• Non ci sono risultati.

Curricoli Disciplinari. Scuola Secondaria di I grado Armando Diaz ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curricoli Disciplinari. Scuola Secondaria di I grado Armando Diaz ITALIANO"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

Curricoli Disciplinari

Scuola Secondaria di I grado “Armando Diaz”

ITALIANO Competenza chiave: COMUNICARE NELLA MADRELINGUA

Competenza specifica Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Competenze trasversali

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri..

(2)

ITALIANO - CLASSE PRIMA

NUCLEI FONDAMENTALI

TRAGUARDI PER LO SVIPLUPPO DI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ OBIETTIVI MINIMI

ASCOLTO E PARLATO

L’alunno:

1. Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; .

2. Ascolta e comprende testi di vario tipo

"diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

3. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

 Conosce i principali elementi della comunicazione:

emittente, destinatario, scopo.

1. Interviene in una conversazione o in una discussione con pertinenza rispettando tempi, turni di parola.

2. Ascolta attentamente e seleziona informazioni in base alla richiesta.

3. Riferisce eventi ed esperienze, seleziona le informazioni più

significative, ed espone argomenti di studio avvalendosi di mappe/schemi.

 Ascolta e riconosce le informazioni principali di semplici messaggi.

 Comunica oralmente esperienze personali e semplici contenuti di studio con la guida del docente.

LETTURA

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti

1. Conosce le tecniche di lettura espressiva: pause, punteggiatura.

2. Conosce il concetto di parole- chiave, campo semantico, paragrafo e capitolo.

3. Conosce i principali elementi caratterizzanti dei generi narrativo, descrittivo, poetico.

1. Legge in modo tecnicamente corretto

2. Comprende l’idea centrale e gli elementi essenziali del testo orale e scritto.

3. Riconosce la struttura di un testo narrativo, espositivo, descrittivo e poetico.

4. Individua in un brano sequenze, personaggi, ambientazione temporale e spaziale.

 Legge ad alta voce e comprende globalmente il significato di un testo.

SCRITTURA

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

1. Conosce la struttura e gli elementi dei testi narrativi , 2. conosce la differenza tra

descrizione oggettiva e soggettiva.

1. Scrive diversi tipi di testi (descrittivi e narrativi, legati alla propria

esperienza personale o di fantasia).

2. Sintetizza un testo selezionando informazioni principali.

3. Riscrive testi secondo criteri diversi : riassunto, parafrasi, modifiche.

4. Seleziona informazioni per formulare risposte a domande di

comprensione.

 Produce brevi testi col supporto di una scaletta

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E

• Comprende e usa in modo

appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta

disponibilità).

Conosce gli strumenti di consultazione cartacei e online.

1. Usa il dizionario per conoscere il significato delle parole, imparare sinonimi e contrari.

• Utilizza il dizionario online

(3)

PRODUTTIVO

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico e alla morfologia,.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Conosce le regole ortografiche e alcune parti del discorso

• Applica le principali regole ortografiche: divisione in sillabe, uso di elisione, troncamento, accento e punteggiatura.

• Riconosce in un testo le parti del discorso e i loro tratti

grammaticali.

• • Confronta parole e riconosce le principali relazioni di

significato che intercorrono tra di esse.

• Usa le principali convenzioni ortografiche

(4)

ITALIANO - CLASSE SECONDA

NUCLEI FONDAMENTALI

TRAGUARDI PER LO SVIPLUPPO DI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ OBIETTIVI MINIMI

ASCOLTO E PARLATO

L’alunno:

1. Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; .

2. Ascolta e comprende testi di vario tipo

"diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

3. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

 Conosce gli elementi della comunicazione:

(emittente, destinatario codice , contesto e scopo) e le principali regole dell’ascolto attivo.

1. Interviene in una conversazione o in una discussione con pertinenza e coerenza contribuendo con proposte logiche.

2. Ascolta in modo selettivo e stabilisce relazioni tra le informazioni.

3. Riferisce in modo adeguato esperienze personali e contenuti di studio, anche avvalendosi di mappe o presentazioni e cogliendo le sollecitazioni del docente.

 Ascolta e ricava le informazioni principali di semplici messaggi .

 Comunica oralmente esperienze personali e alcuni semplici contenuti di studio anche col supporto di mediatori di apprendimento.

LETTURA

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti

1. Conosce le tecniche di lettura espressiva:

intonazione, pause, punteggiatura.

2. Conosce

3. Conosce le caratteristiche di vari generi testuali (narrativo, descrittivo, argomentativo e poetico)

1. Legge correttamente e in modo sempre più espressivo

2. Coglie gli elementi costitutivi di un testo, riconoscendone le diverse

tipologie(narrativo, espressivo, espositivo, poetico)

3. Individua le informazioni principali e secondarie di una comunicazione orale e scritta.

 Legge ad alta voce in modo chiaro e identifica le informazioni principali e secondarie, anche con la guida del docente.

