle campagne di forze giovani e meno [giovani che pero sempre piu difficilmente trovano da

Javnrare nelle citta.

E ancora: di cosa si e discusso e si discute nei

^omitati regionali per la programmazione? Del Piano ferde numcro due. ad esempio. Ma sa l'onorevole Meraccini che uso ha fatto il ministro Restivo dei

pareri » di questi Comitati? Li ha ignnrati, ed ha mianato sue « d i r e t t i v e » in assoluto contrasto con juei < pareri ». Del resto. per I'agricoltura, non e'e ia meravigliarsi di niente. Gli Enti di sviluppo sono incora senza consigli di amministrazione: e questi )rganismi dovrebbero essere essenziali per la pro-

rammazione. Mez/adri e coloni lottano disperata- lente non solo contro i padroni che non vogliono rispettare le leggi ma anche contro il ministro demo-

;ristiano e il sottosegrctario socialdemocratico all'agri- poltura che, nonostanle il Piano, sposano le tesi dei

>adroni assenteisti e non vogliono nemmeno sentir jarlare di nuove leggi per i contratti. L'unica pro

rammazione che conosciamo per I'agricoltura e quella relativa al modo di saldare. in un certo numero di anni in manicra scandalosa. i conti della Federconsorzi.

A LEGGE del Piano scade il trentuno diccmbre lei 1970. Ma l'ltalia non puo aspettare questa data

neanche noi l'aspcttercmo per constatare poi che ivevamo ragione. Vogliamo riuscire ad imporre. assai )rima. quel tipo di programmazione democratica at-

>rno al quale avevamo tanto discusso. negli anni del miracolo*. comunisti. socialist!, cattolici di sinistra.

Perche noi crediamo sul serio alia possibility e alia lecessita che, nel nostro paesc. ci sia una politica di programmazione democratica e antimonopolistica. E

credono anche quei compagni socialisti che. a Ta- mto o a Torino, hanno parlato in un certo modo dei roblemi aperti in Italia e hanno messo ai maraini di

discorso serio quelli che. come Pieraccini. tentano [invano!) di passare alia storia con una legge inutile su

Piano inconcludente. E ci credono anche quelli che, lelle regioni. cercano con noi possibility e metodi nuovi li elaborazione. di lotta e di unita per la programma-

>ne regionale. Spingono in questa direzione. infine.

movimenti dei lavoratori delle citta e delle campagne L a battaglia per la programmazione democratica dunque oggi piu aperta che mai. Ed appare sempre )iu chiaro che essa ormai si identifica con quella per superamento del centro sinistra, per la sconfitta della ,C.. per l'avanzamento e il rinno\amento del regime

lemocratico. Gerardo Chiaromonte

jVietato ai parlomentari italiani di visitore i prigionieri greci

ATEXE. 28 L'onorevole Tullia Cerettoni, a H I M del gruppo di cinque par.

imentari italiani che si sono re

•II in Grecia nel tentativo di vi- litare i defenuti politic! nelle isole

| i Leros e Ghiura ha dichiarato lasera che il ministro dell'lnterno

tnerale Patakos ha negato il irmesso di visita.

Avevamo saputo — ha detto la

«n. Carettoni — che centocinquan.

«• defemrli, vecchi e ammalati, fcliaqnoil di ricovtro in ospedale a r t M ancora nei camp) di prl- ffeala, bench* i rappresentanll in

Grecia della Croce Rossa inter- naiionale avessero raccomandato al governo il loro ricovero.

La portavoce del gruppo ha det- to che al ritomo in Italia, che av- verra domani, i vari membri della delegazione riferiranno ai rispel- tivi partiti, aprendo la via alio studio di una eventuate azione co- mune nei vari paesi europei, spe- cialmente in quelli del MEC, per affront a re la situazione.

Del gruppo fanno parte Giorgio Guerrini (Partito Socialista Unl flcato), Giuseppe Traoucchi (DC), Glullano Pafetta (PCI) e France- sco Cacciatort (PSIUP).

LMnvoluzione del centro sinistra minaccia le stesse liberta democratiche

Vod di allarme

nel PSU e nella DC

I marines USA invadono la zona smilitarizzata

Reparti di « marines » amerkani hanno di nuovo invaso ieri la zona smilitarizzata fra il Vietnam del Nord e il Vietnam del Sud, con il preleslo di « dislruggere posfazioni nordvietnamile ». Lo slesso comando americano non ha dat0 notizia di sconlri

(Pagina 10 le nolizie)

ATTACCO A NENNI PER LA LEGGE DI P.S.

Dura lettera del socialista Ballardini presidente del- la Commissione Affari Costituzionali della Camera

Nella letteia pubhlicata ien sul- l*«Avanti». Ton. Ballardini. per contestare Tappoggio dato dal PSU alia legge dj pubblica si- curezza. prende lo spunto pro pno da un articolo apparso sul giornale socialista a sostegno del

famoso articolo &4 che da al go- verno il potere di sospendere le liberta costituzionali in caso-Hi

« pencolo pubblico » Mentre era in corso ormai ^a giorni la bat- taglia dei comunisti al Senato.

il 20 gmgno scorso l'< Avanti » pubblico un commento anonimo nel quale si nbadivano le accuse di ostruzionismo nei confronti del PCI e si sosteneva che I'art.

64 era stato addirittura proposto dal PSU. II giornale socialista.

con una citazione falsificata de-

gli atti dell'A^-emblea Costituen te. tento di dimostrare che la dicbiarazione dello c stato d'as- sedio » e una misura perfettamen- te costituzionale.

La gravita di questo ritolo di punta assunto dal PSU. fu allo-

ra sottolineata dal fatto che lo stesso giorno in cui apparve quel commento, lo stesso ministro Ta-

viani annuncio — dinanzi alia ferma opposizione del PCI — la decisione di modificare Tart. 64.

hmitandone I'applicazione ai ca- si di « calamita naturali ».

