• Non ci sono risultati.

17) Attività assistenziali presso il Dipartimento di Salute Mentale 5B nell'ultimo quadriennio: a) Referente per il definitivo superamento degli ex

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "17) Attività assistenziali presso il Dipartimento di Salute Mentale 5B nell'ultimo quadriennio: a) Referente per il definitivo superamento degli ex"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)
(2)

17) Attività assistenziali presso il Dipartimento di Salute Mentale 5B nell'ultimo quadriennio:

a) Referente per il definitivo superamento degli ex OO.PP. di Collegno e Grugliasco e istituzione di oltre dieci gruppi appartamento;

b) Referente Servizio I.E.S.A. (Inserimenti Eterofamigliari Supportati per Adulti sofferenti di disturbi psichici) del Dipartimento di Salute Mentale 5B dal 1998 al 30/06/2002;

c) Referente del Centro Crisi "L'Accoglienza" del Dipartimento di Salute Mentale 5B dell'A.S.L. 5 dal 18.05.2000 al 30/06/2002;

d) Referente del Servizio di Salute Mentale di Collegno dall'01.09.2000 al 30/06/2002

18) Dirigente Responsabile di Struttura Complessa (ex Primario) Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Psichiatria - Direttore dell'U.O.C. "Servizio Territoriale dei Distretti di Orbassano e di Collegno con Comunità Protette" dall'01/07/2002 al 1.11.06 19) Consulente Medicina Specialistica convenzionata a tempo indeterminato a 38 ore

settimanali presso ASL 2 Regione Liguria Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dal 3.11.06 al 30.9.08

20) Consulente a tempo indeterminato Medicina Specialistica convenzionata presso ASLTO4 Regione Piemonte dall’1.10.08 al 31.12.2013

21) Dal 1.1.2014 in pensione

(3)

Partecipazione ad attività scientifiche e culturali:

- Già Segretario della S.I.P.U. (Società italiana psichiatria d'urgenza) affiliata alla S.I.P. (Società Italiana Psichiatria);

- Già Consigliere Regione Piemonte S.I.P. . (Società Italiana Psichiatria);

- Presidente eletto Groupe de Recherche Européen en Placement Familial (GREPFa) – Italia.

Attività formativa:

a) Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico individuale con incontri bisettimanali dal 1988 al 1993 con psicoterapeuta didatta;

b) Diploma presso "The Post - Graduate School of Psycotherapy" - G.T.S. Europe - (Corso quadriennale di psicoterapia di gruppo);

c) Corso di supervisione su casi clinici ambulatoriali condotto dal Prof. P.G. Battaggia, con incontri settimanali di 2 ore dal 1/3/84 al 3/8/87;

d) Partecipazione al Corso "Ippocrate" presso Direzione aziendale Università Bocconi, Milano I°

Modulo (3-7/10), II° Modulo (14-18/11) 1988;

e) "Progetto formazione manageriale", Incontri svolti nelle giornate 18/2/1999, 14-15/10/1999, 3- 4/02/2000, 18/02/2000;

f) Corso di aggiornamento in Neuropsicofarmacologia, Torino, 12 - 21/05/81;

g) Giornata di studio: "Organizzazione dei servizi psichiatrici e insegnamento psichiatria"

Ospedale Molinette Torino 10/11/1982;

h) Corso di aggiornamento "Le psicosi schizofreniche", Verona febbraio - maggio 1983;

i) Corso di aggiornamento "L'approccio epidemiologico in psichiatria", Verona febbraio - maggio 1984;

j) Corso C.S.I. per Dirigenti U.S.S.L. 34, maggio/ottobre 1988;

k) Corso di aggiornamento in Psicofarmacologia, Torino 17-19/05/89;

l) Corso di aggiornamento sulla riabilitazione in psichiatria, Torino 01/10/91;

m) Corso di aggiornamento "Il trattamento della cronicità: dai modelli teorici alla realtà attuale"

Torino 18/11/94;

n) Corso di aggiornamento: "Assistenza Psichiatrica e aziendalizzazione del servizio sanitario:

Quale modello organizzativo?" USL 3 - Torino 24/05/94;

o) Corso di aggiornamento: "Una valutazione integrata dei costi e dei benefici del trattamento della schizofrenia" Regione Piemonte - Torino 08/07/1994;

p) Corso di aggiornamento: "Problemi attuali in riabilitazione psicosociale" S. Maurizio C.se 20/06/95;

(4)

q) Corso di aggiornamento: "D.S.M. IV" Torino 08/03/95;

r) Corso di aggiornamento obbligatorio - Regione Piemonte Assessorato alla Sanità - Giugno/Dicembre 1996;

s) Corso di aggiornamento obbligatorio: "Trattamenti psichiatrici a lungo termine" USL 4 Torino - 04/06/1996;

t) Congresso: "La coppia" XIV Congresso nazionale soc. italiana di Sessuologia Clinica - 20-21- 22/06/1996;

u) Seminario: "Famiglie, pazienti e servizi: insieme contro la cronicità" Azienda USL 1 Torino Ordine Mauriziano 14/10/1996;

v) Corso di aggiornamento obbligatorio: "Expert consensus guidelines for schizophrenia and bipolar disorder" - Università degli Studi di Torino - 28/04/1997;

w) Convegno: "La clinica e la terapia della depressione nell'attività dei Dipartimenti di Salute Mentale" - Biella 26/11/1998;

x) Convegno: "Cosa cambierà nella Sanità Piemontese?" - Piano Socio - Sanitario Regionale 2002 - 2004 - Susa 21/06/2001;

