• Non ci sono risultati.

COOPERATORI nelle COMUNITA abitanti intraprendenti comunità cooperative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COOPERATORI nelle COMUNITA abitanti intraprendenti comunità cooperative"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

COOPERATORI nelle COMUNITA’

abitanti intraprendenti

comunità cooperative

Giovanni Teneggi

Referente Cooperazione di Comunità Confcooperative

(2)

Per conoscere cos’è una cooperativa di comunità,

una definizione descrittiva

(3)

da singole esperienze una narrazione

un metodo un fenomeno

Teneggi G. in De Rossi A.(a cura di), «Riabitare l’Italia», Donzelli, 2018

(4)

Per riconoscere una cooperativa di comunità,

Cerchiamo qui elementi comunitari riferibili ai suoi luoghi

MISSIONE PARTECIPAZIONE GOVERNANCE

CO-PRODUZIONE BENEFICIARI

(5)

teneggi.g@confcooperative.it

1980 Monticchiello (SI)

cooperativa comunitaria culturale

2003 Cerreto Alpi (RE)

cooperativa comunitaria di lavoro 1991 Succiso (RE)

cooperativa comunitaria paese

1999 Gaverina Terme (BG)

cooperativa comunitaria sociale

2000 Castel del Giudice (CB)

cooperativa comunitaria municipale

(6)

teneggi.g@confcooperative.it

2004 Parma

Cooperativa Gruppo Scuola

2004 Pieve di Cadore

Cooperativa Sociale Cadore

https://youtu.be/nGQGWCa22cI

2017 Auronzo

Cooperativa Agricola Val D’Ansiei Cooperativa agricola di comunità

2019 San Nicolò di Comelico

Cooperativa Comunità Alberi di Mango

…in Veneto

2006 Quartiere Sanità Napoli Cooperativa La Paranza

..i primi esempi urbani

(7)

LA LEGISLAZIONE NAZIONALE non esistente

LA LEGISLAZIONE REGIONALE attiva

non attiva

(8)

Per intendersi cos’è una cooperativa di comunità, bisogna prima intendersi su cos’è una comunità

Uno sguardo grandangolare

(9)

innesco culturale

abitanti

teneggi.g@confcooperative.it

(10)

innesco culturale abilitazione sociale

luoghi e riti sociali

teneggi.g@confcooperative.it

(11)

innesco culturale abilitazione sociale costruzione comune

un patrimonio materiale e ambientale

teneggi.g@confcooperative.it

(12)

innesco culturale abilitazione sociale costruzione comune affermazione imprenditoriale

economie di relazione e scambio

teneggi.g@confcooperative.it

(13)

innesco culturale

abilitazione sociale

costruzione comune

intraprendenza abitanti

luoghi e riti sociali

un patrimonio materiale e ambientale

economie di relazione e scambio

HW comunitario SW comunitario

teneggi.g@confcooperative.it

(14)

innesco culturale

abilitazione sociale

costruzione comune

intraprendenza abitanti

luoghi e riti sociali

un patrimonio materiale e ambientale

economie di relazione e scambio

HW comunitario SW comunitario

COSA PROMUOVIAMO NEI PROGETTI COMUNITARI? (le 4 dimensioni) Facciamo esempi riferibili ai casi.

IMPATTO CULTURALE Quale produzione culturale?

Quale racconto?

IMPATTO SOCIALE Quali nuove politiche abilita?

Quali utilità per la popolazione?

IMPATTO ECONOMICO Quale nuovo mercato?

Quale nuovo target commerciale?

IMPATTO AMBIENTALE Quale luoghi riapre? Quali sentieri?

Che ambiente restituisce, rende utile e conserva?

teneggi.g@confcooperative.it

(15)

le aree rarefatte non sono vuote, sono piene

di risorse mai neutrali abilitanti vs ostacolanti

i territori non devono essere riempiti occorrono funzioni di

riconoscimento

trasformazione

(16)

le aree rarefatte non sono pronte e non basta finanziarle

devono essere approntate

non possono essere attese occorrono funzioni di

allestimento

attivazione

educazione

(17)

le risorse devono essere allineate in uno stesso punto progettuale

occorrono punti più alti di osservazione

più sugli interessi che sui bisogni

anche quando parliamo di

comunità e capitale sociale

occorre favorire lo sviluppo

di ciò che interessa

(18)

VISIONE / PROGETTO / PATTO TERRITORIALE

(19)

Il percorso di allineamento esige

ricorsività, tempo e qualificazione delle remunerazioni attese

una

(20)

funzioni di RICONOSCIMENTO sfera della partecipazione (ri)conoscersi OSSERVAZIONE / VISIONE sfera della conoscenza conoscere

ALLESTIMENTO sfera della cultura educarsi

ACCOMUNARE sfera dell’ interesse abilitare

TRASFORMAZIONE sfera della competenza innovarsi

il metodo ACCOMPAGNARE E ATTENDERSI occorre drivership

(21)

funzioni di RICONOSCIMENTO sfera della partecipazione (ri)conoscersi OSSERVAZIONE / VISIONE sfera della conoscenza conoscere

ALLESTIMENTO sfera della cultura educarsi

ACCOMUNARE sfera dell’interesse abilitare

TRASFORMAZIONE sfera della competenza innovarsi

il metodo ACCOMPAGNARE E ATTENDERSI occorre drivership

CHI PUO’ FARLO?

I GAL COME?

DIVENTANDO IMPRESE COMUNITARIE

(22)

DARE VALORE RICONOSCIBILE AI PASSI.

in montagna la vetta non vale abbastanza per ripagare la salita se non con narrazione,

emozione, apprendimento, valore ad ogni passo.

INTRAPRENDERE CON I GIOVANI le terre montane e rurali sono orfane senza più figli

i giovani non la abiteranno per cognome.

Lo faranno per adozione nuova.

Nativi, ritornanti o alieni.

I giovani non vogliono

più stare al mondo abitando nei paesi

ma stare nei paesi abitando il mondo

(23)

Giovanni Teneggi

Mail teneggi.g@confcooperative.it

Office 0522 546111

Mobile (+39)3480103822

Skype teneggi.g

FB Giovanni Teneggi

©Immagini e testi della presentazione sono tutti originali dell’autore.

Le sole immagini delle cooperative sono tratte dai rispettivi siti.

Riferimenti

Documenti correlati

Orizzonte celeste `e la circonferenza massima ottenuta intersecando la Sfera celeste con il piano per- pendicolare alla verticale passante per l’osservatore.. L’orizzonte celeste

Proprio nell’ottica dell’interpolazione polinomiale ` e stata sviluppata inizial- mente la teoria delle Admissible Mesh, e delle Weakly Admissible Mesh che ab-

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

Una sfera di massa M e raggio r rotola senza strisciare all’interno di un tubo di raggio R > r come in Figura 6.25.. Il tubo si comporta come un

La disribuzione di massa è invariante per rotazioni, quindi il tensore di inerzia deve essere diagonale e con tutti gli elementi diagonali uguali. Possiamo quindi calcolare il

Per avere le stesse proprietà dinamiche della sfera il sistema costruito deve avere la stessa massa totale e lo stesso tensore di inerzia?. Un unico punto ha un tensore di

Questa è la legge di riflessione speculare: la traiettoria dopo l’urto giace nel piano determinato dalla traiettoria prima dell’urto e dalla normale ˆn.. Inoltre l’angolo tra

La sfera è immersa in uno spazio vuoto allo zero assoluto nel quale irraggia come un