Ora. nella sua lettera. Ton Ballardini. presidente della com- missione affari costituzionali del- ta Camera, aTferma che quel-

(Segtie in ultima pngtnn)

Mow punta al compromesso

con la FIAT

II comitato per la programmazione ha appro- vato il progetto IRI senza pero bloccare le manovre del monopolio automobilistico privato

II comitato interministeriale per la programmazione econo- mica (CIPK). nunitosj ieri a Palazzo Chigi. «otto la presiden- 73 dell'on. Moro. ha approva- to il progetto dell'IRI per la co- struzione di uno stabilimento au tomobilistico dell'Alfa Romeo a Napoli Dalle riichiaranoni dei ministri ri-ulta che non e'e sta to un >otii \ero e proprio e che l'approvazione e stata » pres.so- cbe s unamme. II ministro del Bilancio on Pierarrim. ha ri

\ondicato un « mquadramento t del prosiet'o IRI nel piano. !1 CIPE — ha noi dichiarato il mi nistro Pieraccini — ha costitui- to due Cnippi dj studio per pr«»

parare un rapjiorto sulla pos<j bilita di istallare nel Mezzogior- no industr:e del scttore acreo- nautico ed elettronico Tutte le altre dichiarazioni hanno sotto^

!ineato gli aspetti posit:vi del progetto soprnttutfo per r o c f i pa7i"one II ministro Bo CParteci paziom =tatah) ha anche affer mato che le imprese a narteci- pa7ione »t.iM!p potrebbero pren- dere altre miziative nel Sud in setton tecno!otrici avanzati. An che il m nistro Colombo ha ri- lasciato una dirhiarazione che esprime appoccio al progetto varato dal CIPK Nella discus- sione che si e a\~uta in «^no al CIPE — la cni riuntone d durata quasi cinque ore — sono

stat i tuUavia avanzate anche perplessita. dnbbi. proposte di ultenori mdagini sul mercato automobilistico. Non sono man cate anche — a quanto si e appreso — le sottolineature di nn terreno di accordo tra Alfa Sud e FIAT tale da e\itare qtial- siasi rottura o «oltanto contrasto politico tra il governo e il n w no polio privato L'on. Moro (e non soltanto Hn) non \*nol cer- to perdere I'appoggio della FIAT e della Slampa

Xessuno. in sostanza. neanche gli uomini di governo piu le- gati alia d^stra cconomica. ha avnto il coraggio di dire aper tamente di c no» ad un pro getto che darehbe orcupazione diretta a 15 000 operai ed indi- retta ad altn W40 mila. 1^

conscguenze del fallimento del- la po'itica moridionalista del go\eroo spingono la DC ad una imziativa come quella e-.pressa dal oroceltn leli IKI Nello stesso tempo pero. si cer- ca di comporre l'obiettivo con

d. I.

(Segu* in ultimm pagina)

Un alfro dirigente del PC indonesiano condannalo a morfe

GIAKARTA. 28.

II compagno Sudisman. uno dei maggion dingenti del PC indo- nesiano e stato condannato a morte da un tribunate mibtare di Giakarta. Prima di Sudisman altri quattro massimj dirigenti comunisti erano sUiti uccisi. ol- tre a un gran numero di atti visti e di mihtanti.

Ristretta maggioranza ottenuta da Rumor al Consiglio nazionale de- mocristiano • La sini- stra non partecipa al voto - L'assenza di Ta- viani - Iniziativa di cat- tolici in difesa dell'Av-

venire d'ltalia

Un clamoroso attacco del- Ton. Ballardini, presidente della commissione Affari co- stituzionali della Camera ed esponente della sinistra del PSU, a Nenni sulla legge di polizia, e la conferma della spaccatura nella DC sancita nel voto conclusivo al Consi- glio Nazionale sono i due fat- ti politici rilevanti della gi' • nata di ieri. Pur nella loro diversita, essi trovano tin col legamento che e dato dalh comune denunria dell'inxolii zione del centro-sinistra, ed esprimono una volonta di re sistenza contro i pericoli che ne derivano sul terreno stes so delle Hhertn democratiche L'attacco di Ballardini. come riferiamo dettagliatamente a parte, costituisce una dura smentita a tutta la linea se guita dal PSU durante il di- battito senatoriale sulla legge di polizia. Al Consiglio N

T

a zionale dc, la sinistra, rifiu- tandosi di partecipare al vn to sulle modifiche al sistemn elettorale interno proposte dalla segreteria. ha inteso ri- badire la propria dissociazio- ne di responsabilita dalla maggioranza di centro-destra che II prossimo congresso na- zionale e ehiamato a conso lidare. Una maggioranza con- servatrice resa possibile dal progressivo arroccarsi del centro-sinistra su posizioni centriste. e che a??rava le ] pesanti incognite gia Insife nella situazione.

La riunione del Consielm Nazionale dc si e conclusa nel primo pomeriggio. dopo una replica di Rumor, con due *-o ta7ioni: la prima relativa alle proposte della Direzione per la convoea7ione del congres- so a Milano dal 23 al 26 no vembre sul tema: • Iniziativa dei democratici cristiani per il rinnovamento dello Stato.

per lo sviluppo della demo- crazia. per la liberta e per la pace »; la seconda sulle mo- difiche al sistema elettorale che introdueono il criterio maggioritario nelle sezioni fi no a 300 iscritti (dove la sin*

stra avrebbe piii possibility di pesare e ne restera quindi gravemente svantaggiata). A

m. gh.

(Segue tn ultima pnginn)

Allarmato rapporto di Dayan sui territori occupati

Severe misure repressive contro laresistenza araba

Primi colloqui della delegazione del PCI al Cairo

DETROIT — Un poliziotto armalo di carabina immobilizza brutalmente a terra un giovane ne- gro premendogli il piede sulle spalle (Telefoto ANSA - « I'Unita »)

PROWEDIMENTI SPECIALI ORDINATI DA JOHNSON A MCNAMARA

Negri ammassati nelle carceri

Commissione d'inchiesta per accertare «Tesistenza di un complotto»— Scontri anche a Filadelfia ed Albany — Nuova imposizione del coprifuoco a Detroit

I P o s t a in montagna

LegoenOo t giornali abbia mo appreso che Mirco e Man TO Mtnuzzo. i quali stanno scalando una delle cime di Lavaredo c ormai da 6 oiomi sono m pareie, Ttcevono rego larmenle la posta * Uno da un'occhtata. passa dire, poi ci npeusa e toma imrefro.

ma i propno scritto cosi: ri ccrono regolarmente la posta a tremila meln di allezza. su una pareie Uscia come uno specchio e sema ascensore:

quella posta che in cert* cxt- ti non arriva nemmeno al pfart terreno.

Allora si cone a consulta- T9 S cCbdice di awiamento

postale y e si lira un respire di soUievo: le cime di Lava redo non hanno numero di codice dato che non ci ahila nessvno. Quindi tutto si spie oa: Mirco e Mauro Mmuzzo decono avesto pntitegio po Hale al fatto di essere tra coloro che preleriscono le montagne al mare. Se invece di essere rocciaUm Jossero stati dei maniact della pesca subacquea. adesso anzichi trovarsi appesi ad una corda su uno strapiombo sarebbero probabilmente a Capri o ad Ischia. localita munxle di quel numero in codice che permet- f« un piu rapido inoltro della

coTrifpunaenza b. piu che nel mare sarebbero immersi nel- I'anooscia. poiche non avreb- (>cro pui notizie delle famiahe dato che d « pui celere smi stamento della comsponden za» offrorerso il codice a Xapoli ha b'.occato completa menle le po<le, nel resto d'lta la ha raUentalo la dutribu zione.

