ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMISANO VICENTINO
Via Europa, 45 – 36043 Camisano Vicentino (VI) Tel. 0444-610122 Fax 0444-410897
E-mail: [email protected] E-mail certificata: [email protected] Sito: www.ic-camisanovi.edu.it
C.M. VIIC864002 C.F. 80020490241 C.U. UFHIXQ
Regolamento uso palestre e locali scolastici in periodo Covid 19
Riferimenti normativi e documentali
Oltre al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che costituisce lo sfondo normativo integratore per ogni ambiente di lavoro, i principali riferimenti normativi e documentali sono i seguenti:
• DPCM 7/8/20201 e relativo allegato n. 12 (Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali);
• Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19, Ministero dell’Istruzione (MI), 6/8/2020;
• Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia, MI, 3/8/2020;
• Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico, Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Ministero della Salute (MS), allegato al verbale n. 82 del 28/5/2020, e successive precisazioni ed integrazioni (verbale n. 90 del 23/6/2020 , verbale n. 94 del 7/7/2020 e verbale n. 100 del 10/8/2020).
Per i seguenti ambiti specifici è necessario considerare anche:
• la Circolare MS n. 5443 del 22/2/20205 e il documento ISS Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico chirurgici e biocidi del 13/7/20206 , per quanto attiene alle operazioni di pulizia e disinfezione;
• il Decreto Legge 14/8/2020, n. 104 – Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia (in particolare l’art. 32, comma 4, relativamente al “lavoro agile”;
• il Decreto Legge 19/5/2020, n. 34, convertito in Legge 17/7/2020, n. 77 – Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, art. 83, relativamente ai lavoratori fragili;
• il documento ISS Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia del 21/8/2020, per tutto ciò che attiene agli scenari di persone con sintomi compatibili con il COVID-19 a scuola;
• le Linee di indirizzo per la riapertura dei servizi per l’infanzia 0-6 anni (allegato 3 all’Ordinanza della Regione del Veneto n. 84 del 13/8/2020), per quanto concerne le scuole dell’infanzia.
Può infine risultare utile consultare anche i seguenti documenti prodotti e pubblicati dall’USR Veneto:
• Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro scolastici e la gestione del rischio da COVID-19 (27/5/2020);
• Piano per la ripartenza 2020/2021 – Manuale operativo (7/7/2020);
• Piano per la ripartenza 2020/2021 – Precisazioni CTS e ulteriori layout (14/7/2020);
• Piano per la ripartenza 2020/2021 – FAQ (28/7/2020);
• Piano per la ripartenza 2020/2021 – Focus sui CPIA (10/8/2020);
• Piano per la ripartenza 2020/2021 – Focus sui convitti (10-8-2020).
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
EMANA
Ai sensi dei riferimenti normativi sopra citati il seguente regolamento che disciplina le modalità di concessione delle palestre e dei locali dell’I.C. di Camisano Vicentino.
Art.1 –CONDIZIONI PER LA CONCESSIONE DELLE PALESTRE
a) L’orario di accesso all’impianto non deve avvenire durante le attività didattiche dell’I.C.
b) Nel caso in cui vengano utilizzate delle attrezzature fisse (canestri, reti da pallavolo, spalliere, quadri svedesi, ecc.) e dei materiali ginnici (palloni, palle mediche, manubri, materassini, ecc.) dell’I.C le società/associazioni sportive dovranno attivare la procedura di igienizzazione con prodotti e/o attrezzature idonee secondo quanto indicato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) (vedi allegato a)
c) La ditta di pulizie appaltata dall’amministrazione locale per l’esecuzione delle pulizie delle palestre, dei servizi igienici e gli spogliatoi annessi alle palestre dei plessi Virgilio, Pertile e Marconi, dovrà garantire anche la igienizzazione e la disinfezione con prodotti e/o attrezzature idonee secondo quanto indicato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) (vedi allegato a) al fine di lasciare le palestre e gli spazi utilizzati dalle società/associazioni sportive in perfette condizioni igieniche come consegnate dalla scuola.
d) Per avere contezza dell’avvenuta pulizia e disinfezione dei locali sopra indicati deve essere istituito un apposito registro che indichi il nominativo e la firma della persona o delle persone che ha/hanno provveduto all’effettiva pulizia e disinfezione.
e) La società/associazione sportiva è tenuta a tenere un registro giornaliero che documenti tutti gli accessi alla palestra. Tale registro dovrà essere esibito alla scuola nel caso in cui si verificasse la necessità della sua visione in relazione a quanto previsto dal protocollo del SISP (Servizio Igiene Sanità Pubblica).
f) Nel caso in cui l’Istituto Comprensivo verificasse che non sono state effettuate le pulizie e l’igienizzazione come sopra indicato, si procederà ad un richiamo scritto nei confronti della Ditta di cui al punto c) per il tramite dell’Amministrazione locale.
Dopo 3 richiami scritti senza esito favorevole, l’Istituto Comprensivo procederà a revocare l’autorizzazione all’utilizzo delle palestre.
