• Non ci sono risultati.

2007-2008 Arezzo N dom_1 Si Piu' si che no Piu' no che si No Valori percentuali Domanda n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2007-2008 Arezzo N dom_1 Si Piu' si che no Piu' no che si No Valori percentuali Domanda n"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Domanda n. 1:

Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc) è accettabile?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

1 5.26

2 10.53

8 42.11

8 42.11

dom_1

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 2:

L'organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamentiufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

2 10.53

2 10.53

6 31.58

9 47.37

dom_2

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 3:

Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

0 0

0 0

7 28

18 72

dom_3

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 4:

Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati?

Insegnamento=Geometria B

N %

0 0

0 0

4 16

21 84

dom_4

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

(2)

Domanda n. 5:

Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

0 0

0 0

9 36

16 64

dom_5

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 5_1:

Gli argomenti delle lezioni sono aderenti e conformi al programma previsto?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

0 0

2 8

7 28

16 64

dom_5,1

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 5_2:

L'insegnamento è integrato con altri insegnamenti?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

0 0

5 20

11 44

9 36

dom_5,2

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 5_3:

Il docente a lezione ha svolto tutto il programma d'insegnamento?

Insegnamento=Geometria B

N %

0 0

dom_5,3 No

(3)

Domanda n. 6:

Le conoscenze preliminari sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

4 16

8 32

6 24

7 28

dom_6

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 6_1:

Ha trovato difficile la materia trattata nell'insegnamento?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

2 8

6 24

11 44

6 24

dom_6,1

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 7:

Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

2 8

3 12

8 32

12 48

dom_7

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 8:

Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?

Insegnamento=Geometria B

N %

4 16

7 28

11 44

3 12

dom_8

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

(4)

Domanda n. 9:

Il carico di studio richiesto da questo insegnamento e proporzionale ai crediti assegnati?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

6 23.08

5 19.23

11 42.31

4 15.38

dom_9

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 10:

Il materiale didattico (indicato o fornito) e' adeguato per lo studio della materia?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

0 0

3 12

9 36

13 52

dom_10

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 10_1:

Le lezioni sono utili ai fini dell'apprendimento della materia?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

2 8

2 8

4 16

17 68

dom_10,1

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 11:

Le attivita didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc)

sono utili ai fini dell'apprendimento?

Insegnamento=Geometria B

N %

1 3.85

dom_11 No

(5)

Domanda n. 11_1:

Quanta parte delle lezioni di questo insegnamento ha frequentato in percentuale?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

1 4

0 0

1 4

3 12

20 80

dom_11,1

oltre il 90%

tra il 75% e il 90%

tra il 50% e il 75%

tra il 25% e il 50%

meno del 25%

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 12:

Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate?

(si vede, si sente, si trova posto) Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

0 0

0 0

6 24

19 76

dom_12

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 13:

I locali e le attrezzature per le attivita` didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc) sono adeguati?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

0 0.00

0 0.00

5 20.83

19 79.17

dom_13

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Domanda n. 14:

Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento?

Insegnamento=Geometria B

N %

2 8

3 12

12 48

8 32

dom_14

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

(6)

Domanda n. 15:

Sono complessivamente soddisfatto di come e` stato svolto questo insegnamento?

Insegnamento=Geometria B

a.a. 2007-2008 Arezzo

N %

4 16

3 12

9 36

9 36

dom_15

Si Piu' si che no Piu' no che si No

Valori percentuali

0 20 40 60 80 100

Riferimenti

Documenti correlati

BANDO PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI (FSMA) IN AMBITO LOCALE A CUI ASSEGNARE LA CAPACITÀ TRASMISSIVA DELLE RETI DI 1° E DI 2°

Purtroppo, nonostante il riconosciuto, da parte di tutti i sindacati medici, impegno svolto positivamente dal Ministero della Salute, in particolare dal

R ECENTI STUDI HANNO DIMOSTRATO L ’ ALTA EFFICACIA DI ALCUNI OLI ESSENZIALI CHE FUNGONO DA REPELLENTI E CHE , SPALMATI SUL CORPO , SONO IN GRADO DI CONFONDERE E

Il disegno della nuova corona intende ripristinare un corretto equilibrio fra gli elementi costitutivi: la forma, la posizione e la prospettiva delle torri;

Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento per Lei è accettabile.. Decisamente SI 1

Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile.. Decisamente SI 24

Le attività didattiche integrative (ad esempio esercitazioni, laboratori, seminari, ecc…) sono utili ai

Il riscaldamento globale è un fenomeno determinato dall’uomo e principalmente dall’emissione di gas serra / i Paesi con maggiore diseguaglianza hanno aspettative di vita maggiori,