Insomma. per non vivere m ansia dovremmo luttt dedicar- ct all'alpinismo Potrebbe co

minciare il signor ministro delle poxte e telecomunica- zioni: cosi, tanto per dare Vesempio.

* _ !

Nostro senrizio - WASHINGTON. 28 Estendendo t propri gia am plissimi poteri presidenziali al la sfera religiosa. Lyndon Johnson ha proclamato per do menica prossima una « giornata nazionale di preghiera per la pacificazione interna >. Subito dopo ha annunciato per tele visione di aver ordinato a Mc Namara di stabilire « nuo vi standard di addestramen to per la repressione dei di sordini, per la Guardia nazio- nale. in tutto il paese... che possano stroncare • le rivolte rapidamente e in maniera de- finitiva ».

Messe cosi d'accordo co- scienza ed efficienza, il pre- sidente degli Stati < Uniti ha reso nolo di aver notninato una

I commissione (che la stampa ha subito nbattezzato c sccon da Warren >, perche anche in questo caso i membri sono sta- ti tutti scclti dal presidente.

<=cn7a alcuna elezione <• per nc gare. come la prima. I'csisU-n za di un complotto.

Della commissione, presiedu ta dal govematore dell'IHinois.

Kerner. ha accettato di far parte anche il noto esponente negro collaborazionista Roy Wilkins, la cui organizzazione (NAACP) proprio ieri ha in vitato i propri iscritti a favo- rire I'opera delle forze di re- pressione. Fa parte del grup po anche il senatore negro re- pubblicano Edward Brooke, so-

Samuel Evergood

(Segue in ultima pagina)

Incidenti nella zona di Gaza fra soldati israeliani e popola- zione — Arresti a

Gerusalemme

II. CAIRO. »i I-a jli'k'L'iizioiu- del PCI gui data dal compagno G. C. Pa jetta c Lomposta dai compagm I'ietro Seccliia e Luc.i Pii\nli in. ha cominciato oggi i suoi colloqui con i dirigenti della Unionc siKialistii nr.ih.i c del covcrno della RAU. Ncll.i gior nata di ieri. P<KO dopo l a r n - 10. la dclegn/ione si crii in contrata con il segretario del rUnmiu- socialista arab.i. Zul ficar S a b n . e con il ministro deirOricntamento F'avek. Ogni i compagni italiani sono stati rice. uti. nella sede dell'Unin ne cl.il \ ice srgrctnrio gonerale

-\hiil Nonr

Un tirticolu del dircttore di .\l Alircnn. Mchamcd Ha^sa- utiri llcikal ha attirato oggi la .itten/iotiL' d<gli r)sser\aton perche sembra preaniiuncMrc importanti mutamcnti ncll.i po litica interna cgi/iana. Ikikal .scrivc che I'ultimn discorMi di Nasser * costituisce una s\olta imixirtante ntlla t\olu/ione po litica e sociale del popolo e gi/iano» e .tottohnc-a chc il neces<;ario * rmno\amcntn » dovra comineiare t<m tin'ap- profondit.t .iiitocntica enn I'o- b i e t t u o di rafforzarc 1'indivi duo nei confronti dcll'aiitonta La fret t a di raggiungerc il progresso c la giusti/ia socialf

— afferma Hnkal — nnn dr

\ e porlare a trasformare g!i mrihidui in sfmplici strum'n- ti Ristiltati dureioli e reali.

aggiungr. po^sono aversi solo dopo « che I'linita degli mtenti sia stata raggiunta attra- e n n la cnn\in7inne. la discusejone.

Ia rifles-ionr... non a t t r a u r s o gli ordini e la ci^ci f>bbe dienza ».

Le ultimo lnfoimazioni pro

\enienti dal Cairo indicano cht- il governo israeliano si pr< pa- ra a porre ntiovamente <otto amministrazione nvlitaro la citta vecchia di Grni?alcm.me.

della quale rccentcmcnte c sta- ta attuata I'anncssione di fatto

(Segue in ultima pagina)

Lo Provda:

si sviluppo I intrigo USA

contro Cipro

MOSCA. 2«.

La Pravda toma o*# sulla si.

tuazione a Cipro che la stam- pa sonetica segue con iriq;i:e- tndine da diverge settimane. Una nota che appare su!!"orgarw del PCUS demincia niKnamente le manovre deg!i Stati Uniti e del- la NATO per prendere posses- so dell'iso'a. d'accordo coo i fa- scisti di Atene. e trasformarla in una base nucleare « IJJ sorte di Cipro — scrive il giornale — deve essere decjsa dai ciprioti e devono percio essere allontarwti quei consiglieri americarH che inten-engono sempre niu

lanamente negli affari della Repubblica >.

(2)

PAG. 2 / v i t a i t a l i a n a

-

rjrTEM/ I Si sviluppo la campagna per la stampa comunista

l i = 0 B L G10RNO-J

Migliaia di livornesi salutano I'apertura del Festival dell'Unita

I* U n i t A / sabato 29 luglio 1967

Riforma burocratica

I

L PROGETTO di riforma bu- rocratica che BertinclJt ha consegnato a! sindacati e il pun- to di arrivo di una battaglia, cocrentementc condotta dai sin- dacati e dalla Fcderstatali-CGIL in particolare, per avcre un ruo- lo attivo nel discorso, piii pro- priamente politico, dclia rifor- ma dcllc strutture statali. Se un limite c'e, sta ncll'avcr lasciato per troppo tempo al aindacato, in maniera prcssoche" esclusiva, il ruolo di unico interlocutore del governo.

Ma cosa conticne il progetto?

I minister! riordineranno i ser- vi/.i, sopprimendo quelli super- flui e unificando gli omogenei in unita — Direzioni, Divisio- ni, Sezioni — dando ad ognuna di esse specifiche competenze (art. 1); sara attuato il decen- tramento gerarchico interno, dal centro alia periferia di ciascun ministero investendo di respon- sabilita altri funzionari (artt. 2 e 3 ) ; viene fissata una casistica di massima delle competen7e da deccntrare riservando al mini- stro e ai dircttori gcnerali quel- le di rilievo (art. 3); si fissano principi di massima per ricorsi, convalida di am vi/iati di in- competenza e puhhlicitu delle norme di funzionamento del mi- nistero (artt. 4, 5, 6 ) .

La seconda parte del proget- to (articoli 7, 8, 9) delinea struttura e compiti di cnnsigli di amministrazione e commis- sion! di disciplina proponendo la rappresentanza dei sindacati (non si dice come) c un allar- gamento di poteri ai consigli.

infine, si nconlerma l'aituale legislazione sui gabinetti dei mt- nistri (art. 1U) e si jtferma di voier potenziare le funzioni upcttivc (art. 11).

Alcune osserva/ioni a questo progetto possono farsi subito.