SCRITTURA

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo) adeguati a situazione,

argomento, scopo, destinatario. 3. Conosce le caratteristiche dei vari generi testuali.

1. Scrive diversi tipi di testi narrativi, descrittivi e parafrasi (lettera, diario, e- mail, relazioni su esperienze), corretti dal punto di vista morfosintattico e lessicale.

2. Sintetizza, in modo sempre più autonomo, i testi ascoltati e letti in vista di scopi specifici.

3. Manipola testi dati, producendo altri testi originali

4. Pianifica la scrittura di un testo: stesura, revisione, trascrizione in bella copia, rispettando i tempi stabiliti.

 Produce testi seguendo una scaletta.

(5)

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Comprende e usa in modo

appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta

disponibilità).

Conosce gli strumenti di consultazione cartacei e online.

2. Usa il dizionario

3. Realizza scelte lessicali adeguate al tipo di testo

• Sa usare il dizionario online

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico e alla morfologia,.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Conosce le regole per operare l’analisi logica della frase semplice

• Usa le strutture morfosintattiche

• Confronta parole e riconosce le principali relazioni di significato che intercorrono tra di esse.

• Usa le principali convenzioni ortografiche

(6)

ITALIANO - CLASSE TERZA

NUCLEI FONDAMENTALI

TRAGUARDI PER LO SVIPLUPPO DI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ OBIETTIVI MINIMI

ASCOLTO E PARLATO

L’alunno:

1. Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; .

2. Ascolta e comprende testi di vario tipo

"diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

3. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

 Conosce gli elementi della comunicazione e le regole dell’ascolto attivo.

1. Interviene in una discussione o conversazione in modo coerente e pertinente, argomentando le proprie opinioni e idee in un dibattito di classe.

2. Ascolta testi, fa osservazioni, confronta, sostiene il proprio punto di vista.

3. Riferisce in modo adeguato idee, opinioni e i contenuti di studio, cogliendo sollecitazioni e rispettando i tempi di esposizione, avvalendosi anche di mappe, schemi o presentazioni realizzate in modo autonomo.

 Ascolta e ricava le informazioni principali dei messaggi.

 Esprime oralmente le proprie idee e opinioni in modo chiaro e pertinente.

LETTURA

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti

4. Conosce le tecniche di lettura espressiva:

intonazione, pause, punteggiatura.

5. Conosce gli elementi costitutivi di vari tipi di testo

1. Perfeziona la lettura tecnica ed espressiva.

2. Coglie gli elementi costitutivi del testo, pone attenzione ai tempi della narrazione

3. Riconosce le tecniche narrative , descrittive, argomentative utilizzate .

 Legge ad alta voce in modo chiaro e comprende il significato di un testo.

SCRITTURA

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, argomentativo..) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

4. Conosce le

caratteristiche dei vari generi

1. Scrive diversi tipi di testi narrativi, descrittivi e corretti dal punto di vista morfosintattico e lessicale. Sa produrre il commento di un testo letterario (in prosa e in poesia) 2. Sa sintetizzare testi da manuali di

studio, attraverso mappe, schemi, tabelle per l’esposizione.

3. Produce testi di vario tipo, secondo modelli appresi, pertinenti, organici e grammaticalmente corretti.

4. Sa pianificare la scrittura di un testo, rispettando i tempi stabiliti , e lo sa revisionare ai fini dell’autocorrezione.

 Produce testi corretti seguendo un modello dato.

(7)

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Comprende e usa in modo

appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta

disponibilità).

Conosce gli strumenti di consultazione cartacei e online.

4. Usa il dizionario

5. Realizza scelte lessicali adeguate al tipo di testo

• Sa usare il dizionario

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico e alla morfologia,.

Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Conosce le regole per operare l’analisi logica della frase semplice e complessa.

• Usa perfettamente le strutture morfosintattiche

• Analizza i rapporti logici tra le frasi.

• Riconosce e analizza gli elementi fondamentali della frase semplice, riconosce i principali complementi.

(8)

Curricolo di Storia

Storia - Classi prime Traguardo delle competenze L’alunno:

 ha sviluppato la curiosità per la conoscenza del passato e si informa su fatti e problemi storici;

 conosce i momenti fondamentali della storia italiana ed europea, dalle prime forme di insediamento umano alla civiltà medioevale;

 comprende testi storici, ricava informazioni da varie fonti e le sa organizzare in testi orali e scritti;

 usa le conoscenze e le abilità per orientarsi anche nel presente, comprende opinioni e culture diverse, coglie i problemi fondamentali del mondo contemporaneo;

 elabora un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi;

 sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti ed esprime le proprie riflessioni

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Contenuti e tematiche portanti

USO DELLE FONTI Conosce il concetto di fonte storica e distingue le diverse tipologie (materiale, iconografica, scritta, orale).

Ricava, guidato dall’insegnante, informazioni esplicite da varie tipologie di fonti e carte storiche.

