• Non ci sono risultati.

Quartiere ex-zona 13: il territorio come arcipelago

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quartiere ex-zona 13: il territorio come arcipelago"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Caritas Italiana – La città abbandonata: dove sono e come cambiano le periferie italiane – Il Mulino, Bologna 2007

MILANO

Quartiere ex-zona 13: il territorio come arcipelago

In un recente studio sulla povertà a Milano, la ex-zona 13 è risultata al secondo posto per gravità della situazione sociale, sebbene non presenti a prima vista gravi disagi. Perché tale collocazione? Costituita da 4 zone diverse - Bonfadini-Taliedo, Forlanini-Monluè, Ponte Lambro e Zama-Salomone – con specifiche identità e storie, la ex-zona 13 è un impasto complesso di tanti elementi giustapposti: forte presenza industriale e operaia, peso dell’immigrazione dal Sud, intensi processi di insediamento abitativo pubblico, arrivo di immigrati extracomunitari.

Il risultato è stata – ed è - la concentrazione dei problemi tipici di tutte le periferie:

povertà economica e culturale, bassi livelli di istruzione, disoccupazione, crisi dell’economia e del commercio locale, carenza di modelli educativi, difficoltà di integrazione tra abitanti autoctoni e immigrati provenienti dal Sud d’Italia, problemi di rapporto tra culture diverse, solitudine crescente degli anziani (popolazione numericamente elevata nella zona), marginalità giovanile/minorile (soprattutto in alcune aree, come Ponte Lambro), degrado delle abitazioni, abusivismo, illegalità, isolamento sociale e fisico. Nonostante ciò, nel quadro di un contesto dinamico dal punto di vista economico, sociale e culturale, questo mix, pur determinando problemi anche acuti (come nel caso di Ponte Lambro) ha prodotto un buon livello di auto-organizzazione anche grazie alle tante risorse presenti in questa zona: buona capacità dell’ente pubblico di impostare azioni di contrasto e di promozione sociale; presenza dell’associazionismo, della Chiesa ambrosiana (Unità Pastorale Forlanini), di comunità religiose, del Terzo settore.

L’elemento critico sono, oggi, le grandi trasformazioni urbanistiche in atto: espressione di interessi che prescindono completamente non solo dal quartiere ma anche dalla città, e con una certa supremazia dei soggetti economici, si danno su porzioni territoriali anche limitate, secondo logiche molto diversificate. Ne deriva una rapida e profonda eterogeneizzazione del territorio, che rende molto bene il senso dell’impatto della globalizzazione sul tessuto urbano e provoca una crescente incomunicabilità. Delle dieci periferie italiane osservate, questo effetto può essere colto solo qui con tanta chiarezza.

La mancanza di regia da parte istituzionale evidenzia la necessità di mediazione, troppo grande è la distanza tra i progetti dichiarati e la realtà del quartiere. Una delega troppo ampia ai privati (soggetti economici) potrebbe generare ulteriori divisioni, aumentare le disuguaglianze tra i vecchi e nuovi abitanti, innescare nuove dinamiche di marginalità, creare nuovi problemi di sicurezza. Inoltre, tali cambiamenti sembrano per lo più avvenire all’insaputa del quartiere o a prescindere da esso: ciò incrementa l’illeggibilità del territorio e dei flussi che lo attraversano, incrementando insicurezza e estraneità e corrodendo il tradizionale capitale di socialità. La sensazione è che si stia creando un mondo frammentato, fatto di logiche, tempi, velocità, orientamenti diversi, destinati a non incontrarsi perché tra loro incompatibili. Il territorio diventa sempre più un arcipelago, fatto di isole che fanno fatica a comunicare tra di loro e la cui popolazione rischia di non incontrarsi mai.

Riferimenti

Documenti correlati

L’attività della Stadler fino a tre anni com- prendeva anche un negozio in piazza del Duomo, all’angolo con via Mercanti, che, nonostante non sia più operativo, ha fi- delizzato

ELENCO RELATORI: Anichini Antonella, Dirigente Neuropsichiatra infantile SCU NPI OIRM, Socio IIPG / Biondo Daniele, Socio ordinario SPI/IPA, Docente Arpad, Direttore

Nuovo paradigma energetico>> è con la MaV che l’umanità cambia integralmente le modalità di sfruttamento della terra: dallo sfruttamento solo della crosta per tutti gli scopi

Istok Smotlak che ha accettato la proposta di incarico e presentato in data 8/05/2019 allegato preventivo dell onorario per ad Euro 700,00(esclusi Euro 28,00 per INARCASSA al 4%

dato atto che l’aggiudicazione dell’appalto avverrà a favore dell’operatore economico che avrà offerto il maggior ribasso percentuale sui prezzi di cui all’Elenco posto a base

Le traiettorie intraprese dai territori, prima che la riduzione della mobilità si materializzasse in risposta alla pandemia, aveva contribuito a mantenere l'attrattività della

• L’aderenza e la persistenza al trattamento subisce una forte riduzione nei soggetti più anziani (in particolare per i soggetti ultra 85 enni). • Con lievi differenze,

Per l’intensivista è infatti fonda- mentale sentirsi garantito sulla attendibilità dei dati e, attraverso il confronto generato da questa espe- rienza, ha avvicinato le