Primo: non e vero che il pro- getto riguardi tutta 1'ammini- strazione statale, poichc alle esdusioni previste (DitciJ, Eiie- n, Pubblica Istruzione, Aziende autonome, Giustizia) si aggiun- gc gran parte dell'amministra- zione finanziaria come Prcti e Colombo aflermano all'articolo

12 della legge delega per la ri- torma tributana, dove si attn- buiscono al governo poteri in men to ai riordino dei ruoli di quel personalc. Non e possibilc, lnlatti, stabilire una struttura

UIIICJ per tutu i ministeri pre- temdendo dai loro compiti.

becondo: le propo>ie ignora- nt) la semplicc ipotesi del de- CL'iuramento reglonale. bj dite the, intanto, lo Stato deleghera

•1 comuni altune competen/c;

ma delegherebbe in tal taso »o lo Icsecuzione riser vandoM il potcre di decisione. Chiediamo se c scrio mantcnere del tutto distinta la discussionc sul de- t -niramcnio rcgionalc da quella sul riordinamento dell ammini ttrazionc statale c se, mvete, non occorra coordinare le due ruaterte dal momento the la crcazione delle regioni tmponc una ruodifica dcll'amininisKazio ne statale. Benehccn/a, istru- zione professional, turuinu, ur- banistica, viabilita — maicne di competenza delle regioni — aono oggi ammimstrati dallo btaio in modo caotico.

Per la ventj la cuntraddizio- nc, cos) evidentc, e nsolta dai governo con d rmvio sine die dell'attuazione dcH'ordinamento rcgionalc.

11 progetto, qmndi, realizza solo il decentramento burocra- tico. Per quanto nguarda i con

•lgli di amministrazione, la no- va* scria consiste nella parte- cipazionc sindacale; resta inve cc per aria la questione di chi coordincra lamvita del mini- stero.

Delle due tcsi discussc in pas-

•ato — coordinamemo del >c- grctario gencrale, una specie <li tupcr-dircttore; oppure rcspon- fcabilita del mimstro sccondo ia norma costiiuzionalc — ncssun*

vicne esplicitamcntc PICMCIIJ,

•i danno piu poteri al consighu di amministrazione introdutcndo una ecru collegialita. Malizio tamenie si fa avann, cioc, pro- prio U soluzione che scinbrava dovessc csscrc scartata e cioc A mantcnimento del potcre reale di coordinamemo al gabinctto del mimstro che, ccrtamenic, lo c^crcitcri con lo stile propno della scuola democrisnana Inte- gra ta dagli aggiornamenti del ccniro-sunsira.

Approfondiremo 1'anahsi di questi problemi al convegno del PCI sui problemi della struttu it statale. in prcparazione a Koma. Per ora rileviamo che quando Colombo, nel corso del- le trattative, poneva ai sindacati il dilemma « riforma e russetto, o vanno insieme o non se ne fa nientc* pensava a cose ben diverse da una modifica delle

•mature statali capacc di in venire l'aituale rapporto Stat<>

cittadino. Pensava e pen->a a nuntenere le co%e come sono.

ad ulilizzare 1'argomento del vo- lume della spesa per port a re un

•itacco al ruolo dello Stato nei acrvizi e nelleconomia, come tcstimoniano le vicende dei Te letoni di Stato, del Monopolto, dei Trasporti, Mumcipalizzate c Partecipazioni statali.

U legame con la legge Ji PS e della « Protezione civile » divienc chiaro ed emerge il di segno moderato di una ristrut turazione dcU'Amministrazione i cui carattcri autoritari e centra lizzatori restino inalterati se non rafforzati; con buona pace dei riformatori del PSU che si sono coroodamente assisi su questi foluzione.

Ugo Vet«re

Comizio di Galluzzi: « Gli USA non potranno risolvere la questione ne- gra fino a che svolgeranno la funzione di gendarme dell'imperialismo»

LIVORNO. 28 A piazza della Repubblica.

magniflcamente addobbata a fe- sta con bandiere e striscioni, illuminata a giorno. si e aperta ufficiulmentc questa sera la ventunesima festa de I'UnM.

Gia dal primo pomeriggio la centralissima piazza 6 stata meta di continaia di livornesi che in un continuo via vai vi- sitavano le mostre. osservava- no con interesse le documen i zioni fntograllche che i comp;i gni delle trenta se/ioni cittadi- ne del partitn hanno allesttto in questi giorni. e In stand dei li- bri degli Editori Riuniti. La piaz/a si e andata sempre piu riempiendo con l'approssimarsi dell'ora fissata per l'inizio del

comizio del compagno Gallu//i e per le altre manifestazioni in programma per questa prima giornata del Festival che si con

cludera domenica sera.

II compagno Luciano Bussot tl, della segreteria della Fede razione. presentando il compa- gno Galluvzi ha snttolinpato la mobilita7ione di centinaia ii compagni per la sottoscri/ione del mese della stampa comu nista annunciandn (he nella nn stra provincia sono stati gi.'i raccolti 12 milioni e me/zo di lire. Accolto dai calorosi an platisi della folia in piazza del la Itepubblica. ha quindi pre so la parnla il compagno on.

Galluzzi- della Direzione del Partito.

r. Le manifestazioni di domani

Mentre continua la sottoscrizione per la stampa comunista.

numerose Teste comunali e provinciali dell'« Unita » si svol- gono nel paese. accanto a nuove iniziative e dibattitj sulla fun/ione della nostra stampa. Ecco le principali manifesta-

zioni in programma per domani:

Perugfa-Monteluco (festa provinciate): Cossutta.

Ferrara (festa provinciate): Ingrao.

Como (festa provinciate): Lajolo.

Monte Amiata (festa comunale): Di Giulio.

Fidenza (festa comunale): Colombi.

Lericl (festa comunale): Napoleone Colajannl.

Pontassleve (festa comunale): Guidi.

Vignola (festa comunale): Cavlna.

Sanremo (festa comunale): L. Napolitano.

Documentata denuncia dei sindacati

La SIP ostacola I'estensione

della teleselezione

Ieri il Comitato per In pro- grammazione economica non ha discusso dei teleioni di Stato.

L'iniziativa dei sindacati. costrin- gendo governo e SIP a discu- tere apertamente i piani per lo sviluppo della teleselezione. ha introdotto un momento di rifles- sione sulla progettata cessione di parte del traftlco attualmente in mano all'azienda statale. alia SIP.

I sindacati. in una dichiarazione diffusa ieri. si dicono soddisfatti tlell'esiio dei pnmi incontri e « n- tengono di poter atTermare fin da ora che il progressivo svi- luppo della teleselezione da utente puo essere piii rapida- mente realizzato lasciando immu- tate le attuali competenze del traftlco pinttosto che accedendo alle richieste della SIP che su- bordina pretcstuosamente tale sviluppo alia cessione del traf- tlco misto e degli autoeomrnuta- tori statali ».

