Estratto Rassegna Stampa Assoporti
lunedì, 08 novembre 2021
Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione
data
lunedì, 08 novembre 2021
08/11/2021 Affari & Finanza
08/11/2021 Corriere della Sera
08/11/2021 Il Fatto Quotidiano
08/11/2021 Il Foglio
08/11/2021 Il Giornale
08/11/2021 Il Giorno
08/11/2021 Il Mattino
08/11/2021 Il Messaggero
08/11/2021 Il Resto del Carlino
08/11/2021 Il Secolo XIX
08/11/2021 Il Sole 24 Ore
08/11/2021 Il Tempo
08/11/2021 Italia Oggi Sette
08/11/2021 La Nazione
08/11/2021 La Repubblica
08/11/2021 La Stampa
08/11/2021 L'Economia del Corriere della Sera
07/11/2021 Ship Mag Mauro Pincio
INDICE
Prime Pagine
Prima pagina del 08/11/2021 4
Prima pagina del 08/11/2021 5
Prima pagina del 08/11/2021 6
Prima pagina del 08/11/2021 7
Prima pagina del 08/11/2021 8
Prima pagina del 08/11/2021 9
Prima pagina del 08/11/2021 10
Prima pagina del 08/11/2021 11
Prima pagina del 08/11/2021 12
Prima pagina del 08/11/2021 13
Prima pagina del 08/11/2021 14
Prima pagina del 08/11/2021 15
Prima pagina del 08/11/2021 16
Prima pagina del 08/11/2021 17
Prima pagina del 08/11/2021 18
Prima pagina del 08/11/2021 19
Prima pagina del 08/11/2021 20
Trieste
Uirnet, game over: la digitalizzazione passa a Ram 21
07/11/2021 PrimoCanale.it
07/11/2021 CivOnline
07/11/2021 La Provincia di Civitavecchia
07/11/2021 Sardinia Post
07/11/2021 (Sito) Adnkronos
07/11/2021 Ansa
07/11/2021 Il Sito di Sicilia
07/11/2021 LiveSicilia Redazione CT
07/11/2021 Rai News
Genova, l' Hennebique cambia volto: il cantiere di riqualificazione pronto a partire 22
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta
IL DIARIO. Il pugile suonato che apre la strada al ''Grande match'' 23
La Statua del Bacio torna in città 25
Cagliari
Porto canale, settimana cruciale: lavoratori in presidio 26
Trapani
Migranti, Sea Eye 4 in porto a Trapani: sbarcheranno in 800 27
Migranti: Sea Eye con 800 arriva a Trapani 28
Trapani accoglie gli 847 migranti della Sea Eye 4, 170 sono minori 29
Trapani, la Sea Eye è in porto: 800 migranti pronti a sbarcare 30
La Sea Eye 4 tra poco nel porto di Trapani 31
lunedì 08 novembre 2021
Affari & Finanza
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 4
lunedì 08 novembre 2021
Corriere della Sera
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 5
lunedì 08 novembre 2021
Il Fatto Quotidiano
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 6
lunedì 08 novembre 2021
Il Foglio
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 7
lunedì 08 novembre 2021
Il Giornale
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 8
lunedì 08 novembre 2021
Il Giorno
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 9
lunedì 08 novembre 2021
Il Mattino
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 10
lunedì 08 novembre 2021
Il Messaggero
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 11
lunedì 08 novembre 2021
Il Resto del Carlino
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 12
lunedì 08 novembre 2021
Il Secolo XIX
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 13
lunedì 08 novembre 2021
Il Sole 24 Ore
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 14
lunedì 08 novembre 2021
Il Tempo
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 15
lunedì 08 novembre 2021
Italia Oggi Sette
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 16
lunedì 08 novembre 2021
La Nazione
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 17
lunedì 08 novembre 2021
La Repubblica
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 18
lunedì 08 novembre 2021
La Stampa
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 19
lunedì 08 novembre 2021
L'Economia del Corriere della Sera
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 20
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 21
Uirnet, game over: la digitalizzazione passa a Ram
Mauro Pincio
Il decreto del governo: alla società del ministero anche i finanziamenti e nuove assunzioni per svolgere il compito Roma - Svuotato, sia nello scopo che nei finanziamenti. Uirnet non sarà più il soggetto a cui è affidata la digitalizzazione della logistica. Lo prevede il decreto-legge per l' attuazione del Pnrr che affida al Ministero della mobilità e trasporti sostenibili l' attuazione del piano . Non solo: nel decreto ( ecco la norma ) è previsto che quelle funzioni di digitalizzazione vengano affidate a Ram, la società Autostrade del mare guidata da Zeno D' Agostino. E perché il nuovo assetto funzioni, sono previsti finanziamenti da 58 mila euro per quest' anno e da 700 mila per il 2022. Ram è anche autorizzata ad assumere 19 persone per far fronte al nuovo impegno.