y) XXXV° Congresso Nazionale “Psicoterapie e Nuove Frontiere della Medicina e della Tecnologia” - Monza dal 28 al 30/09/2001 (presentazione di due lavori “Dalla casa virtuale alla casa reale”; “Via la foglia di fico n°33 - Un nuovo indirizzo..terapeutico”);

z) Seminario “L’accoglienza eterofamiliare supportata: esperienze e prospettive” - Chieri 26/10/2001;

aa) Convegno: "La mente fragile: Percorsi in Psicogeriatria tra diagnosi ed interventi" - Giaveno 5/12/2001;

bb) Seminario di studio: "Il Piano Socio sanitario Regionale: "Quali ricadute per cittadini e operatori. A confronto diverse opinioni sindacali e politiche." - Collegno 15/03/2002;

cc) Corso di Formazione: " I nuovi finanziamenti europei per la Ricerca Industriale: modalità di partecipazione alla "manifestazione di interesse". - Milano 7/05/2002;

dd) Giornata di Studio: "La psicoterapia nei Servizi di Salute Mentale: problemi e prospettive." - Rivoli 14/06/2002,

ee) International Conference "Clinical Sandor Ferenczi" - Torino 18 - 21/07/2002;

ff) Congresso: XII World of Psychiatry - Yokohama (Giappone) 24 - 29/08/2002;

gg) Meeting “Meet the Expert Prof.D.R.Weinberger” - Torino 26/09/2002;

hh) Convegno “La tutela della Salute Mentale nelle Valli Alpine” - Bardonecchia (TO) 04/10/2002;

ii) Convegno: Comorbilità e progetto terapeutico - Torino 18/10/2002;

jj) Convegno “Passato e presente della psichiatria a Torino” - Torino 7-8/11/2002;

(5)

kk) Giornata di studio “Altrove..ma dove?” - Grugliasco (TO) 08/05/2003;

ll) Conferenza “Garantire la Salute in Piemonte” - Torino 12/05/2003;

mm) Meeting “Il Disturbo Bipolare dalla Diagnosi alla Terapia: Confronto tra due Scuole” - Torino 06/06/2003,

nn) III° Festival Nazionale delle Arti Espressive - Torino 19/06/2003;

oo) I° Conferenza Internazionale Arte e Terapia Espressiva “Dalla fantasia creativa all’efficacia terapeutica” - Torino 20-21/06/2003 (presentato relazione);

pp) Seminario “Deprivazione e quota capitarla ponderata: il concetto e le misure di deprivazione nei meccanismi di riparto del fondo sanitario” - Torino 04/07/2003;

qq) XLIII° Congresso della Società Italiana di Psichiatria “La conoscenza e la cura, Modelli esplorativi e pratiche nella psichiatria contemporanea” - Bologna 22-23/10/2003;

rr) Corso per Dirigenti Delegati Datore di Lavoro “Organizzazione della prevenzione nelle strutture sanitarie” – Collegno (TO) 13 – 20 – 27/10/2003 e 03/11/2003;

ss) “Formazione degli Operatori nella Riabilitazione Psico-Sociale” - Pelotas, Rio Grande do Sul Brasile dal 1 al 5/12/2003;

tt) Convegno “Etica del farmaco in psichiatria” - Rivoli (TO) 14/01/2004;

uu) 15° Incontro dell’AFERUP/ IV° Congresso Nazionale SIPU Urgenze psichiatriche e rete di servizi nel territorio: evoluzione e cambiamento - “Urgenza, aggressività e nuovi pazienti” – Ser.Mi.G. Torino dal 30/01 al 01/02/2004;

vv) XXXVII° Congresso Nazionale Società Italiana di Psicoterapia Medica I luoghi della Psicoterapia - “Residenzialità” - Biella dal 21 al 23/05/2004;

ww) Congresso “Amministrazione di sostegno, un nuovo strumento per le fragilità” - Torino 04/06/2004;

xx) Convegno Disagio del corpo e maladattamento dei giovani con patologie mediche - “Giovani e accesso ai servizi territoriali: l’esperienza del Centro di Salute Mentale di Collegno e Grugliasco” - A.S.L.5 Collegno (TO) 08/06/2004;

yy) Corso di Formazione “Le dimensioni del disturbo bipolare e della depressione unipolare: tratti di personalità, comorbidità con l’emicrania e associazioni genetiche” - A.S.O. San Luigi Orbassano (TO) 16/06/2004;

zz) Seminario “Reti che curano, cura delle reti” - Grugliasco (TO) 17/06/2004;

aaa) Congresso “I luoghi delle cure” - Torino dal 18 al 20/06/2004;

bbb) II° Conferenza Internazionale Arte e Terapia Espressiva “Storia Narrazione..Armonia dal rapporto asimmetrico alla relazione creativa in medicina” - A.S.L.5 Collegno (TO) dal 18 al 20/11/2004 (presentato relazione);

(6)

ccc) X° Congresso Nazionale SOPSI 2005 “La Psichiatria che cambia in un mondo in trasformazione” - Roma 25/02/2005;

ddd) Convegno “Per un’Europa senza Manicomi, promuovere la salute mentale come problema collettivo” - Torino dal 10 al 12/11/2005;

eee) Convegno “La Salute a Torino” - Torino 16-17/01/2006;

fff) Convegno Internazionale di Medicina Integrativa - Barolo (CN) 06/10/2006;

ggg) Partecipazione dal 1981 a tutt’oggi a convegni, giornate di studio e seminari regionali, nazionali ed internazionali attinenti l’attività svolta (n°141).