I sindacati affermano che < e stata accertata la possibilita. da essi sempre sostenuta. di esten- dere subito il servizio teleselet- tivo ad un'altra aliquota di traf.

fico misto. portando cosi il livello di automazione di tale traftlco dall'attuale 15 per cento al 30 % e che. entro I'anno 1968. tale li- vello potra addirittura raggiun- gere circa l'80 *•>. sempreche la SIP apprcmti gli fmpianti di sua competen7n ». I sindacati conclu- dono qtnndi chiedendo che € la SIP. di fronte all'impegno as- Minto dnl mmiMro Pierncrini e all'invito fattole dall'AmminiMra zione di atlivare la teleselezione da utente per le relazioni. di cm e«iMono da tempo i relativi im pianti, non voclia per«-i«tere nel Mto atteggiamento negativo con- tinuando a privare I'utenza di questo importante servizio »

La trattativa ha quindi rme-

• sciato la situazione: ora e la SIP sotto accu«^ e. indirettamente. il ministro delle Po«te e Teleca municaziont Spagnolli che ne ha avallate sinora le pretese. E" sta- to accertato che. cedendo al ri- catto della SIP — che. a quanto pare, non attiva la teleselezione per continuare a far senvere -=111 giornali che «<olo la SIP puo estendere la teleselerione > — in quattro anni I'Azienda «tatale ce- derebbe qualro«a come R0 mi- liardi di tntrotti

Si tratta di «oldi utili77ahili per rammodernamento piu ra- pido della telefonia II progetto della SIP. tuttavia. e piu ambi-

<ioso: as'orbire una parte del traftlco statale. circa 20 miliardi all'anno e far nagare alio Stato buona parte dei nnovl impianti necessan Que«to sarebbe un giuoco da niente non appena TAzienda dei telefoni di Stato.

ceduto il trafllco misto. si tro vasse in posizione di dipendenza tecnica nei confronti della SIP

Attualmente I'Azienda telefo- nica di Stato *u 120 miliardi di entrate annue ne realizza ben .10 di profit to Si capisce che que- sto profltto. attualmente devoluto aU'Erariro. fa gola agh azionisti della SIP. Ma il ministro Spa- gnolli sta dalla parte degli azio.

nisti della SIP o dalla parte del- I'Erario?

Gravi interrogativi sorgono an- che all'apcrto ricatto con cui la SIP ritarda I'entrata In funzione della teleselezione da utente.

Centrosinistra

col PLI alia Provincia

di Ravenna

RAVENNA. 28 A tre armi di distanza dalla rottura da parte dei socialist!

dell'alleanza tra PCI e PSI nella amministrazione popolare di si- nistra. che da vent'ami dirigeva

la Provmcia. e la conseguente formazione di una giunta di mi- noranza di centro sinistra. Ra- verma ha conosciuto ieri sera al Consiglio provincial il non lieto evento di una nuova ammnLstra- zione di centro-destra appoggiata dai vo;o determinate del PLI.

La giunta di centro sinistra (DC. PSU. PRI). al momento della sua formazione. aveva di- chiarato so.ennemente di voter resp^igere al di fuon del centra sinistra «qualunque altro voio 0'ialificante e determ nante».

MJ en <era. nella voiaziorie per il bilancio preventivo 1967. tale impetrro e s'ato cancel a'o con 1 accetJ^zitne del vo'o determi- nante del con>!£liere hberale. da to che il centra 5*1 stra detiene

?ok) 15 seggj su 30 e per I'appro- vaz one de! bi!ancio occorre una maggioranza qoalificata.

Gallu/zi ha accennato alia grave situazione che si e creata a Detroit e in altri centri de gli Stati Uniti a seguito della violentn rivolta dei negri L.i ragione dei fatti di Detroit - egli ha (lotto — va rieerca' : >

primo luogo nella sorieta ame ricana. e nel sistema che la regola.

Non solo negli stati ra/zisti del Sud. i negri sono segregati ma anehe nei grandi centri de!

Nord. anche nell'America civi le sviluppata. queH"America al la quale tanti unmini politic-i del nostro paese guardano con am mira/ione i negri veng.ino iso lati. segregati in modo invisibi le. silen/ioso ma non meno spie tato e crudele.

La ragione della rivolta a De troit non e come e stato detto una irra/.ionale esplosione di violen/a. e la protesta di mi gliaia di negri per la mancan /a di case, di scuole. di lavoro per la segregazione. per i bas si salari. E' una rivolta che non puo ess<>re pl.irata eon i sol dati della guardia na/ionale o i battaglinni paraeadutisti. 111,1 con un grande sfor/n economi co e politico tesn a ri=olvere la questione negra che e la que- stione di 21 milioni di cittadini americani. O si cambia politi- ca o si abbandona una politica indegna di un paese che si dice democratico o saranno i negri che rifluteranno una integrazio- ne nella quale non crednno piu.

La verita e che l'Ameriea non puo risolvere questo problema fino a che i gruppi imperiali- sti domineranno il Paese. fino a che la sua funzione nel mnn- do sara quella di gendarme.

contro il movimento di libera- zione e emancipazione dei po- poli.

Se la legge. il diritto. la mo- rale vengono calpestati nel Vietnam, nerche non calpestar-

li in altre parti del mondo?

Perche non calpestarli in A- merica? Qui k la radice della violenza che si diffonde nel mondo e solo estirpando que- sta radice. si potra chiudere la strada ad ogni aggressione. ad ogni arbitrio. ad ogni viola- zione del diritto e della lega- lita.

Se si \-uole che Todio e la violenza non dilaghino nel mon- do e'e una sola strada da sc- guire. quella della pace e del rispetto dei diritti dei popoli.

Questa e la strada seguita dal- ILIRSS nel Medio Oriente. nel

Vietnam e nel mondo. C'e chi vorrebbe che 1'URSS ab bandonasse questa strada e si comnortasse come gli USA.

creando focolai di guerra e di tensione. Ma 1'URSS e un gran- de paese socialista e suo com- pifo non e quello di dominare il mondo. ma di fare avanza- re il socialismo: non e quello di sostituire. alia presenza a- mericana. la presenza sovieti- ca. ma di aiutare i popoli a conquistarc. con le proprie foree la liberta e l'indipenden- za.