Utilizza testi epici in funzione di ricostruzione storiografica

Ricava informazioni esplicite da semplici fonti (fornite dall’insegnante) e carte storiche.

Riconosce i vari tipi di fonte storica (materiale, iconografica, scritta, orale).

Nascita e crollo dell’impero romano (in sintesi)

Alto medioevo

- Le grandi migrazioni di Popoli - L’impero d’Oriente

- La civiltà araba - Il ruolo della Chiesa e

l’emergere del Papato

- Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Basso medioevo - Il sistema feudale

- La nobiltà feudale e l’economia curtense.

- Le trasformazioni dopo l’anno Mille.

- Le crociate

- La rinascita delle città e l’economia mercantile.

- I comuni.

- I conflitti tra Chiesa e Impero ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Conosce gli avvenimenti e comprende aspetti e processi fondamentali del Medioevo Conosce aspetti del patrimonio culturale (anche locale) collegato con i temi affrontati.

Seleziona e organizza in modo guidato le informazioni raccolte.

Colloca gli eventi, i personaggi e le istituzioni nello spazio, nel tempo e all’interno del quadro storico, sociale e culturale di riferimento

Comprende semplici grafici e mappe spazio-temporali

Costruisce linee del tempo, mappe, tabelle e semplici carte

Con l’aiuto dell’insegnante selezione e organizza le informazioni principali Sa collocare sulla linea del tempo gli eventi fondamentali del periodo.

Individua semplici relazioni tra fatti storici.

Costruisce semplici tabelle, mappe e linee del tempo

STRUMENTI CONCETTUALI

Conosce e comprende i concetti di relazione spazio-temporale e di causa-effetto

Conosce e distingue i concetti- chiave del quadro di civiltà (religione, economia, società, cultura) relativi al periodo storico di riferimento

Formula problemi, in maniera guidata, per individuare relazioni di causa-effetto.

Usa le conoscenze apprese per meglio comprendere aspetti etici, politici e sociali della propria realtà

Ricostruisce gli aspetti principali del periodo storico di riferimento.

Conosce gli aspetti essenziali del patrimonio culturale (anche locale) collegato con i temi affrontati.

(9)

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Conosce il lessico fondamentale della disciplina

Espone in forma orale e/o scritto- grafica argomenti secondo una successione logica, utilizzando termini specifici del linguaggio disciplinare.

Espone argomenti utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse.

Espone un argomento storico, con la guida di una scaletta, utilizzando termini specifici del linguaggio disciplinare.

(10)

Storia - Classi seconde

Traguardo delle competenze L’alunno:

 ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato e si informa, anche in modo autonomo, su fatti e problemi storici;

 conosce i processi fondamentali della storia medievale e moderna;

 conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente, apprezzandone il patrimonio culturale;

 consolida il proprio metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le organizza in testi (anche su supporto digitale);

 sa esporre le conoscenze storiche acquisite secondo una successione logica, opera collegamenti, espone e argomenta le proprie riflessioni

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Contenuti e tematiche portanti

USO DELLE FONTI È consapevole del concetto di fonte storica e distingue le sue tipologie

Ricava in modo autonomo

informazioni esplicite da testi e fonti e carte storiche.

Analizza e descrive fonti di diverso tipo (scritte, materiali o iconografiche) per ricavarne fatti, idee e valori.

Ricava informazioni esplicite da fonti e carte storiche.

Descrive in maniera semplice fonti scritte e iconografiche

 Il Rinascimento

 Le grandi scoperte geografiche

 Riforma protestante e Controriforma cattolica

 Lo scontro fra le potenze europee nel Cinquecento (conflitti di potere e guerre di religione)

 Il Seicento: crisi e sviluppo

 La rivoluzione inglese

 L’Illuminismo

 L’assolutismo in Europa

 Il Settecento: un secolo di rivoluzioni

 Napoleone Bonaparte ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Conosce gli avvenimenti e comprende aspetti e processi fondamentali dell’Età moderna

Conosce aspetti del patrimonio culturale (anche locale) collegato con i temi affrontati.

Seleziona e organizza le informazioni ricavate da diverse fonti

Legge e comprende carte tematiche e rappresentazioni grafiche e ne ricavarne informazioni

Colloca gli eventi nello spazio, nel tempo e all’interno del quadro storico, sociale e culturale analizzato.

Costruisce mappe, tabelle, schemi e carte tematiche (in formato cartaceo e, talvolta, digitale)

Sa collocare sulla linea del tempo gli eventi fondamentali del periodo.

Individua le informazioni principali e le essenziali relazioni tra fatti storici.

Costruisce tabelle, mappe e schemi

STRUMENTI CONCETTUALI

Conosce e comprende i concetti di relazione spazio-temporale e di causa- effetto

Conosce e distingue i concetti-chiave del quadro di civiltà (religione, economia, società, cultura) relativi al periodo storico di riferimento

Formula problemi, in maniera sempre più autonoma, sulla base delle informazioni raccolte, per individuare relazioni di causa- effetto.