(7)

Attività formativa E.C.M.:

a) “Stress eventi e disturbi affettivi” - SIP/SOPSI - Roma 28/02/2003 - 1 credito formativo;

b) “I° Conferenza Internazionale Arte-Terapia Espressiva dalla fantasia creativa all’efficacia terapeutica” A.S.L.5/D.S.M.5B; A.S.O. San Luigi Gonzaga Collegno (TO) 16/09/2003 - 9 crediti formativi;

c) “III° Festival Nazionale delle Arti Espressive” - A.S.L.5/D.S.M.5B; A.S.O. San Luigi Gonzaga Collegno (TO) 17/09/2003 - 5 crediti formativi;

d) “Il disturbo bipolare dalla diagnosi alla terapia: confronto tra due scuole” - A.S.O. San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) 09/12/2003 - 3 crediti formativi;

e) “Gestione professionale delle risorse umane e lavoro coordinato di equipe” - A.S.L.5 Collegno (TO) 26/09/2005 - 12 crediti formativi;

f) “Ottimizzazione della interdipendenza organizzativa e sviluppo delle risorse umane” - A.S.L.5 Collegno (TO) 12/01/2006 - 13 crediti formativi;

g) “La complessità psicopatologica: dalla relazione interpersonale al linguaggio comune” - A.S.O. San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) 23/05/2006 -17+12 crediti formativi

h) “L’accoglienza e l’ascolto dell’adolescente, i tempi, i luoghi, i percorsi” –Asl2 Savonese- Savona 19.1.2007 – 3 crediti formativi

i) “Alcooldipendenza: dall’epidemiologia al trattamento “ ASL2 Savonese – Savona 20.12.2007 – 3 crediti formativi

(8)

Attività didattica

:

a) Presso l'Università degli Studi di Torino:

- A.A. 2000/2001 - 2002/2003 incarico di insegnamento di "Medicina fisica e riabilitazione I"

nell'ambito del settore scientifico-disciplinare di "Psichiatria sociale";

- A.A. 1999/2000 attività di didattica aggiuntiva nell'ambito del corso integrato di

"Metodologia Clinica";

- Incarico di insegnamento presso l’Università degli Studi di Torino Specialità Psichiatria – Direttore della Scuola Prof. Filippo Bogetto nei seguenti anni:

- 1998/1999 - "Medicina fisica e riabilitazione I" nell'ambito del settore scientifico- disciplinare di "Medicina fisica e riabilitativa" - III anno, 15 ore;

- 1999/2000 - "Medicina fisica e riabilitazione I" nell'ambito del settore scientifico- disciplinare di "Medicina fisica e riabilitativa" - III anno, 15 ore;

- 2000/2001 - "Medicina fisica e riabilitazione I" nell'ambito del settore scientifico- disciplinare di "Medicina fisica e riabilitativa" - III anno, 15 ore;

- 2001/2002 - "Medicina fisica e riabilitazione I" nell'ambito del settore scientifico- disciplinare di "Medicina fisica e riabilitativa" - III anno, 15 ore;

- 2002/2003 - "Medicina fisica e riabilitazione I" nell'ambito del settore scientifico- disciplinare di "Medicina fisica e riabilitativa" - III anno, 15 ore;

- 2003/2004 - "Medicina fisica e riabilitazione I" nell'ambito del settore scientifico- disciplinare di "Medicina fisica e riabilitativa" - III anno, 15 ore;

- 2004/2005 - "Medicina fisica e riabilitazione I" nell'ambito del settore scientifico- disciplinare di "Medicina fisica e riabilitativa" - III anno, 15 ore;

- 2005/2006 - "Medicina fisica e riabilitazione I" nell'ambito del settore scientifico- disciplinare di "Medicina fisica e riabilitativa" - III anno, 15 ore;

- A.A. 1997/1998 incarico di insegnamento di "Psichiatria sociale" - III anno, 20 ore;

- Dall'A.A. 1988/1989 all'A.A. 1996/1997 attività di didattica aggiuntiva nell'ambito del corso integrato di "Metodologia Clinica".

- A.A. 1997/1998 insegnamento di "Tecniche di intervento psicologico nelle istituzioni" - III anno, 10 ore (Psicologia Clinica Direttore Prof. Franco Borgogno);

- A.A. 1999/2000 e 2000/2001 insegnamento di " Antropologia culturale" nell'ambito del corso integrato di "Scienze Umane e fondamentali" - II anno (D.U.).

- A.A. 2008-09 a tutt’oggi insegnamento di “Storia della Psichiatria”,III anno 15 ore Psicologia Clinica , docenza a contratto

(9)

- A.A. 2013-14 docenza a contratto scuola Psicologia della Salute “Terapie di Comunità” 15 ore

b) presso la scuola Infermieri Professionali dell'Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano (Torino) nei seguenti anni:

- 1987/88 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore;

- 1989/90 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore;

- 1990/91 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore;

- 1991/92 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore;

- 1991/92 "Psichiatria" al corso di Abilitazione a Funzioni Direttive Infermieristiche;

- 1992/93 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore;

- 1993/94 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore;

- 1994/95 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore;

- 1995/96 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore, - 1996/97 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore;

- 1997/98 "Psichiatria e Igiene Mentale" al III anno di corso - per un totale di 20 ore.

c) 1998/2001 "Riqualificazione per Educatori Prof.li" corso triennale per un totale di 40 ore:

d) Relatore tesi di diploma SFES "La figura dell'educatore nell'ambito dei Servizi Psichiatrici di Torino", 1986;

e) Relatore tesi di diploma SFEP (ex SFES) "L'educatore professionale nel gruppo accoglimento"