In questa situazione — ha concluso il compagno Galluz- zi — gravi sono le responsabi- lita della destra socialdemo- cralica e degli estremisti do rotei che crrcano di ribadire i leeami dell'Ttalia con la NATO

Oeni rilancio atlanttco come quello a cui abbiamo assistito durante la crisi del Medio O riente. lega l'ltalia ad una no litira di av\entura p di guer ra. va contro i nnstri interes si nazionali. e apre gra\i pe ricoli per la democrazia. L'a tlantismo e un laccio che va

«:pe77ato <=e non voeliamo che c s o finisca per soffocare la nostra sicuirzza e la nostra liberta

Drammatica protesta della cittadina sul Delta del Po

Porto Tolle ancora indifesa dal pericolo delle alluvioni

Anziche prosciugare le valli che minacciano I'abilalo il governo fa eseguire opere che indeboliscono Targine a mare — In fremila alia manifeslazione davanli alia «sacca» — Animalo dibalfilo in Consiglio comunale

PORTO T O L L E scorso

La piazza principale del paese trasformata in lago dall'alluvione del novembre

Si riaccende il conflitto farmacisti-mutue

I lavoratori di Cosenza di nuovo senza medicine

Per avere i medicinali essi dovranno pagarli di tasca propria - L'INAM ha ac- cumulate un debito di 900 milioni * La CdL chiede I'intervento del prefetto

Sicilia

Pura formalita il programma

del tripartito

Dalla nostra redazione

PALERMO. 28 Le delegazioni regional! dei tre partiti di centro sinistra hanno Hcenziato questa sera.

a tarda ora. le bozze del pro- gramma di quel nuovo governo siciliano che. da quasi due

mesi. la DC. il PSU ed il PRI non riescono ad esprimere.

II varo del programma. pe- ro. 6 ben lungi dallannunziare una soluzione ik'i funbondi contrasti per i po-ti che dila- niano il tripartito e. tra esse stesse. le correnti dc. * Si e trattato - ha detto un dirigen te dc. senza rendersi conto del valore illuminante della sua gaffe — di una pura e «em plice formalita » Come dire:

a buttar giu un fiume di paro- le e a ripetcre <tancamente le promosse che da sei anni tutti ormai conoscono a memoria. ci

\uol poco o punto; le granc

Una sentenza del tribunale d i Terni

I proprietari di aree pogheranno I'imposta sul valore dei terreni

Dalla nostra redazione

TERM. 28 II Tnbunale di Term ha eme->«o una importante sentenza sulla nota vertenza per I'imposta %ugh mcrementi di valore delle aree fabbricabih. In tutto tl Paese. e qundi anche a Term, alcum pro- pretan di aree fabbricabih ave- vano chiesto al Tnbunale che i Comuni fossero condannati a r m borsare I'imposta gia pagata. dato che la Corte Cost,tuzionale aveva dichiarato ille^ittima la retroat- tivita della legge istitutiva del tribute

II Tnbunale di Terni e tl pri- mo in Italia ad emettcre una sentenza che. in questa contro- versia. dia ragione al Comune.

respingendo le pretest dei pr»-

pr.e:an d: aree fabbncabili Nel d:>positivo del a sentenza s: af ferma che. quando e tra«icor»o il 'ermine di impjgnat:va de:

ruoh. malgrado la re?roatti\ita delle sentenze ccKtituzionali. non e p u Jegittimo chiedere reditu z oni o cessaz:oni del pagamento delle rate dell'imposta perche non es«endo p.u ejperibiJe op- posizione alcuna si e creata »una s,tuaz:one giuridica ben deftmta.

non piu suscettibiie di modifica zione. una situazone pari a quel la di una sentenza passata in giudicato». e «non pud conte starsi che aTepoca in cui venne imposto il tribjto era vigente una norma di legge che lo auto- rizzava ».

Quindi il Comune di Ternt. per il Tnbunale. ha agito legittima- mente • giustamente, come ha

"o^'.enuto l'aw. A i? i>to Fra'.m Iega:« deirAm-nin:=:razione COTIJ na!e

II e^a.e del Com no. p'e-a coro^cenza del disport,vo Jei'o

•sentenza del Tribuna'e d. Tern..

ha inviato airAssociaz.ooe indj

<tnali una iettera in cu. si ch e de «una do-.erosa precisaz.one alle vane circo^an inviate ai propn assoc ati >. -

L'A^sociazione mfatti. dopo la sentenza della Corte Cosf.tuzio nale, e dopo le sentenze emesse m diverse province, aveva ad- d.nttura preannunaato una sen- tenza del Tnbunale di Term che avTebbe dato ragione ai grossi proprietan e specula tori di aree fabbncabiM e torto al Comune.

piuttosto ricominciano quando si tratta di stabilire chi — e con quali rapporti di forze — questo « programma > deve far linta di portare avanti.

I-e cose sono ancora tanto im brogliate. ed il tempo a dispo sizione cosi breve, che non e escluso che lunedi — dopo due rinvn per complcssivi \enti giorni — il centro sinistra si npresenti in assemblea dichia- randosi pronto solo all'elezione del presidente della Regione nella persona dellon Carol- lo. Ia cui personality p<>!itira continua a tingersi ogni giorno I di piu dj elementi di discredito.

j L'impressione complessiva — I ne a \ e \ a parlato a lungo. sta mane, il compagno Macalu^o al Comitato Ki-gionale del PCI nunito per un e«-ame della vi cenda politic.) regionale — e che la IX^ incontri s e n e diffi colta politiche anche in rappor to ad una situazione grave ma che nessuna eco so=tanzi.tle ha trovato nelle trattative per la formazione del governo.

Uno spazio per una differen- ziazione sempre p:u netta del sistema dj potcre dc e per bloccare le manovre tese a li- quidare ogni dialettica inter- na. stanno mfatti cercando la sinistra di Base. le Acli e la Cisl. Anche tra gli alleati so- cialist! e repubbhcani. mentre e'e chi r*n-a solo al rientro al governo. c'e pure chi tenta di resistere ai ncatti dc. richia- mandosi agli impcgni assunti con gli eletton.

Da qui — a \ e \ a sottolineato Macaluso al C R. - la neces sita di svduppare con forza c senza attenuazione la nostra battaglia contro il gruppo diri gente dc.

Solo co«i — a\eva concluso il segretano regionale del PCI

— intorno alia nostra coe rente e intransigente iniziativa sara possibile coagulare quel vasto schieramento di forze che valga a far fallire il disc- gno integralista di Rumor.

a. p. g. f. p.