Usa le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Ricostruisce gli aspetti principali del periodo storico di riferimento.

Conosce i caratteri essenziali del patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

(11)

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Conosce e approfondisce il lessico fondamentale della disciplina

Espone in forma orale e/o scritta, grafica e, talvolta, digitale argomenti secondo una successione logica, utilizzando termini specifici del linguaggio disciplinare.

Espone argomenti utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse (cartacee e digitali).

Espone un argomento storico, con la guida di una scaletta, utilizzando termini specifici del linguaggio disciplinare.

(12)

Storia - Classi terze

Traguardo delle competenze L’alunno:

 ha acquisito una certa curiosità per la conoscenza del passato e si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, anche mediante l’uso di risorse digitali;

 conosce gli aspetti e i processi fondamentali della storia contemporanea europea e italiana;

 conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente, apprezzando e valorizzando il patrimonio culturale;

 possiede un valido metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le organizza in testi;

 sa esporre le conoscenze storiche acquisite (anche utilizzando supporti digitali) secondo una successione logica, opera collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni;

 usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Contenuti e tematiche portanti

USO DELLE FONTI È consapevole del concetto di fonte storica e distingue le sue tipologie

Usa fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali ecc.) per ricavare dati e

informazioni

Attribuisce una fonte al suo contesto storico

Confronta fonti differenti relative allo stesso evento

Ricava informazioni essenziali da fonti di diverso tipo

Effettua, in maniera guidata, semplici confronti tra fonti diverse relative a uno stesso evento

 LA RESTAURAZIONE

 RISORGIMENTO - LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA

 LA 2° RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - L’ETA’

DELL’IMPERIALISMO

 LA GRANDE GUERRA

 IL DOPOGUERRA - LE DITTATURE

 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

 L’ITALIA REPUBBLICANA

 LA GUERRA FREDDA ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

Conosce gli avvenimenti e comprende aspetti e processi fondamentali dell’Età moderna e contemporanea

Conosce aspetti del patrimonio culturale (anche locale) collegato con i temi affrontati.

Seleziona e organizza autonomamente le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

Legge e comprende carte tematiche e rappresentazioni grafiche e ne ricava informazioni

Colloca gli eventi nello spazio, nel tempo e all’interno del quadro storico, sociale e culturale analizzato.

Colloca aspetti della storia locale nel panorama italiano, europeo e mondiale

Costruisce supporti utili

all’organizzazione e alla fruizione delle

Sa collocare sulla linea del tempo gli eventi fondamentali del periodo.

Individua le informazioni principali e le essenziali relazioni tra fatti storici.

Costruisce alcuni semplici supporti utili all’organizzazione e alla fruizione di informazioni

(13)

informazioni

STRUMENTI CONCETTUALI

Conosce e comprende i concetti di relazione spazio-temporale e di causa-effetto

Conosce e distingue i concetti- chiave del quadro di civiltà (religione, economia, società, cultura) relativi al periodo storico di riferimento

Formula e verifica ipotesi, in forma autonoma, sulla base delle informazioni raccolte ed elaborate per individuare relazioni di causa/effetto.

Usa le conoscenze e le abilità apprese per comprende opinioni e culture diverse e per capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo

Ricostruisce gli aspetti principali del periodo storico di riferimento.

Conosce gli aspetti essenziali del patrimonio culturale (anche locale) collegato con i temi affrontati.

Effettua semplici raffronti tra opinioni e culture diverse e comprende i problemi fondamentali del mondo contemporaneo PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

Conosce e padroneggia il lessico fondamentale della disciplina

Espone in forma orale e/o scritta, grafica e digitale, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Argomenta, apportando anche riflessioni personali, su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina

Espone un argomento storico, con la guida di una scaletta, utilizzando termini specifici del linguaggio disciplinare.

Espone in maniera semplice riflessioni personali su un argomento

(14)

Curricolo di Geografia

Geografia – classi Prime

Traguardo delle competenze

 Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi;

 utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni;

 riconosce nei paesaggi europei e italiani gli elementi fisici significativi e le testimonianze storiche e artistiche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare evalorizzare;

 osserva, legge ed analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti.

COMPETENZE COMPETENZE – OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

ORIENTAMENTO Orientarsi nella realtà circostante anche attraverso l’uso di strumenti specifici (carta topografica, mappa, bussola).

Riconoscere e leggere carte di diversa tipologia, sotto la guida del docente.

Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte ed immagini, e effettuare semplici classificazioni.

Orientarsi sulla carta in base ai punti cardinali.

Conoscere il reticolato geografico e ricercare le coordinate geografiche di un luogo seguendo delle indicazioni precise.

Leggere semplici carte geografiche.

Individuare alcuni elementi fisici e antropici sulle carte geografiche.

 Gli strumenti della geografia

 Europa e Italia: profilo fisico, climi, popolazione, dimensione economica- politica e culturale.