1989;

f) Relatore Corso area educazione sanitaria U.S.L. 34, 8/5/89;

g) Docente al XIII corso di Primo Soccorso USL 34 Urgenza Psichiatrica - 08/05/1989;

h) Insegnamento negli anni scolastici 1995/96 presso la Scuola di Specializzazione di Psichiatria per I.P. "Organizzazione Servizi Psichiatrici" e "Storia della Psichiatria";

i) Docente e relatore Corso regionale di aggiornamento professionale per Operatore di Comunità Terapeutiche (14 incontri di 8 ore ciascuno, anni 1990/91) della Regione Piemonte;

j) Relatore al corso per medici di base: "La depressione: malattia di base" - Orbassano 05/02/1991;

k) Docente corso di aggiornamento per medici di Guardia medica (Le urgenze psichiatriche - il T.S.O.) - Orbassano 09/02/1994;

l) Docente corso di aggiornamento per medici di medicina generale dell'USL 34 (Le urgenze psichiatriche) - Orbassano 07/05/1994;

m) Docente al Corso di aggiornamento per la Polizia Municipale del Comune di Orbassano in materia di "Tossicodipendenze e Psichiatria" 04/12/1995;

(10)

n) Incarico per gli anni 1995/1996 per la didattica aggiuntiva nei corsi "Teorie e tecniche di analisi istituzionale" e "Tecniche di interventi sulla crisi e psicoterapia di sostegno" nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica;

o) Docente corso di “Politica Sociale e Organizzazione dei Servizi” - Primo anno del Corso di Riqualificazione per Educatori Professionali - Collegno (TO) anno scolastico 1998/99;

p) Docente Corso di Laurea di Psicologia - Primo anno: “Corso in Psicologia Clinica/ Modulo G”

- Università degli Studi di Torino anno scolastico 2003/04;

q) Docente Corso di Laurea di Psicologia - Terzo anno: “Corso in Psicologia Clinica/ Modulo N”

- Università degli Studi di Torino anno scolastico 2003/04;

r) Docente Corso di Laurea di Psicologia - “Corso in Psicologia Clinica/ Modulo N” (Area Psicoterapie Individuali e di Gruppo - Interventi Psicologici nelle Istituzioni) - Università degli Studi di Torino anno scolastico 2004/05;

s) Docente Corso di Laurea di Psicologia - “Corso in Psicologia Clinica/ Modulo G” (Area Propedeutica di Teorie e Metodologia della Psicologia Clinica) - Università degli Studi di Torino anno scolastico 2004/05;

t) Docente Corso di Laurea Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica - Terzo anno: “Tutela e Promozione della Salute Mentale”- A.S.L.5/D.S.M.5B Collegno (TO) - Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi Gonzaga/Clinica psichiatrica Orbassano (TO) anno scolastico 2004/05;

u) Docente Corso di Laurea Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica - Terzo anno: “Tutela e Promozione della Salute Mentale”- A.S.L.5/D.S.M.5B Collegno (TO) - Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi Gonzaga/Clinica psichiatrica Orbassano (TO) anno scolastico 2005/06;

v) Docente Corso di Laurea di Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica - Secondo anno: “Storia della Riabilitazione Psichiatrica” (C.I. Metodi e Tecniche dell’Intervento Riabilitativo) - Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) anno scolastico 2005/06

w) Docente nell’ambito della formazione/aggiornamento “Residenzialità Supportate” promossa dal DSM dell’ AUSL di Bologna negli anni 2006-07 ( per un totale di 64 ore ) “Percorsi terapeutico-riabilitativi in ambito residenziale: I.E.S.A. metodologia e strumenti di intervento”

(11)

Pubblicazioni

Dichiaro di essere autore e/o coautore delle seguenti pubblicazioni (edite a stampa) e dei seguenti interventi preordinati a convegni nazionali ed internazionali di cui sono stati pubblicati gli atti:

Autore:

1. "La formazione in Psichiatria degli I.P.", Infermiere in formazione 5/93;

2. "Quindici anni di assistenza" U.S.S.L. 34 n. 3 1991.

Editor:

3. Volume: "Modelli d'intervento in Psichiatria d'urgenza" rivista Europea di Psichiatria - Atti Congresso Internazionale Torino 25-26/05/1992;

4. Volume: Atti I° Convegno Nazionale su Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici - Torino 27/05/2000.

4bis : Volume : Atti I° Convegno Internazionale di “Medicina Integrativa” – Barolo 6 ottobre 2006.

Coautore:

5. Volume: "Giovani e Salute Mentale: l'incontro con i servizi territoriali", Ed. Il Laboratorio 1994;

6. "Richieste e risposte psichiatriche nel territorio di una équipe della Clinica Universitaria di Verona sud", su "Psichiatria Generale e dell'Età Evolutiva" 3/81;

7. "Quale ruolo per l'Università nella riforma psichiatrica? Problemi e contraddizioni", su "Salute e Territorio" 7-8/82;

8. "Qualche domanda", Psichiatria e Informazione, 3/84;

9. "Interventi effettuati dallo psichiatra presso l'Ospedale Mauriziano di Torino", su "Psichiatria e Informazione" 1/85 (pag. 32);

10. "Il sistema informativo in psichiatria", su "Psichiatria e Informazione" 1/85 (pag. 69);

11. "Premesse e meccanismi di un'esperienza comunitaria", su "Atti del Convegno Psichiatria e strutture intermedie: Autonomia e Dipendenza" - Bologna 17-19/11/86;

12. "Il soggetto anziano e i suoi problemi: perché lo psichiatra?", su "Atti Convegno Psicogeriatria"

9/87;