COSENZA. 2H Da stamane decine di mi- gliaia di assistili dall'INA.M dallENPALS e dallONIC (Opera nazionale invalid; di guerra) a Cosenza e in tutta la provincia se vorranno le medicine dovranno pagatle di- rettamente L'Associa/ione pro vinciale dei proprietari di far macic (FK PRO.FAR.) h;i de ciso di riprendere lagitazinne.

iniziata mesi fa dai farmaci- sti di tutta Italia e poi sospe sa in seguito a precisj mi|x' gni assunti dal go\erno. denun ciando la convenzione con le mutue

In una affrettata conferenza stampa il presidente pro\m ciale della FE PRO FAR., dot tor Giuseppe Russo. che e an che vice presidente nazionale della stessa organizzazione. ha giustificato la grave decisio ne con il fatto che la sede pro vinciale dellTNAM non ha an- cora pagato ai fnrmacisti gli acconti relativi ai mesi di apri- le. maggin e giugno di que- st'anno accumulando un credi- to di oltre 900 milioni a favo- re delle 184 farmacie di Co senza e provincia. Alcuni gior ni fa I'lNAM. nol tentalivo di evitare I'agitazione. aveva co- municato di poter distribute subito ai farmacisti 80 milio ni di lire, ma lofferta. per la sua esiguita. non e stata nep pure presa in consideraziont' Di fronte a questa situazione

— che denuncia in modo cla moroso I'nrmai cronica inca pacita delle mutue di as«nhrn>

alia loro funzione c quindi la esigenza di un loro superamen to mediante radical) misurc di riforma — la Camera del 1^

\oro ha inviato un fonogram ma al prefetto imitandolo ad esnerire con urgenza un ten tativo di mediazione tra far- macisti. mutue e sindacati

Inferrogazione sulle minacce agli studenti greci

I compagni on. Ingrao. .Scon- ti. Berlmitfier. Sandn Tag'iarer.

ri. Amh'a*;ni Vi.me.io e Pez- zino hanno rivol'o una nter- rosazione at mmistn deuli In- terni e della Pubblica istruzio- ne per «apere <e t ew siano a conoscenza degli mterventi ope-

rati dalle autonta locali di Pub- blica Scurezza sugli studenti greci ivntti alle universsta ita- liane. per impedire loro. con dif- fide e mmaccia di ntiro del per- messo di soggiorno — come e re- centemente avvenuto a Ban — di mamfetfare pubblicamente le proprie opimoni politiche; se essi non ntengono che tale at- teggiamento delle citate auton- ta di P.S. sia in contra sto con i pnncipi della Costituzione repub- blica na e. altresi. con gli lm- pegni assunti in diverse sedi dal governo nei confronti degli studenti greci; se e quali misure si intendano adottare di conse- guenza >.

Nostro servizio

PORTO TOLLE. 28.

Ieri Porto Tolle ha vissuto una grande giornata di lotta.

L'intera popolazione ha parte- cipato alio sciopero generate mdetto dal comitato cittadmo perche a nove mesi dall'allu virtue il governo non ha ancora provveduto alle opere di dtfesa deliabitato. A sera una gran folia ha n.sM.sMfo alia seduta straordmaria del Consiglio co munale. K' gente che da anni e costretta a vivere il dramma delle alluvioni, della fuga e del

rilorno alle pioprw case scon volte dalla furni del l'o e del mare insieme.

Varto Tolle e un comune an- cora per oltre meta spopolato.

Kppure ieri sera I'aula const hare era iivnifficiente a conte nere i cittadini venuti nd assi stere ai lavori del Consiglio co munale. convocato d'urgenza per discutere i problemi del compreiV'Orio portotolle^e Era questo I'ultimo atto d'una gin tutta densa di avvenimenti Ed era I'atto die data a tutto quanto era successo nel corsn delle ultime ore il crisma del- Vufficinlita.

La giornata di lotta dei )>»r totalled e iniziata alle U.'M a

Ca^sella, nei prev.si di una di quelle pinete tanto care a Dante Alighieri. I pescatori. i com mercianfi. i cittadini che ave- vano iniziato lo sciopero qene rale nnn erano pern convenuti a Cassella per ammirare la bellezza del paesaggio o per godere della frescura dei pini secolari Erano convenuti per dire r no ». ronsapeuolmpiile.

alia posa in opera dei sifani che hanno lo scopo di rifornire di acqua dolce e salata le valli

dn pesca a scapito della ^olidita dell'arginatura e per dire in- vece t si » alia bonifica delle valli.

Questa bonifica «? stata pro messa da tanto tempo I.e valli sono ancora /n. colme d'acqtia.

a costituire sempre un pericolo per la popolazione. 1 partcci- panti nlla manifestazione erano circa 10Q0. Stavano tutti sul- I'argine perimetrale della «sac ca » a protestare contro la posa del primo sifone. Non si sono limitati alia protesta verbale:

hanno rimosso il sifone e lo hanno huttato a mare Questa e stata la risposta che i cittadini hanno dato a chi ha autorizzatn i lavori.

Lo sciopero generate, orga nizzato dal comitato cittadmo in segno di protesta per Vistal lazione dei nurwi meccanismi die indicano come della volnnta popolare non ne venga tenuto

nessun conto, ha niesso co^i in risalto Vesasperata volnnta dei cittadini di Porto TiAle. K.SM si oppangono alia installazunw dei sifoni poichc li considerann un pericolo ancora magqiore delle vecchie condutture die alimentano le valli dn pesca.

anche in vista delle pros-rune tnareggiate autininali E cid so prattutto perche le tubazioni erano state installate al di sotto dell'argtne vecclno. In stesso che lo scorso novembre e stato causa di tanta rovina.

I tubi dei sifoni durante Valtra notte erano stati fatti rimito vere per essere portati sulla sommita dell'argine. II prov-

vedimento ha accresciutn la esasperazione dei cittadini che appena giunti sul posto e con statato lo spostamento dei tubi.

li hanno presi scaraventandnli nelle acque della sacca di Hear dovari. Poi venivano gettati qrosst sassi nella tiibatura a ventn che eroqa acqua alle ml li tramite il canale Scncttn per nstruirla

Intanto si *v<Aqeva la n, im festazione. nei negozi. nei bnr.

nel mumcipio e negli altri uf- fici. tutte le atltvtta erano fer me. E' rima^to deserto persino il mercato settimanale che do- veva svolqersi nella piazza Ci ceruacchio, di Ca' Tiepoln E' stata una ennesima manifesta- zione della volonta delle poprAa zioni portotollesi che voghono la rinascita della loro terra e che non roglinno piu fuagire da es<;a, incalzati dalla juria delle acque. In Consiglio comunale InVi i gruppi politici unanime mente hanno confermato Vo d q.

ro'nfo neh"wlfima riumone. CU argomenti dei capigruppo dei rari partiti politici sono stati sottolineati con vivi applausi

da parte dei cittadini presenti.