 Le regioni italiane LINGUAGGIO DELLA

GEO-GRAFICITÁ

Leggere, interpretare e produrre semplici carte, tabelle e grafici.

Interpretare fotografie per riconoscere i principali ambienti naturali italiani ed europei.

Utilizzare in modo appropriato il linguaggio della geo-graficità (termini geografici, carte, grafici e immagini).

Usare in modo autonomo l'atlante e il libro di testo per lo studio degli ambienti.

Co

del linguaggio geografico e utilizzarli in modo corretto.

Individuare alcuni elementi fisici e antropici sulle carte geografiche.

Disegnare semplici carte, tabelle e grafici.

PAESAGGIO Utilizzare i concetti di paesaggio, città, regione.

Localizzare gli “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, pianure ecc.) ed antropici (confini, città, porti ed aeroporti, infrastrutture ecc.) della Regione di appartenenza e delle principali aree

L

Localizzare i principali elementi geografici, fisici ed antropici delle regioni italiane.

T

(15)

geografiche italiane utilizzando gli strumenti della disciplina.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere e utilizzare il concetto di regione fisica, applicandolo all’Italia.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche ed

amministrative.

Riconoscere sulla carta le regioni geografiche italiane e saper operare, sotto la guida del docente, dei semplici confronti tra di esse.

(16)

Geografia – classi seconde

Traguardo delle competenze

 Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi;

 utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni;

 riconosce nei paesaggi europei e italiani gli elementi fisici significativi e le testimonianze storiche e artistiche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare evalorizzare;

 osserva, legge ed analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti.

COMPETENZE COMPETENZE – OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

ORIENTAMENTO Orientarsi nella realtà circostante e riconoscerla su una carta in base ai punti cardinali, anche utilizzando programmi multimediali.

Collocare gli Stati europei sulla carta geografica.

Presentare uno Stato europeo utilizzando schemi di sintesi, carte di vario tipo, grafici, immagini.

Orientarsi nella realtà circostante e su una carta in base ai punti cardinali.

Individuare la posizione dei principali Stati europei su una carta geografica.

Presentare uno Stato europeo, anche con programmi multimediali, utilizzando carte e immagini e rispettando una semplice scaletta.

 Il concetto di Stato e le sue tipologie.

 Unione Europea

 Principali Stati europei

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÁ

Leggere e interpretare vari tipi di carte

geografiche mediante l’uso corretto degli strumenti disciplinari.

Comprendere e analizzare gli aspetti fisici, storici, antropico-culturali,economici di uno Stato, utilizzando fonti varie.

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi di ricerca e indagine del territorio (carte, tabelle orarie, siti internet…) per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni territoriali dell’Europa.

Conoscere alcuni termini fondamentali del linguaggio geografico e utilizzarli in modo corretto.

Comprendere e analizzare in maniera semplice gli aspetti fisici, storici, antropico-culturali, economici di uno Stato.

PAESAGGIO Comprendere, conoscere e interpretare i diversi paesaggi europei e le relazioni tra di essi, individuando anche i problemi legati alla tutela degli stessi.

Conoscere gli elementi principali dei paesaggi europei.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo al continente europeo.

Confrontare, rilevando similitudini e differenze, le diverse regioni geografiche europee.

Riconoscere alcune regioni geografiche e operare semplici confronti tra di esse.

(17)

Geografia – classi Terze

Traguardo delle competenze

 Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica facendo ricorso a punti di riferimento fissi;

 utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni;

 riconosce nei paesaggi europei e italiani gli elementi fisici significativi e le testimonianze storiche e artistiche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare;

 osserva, legge ed analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti.

COMPETENZE COMPETENZE – OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI

ORIENTAMENTO

Orientarsi con sicurezza sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Saper usare consapevolmente carte di diversa tipologia, a seconda del fenomeno studiato.

Riconoscere sul planisfero i diversi continenti e i principali stati al loro interno.

Orientarsi nella realtà circostante e su una carta in base ai punti cardinali.

Individuare la posizione dei continenti sul planisfero.

1. Il sistema terra.

2. I continenti:

America, Asia, Africa, Oceania

(contestualmente allo studio dei continenti potranno essere trattate tematiche e problematiche varie quali: il sottosviluppo, lo sviluppo sostenibile, i movimenti migratori, la

globalizzazione…) LINGUAGGIO DELLA

GEO-GRAFICITÁ

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero).

Utilizzare autonomamente strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini...) e, sotto la guida del docente, innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Saper presentare un tema o problema del mondo di oggi utilizzando carte di vario tipo, grafici e immagini.

Saper produrre grafici, anche al fine di operare confronti fra diverse realtà.

Leggere e interpretare i principali tipi di carte geografiche (fisica e politica).

Utilizzare gli strumenti tradizionali per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Saper costruire, anche sotto la guida del docente, tabelle e grafici.

PAESAGGIO Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere i principali temi e problemi di tutela del paesaggio e, con l’aiuto del docente, progettare azioni di valorizzazione.