Con questa decisione Uirnet, guidata da Lorenzo Cardo, viene sostanzialmente svuotata e adesso bisognerà anche capire cosa succede sul fronte della convenzione stipulata per la realizzazione dei varchi e dei buffer stabilita con il decreto Genova .
Ship Mag
Trieste
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 22
Genova, l' Hennebique cambia volto: il cantiere di riqualificazione pronto a partire
GENOVA - Il momento della svolta si avvicina. L' Hennebique è pronto a cambiare volto, lo storico silos granaio del porto di Genova si appresta a vedere l' inizio del cantiere di riqualificazione. Questo lunedì la presentazione del cantiere di riqualificazione. Dopo anni di abbandono al suo posto per sorgeranno strutture ricettive, uffici e servizi per le attività crocieristiche. La concessione per 90 anni, con un canone di 375 mila euro all' anno , è stata aggiudicata all' associazione temporanea di imprese costituta dalla società lombarda Vitali (attiva nel settore del real estate, con una specializzazione nello sviluppo immobiliare, infrastrutture e demolizioni) e da Roncello Capital. Un albergo, alloggi per gli studenti, una palestra, un centro congressi, uffici, spazi commerciali e una "food court" . Tutto questo nascerà all' interno del nuovo Hennebique. Previsto un investimento fino a 100 milioni. I tempi per la realizzazione sono stimati in 12-15 mesi. A disposizione oltre 40 mila metri quadrati di spazi, suddivisi su sette piani più uno seminterrato e la torre, per un totale di 220 mila metri cubi. Sono previsti un hotel da 6.950 metri quadrati, uno studentato da 10.860 metri quadrati, una palestra da 1.000 metri quadrati, un
centro congressi e spazi per la cultura fino a 2.050 metri quadrati, un massimo di 4.820 metri quadrati di attività commerciali, spazi per la ristorazione da 4.050 metri quadrati e uffici per 9.970 metri quadrati. I concessionari si sono dati anche l' obiettivo di creare due corti interne da 36 metri per 12 ciascuna, con un corrispondente recupero volumetrico sul tetto della struttura. L' ex silos granaio che si affaccia sullo specchio acqueo di Santa Limbania da circa 50 anni è dunque prossimo a cambiare aspetto . Lo scorso dicembre è stato firmato a Palazzo San Giorgio, l' atto di sottomissione tra l' Autorità portuale del Mar Ligure occidentale e l' associazione temporanea di imprese composta da Vitali S.p.A. e Roncello Capital S.r.l. che consentiva l' avvio delle fasi di progettazione definitiva e dell' esecuzione dei lavori di ristrutturazione del Silos Hennebique. Ora un nuovo passo avanti per quanto riguarda l' iter.
