• Non ci sono risultati.

PREVENZIONE E GESTIONE RISCHIO CADUTE IN AMBITO OSPEDALIERO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PREVENZIONE E GESTIONE RISCHIO CADUTE IN AMBITO OSPEDALIERO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

OSPEDALE GENERALE DI ZONA

“San Camillo”

TREVISO

UNITA’ OPERATIVA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Direttore Dott. Andrea Beltramin

PREVENZIONE E GESTIONE

RISCHIO CADUTE IN AMBITO OSPEDALIERO

Indicazioni comportamentali per il paziente - familiare - caregiver

Opuscolo a cura dell’Equipe Riabilitativa dell’Ospedale

“San Camillo” di Treviso

OPUSCOLO INFORMATIVO

MO AS 521_0

(2)

2 Matrice delle Edizioni

Prima Edizione – Giugno 2021

Questo opuscolo nasce dall’esigenza, emersa nel quotidiano confronto con pazienti e familiari, di fornire alla persona a rischio di caduta e ai suoi familiari un semplice e fruibile vademecum.

Esso contiene alcune informazioni sulle modalità di prevenzione e contenimento del rischio di caduta in ambito ospedaliero.

Le cadute tra i pazienti ricoverati rappresentano l'incidente più frequentemente segnalato in ambiente ospedaliero. Il 30-50% delle cadute provoca lesioni fisiche, arrivando a conseguenze severe come le fratture nell'1-3% dei casi.

Nessuna caduta è scevra da conseguenze, con sequele psicologiche che possono portare a perdita di fiducia, ritardi nel recupero funzionale e prolungamento dell’ospedalizzazione. È possibile cadere per svariati motivi, ma ci sono molte possibilità per prevenire le cadute.

Questo lavoro è frutto dell’esperienza maturata in anni di attività nel campo del recupero e della rieducazione funzionale da parte di Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Infermieri e Operatori Socio-Sanitari, Terapista Occupazionale, Neuropsicologa e Logopedista dell’Equipe Riabilitativa dell’Ospedale Generale di Zona “San Camillo” di Treviso.

Il presente opuscolo si basa sulle Linee di indirizzo per la prevenzione e la gestione delle cadute del paziente”

emanate da Azienda Zero con prot. n° 100098 del 2 marzo 2020.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla stesura.

Dott. Andrea Beltramin

Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore U.O. Medicina Fisica e Riabilitativa Ospedale Generale di Zona “San Camillo”

Treviso

Il presente documento è di proprietà dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Osp. San Camillo Treviso. Riproduzione non consentita MO AS 521_0

(3)

3

Il presente documento è di proprietà dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Osp. San Camillo Treviso. Riproduzione non consentita Il presente documento è di proprietà dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Osp. San Camillo Treviso. Riproduzione non consentita

FFAATTTTOORRIIDDIIRRIISSCCHHIIOO

-Età > 65 anni - Storia di cadute

-Deficit motori (debolezza AAII, disturbo d’equilibrio, vertigini ecc..) -Insufficiente apporto di liquidi (disidratazione)

-Sovra/sotto peso

- Disturbi cognitivi/perdita di vista e udito -Utilizzo di psicofarmaci o cambiamento terapia

-Fattori ambientali (altezza eccessiva, ostacoli, scarsa illuminazione, pavimento bagnato)

EPEPIDIDEEMMIOIOLLOOGGIIAA

-1 persona su 3, sopra i 65 anni cade almeno una volta all’anno e il 10% di queste riporta un infortunio dovuto alla caduta stessa

-Le cadute e gli infortuni ad essa correlati hanno una maggiore incidenza tra le donne rispetto agli uomini

-Il 60% delle persone con storia di cadute è soggetto ad una seconda caduta e solo la metà delle persone che cadono sono in grado di rialzarsi da sole