Saper analizzare un paesaggio attraverso l'uso di vari strumenti (carte, dati statistici, grafici, foto, testi, stampa, materiali multimediali).

Saper individuare gli elementi storici, politici ed

Conoscere gli elementi principali dei paesaggi europei, italiani e mondiali.

Saper analizzare un paesaggio attraverso l’uso dei principali strumenti geografici (carte, immagini, grafici).

(18)

economici che trasformano il paesaggio nel tempo e nello spazio

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

Analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

Saper presentare uno stato del mondo, operando confronti con altri stati e con l'Italia, utilizzando soprattutto carte, dati statistici, grafici, immagini.

Saper utilizzare informazioni relative a fatti e fenomeni geografici per ricavarne valutazioni personali.

Conoscere ed utilizzare correttamente il concetto di regione geografica, applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

Saper presentare uno stato del mondo nei suoi aspetti peculiari.

(19)

CURRICOLO DI MATEMATICA

PREMESSA

DEFINIZIONE

La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane; contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri. Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico-matematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

CONOSCENZE

che di base

ABILITÀ

avorativa

Essere in grado di svolgere un ragionamento matematico, di comprendere le prove matematiche e di comunicare in linguaggio matematico tici e i grafici

ATTEGGIAMENTI

(20)

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA Sezione A. TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

NUCLEO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE ATTESE

NUMERI

Conoscere operazioni e le loro proprietà, gli ordinamenti e i confronti tra i numeri conosciuti, (numeri naturali, numeri interi frazioni, numeri decimali) quando possibile a mente o utilizzando gli algoritmi scritti.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Individuare multipli e divisori di un numero naturale, e multipli e divisori comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete.

Conoscere il significato delle parentesi e delle convenzioni sulla

precedenza delle operazioni per la risoluzione di espressioni.

Esprimere misure utilizzando anche potenze del 10 e le cifre significative.

- Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di calcolo.

Gli insiemi.

L’insieme N e le operazioni in esso.

Cenni sull’insieme Z.

La divisibilità e M.C.D. e m.c.m.

L’insieme QA e le operazioni in esso.

La risoluzione di problemi.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, con la

consapevolezza di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni

Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per

raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema (utilizzo del metodo algebrico nella risoluzione di problemi).

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto negli insiemi N e QA e mentale nell’insieme N.

Sceglie la strategia più efficace per risolvere problemi.

(21)

delle operazioni.

SPAZIO E FIGURE

Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane.

Conoscere e comprendere il concetto di perimetro di semplici figure piane.

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Conoscere elementi e convenzioni caratteristici del piano cartesiano.

Gli Enti fondamentali della geometria

Gli angoli e la loro misurazione I poligoni a tre lati:

caratteristiche e misura del perimetro.

Il piano cartesiano.

Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando strumenti opportuni in modo appropriato e con accuratezza: riga, squadra, goniometro, compasso e GeoGebra.

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a descrizione e decodificazione fatta da altri.

Determinare il perimetro di semplici figure piane.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Usare il piano cartesiano per Rappresentare figure geometriche.

Riconosce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

-

RELAZIONI E FUNZIONI DATI E PREVISIONI

Conoscere gli elementi di una tabella di frequenza: carattere, frequenza assoluta, relativa e percentuale.

Conosce e comprende i valori significativi di una indagine

- Statistica descrittiva Rappresentare e confrontare insiemi di dati in situazioni significative, utilizzando le distribuzioni delle frequenze assolute, relative e percentuali.

Utilizzare valori medi quali

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e

(22)

Sezione B.

LIVELLI DI PADRONANZA- MATEMATICA CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Livello Avanzato (A) Livello Intermedio (B) Livello base (C) Livello iniziale (D)

NUMERI

- Esegue il calcolo scritto negli insiemi N e Q e mentale nell’insieme N con piena e sicura padronanza applicando proprietà e procedimenti in modo personale, sicuro e preciso in qualsiasi contesto.

- Esegue il calcolo scritto negli insiemi N e Q e mentale nell’insieme N in modo corretto applicando proprietà e

procedimenti anche in contesti complessi.

- Esegue il calcolo scritto negli insiemi N e Q e mentale nell’insieme N

applicando proprietà e procedimenti in contesti noti.

- Se guidato, esegue il calcolo scritto negli insiemi N e Q e mentale nell’insieme N.

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta in modo appropriato forme che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Utilizza con padronanza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica con padronanza figure in base a

Riconosce e rappresenta forme che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Utilizza con sicurezza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

Riconosce e rappresenta forme note Utilizza in modo essenziale strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica in modo essenziale figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

Riconosce e rappresenta solo semplici forme note.

Utilizza strumenti per il disegno

geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura solo se guidato.

Descrive, denomina e classifica parzialmente figure in base a caratteristiche geometriche.

(23)

caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

- Comprende il testo di un qualsiasi problema, individua risoluzioni, anche nei contesti più complessi, ed è in grado di dedurre principi generali.