No ai sifoni. si alia bonifica delle valli, alia chiusura della sacca e al rafforzamento del- I'arqme: questo >'• il contenuto dell'ordine del giorno votato al- I'unanimita. Cio conferma la piena validita dell'azmne svalta dal comitato cittadino e dal partito comunista. nel superio- re interesse della ctttadinanza e per la rinascita del comune,

Alfonso Gallo

Macaluso e Li Causi smentiscono

«L y Espresso »

PieiuUtulo si.wito d.i.le misure

<ii .jHiu.idi.muTi'o decise nelle -,1,1 uki'iM i .iiuione ilal Cunuiaio n-itiat' del 1'Cl e. in partico- lare da (j le la lelativa al ritor- no del ni npaiguo tviunuele Ma- I.,I1UM> .ii. <ua:uo di ;>L'j}:e!ai o

•e^ttialo |>_'r la Sicilia I. set'.i- iiianale » / Etpres^o ». nel »uo .H-iiiil.imo imnieio. lia pubblic.r.o pie:e.->e « n\ e.a/ioni * r.g'iardan- U la vita interna del PCI e del MIOI or jani.imi dingiii'.i Quea a vulta oeio. ie aniuiettete che i, .-ettuinmale romaiio h.i batttiut anni record, rmsteiuto a con«.tti tia.e iielio spazo p u bieve il ma^g or nuiiu'io <li sciocchez/e.

di faisi e di c.ilu<)(iiix-L' aitimia-

/IOJII. Co>i. ad tNt'iii.iiu mosiian- do di rifenre I'tipciuue di clus

>.i chi ^/•-*^f>re^^o ha ceicato di date ad iti endt-re ai propr, let ton I o.>i.->i«.-iiz.t di clii.-oa qiUii -oteri.'nei io!!egaimii'i Ir.i il ci>:u,)a^ii«i Ma<al'iM) e ui fain iv 'ata ii-'^'icxie <!•'. Itiiuiiiii Siti. a iiie ha dato \»'.i a iu « M.anualo li I/JII ». Oatotu.to potreb'ie ap panic abbaN'anza stigolare .1 fatto che affeiiiiazotii dei go neie \eii4ano dai e u>lo»ine di un itioni.ile il (| lale. apjhtia po- chi ine.M fa. .s\o;.->e 1'icinlie in

LIIH*-. v iK'i diiiio>uare vo-ne e qiiiiitnente lo -^candalo del « H.ui co » To^se uno scandalo tufo d*..

Ma. ewdeniemtiiie. il se.tinia nale roin.mo IKII 31 fa tio.ipi scruiK) 1 (jiiando cerca di oc<u pars 1 del PCI \1 puiitt) yid igno- raie. come ha la'to nel 1 10 ui t mo naiii'.o le .e"teie nviate al suo d 10 to:e dai toin;w>;iii

\lataltl.-o e Ll C.1U.-I. Co'lie c-.eiil p.o di 1 ohhieitn 'tji t e 1 impar- zialita » giomah.<-tita r.<»i e e 111a le Se. per 6. tnalgrado gn 00 iili'-thi iin;)o-.ti da.I t*t it a pole.-.

-lenale. e to^i d fficile dinmet- 'ere If p'op-ie bugle, tanto var- rt-bbc 11011 dime. Ma ecco 1. te

^'o del'e lettere nuiate a Seal lar. e cum puv>b icate.

« Kgren o d.rettore leggo m 'uia no'.a |iut)t)l.ca,a ,->ul 5110 sel- '.niaiiale del IM 1%7 che mi sa rebtx- •> va'o r niproverato .11 parti<<f.a;e al momento deho -c^nda o H,i/-:n 1! ia,),n»"to s'a bil *o (ol H.mto d| S.cilia con 'lmi'mo prof."o materia e. ma con ii'.iVi dai 111 mo:ali per il pa", to

« M: coiwiita anzitutto di os- -^.Tv.ire the IHMI e torretto at-

•nhjire ad aii<«urni gravi e pre ci>e accu.-e. i'erche Testen-iore del a nota non dice coci ch arez- za. no.'iiC c cognonie alia mano.

thi rnuo'.erebbe q i"->ti rirnp.-«- ven? Oppare nel ca.-o sia IE- spresso a muoverli. perche non . i " 1'in-rs.iie t'i'M la rei^jiLvd b.li'a?

t Comji'|je. .e a^SiCiro stiiu tema di snientita. di non avere :mi aiu'o aic.m rapporto con il H:nco di Sic 1. a e di non a.-e:e ma; iitocr-a'o 1 >-JOI dingtuti j>L-r quf-' Mii clie -ni ri2 urdas.

-e:o C i - cirf.taii.-ente o in din-tiame.'iV i,guarda>.-ero s:a :1 Mi o part.to the ^lornaa e ;>ibb;<a/ou (!. '| la.sasi HTK 'f S»- 1 K--,r>rrs-<o e di opi more d|;e:.-d ',0 d ca ch aramen- 'e. Ne. q M ca-o =a"ii pronto a -«>"o,)<>-re !a tj ie-.' one alia ma- Jivr.rura o a un e, i'i d ono-e.

U.--nti 5ali"i Emannele Mnca lu-o 1.

t Mo letto - 1 I E*pre<<;o dd 25 I ig..o 'jna rK>ta dai tro'o "I pa\*i di Maca u-o nt-!ia qjaie si c.ta .; m o noTH* e un m.o preajn-o atte^giarr.tTito crifco nei con-

fronti dti compa?no Maca.a_vO.

c La no'a. man.fe.stamtfite e graN>olanamen*e tendenzoisa. per qaanto nguarda Ia situazxme del PCI n Scilia e. sul mio atteg g ammto addirittura calurmiota

€ l^t p-ego di voler render*

note q j o t e m.e righe. anche a pjbbl.oa conferma del m.o eony p'eto accordo con le reoenti di- cis oni del part.to per la Sicilia.

(o-dialm-tTe. Gtrolamo Li Caun*.

PROMEMORIA I i_sS

1 ; ^ .

Se ritornasse

Menenio Agrippa a contar balle

su Citta Giardino

avrebbe I'apertura

sul « Resto del Carlino »

Riferimenti

Documenti correlati

(Sul quaderno fai disegnare due contenitori alti 12 quadretti e larghi 6.Fai suddividere seguendo le indicazioni del denominatore della frazione e fai colorare di marrone le

PROPRIA, TEMPO TRAPASSATO PROSSIMO SECONDA PERSONA PLURALE 11 VOCE DEL VERBO ALZARE, PRIMA CONIUG., TEMPO PASSATO PROSSIMO TERZA PERSONA PLURALE.. 12.VOCE DEL VERBO PIGLIARE,

Infatti il problema a più figure deve essere risolto “a cascata” cioè partendo dalla prima figura, risolvendo le incognite ad essa associate, troveremo sempre il dato mancante che

Per un sottospazio di R n dato come l’insieme delle soluzioni di un sis- tema lineare omogeneo, vale il seguente teorema, che non

Tavola 1.20 segue - Cittadini stranieri cancellati per trasferimento di residenza all'estero per Paese Tavola 1.21 - Cittadini stranieri Iscritti per trasferimento

(Sul quaderno fai disegnare due contenitori alti 12 quadretti e larghi 6.Fai suddividere seguendo le indicazioni del denominatore della frazione e fai colorare di marrone le

la funzione è visibile ovunque, dal punto di definizione in poi, ma solo all'interno del file che la contiene.. CLASSI DI MEMORIA DELLE ENTITÀ IN C Variabili Funzioni. visibilità

La definizione di una funzione statica può essere solo globale cioé esterna ad ogni funzione. •