13. "Problemi di psicofarmacologia in un Servizio di Salute Mentale: La "cronicità" della prescrizione psicofarmacologica" in La ricerca psicofarmacologica Idelson - Napoli 1987;

14. "La Comunità Alloggio di Rivalta e sua transizione", Atti Convegno S.I.P., Gardone 5/88:

(12)

15. "Disagio giovanile e domanda psichiatrica", su "Atti Convegno Psichiatria senza Manicomi"

Bologna 20-22/10/1988;

16. "Pronto Soccorso e domanda psichiatrica. Quali percorsi?", su "Atti Convegno Psichiatria senza Manicomi" Bologna 20-22/10/1988;

17. "Analisi del fenomeno delle psicosi stabilizzate in quindici anni di attività di un Servizio di Salute Mentale", Atti Convegno Psicosi stabilizzate, Riccione 1990;

18. "Valutazione del parasuicidio e richiesta di intervento medico", Giornale Italiano di Suicidologia, 1/1991;

19. "Ruoli parentali e simbolici: loro funzioni nell'evoluzioni del rapporto terapeutico", Una casa da matti 1991;

20. "La patologia alcolica strutture di riferimento territoriali e percorsi farmaceutici", Atti Congresso Alcool: Scienze Umane a confronto, Torino 1992;

21. Il reclutamento e la formazione del personale: rapporti fra dipartimenti di Psichiatria e Università. Seminario 22.05.95 Torino

22. "Urgenza psichiatrica e intervento di primo livello"Urgenza psichiatrica e intervento di primo livello" estratto da Minerva Psichiatrica Vol. 33 n. 4 - 1992;

23. "Cost of mental illness" in "Experimental and clinical psychiatry", 1993;

24. "L'assistenza e il trattamento della patologia psicotica. Analisi dei costi", pubblicato in Annali di Freniatria e scienze affini, volume II - n.2/1993;

25. "Analisi della variazione della diagnosi psichiatrica in due strutture di ricovero", Rivista di Freniatria II° 1993;

26. "Emozioni, desideri e aspettative dei famigliari di pazienti ricoverati.", Bollettino Scientifico e di informazione S.I.P., 7/94;

27. "Emergenza psichiatrica: funzioni terapeutiche in organizzazione dipartimentale", Atti del XXXIX Congresso S.I.P., 23-28/10/94;

28. "Attività di consulenza psichiatrica presso i reparti dell'Ospedale San Luigi Gonzaga nell'anno 1993", Atti del XXXIX Congresso S.I.P., 23-28/10/94;

29. "Aggressività e violenza nei pazienti ricoverati in S.P.D.C.", Atti del XXXIX Congresso S.I.P., 23-28/10/94;

30. "L'intervento psicofarmacologico nell'urgenza", Atti del XXXIX Congresso S.I.P., 23-28/10/94;

31. "Una esperienza in campo terapeutico riabilitativo: l'attività "Gruppo piscina"", Atti del XXXIX Congresso S.I.P., 23-28/10/94;

32. "I vissuti dei famigliari di pazienti ricoverati in un servizio psichiatrico di diagnosi e cura" Atti del XXXIX Congresso S.I.P., 23-28/10/94;

(13)

33. "Psicoterapia e magia: conclusione, preclusione, convivenza o integrazione?", in La conclusione della Psicoterapia, Varese, 10-11/6/95 (pag. 405);

34. "La conclusione dei rapporti psicoterapeutici in una organizzazione psichiatrica dipartimentale", in La conclusione della Psicoterapia, Varese, 10-11/6/95 (pag. 419);

35. "Diagnosi che ammala: considerazioni su un caso clinico", Psicoterapia e Cronicità, Centro Scientifico Editore, 1995;

36. "L'assistenza psicologica al malato oncologico", Health Psychology, Upsel Ed. Torino;

37. "Immigrazione e tubercolosi: aspetti psicologici relativi al ricovero ospedaliero" presentato al Convegno nazionale Migrazione e malattie trasmissibili: problema emergente, Torino 15- 16/11/96;

38. "Interconnessioni farmaco-psicoterapia in una comunità terapeutica", su Psicoterapia e Psicofarmaci", anno 1996;

39. "La famiglia nella rete: trappola o risorsa?", pubblicato in "Psicoterapia e rete dei servizi", 1997 (pag. 117);

40. "I luoghi della rete: modello istituzionale e necessità terapeutiche", pubblicato sulla rivista

"Psicoterapia e rete dei servizi", 1997 (pag. 237);

41. "Inserimento eterofamiliare di adulti sofferenti di disturbi psichici", pubblicato su Bollettino scientifico d'informazione S.I.P. n.2 Anno VI 1999;

42. “La famiglia ospitante come ambiente terapeutico e l’intervento dell’operatore nell’inserimento eterofamiliare supportato di adulti sofferenti di disturbi psichici (I.E.S.A.) – Pubblicato su Atti del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Medica – “Quale psicoterapia per quale paziente?” – Bressanone – Giugno 1999;

43. "Tra manicomio e residenzialità: analisi di un percorso dall'istituzione alla cittadinanza" in Atti del XLII Congresso S.I.P. Torino 16-21/10/2000;

44. "Gruppi appartamento - progetti ed esperienze vissute": “I gruppi appartamento nella esperienza del Dipartimento di Salute Mentale 5B Collegno” - (pag. 41) - Torino 23/03/2001;

45. Congresso: XXXV Nazionale Soc. Italiana di psicoterapia Medica "Psicoterapia e Nuove Frontiere della Medicina e della Tecnologia" - Monza 28 - 29 - 30/09/2001;