PrimoCanale.it
Genova, Voltri
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 23
IL DIARIO. Il pugile suonato che apre la strada al ''Grande match''
Il Sindaco Ernesto Tedesco sta lì, inerme, ad osservare la 'sua' maggioranza litigiosa che 'deve capire' ogni virgola di ogni atto che, di tanto in tanto, viene preparato per essere portato in Consiglio Comunale. Tedesco non è nemmeno riuscito a 'rivendersi' una notizia positiva - o che comunque potrebbe vivacizzare il dibattito politico, spostando l' attenzione dalle solite beghe quotidiane - come il ritorno della statua del bacio, su cui si è avventato invece Gianni Moscherini, colui che la statua la portò la prima volta, credendo - e la storia gli ha poi dato ragione - che potesse diventare una immagine simbolo della città e - di per sé - un richiamo turistico. Moscherini sta preparando il terreno per un altro ritorno, ossia il suo. Ma di questo parleremo un' altra volta, così come della possibilità, che solo pochi mesi fa sarebbe stata bollata come fantapolitica, ma che oggi invece prende sempre più corpo grazie al nulla cosmico regnante oggi al Pincio, di un vero e proprio 'ritorno al futuro' con la riproposizione di un 'Grande match' in cui sul ring elettorale, al posto dei pugili in pensione interpretati da Stallone e De Niro, potrebbero salire nuovamente proprio Gianni Moscherini e Pietro Tidei. Sarebbe una sfida che riporterebbe le
lancette dell' orologio (o forse sarebbe meglio dire i fogli del calendario) indietro di un decennio. Probabilmente in linea con lo stop subito dalla città stessa negli ultimi due lustri. Sarebbe anche una presa d' atto del fallimento di una intera generazione di politici o aspiranti tali, costretti a farsi da parte per lasciare nuovamente spazio alle due figure che nel bene o nel male con il loro dualismo hanno segnato la storia amministrativa di Civitavecchia negli ultimi 25 anni e che insieme, di anni, ne fanno 150. Ci sarà tempo per riparlarne, intanto ci limitiamo ad osservare come non passi giorno in cui Tedesco, che per restare alla metafora sportiva appare sempre di più come un pugile suonato, tremi per quanto accade o potrebbe accadere in Consiglio (vedasi i rinvii motivati nei modi più fantasiosi, come accaduto con la variante sulla Frasca, che, è bene ricordare, più che all' Adsp, che deve ottemperare alla prescrizione ambientale per la darsena traghetti e servizi, interessa soprattutto il Comune, che ha voluto il parco archeologico e che dovrà gestirlo); o riceva ordini proprio da Tidei (vedasi i diktat subiti prima sulla conferenza dei sindaci della Asl e poi sull' osservatorio ambientale); o debba assistere alle rese dei conti interne al suo partito, sbattute sulle pagine di tutti i giornali, come nel caso della sparata di Cacciapuoti, Pepe e Marino nei confronti del consigliere di Csp Mormino (e quindi del coordinatore del carroccio Giammusso) sullo stato dei cimiteri. Ma non c' è da preoccuparsi: l' azienda ha appena proceduto con un affidamento giusto giusto di quasi 40.000 euro per la sistemazione dei cimiteri stessi.
Vedremo se questo basterà a placare l' ira dei tre (ex?) dissidenti. O se magari l' esplosione nei confronti dell' amministratore dell' azienda (leghista anche
CivOnline
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 24
lui) era dovuta anche a questo. E c' è da scommettere che lo scopriremo molto presto, con il prossimo mal di pancia alle porte. ©RIPRODUZIONE RISERVATA.
CivOnline
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 25
L' idea promossa da Naval Service vede in prima linea anche Grimaldi, Grandi Sollevamenti e Clt: la giunta ha dato l' ok al noleggio per un anno dell' installazione di John Seward Johnson II
La Statua del Bacio torna in città
Moscherini: «Simbolo di rinascita per Civitavecchia: si lavori per farla rimanere»
CIVITAVECCHIA - Riportare la statua del bacio a Civitavecchia, dopo ben sette anni di assenza? Un progetto che si sta facendo concreto e che potrebbe realizzarsi nel giro di pochi mesi, grazie all' impegno fattivo della società Naval Service, insieme al proprietario della statua, all' amministrazione comunale e alla disponibilità di Grimaldi, Grandi Sollevamenti e Clt. Per ora si parla dell' affitto per un anno della statua "Embracing Peace", meglio nota come Unconditional Surrender, di John Seward Johnson II, che dal 2011 al 2014 fece bella mostra di sè alla Marina, attirando l' attenzione di civitavecchiesi e soprattutto turisti provenienti da tutto il mondo. Un costo di 35mila euro, sostenuto per la metà appunto da Naval Service, con Grimaldi disposta al trasporto da South Hampton a Civitavecchia, Grandi Sollevamenti in campo per montare l' allestimento e Clt disponibile a trasportare l' opera dal porto al sito di installazione. La giunta ha espresso parere favorevole ad un' iniziativa accolta con entusiasmo anche dall' ex sindaco Gianni Moscherini, che da sindaco portò la statua a Civitavecchia e parla di un' operazione di immagine importante per la città ed il suo porto. «Mi auguro che il successo che ebbe la
prima volta si ripeta anche oggi, segnando l' inizio di una rinascita» ha spiegato ricordando come la precedente installazione coincide di fatto con l' incoronazione di Civitavecchia a porto leader delle crociere del Mediterraneo.