Art.2–CONDIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI LOCALI DELL’I.C. PROMISCUO E TEMPORANEO
a) I locali scolastici saranno concessi in uso soltanto dopo richiesta indirizzata al Dirigente Scolastico e l’autorizzazione con delibera del Consiglio di Istituto (preventiva o su ratifica qualora il Consiglio di Istituto non si riunisca in tempo utile) sulla base delle condizioni esposte nei punti che seguono.
b) I soggetti autorizzati all’utilizzo dei locali dovranno attivare le procedure di pulizia e di igienizzazione con prodotti e/o attrezzature idonee secondo quanto indicato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) (vedi allegato a)
c) I soggetti autorizzati all’utilizzo dei locali dovranno tenere un registro che documenti tutti gli accessi ai locali concessi. Tale registro dovrà essere esibito alla scuola nel caso in cui si verificasse la necessità della sua visione in relazione a quanto previsto dal protocollo del SISP (Servizio Igiene Sanità Pubblica).
d) Nel caso in cui il soggetto autorizzato all’uso dei locali non effettuasse le pulizie e l’igienizzazione come sopra indicato, si procederà a non autorizzare l’utilizzo del/dei locale/i qualora lo stesso ne facesse ulteriore richiesta nello stesso anno scolastico
a) Allegato 1 dello stralcio del verbale 82 del 28-05-2020 del CTS b) Allegato: Registro per le Società Sportive
c) Allegato: Registro per i soggetti autorizzati all’uso dei locali scolastici
Delibera del Consiglio di Istituto n. 81/2020
22 ALLEGATO 1
Estratto dalla Circolare del Ministero della Salute del 22/05/2020. “Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento”
Attività di sanificazione in ambiente chiuso […]
• La maggior parte delle superfici e degli oggetti necessita solo di una normale pulizia ordinaria.
• Interruttori della luce e maniglie delle porte o altre superfici e oggetti frequentemente toccati dovranno essere puliti e disinfettati utilizzando prodotti disinfettanti con azione virucida autorizzati dal Ministero della salute per ridurre ulteriormente il rischio della presenza di germi su tali superfici e oggetti. (Maniglie delle porte, interruttori della luce, postazioni di lavoro, telefoni, tastiere e mouse, servizi igienici, rubinetti e lavandini, maniglie della pompa di benzina, schermi tattili.)
• Ogni azienda o struttura avrà superfici e oggetti diversi che vengono spesso toccati da più persone.
Disinfettare adeguatamente queste superfici e questi oggetti.
Pertanto:
1. Pulire, come azione primaria, la superficie o l'oggetto con acqua e sapone.
2. Disinfettare se necessario utilizzando prodotti disinfettanti con azione virucida autorizzati evitando di mescolare insieme candeggina o altri prodotti per la pulizia e la disinfezione.
3. Rimuovere i materiali morbidi e porosi, come tappeti e sedute, per ridurre i problemi di pulizia e disinfezione.
4. Eliminare elementi d’arredo inutili e non funzionali che non garantiscono il distanziamento sociale tra le persone che frequentano gli ambienti (lavoratori, clienti, fornitori)
Le seguenti indicazioni possono aiutare a scegliere i disinfettanti appropriati sulla base del tipo di materiale dell’oggetto/superficie; si raccomanda di seguire le raccomandazioni del produttore in merito a eventuali pericoli aggiuntivi e di tenere tutti i disinfettanti fuori dalla portata dei bambini:
a) materiale duro e non poroso oggetti in vetro, metallo o plastica - preliminare detersione con acqua e sapone;
- utilizzare idonei DPI per applicare in modo sicuro il disinfettante;
- utilizzare prodotti disinfettanti con azione virucida autorizzati (vedi note 8 e 9);
b) materiale morbido e poroso o oggetti come moquette, tappeti o sedute
I materiali morbidi e porosi non sono generalmente facili da disinfettare come le superfici dure e non porose.
I materiali morbidi e porosi che non vengono frequentemente toccati devono essere puliti o lavati, seguendo le indicazioni sull'etichetta dell'articolo, utilizzando la temperatura dell'acqua più calda possibile in base alle caratteristiche del materiale. Per gli eventuali arredi come poltrone, sedie e panche, se non è possibile rimuoverle, si può procedere alla loro copertura con teli rimovibili monouso o lavabili
Estratto da:
Istituto Superiore di Sanità
Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19:
superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15 maggio 2020. Gruppo di Lavoro ISS Biocidi COVID- 19 2020, 28 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020
23 Organismi nazionali ed internazionali e i dati derivanti dai PMC attualmente autorizzati suggeriscono, come indicazioni generali per la disinfezione delle superfici, a seconda della matrice interessata, i principi attivi riportati in Tabella 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMISANO VICENTINO
REGISTRAZIONE DELL’AVVENUTA PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA
_________________________________________
Data pulizia e igienizzazione Orario di pulizia e igienizzazione (dalle ore ……. alle ore…..)
NOME e COGNOME DELLA/E PERSONA/E CHE HA/HANNO EFFETTUATO LA PULIZIA E
L’IGIENIZZAZIONE
Firma
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMISANO VICENTINO
REGISTRAZIONE DELL’AVVENUTA PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DEI LOCALI CONCESSI IN USO
_________________________________________
NOMINATIVO SOGGETTO ESTERNO AUTORIZZATO ALL’UTILIZZO DEI LOCALI
Data pulizia e igienizzazione
Orario di pulizia e igienizzazione (dalle ore…..alle ore….)
NOME e COGNOME DELLA/E PERSONA/E CHE HA/HANNO EFFETTUATO LA PULIZIA E L’IGIENIZZAZIONE
Firma