46. “Urgenza ed emergenza psichiatrica: aspetto clinico ed organizzativo” – presentato al Corso di Aggiornamento per Medici di Medicina Generale e Continuità Assistenziale e Medici A.S.T. e Operatori sanitari dell’Azienda – A.S.L. 5 Collegno (TO) – 14/12/2002;

47. ”Urgenze psichiatriche e rete di servizi nel territorio: evoluzione e cambiamento” – 15° Incontro dell’AFERUP - IV Congresso Nazionale SIPU – Torino dal 30/01 all’01/02/2004;

48. “La famiglia terapeutica” pubblicato su Psichiatria/Informazione 1-2005 - Numero 28 (pag. 47);

(14)

Abstract

:

49. "The cost of schizophrenia" Venezia 29-31/1990;

50. "A survey of emergency prescribing and the management of violent patients in Italy" su International Congress on emergency Psychiatry Canada 10/93;

51. "Different models of psychiatric emergencies in different networks of assistance user" su International Congress on emergency Psychiatry Canada 10/93;

52. "Psichiatria d'urgenza o psichiatria culturale? Riflessione sui ricoveri in S.P.D.C. dei pazienti extracomunitari", presentato al IV Cong. Internaz. Psichiatria d'Urgenza, 18-21/10/95 (pag. 25);

53. "La consulenza psichiatrica d'urgenza presso i reparti e il D.E.A. dell'Ospedale San Luigi Gonzaga nell'anno 1994", presentato al IV Congresso Internazionale Psichiatria d'Urgenza, 18- 21/10/95 (pag. 66);

54. "Comunità Terapeutica e crisi psicotiche acute: dalla delega all'integrazione", presentato al IV Congresso Internazionale Psichiatria d'Urgenza, 18-21/10/95 (pag. 87);

55. "Problematiche relative ai minori conviventi con pazienti ricoverati in S.P.D.C.", presentato al IV Congresso Internazionale Psichiatria d'Urgenza, 18-21/10/95 (pag. 101);

56. "Urgenza in psichiatria: quale formazione per il futuro psichiatra?", presentato al IV Congresso Internazionale Psichiatria d'Urgenza, 18-21/10/95 (pag. 253);

57. "Emergency and urgency in different cultures", presentato al XV World Congress of Social Psychiatry 1-5/95;

58. “Tra routine e performance. Riflessioni sull’attività di un gruppo di “calcio” Pubblicato atti abstract V Congresso SIRP – Fiuggi 1998;

59. "Lo I.E.S.A. all'interno del Dipartimento di Salute Mentale 5B" su Convegno "Dalla riabilitazione alla promozione della Salute Mentale" - Montecatini 14-18/11/2000;

60. “Individuazione di modelli di rete finalizzati a facilitare l’inserimento lavorativo e sociale di persone con problemi psichici” su atti del XLII Congresso Nazionale S.I.P. Torino 16- 21/10/2000;

61. “Servizio Alloggi Supportati D.S.M. VB Analisi di un percorso di gruppo” su atti del XLII Congresso Nazionale S.I.P. Torino 16-21/10/2000;

62. “Alloggi Supportati D.S.M. VB: Risposte articolate alle richieste di residenzialità. Modello organizzativo” su atti del XLII Congresso Nazionale S.I.P. Torino 16-21/10/2000;

63. “Il Centro Crisi nel modello dipartimentale: un luogo nella rete.” su atti del XLII Congresso Nazionale S.I.P. Torino 16-21/10/2000;

64. “Preferisco stare in famiglia!”- presentato al II° Convegno Nazionale IESA- Lucca 15- 16/11/2001;

(15)

65. “Violenze e vittime: Prospettive operative di supporto in modelli integrati” – pubblicato su

“Giornate di Psichiatria: "Dalla crisi individuale agli eventi catastrofici" - su Atti del I Congresso Internazionale Regione Piemonte - Protezione Civile Soc. It. di Psichiatria d'Urgenza - III Congresso Nazionale Soc. It. di Psichiatria d'Urgenza - Torino 15 - 16 -17/11/2001;

66. “Urgenza, emergenza e crisi. Risposte diversificate in un Dipartimento di Salute Mentale - Ib.;

67. “Dai primi sintomi alla malattia, dal revolving door all’inserimento eterofamiliare supportato.

Un percorso di vita.” – Pubblicato suItalian Journal of Psychopathology – IIIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia “Dal disturbo alla malattia” – Roma dal 25/02 all’01/03/2003 – (pag.154);

68. “Progetto “Madri si diventa”. Supporto alla genitorialità nel Dipartimento di Salute Mentale Universitario di Salute Mentale 5B Regione Piemonte” – XXXVII Congresso Nazionale Società Italiana di Psicoterapia Medica “I luoghi della Psicoterapia” – Biella dal 21 al 23/05/2004 (pag.

31);

69. “Cinquant’anni di silenzio alle spalle… storia di un ex-autistico” – Ib (pag. 33);

70. “Il progetto terapeutico e la psicoterapia in uno dei “luoghi” del trattamento: il centro crisi

“l’accoglienza” – Ib (pag. 46);

71. “L’abitazione come luogo di cura per pazienti psicotici: l’esperienza dei gruppi appartamento e alloggi supportati del DSM 5B” – Ib (pag. 56);

72. “ Il gruppo musico-terapia del Centro crisi l’Accoglienza” – II Conferenza Internazionale “Dal rapporto asimmetrico alla realizzazione creativa in Medicina” - “Arte e Terapie Espressive:

Storia narrazione… armonia” – Collegno (TO) dal 18 al 20/11/2004 (pag. 30);