«Sono felice - ha aggiunto - perché l' idea parte ancora da Naval Service, in ricordo di Salvatore Barone, che portò la statua a Civitavecchia. Oggi sua moglie Maresa ha deciso di onorare il suo amore per il porto e la città. Fu lungimirante quando convinse a far arrivare qui la statua che in poco tempo divenne l' immagine di Civitavecchia a livello internazionale e tale rimase a lungo. Da un lato quindi gli stessi attori di allora, dall' altro l' amministrazione hanno pensato di riprovarci, insieme ad altre importanti realtà come Grimaldi e Cavallaro, anche per un obiettivo promozionale». D' altronde, lo ha sottolineato Moscherini, questa potrebbe rappresentare una sorta di medicina per le difficoltà che si stanno affrontando ora. L' inizio di una rinascita e una ripresa, con Civitavecchia pronta a riconquistare gli spazi lasciati indietro a causa del Covid, e non solo. «Spero - ha concluso - che si lavori per tenere qui la Statua del bacio non solo per un anno, ma per sempre, simbolo ed immagine della città». ©RIPRODUZIONE RISERVATA.
La Provincia di Civitavecchia
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 26
Porto canale, settimana cruciale: lavoratori in presidio
Riparte la mobilitazione dei lavoratori del porto Canale di Cagliari, da domani fino a venerdì in presidio dalle 9 e 30 alle 13 davanti alla sede dell'Autorità portuale al molo dogana. L'iniziativa, organizzata da Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti, ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla vertenza proprio nei giorni in cui a Roma si deciderà se dare il via libera all'istituzione dell'Agenzia per i lavoratori portuali. Una settimana cruciale quindi, dal momento che quello strumento potrebbe rappresentare una boccata d'ossigeno per i portuali in Naspi ormai da 14 mesi, in attesa di un nuovo terminalista e, finalmente, di una effettiva ripartenza del porto industriale cagliaritano.
Sardinia Post
Cagliari
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 27
Migranti, Sea Eye 4 in porto a Trapani: sbarcheranno in 800
L' ong: "Unione europea ammonisca Malta"La Sea Eye 4, la nave che trasporta dal primo novembre 800 migranti tra cui 200 minori, sta per sbarcare nel porto di Trapani. Uomini, donne, anche incinte, e bambini in condizioni ormai al limite sono stati raggiunti ieri mattina da una imbarcazione inviata dalla ong tedesca e approderanno ora su una nave quarantena. "Siamo sollevati e felicissimi che le ore difficili per il nostro equipaggio e le persone soccorse finiscano e che queste persone saranno finalmente al sicuro in Italia. Siamo sconvolti dal fatto che l' incapacità di Malta di fornire assistenza abbia portato a una situazione così eccezionale", dice afferma Gorden Isler, presidente di Sea-Eye in una nota della ong, che chiede all' Europa di "ammonire Malta per non aver coordinato i soccorsi e per essersi rifiutata di fornire assistenza alle imbarcazioni in pericolo"."Il nostro medico di emergenza Daniela Klein e l' intero equipaggio hanno realizzato cose inimmaginabili negli ultimi giorni: più di 800 persone soccorse hanno portato non solo la nave stessa, ma tutti a bordo al limite delle forze. È imperativo che ora ricevano cure mediche a terra", aggiunge Harald Kischlat, membro del consiglio di amministrazione di German Doctors.
(Sito) Adnkronos
Trapani
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 28
Migranti: Sea Eye con 800 arriva a Trapani
Ocean Viking con 308 a largo Lampedusa
(ANSA) - PALERMO, 07 NOV - La nave Sea Eye 4 con oltre 800 migranti a bordo si trova a largo del porto di Trapani dove dovrebbe giungere nel primo pomeriggio. La nave tedesca, che già aveva 400 migranti a bordo, la notte del 4 novembre scorso insieme alla nave Mission Lifeline aveva soccorso 400 persone in acque sar maltesi. I migranti sono tutti sulla Sea Eye 4. "È una vergogna che Malta abbia ignorato le chiamate di aiuto", affermarono le ong che riferirono di essere intervenute in aiuto ad una barca di legno di due piani con una falla nello scafo dalla quale entrava acqua. Intanto la nave Ocean Viking si trova nelle acque a sud di Lampedusa con a bordo 308 migranti soccorsi nei giorni scorsi al largo della Libia in attesa di indicazioni per un porto sicuro. (ANSA).
