• Non ci sono risultati.

Verifica sui numeri complessi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica sui numeri complessi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Superiore “XXV aprile” Pontedera - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Matematica

4

a

C Liceo Scientifico - 20/01/2014

Nome e cognome

PARTE PRIMA: ESERCIZI

Punteggio di partenza: 1,0/10. Ogni esercizio vale 1, 8/10.

Lo studente deve svolgere tre esercizi tra i primi cinque, il numero 6 e uno tra i rimanenti.

Esercizio 1. Si determinino le soluzioni dell’equazione z6=64.

Esercizio 2. Si risolva il sistema        |z − 2 − 2 i| = 2 |z − 4 − i| = |z − 3 − 2 i| . Esercizio 3. Si fattorizzi il polinomio z3

− 3 z2+z + 5 in fattori irriducibili in C.

Esercizio 4. Si determini il valore del parametro reale k in modo che l’equazione z2+(3 +

k i) z = 8 − 9 i

abbia, tra le sue soluzioni, il numero complesso 2 − i.

Una volta sostituito il valore di k nell’equazione, si determini l’altra soluzione dell’equazione senza calcolare il ∆.

Esercizio 5. Pierino, dopo vari anni di tentativi poco fruttuosi, si sta finalmente appassionando alla mate-matica; purtroppo oggi ha perso il foglio sul quale aveva scritto gli appunti della lezione.

Appena arrivato a casa, prova a ricostruire un esercizio svolto dal professore; si ricorda che si trattava di determinare le soluzioni di un’equazione della forma 2 z3+...z2+...z + ... = 0, dove al posto dei puntini ci

sono dei numeri reali. Pierino ricorda anche che, tra le soluzioni dell’equazione, ci sono −2 e −1 + 4 i. Si dica qual è l’equazione che il professore ha scritto alla lavagna.

Esercizio 6. (Obbligatorio) Si risolva l’equazione 2z − 2 i

z2+1 = i

z2.

Esercizio 7. Si risolva l’equazione 1 2 − i √ 2 !72 z2− 2 z + 3 = 0 . Esercizio 8. Si risolva l’equazione z4+8 − 16 i

1 − i z

2+

27 − 36 i = 0 . Esercizio 9. Si risolva l’equazione −258 − z − z2

2

=(z2− 1)2.

Esercizio 10. Si risolva l’equazione z4=

−27 |z| .

PARTE SECONDA: TEORIA

Esercizio 11. Si spieghi come si risolve un triangolo di cui si conoscono due lati e un angolo non compreso fra di essi, elencando i casi che si possono presentare.

Esercizio 12. Si spieghi come si riesce a trasformare la conica A x2+B xy + C y2+D x + E y + F = 0 in una

conica priva del termine rettangolare. Qual è la condizione sui coefficienti che si deve avere perché sia una conica di tipo ellittico?

Esercizio 13. Si faccia una classificazione delle isometrie, mettendo in evidenza le tecniche algebriche che permettono di identificarle.

Esercizio 14. Si dimostri che esiste un’omotetia di centro l’origine delle coordinate che trasforma la parabola

Riferimenti

Documenti correlati

G33:g.01 Anche nel campo dei numeri complessi ` e opportuno distinguere i numeri costruibili: si dice numero complesso costruibile ogni numero complesso esprimibile come combinazione

Il polinomio nullo, `e per definizione, il numero 0 (ad esso, secondo la nostra definizione, non si potrebbe attribuire un grado, perch` e non c’` e nessun n per cui a n ` e diverso

Due numeri complessi sono uguali se hanno lo stesso modulo e se i loro argomenti variano per multipli di 2π (ricordiamo che seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π)...

Sono due semplici problemi, ma hanno portato alla necessità di estendere il concetto di numero: il primo ha portato all’introduzione dei numeri interi, il secondo ai numeri

Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa di

Le radici quadrate di un numero complesso z sono tutti quei numeri che elevati al quadrato

 Lo posso fare con dei metodi della classe Complex..  Cioè, un numero complesso sa come sommarsi ad

118 della Costituzione sposta la funzione verso il soggetto adeguato ad assicurarne l’esercizio e la disciplina unitari, cioè concentra la funzione e la sua disciplina legislativa