73. “Creazione di una relazione comprensiva di aspetti psichiatrici e delega assistita di quelli assistenziali nei gruppi Appartamento” – II Conferenza Internazionale “Dal rapporto asimmetrico alla realizzazione creativa in Medicina” - “Arte e Terapie Espressive: Storia narrazione… armonia” – Collegno (TO) dal 18 al 20/11/2004 (pag. 33);

74. “Il servizio di Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (IESA) sofferenti di disturbi psichici”- Federsanità Piemonte Premio Qualità Anno2004 “6 progetti per favorire l’integrazione”- Torino Giugno2005 (pag.45);

75. “Nella foresta c’è chi taglia la pancia al lupo cattivo che ha sbagliato. Nella foresta incantata c’è chi lo cura quando è malato. E tu da che parte stai?” – L’esperienza del centro di Salute Mentale di Collegno e Grugliasco A.S.L. 5 – Collegno nell’ambito del progetto sulla tutela dei minori e della genitorialità a rischio. – IV Congresso Nazionale CISMAI – Montesilvano (Pescara) dal 14 al 16/12/2006

(16)

Video

:

76. video VHS "Alla fine del cerchio", presentato al IV Congresso Internazionale Psichiatria d'Urgenza, 18-21/10/95;

77. Video VHS "Percorsi riabilitativi" realizzato a fini didattici.

78. Video VHS “Manicomio” presentato al XLII Congresso Nazionale S.I.P. Torino 16-21/10/2000

(17)

Attività di moderatore/relatore/organizzatore dei seguenti: seminari - convegni:

a) Relatore al Convegno "Psichiatria e Comunità": "La supervisione in Comunità" Biella 26-27 maggio 1990;

b) Relatore a “L’intervention du Psichiatre à domicile Parigi 30/11/1991 "Reflexions sur la visite domicilière d’urgence dans le model italien”;

c) Convegno internazionale "Modelli d'intervento in Psichiatria d'Urgenza" - Torino 25 - 6/05/1992 Comitato Scientifico;

d) Relatore al seminario "Problemi attuali in Riabilitazione sociale": "Tecniche di rilassamento e malattie psicosomatiche" San Maurizio Canavese 20/06/1995;

e) IV Congresso Internazionale di psichiatria d'Urgenza "Psichiatria d'Urgenza. Perché?" - Torino 18-21/10/1995 Comitato Locale;

f) Relatore al seminario di Psichiatria "La psichiatria militare oggi" Torino 25-26/10/1996;

g) Relatore al V Congresso S.I.R.P.: "Tra routine e performance, riflessioni sulla attività di un gruppo di "calcio"". - Fiuggi 1998;

h) Relazione "Il progetto S.O.R.R.I.S.O: esempio di deistituzionalizzazione in Piemonte", Convegno S.I.P. "I vent'anni dalla 180" - 14/10/1998;

i) Discussant al Convegno "El Camino de la Psiquiatria" Santiago de Compostela (ES) 14-17 novembre 1999;

j) Organizzatore e chairman del Convegno l'Inserimento supportato adulti sofferenti di disturbi psichici. Torino 25/05/2000;

k) Relatore I° Convegno Nazionale sull’Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici (IESA) - “L’esperienza del servizio IESA del D.S.M.5B/A.S.L.5 Reg.

Piemonte Torino, 27/05/2000;

l) Moderatore XXXIV° Congresso Nazionale Società Italiana di Psicoterapia Medica - “dalla Comorbilità alla Complessità. Nuovi percorsi psicoterapeutici” - Genova dal 2 al 4/06/2000;

m) Moderatore XXXV° Congresso Nazionale Società Italiana di Psicoterapia Medica -

“Psicoterapia e Nuove Frontiere della Medicina e della Tecnologia” - Università degli Studi di Milano Monza dal 28 al 30/09/2001;

n) Relatore Seminario L’accoglienza eterofamiliare supportata: esperienze e prospettive -

“L’esperienza IESA del D.S.M.5B di Collegno”; “Come avviare un programma di accoglienza eterofamiliare supportata: elementi normativi ed operativi” - Chieri (TO) 26/10/2001;

o) Conduttore II° Convegno Nazionale L’inserimento eterofamiliare assistito di persone con disturbi psichici - “Problematiche legate all’avvio del servizio di inserimenti eterofamiliri supportati” - Lucca 15 e 16/11/2001;

(18)

p) Moderatore “Cooperazione sociale e volontariato nella Psichiatria d’Urgenza ed eventi catastrofici” – I Congresso Internazionale – “Dalla crisi individuale agli eventi catastrofici”

Torino 17/11/2001;

q) Relatore Convegno In Corpore Sano - “Attività ludico-sportive del D.M.S.5B”; “La famiglia come luogo di accoglienza e riabilitazione. L’esperienza del servizio IESA del D.S.M.5B di Collegno” - A.S.L.5 Collegno 10/05/2002 e Torino 11/05/2002;

r) Intervento alla presentazione del libro del Prof. Giacomo L.Vaccarino “La Follia Rappresentata” - Cafasse (TO) 03/07/2002

s) Relatore al Convegno "La tutela della Salute Mentale nelle Valli Alpine" - Bardonecchia 4/10/2002;

t) Relatore al corso di aggiornamento per medici di medicina generale e continuità assistenziale e medici A.S.T. e operatori sanitari dell'Azienda Sanitaria Locale 5 "Urgenza ed emergenza psichiatrica: aspetto clinico ed organizzativo" - Collegno 14/12/2002;

u) Moderatore I° Conferenza Internazionale Arte e Terapia Espressiva “Dalla fantasia creativa all’