-Circa il 95% delle fratture d’anca si verificano in seguito ad una caduta e il 75%

di queste non recupera completamente la situazione pre-infortunio

TRTREE TITIPOPOLLOOGGIIEE DDII CACADDUUTATA IINN AAMMBIBIEENNTTEE OOSSPPEEDDAALLIIEERROO

- ACCIDENTALI (14%): caduta indipendente dalle condizioni di salute del paziente, causate il più delle volte da fattori ambientali (es: pavimenti umidi, scarsa illuminazione). La prevenzione si basa su correttive a livello ambientale, scegliendo presidi idonei e sensibilizzando lo staff sanitario

- FISIOLOGICHE PREVEDIBILI (78%): causate da fattori legati alle condizioni della persona (es: mancanza di stabilità nella deambulazione). Questo tipo di cadute può essere ridotto attraverso l’individuazione del paziente a rischio e l’implementazione di azioni atte a prevenire la caduta

- FISIOLOGICHE IMPREVEDIBILI (8%): sono causate da fattori legati alle condizioni della persona ma che non possono essere previste (es: infarto, ictus, svenimenti o fratture patologiche dell’anca)

MO AS 521_0

(4)

4

Il presente documento è di proprietà dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Osp. San Camillo Treviso. Riproduzione non consentita

I NOVE PASSI durante il ricovero:

1. Segnalare al personale sanitario, al momento dell’ingresso, eventuali storie di cadute pregresse

2. Tenere a portata di mano il campanello e tutti gli oggetti di uso comune (il bicchiere d’acqua, gli occhiali, l’apparecchio acustico, ecc.)

3. Chiedere al personale Medico o Infermieristico se è possibile alzarsi in autonomia dal letto o dalla sedia: verrà attribuito a ciascun paziente un grado di autonomia (identificato tramite braccialetto colorato) e indicato se è possibile alzarsi da soli

4. Sedersi e aspettare qualche minuto prima di scendere dal letto, evitando movimenti bruschi e repentini

5. Accendere la luce di notte, prima di scendere dal letto e quando si deve andare in bagno

6. Adottare un abbigliamento comodo con taglia giusta dei vestiti:

evitare camicie da notte lunghe e allacciare la cintura del pigiama o della vestaglia per evitare di inciampare, usare calzature idonee con allacciatura semplice e con suola antiscivolo

7. Utilizzare l’ausilio idoneo per muoversi (bastone, deambulatore, tripode) e tenerlo a portata di mano

8. Seguire i consigli che vengono forniti dal personale sanitario

9. Per rimanere in forma a lungo è assolutamente necessaria un’alimentazione sana e varia e garantire un apporto idrico quotidiano sufficiente (almeno 1.5 litri al giorno salvo diverse indicazioni del proprio Medico Curante)

MO AS 521_0

(5)

5

CO C OM ME E RE R E ND N D E E R R E E SI S I CU C UR RO O L’ L ’ AM A MB BI IE E N N T T E E

- Tenere sempre a portata di mano il campanello per chiamare il personale sanitario

-Eliminare gli oggetti che possono far inciampare (cavi elettrici, oggetti a terra...)

- Non posizionare oggetti in posti alti o difficili da raggiungere - Mantenere il pavimento pulito/asciutto

- Garantire un’illuminazione efficiente delle stanze, soprattutto di notte, accendendo la luce prima di scendere dal letto

- Non affidarsi ad appoggi non sicuri (es. sponde del letto, mobili, portasciugamani ecc.) ma aiutarsi con corrimano e maniglioni predisposti appositamente

Il presente documento è di proprietà dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Osp. San Camillo Treviso. Riproduzione non consentita

AV A V VI V IS SA A SU S UB BI IT TO O I I L L PE P ER RS SO O N N A A L L E E D D I I RE R EP P AR A RT TO O S SE E L L ’ ’ A A M M B B I I E E N N T T E E C C H H E E T T I I C C I I R R C C O O N N D D A A N N O O N N È È S S I I C C U U R R O O

MO AS 521_0

(6)

6

Il presente documento è di proprietà dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Osp. San Camillo Treviso. Riproduzione non consentita

I I N N C C A A S S O O DI D I CA C AD D U U TA T A A AC CC C I I D D EN E N TA T AL LE E I I N N R R E E PA P A RT R TO O

- Mantenere la calma e non alzarsi

- Attendere l’arrivo del personale sanitario

- Avvisare il personale sanitario se, dopo la caduta, si verificano casi di:

 Mal di testa che va peggiorando

 Vertigini o senso di svenimento

 Senso di nausea o vomito

 Confusione o agitazione

 Dolore che aumenta

 Incapacità nei movimenti

 Disturbi dell’equilibrio

MO AS 521_0

(7)

7 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Raccomandazione Ministeriale n.13: Prevenzione e gestione della caduta paziente in strutture sanitarie

“Linee di indirizzo e la gestione delle cadute del paziente” emanate da Azienda Zero con prot. n° 100098 del 2 marzo 2020

Australian Govenment, department of health and ageing, “Don’t fall for it.”, Commonwealth of Australia 2011 , 2011;

A. Runggaldier, A. Kustatscher et Al., , “CADUTE, NO GRAZIE – Come prevenire le cadute”, Azienda sanitaria dell’Alto Adige, 2016;

“CADUTE, NO GRAZIE – I nove passi per prevenire le cadute” – Azienda Ospedaliera ULSS 6 Euganea, 2020;

C.A. Hall, “Occupational Therapy Toolkit: Treatment guides and handouts”, CreateSpaceIndependent Publishing Platform, 6^ edizione, 2013

D.P. Kiel, K.E. Schmader, et Al., “Falls in older persons: Risk factors and patient evaluation”, Uptodate, 2020.

D.P. Kiel, K.E. Schmader, et Al., “Falls: Prevention in community-dwelling older persons”, Uptodate, 2020.

D.P. Kiel, K.E. Schmader, et Al., “Patient education: Preventing falls (The Basics)”, Uptodate, 2020.

Morse JM, Black C, Oberle K, Donahue P. A prospective study to identify the fall-prone patient. Soc Sci Med 1989;28(1):81-6

Robertson MC, Gillespie LD. “Fall prevention in community-dwelling older adults”. JAMA 2013; 309:1406.

Salkeld G, Cameron ID, Cumming RG, et al. “Quality of life related to fear of falling and hip fracture in older women: a time trade off study”. BMJ 2000; 320:341.

Stevens JA, Lee R. “The Potential to Reduce Falls and Avert Costs by Clinically Managing Fall Risk”. Am J PrevMed 2018; 55:290.

Tinetti ME, Inouye SK, Gill TM, Doucette JT. “Shared risk factors for falls, incontinence, and functional dependence.

Unifying the approach to geriatricsyndromes”. JAMA 1995; 273:1348.

Il presente documento è di proprietà dell’Unità di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Osp. San Camillo Treviso. Riproduzione non consentita

Deborah Babameto - Fisioterapista

Impaginazione grafica ed elaborazione delle immagini Equipe riabilitativa

Testi

MO AS 521_0

(8)

8

MO AS 521_0

Riferimenti

Documenti correlati

Nella primavera 1987 sono stati effettuati 6 transetti, l'analisi dei quali ha permesso di delineare la distribuzione generale delle principali specie

2 vengono riportate le relazioni analitiche che risolvono il problema corrispondente alle più ricorrenti condizioni imposte ai diversi parametri; le soluzioni sono

così come nelle parcelle total- mente lavorate (tesi D). lo sviluppo degli alberi è risultato maggiore. sia come dimensioni e peso della chioma, sia come

Con la concimazione si è anche modificato il ritmo di accrescimento dell'erba; nella tesi concimata, infatti, si è registrata regolare distribuzione della

a) agli altri aventi causa del cedente, il cui titolo di acquisto non sia stato reso efficace verso i terzi in data anteriore; b) ai creditori del cedente che non abbiano pignorato

In termini di obiettivo, 3 studi (Campbell, Matthews, 2010; Rensink et al., 2009; Sullivan et al., 2020) si propongono di identificare le caratteristiche e il ruolo dei fattori

L’International Council of Nurses (ICN) in Fino alla fine del 2020, il bicentenario della nascita di La campagna copresieduta da Lord Nigel Crisp, collaborazione con

Medicina fisica e riabilitativa MED/34 3 NARDONE ANTONIO Scienze clinico-. chirurgiche PO 26 NARDONE ANTONIO