- Comprende il testo di un problema, individua risoluzioni in contesti complessi, ed è in grado di dedurre principi generali.

- Comprende il testo di un problema, individua risoluzioni solo in contesti noti.

- Comprende il testo di un problema e individua risoluzioni solo se guidato.

RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) in modo preciso e sicuro Ricava informazioni con spiccata capacità anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici,

situazioni di incertezza con abilità.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni in modo adeguato anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici,

situazioni di incertezza.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) in modo adeguato.

Ricava semplici informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza con qualche difficoltà.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) con qualche difficoltà.

Ricava semplici informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici se guidato.

Riconosce e quantifica, in casi semplici,

situazioni di incertezza solo se guidato.

(24)

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA

Sezione A. TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

NUCLEO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE ATTESE

NUMERI

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi (introduzione ai numeri irrazionali).

L’insieme Q+

La radice quadrata.

L’insieme dei numeri irrazionali.

Le equazioni di primo grado ad una incognita.

Rapporti, proporzioni e percentuali.

La funzione di proporzionalità.

La risoluzione di problemi.

Eseguire operazioni, ordinamenti e confronti tra i numeri

conosciuti, (frazioni, numeri decimali) quando possibile a mente o utilizzando gli algoritmi scritti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, con la

consapevolezza di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la

moltiplicazione.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di calcolo.

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo nell’insieme Q.

Sceglie la strategia più efficace per risolvere problemi.

(25)

SPAZIO E FIGURE

Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane.

Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

I poligoni con quattro lati:

elementi, caratteristiche misura del perimetro e dell’area dei poligoni

Le isometrie

Il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni

La similitudine e i Teoremi di Euclide.

Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando strumenti opportuni in modo appropriato e con accuratezza: riga, squadra, goniometro, compasso e GeoGebra.

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a descrizione e decodificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in contesti diversi e riprodurre in scala una figura assegnata Determinare l’area di semplici figure piane, anche scomponendole in figure elementari

- Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Riconosce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI

Conoscere formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Conoscere la relazione di proporzionalità

Conoscere le funzioni del tipo y = mx, y = a/x, e i loro grafici collegandole al concetto di proporzionalità.

Rappresentazione e studio dei poligoni nel piano cartesiano Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali Funzioni: tabulazioni e grafici.

Interpretare, costruire e trasformare formule che

contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni, empiriche o ricavate da tabelle, e in particolare le

funzioni del tipo y = mx, y = a/x.

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

(26)

Sezione B.

LIVELLI DI PADRONANZA - MATEMATICA CLASSE SECONDA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Livello Avanzato (A) Livello Intermedio (B) Livello base (C) Livello iniziale (D)

NUMERI

- Esegue calcoli nell’insieme Q con piena e sicura padronanza applicando proprietà e procedimenti in modo personale, sicuro e preciso in qualsiasi contesto.

- Esegue calcoli nell’insieme Q in modo corretto e appropriato applicando proprietà e procedimenti anche in contesti complessi.

- Esegue calcoli nell’insieme Q

applicando proprietà e procedimenti in contesti noti.

- Se guidato, esegue calcoli

nell’insieme Q applicando proprietà e procedimenti in contesti semplici.

-

SPAZIO E FIGURE

- Riconosce e rappresenta in modo appropriato forme che si trovano in

natura o che sono state create dall’uomo.

- Utilizza con padronanza

strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica con padronanza figure in base a

caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

Comprende il testo di un qualsiasi problema, individua risoluzioni, anche nei contesti più complessi, ed è in grado di dedurre principi generali.

- Riconosce e rappresenta forme che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Utilizza con sicurezza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

Comprende il testo di un problema, individua risoluzioni in contesti complessi, ed è in grado di dedurre principi generali.

Riconosce e rappresenta forme note.

Utilizza in modo essenziale strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica in modo essenziale figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

Comprende il testo di un problema, individua risoluzioni solo in contesti noti.

Riconosce e rappresenta solo semplici forme note.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura solo se guidato.

Descrive, denomina e classifica parzialmente figure in base a caratteristiche geometriche.

Comprende il testo di un problema e individua risoluzioni solo se guidato.

RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI - Utilizza e interpreta in modo preciso, appropriato e rigoroso il linguaggio matematico (piano cartesiano,formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- Utilizza e interpreta in modo adeguato il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- Utilizza e interpreta in modo essenziale l linguaggio matematico (piano cartesiano,formule,

equazioni…).

- Utilizza il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) se guidato.

(27)

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE TERZA

Sezione A. TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

NUCLEO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE ATTESE

NUMERI

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Conoscere la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni Conoscere la radice quadrata Come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi (introduzione ai numeri irrazionali).

Essere consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

L’insieme R e le operazioni in esso - Il calcolo letterale:

- monomi, polinomi e prodotti notevoli

- Le equazioni e i sistemi di primo grado.