efficacia terapeutica” - A.S.L.5 Collegno (TO) 20 e 21/06/2003;

v) Moderatore: “I Luoghi delle Psicoterapia” – Biella dal 21 al 23/05/2004;

w) Relatore Convegno Etica del farmaco in Psichiatria - “Riflessioni sulla prescrizione e somministrazione dei neurolettici DEPOT” - A.S.L.5 Collegno (TO) 14/01/2004;

x) Relatore 15° Incontro dell’AFERUP/ IV° Congresso Nazionale SIPU Urgenze psichiatriche e rete di servizi nel territorio: evoluzione e cambiamento - “Urgenza, aggressività e nuovi pazienti” – Ser.Mi.G. Torino dal 30/01 al 01/02/2004;

y) Moderatore XXXVII° Congresso Nazionale Società Italiana di Psicoterapia Medica I luoghi della Psicoterapia - “Residenzialità” - Biella dal 21 al 23/05/2004;

z) Relatore Convegno Disagio del corpo e maladattamento dei giovani con patologie mediche -

“Giovani e accesso ai servizi territoriali: l’esperienza del Centro di Salute Mentale di Collegno e Grugliasco” - A.S.L.5 Collegno (TO) 08/06/2004;

aa) Moderatore II° Conferenza Internazionale Arte e Terapia Espressiva “Storia Narrazione..Armonia dal rapporto asimmetrico alla relazione creativa in medicina” - A.S.L.5 Collegno (TO) dal 18 al 20/11/2004;

bb) Relatore Corso di aggiornamento e formazione Modelli possibili di integraziona tra Medicina di Base e Dipartimento per la Salute Mentale - “Il Dipartimento di Salute Mentale:

organizzazione”; “Modelli teorici pratici di integrazione tra Dipartimento di Salute Mentale e Medicina Generale” - A.S.L.5 Collegno (TO) 09/03 e 21/09/2005;

(19)

cc) Relatore Seminari La depressione nelle patologie somatiche - “La depressione: epidemiologia e clinica - l’esperienza nel D.S.M.5B” - A.S.O. San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) 20 e 21/06;

06 e 20/09/2005;

dd) Relatore Congresso Residenzialità, cittadinanza, disagio psichico - “Il servizio IESA e la sua integrazione nel Dipartimento di Salute Mentale” - Rho 16 e 17/09/2005;

ee) Moderatore I° Corso “Residenzialità: i vari percorsi residenziali. Aspetti teorici e tecnici del processo terapeutico-riabilitativo” - A.S.L.5 Collegno (TO) 20 e 21/10/2005;

ff) Relatore all’incontro La tua famiglia può crescere… - “La convivenza con persone sofferenti di disturbi psichici come possibilità di crescita e di superamento del pregiudizio e dello stigma” - Collegno (TO) 25/10/2005;

gg) Moderatore II° Corso “Integrazione e relazione dei servizi in un Dipartimento di Salute Mentale” - A.S.L.5 Collegno (TO) 1 e 2/12/2005;

hh) Relatore alla Giornata Nazionale della Salute Mentale - Tavolo di lavoro del Piemonte e Valle d’Aosta per la Promozione della Salute Mentale “La Comunità che guarisce” - Rivalta 04/12/2005;

ii) Relatore I° Corso “Aggressione e Gestione del rischio in psichiatria” - A.S.L.5 Collegno (TO) 21/12/2005;

jj) Relatore Corso La complessità psicopatologica: dalla relazione interpersonale al linguaggio comune - “Esercitazione sul linguaggio psicopatologico”; “Analisi dell’esercitazione” - A.S.O.

San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) 09-16-23/05/2006;

kk) Relatore spettacolo teatrale “C’è folla stasera”; ai filmati “Immagine del manicomio” e “Una protesta” - Grugliasco (TO) 17/03/2005;

ll) Relatore all’inaugurazione della comunità “Il Barocchio” - A.S.L.5 Grugliasco (TO) 05/07/2006;

mm) Relatore II° Corso “Aggressione e Gestione del rischio in psichiatria” - A.S.L.5 Collegno (TO) 20/09-10/10/2005;

nn) Organizzatore Comitato Scientifico Convegno Internazionale “Medicina Integrativa:

L’integrazione tra tecniche terapeutiche convenzionali e complementari” - Barolo (CN) 06/10/2006

Torino, 1.12.13 In fede

Dott. Ezio Cristina

Riferimenti

Documenti correlati

il progetto intende avviare un’attività strutturata e continuativa di volontariato all’interno dei territori della Provincia di Bergamo, attraverso l’avvio di Microreti di

Il dato riportato fa riferimento al numero di riammissioni non programmate entro 30 giorni sul totale delle dimissioni per disturbi mentali nei reparti di

Nuovi servizi sarebbero stati aperti, una più ampia gamma di possibilità terapeutiche sarebbero state messe in atto, la dignità delle persone ma- late sarebbe stata garantita

Nonostante i progressi realizzati, a 40 anni dalla Legge 180 la rete di servizi per la salute mentale va però sostenuta e potenziata, per far fronte alle criticità esistenti che

di rafforzare la difesa e di elaborare, in collaborazione con gli Stati Membri, un piano d’azione globale per la salute mentale, con dei dati misurabili, fondato su una

rispetto dei diritti umani; psichiatria di Comunità con centralità del territorio tramite servizi accessibili alle persone; valorizzazione delle persone e

L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti e loro famiglie con disturbi da uso di sostanze illegali, legali (alcol e tabacco) e

Sarà possibile contattare il personale del CSM per ricevere informazioni sulle prestazioni offerte, sui trattamenti e sugli specialisti di riferimento per le principali