Eseguire operazioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti, (numeri naturali, numeri interi frazioni, numeri decimali) quando possibile a mente o utilizzando gli algoritmi scritti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate

In contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di calcolo

Dare stime della radice quadrata

utilizzando solo la moltiplicazione.

Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema (utilizzo del metodo algebrico nella risoluzione di problemi).

Eseguire espressioni di calcolo con i numeri conosciuti

Esprimere misure utilizzando anche potenze del 10 e le cifre significative.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di calcolo.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo

grado.

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo nell’insieme R

Sceglie la strategia più efficace per risolvere problemi.

(28)

SPAZIO E FIGURE

- Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane e solide.

Riconoscere figure piane simili in contesti diversi e riprodurre in scala una figura assegnata

Conoscere i teoremi di Pitagora e della similitudine e le loro applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Conoscere il numero Л e alcuni modi per approssimarlo.

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

- La circonferenza, il cerchio e le loro parti

I poligoni inscritti e circoscritti alla circonferenza

Il calcolo della lunghezza della circonferenza, dell’area del cerchio e dei poligoni inscritti e circoscritti alla circonferenza

La geometria dello spazio Il calcolo della superficie e del volume dei prismi, delle piramidi e dei solidi di rotazione.

- Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando strumenti opportuni in modo appropriato e con accuratezza: riga, squadra, goniometro, compasso e GeoGebra.

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a descrizione e decodificazione fatta da altri.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

- Riconosce e rappresenta forme,relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

- • Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI

Conoscere formule che contengono lettere ed esprimono in forma generale relazioni e proprietà.

Conoscere le relazioni di proporzionalità

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Conoscere il piano cartesiano e in particolare le funzioni del tipo y

= mx, y = mx + q y = a/x

Conoscere il significato dei valori medi quali moda, mediana e media aritmetica adeguati alla tipologia dei dati e alle loro caratteristiche.

Rappresentazione e studio dei poligoni nel piano cartesiano Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali Funzioni: tabulazioni e grafici Funzioni del tipo: y = mx, y = mx, y = a/x, y = x 2

e loro rappresentazione grafica.

Statistica descrittiva.

Elementi di probabilità.

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni, empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo

y= mx, y = mx + q, y = a/x, y = x 2 e i loro grafici

collegando le due funzioni y =a x, y = a/x al concetto di proporzionalità.

Rappresentare e confrontare insiemi di dati in situazioni significative,

Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,

…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica situazioni di incertezza.

Nelle situazioni di incertezza si orienta con valutazioni di probabilità

L'alunno sviluppa un

(29)

- Conoscere i concetti di

variabilità di un insieme di dati, e di campo di variazione.

utilizzando le distribuzioni delle frequenze assolute e delle frequenze relative.

Utilizzare valori medi quali moda, mediana e media aritmetica adeguati alla tipologia dei dati e alle loro caratteristiche

Saper valutare la variabilità di un insieme di dati, determinandone il campo di variazione.

atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Sezione B. LIVELLI DI PADRONANZA- MATEMATICA CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Livello Avanzato (A) Livello Intermedio (B) Livello base (C) Livello iniziale (D)

NUMERI

- Esegue calcoli nell’insieme R con piena e sicura padronanza applicando proprietà e procedimenti in modo personale, sicuro e preciso in qualsiasi contesto.

- Esegue calcoli nell’insieme R in modo corretto e appropriato applicando proprietà e procedimenti anche in contesti

complessi

- Esegue calcoli nell’insieme R applicando proprietà e procedimenti in contesti noti.

- Se guidato, esegue calcoli nell’insieme R applicando proprietà e procedimenti in contesti semplici.

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta in modo appropriato forme che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Utilizza con padronanza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Riconosce e rappresenta forme che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Utilizza con sicurezza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e

Riconosce e rappresenta forme note.

Utilizza in modo essenziale strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Descrive, denomina e classifica in modo essenziale figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza

Riconosce e rappresenta solo semplici forme note.

Utilizza strumenti per il disegno

geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura solo se guidato.

Descrive, denomina e classifica parzialmente figure in base a

Riferimenti

Documenti correlati

b) adempimento di tutti gli obblighi a carico della medesima previsti dalla normativa in materia di intermediazione finanziaria, intendendosi per essa: leggi, regolamenti,

continua il depauperamento del capitale umano dei Servizi (oltre 500 medici in meno, 100 psicologi in meno, 1.000 infermieri in meno), a fronte di un incremento della domanda

Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Sa di avere

la somma delle frequenze è uguale al numero totale di osservazioni La somma delle frequenze relative è uguale a 1.?. Grafico a barre delle

 Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad

a) ottenere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano, anche  se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi  dati e della

Per il perseguimento delle finalità descritte al precedente punto 3, i dati personali vengono trattati dai dipendenti della Fondazione, dal personale assimilato e dai collaboratori

In caso di ritardo o mancata risposta o diniego, il richiedente può chiedere il riesame al RPCT/RT, che decide con provvedimento motivato, entro