Ansa
Trapani
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 29
Trapani accoglie gli 847 migranti della Sea Eye 4, 170 sono minori
TRAPANI (ITALPRESS) - Il porto d i Trapani blindato ma accogliente. Le persone scendono silenziose dalla Sea Eye 4. Ogni tanto arriva un coro di gioia: "Italia, Italia". Sono 847, quasi 170 i minorenni, tanti i bambini e 5 donne incinte. Il silenzio è rotto dai passi e della burocrazia. Prima assistenza, poi tampone, poi riconoscimento, solo dopo il trasferimento. Uno schema ormai consolidato per i numerosi operatori presenti al Molo Ronciglio. Trapani, da anni, è ormai città di accoglienza. Tutte le forze dell' ordine sono presenti in forma massiccia ma altrettanti sono coloro che provano a recepire qualche informazione, qualche storia, da queste persone arrivate al bordo della nave della Ong tedesca. La macchina predisposta dalla Prefettura di Trapani, guidata da Filippina Cocuzza, è rodata. Le due navi quarantena sono pronte e aspettano poco fuori le acque del porto. La prima, la GNV Azzurra, entra in porto alle 17.30 circa, servirà per la quarantena Covid. Quando sarà al completo, si utilizzerà la sua gemella. Rimarranno in rada al largo delle coste trapanesi con tamponi che saranno effettuati con regolarità. Sono tante le nazionalità rappresentate sopra la nave ma provengono tutti dall' Africa:
Guinea, Somalia, Costa d' Avorio, Nigeria, Egitto, Togo e Mali. Molti presentano ferite, ustioni. In Libia alcuni sono stati torturati. I bambini ricevono giochi, attenzioni, colori e fogli dove disegnare con i volontari della Croce Rossa Italiana, dell' UNCHR e Save the Children. Le operazioni, verosimilmente, si prolungheranno per tutta la notte. "Una nave tedesca sta per lasciare in Sicilia più di 800 clandestini. Domanda: i ministri dell' Interno e degli Esteri hanno chiesto a Berlino e Bruxelles di farsi carico di questi immigrati o per loro va bene così?", afferma in un post su Facebook, il leader della Lega Matteo Salvini. Intanto Ocean Viking, la nave di Sos Mediterranee è sempre a largo di Lampedusa in attesa di un porto sicuro. Sono 306 i migranti a bordo dopo che "un minore ha dovuto essere evacuato d' urgenza, con suo fratello più piccolo, su una motovedetta della Guardia costiera. Le sue condizioni - fa sapere la Ong via Twitter - erano peggiorate durante la notte. Con il deterioramento delle condizioni meteo marine, il team medico si aspetta un aumento dei problemi di salute tra i 306 naufraghi rimasti a bordo". (ITALPRESS).
Il Sito di Sicilia
Trapani
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 30
Trapani, la Sea Eye è in porto: 800 migranti pronti a sbarcare
Si avvicina a Lampedusa anche la Ocean Viking.
Redazione CT
PALERMO - Ong e Mediterraneo. La Sea Eye 4 con oltre 800 migranti a bordo si trova a largo del porto d i Trapani dove dovrebbe giungere nel primo pomeriggio. La nave tedesca, che gia' aveva 400 migranti a bordo, la notte del 4 novembre scorso insieme alla nave Mission Lifeline aveva soccorso 400 persone in acque sar maltesi. I migranti sono tutti sulla Sea Eye 4. "E' una vergogna che Malta abbia ignorato le chiamate di aiuto", affermarono le ong che riferirono di essere intervenute in aiuto ad una barca di legno di due piani con una falla nello scafo dalla quale entrava acqua. Intanto la nave Ocean Viking si trova nelle acque a sud di Lampedusa con a bordo 308 migranti soccorsi nei giorni scorsi al largo della Libia in attesa di indicazioni per un porto sicuro. Ricevi le nostre ultime notizie da Google News : clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella! SEGUICI.
LiveSicilia
Trapani
domenica 07 novembre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 31
La Sea Eye 4 tra poco nel porto di Trapani
A bordo oltre ottocento persone. La Ong accusa Malta di non avere prestato soccorso
I migranti soccorsi La nave Sea Eye 4 con oltre 800 migranti a bordo si trova a largo del porto di Trapani dove dovrebbe giungere nel primo pomeriggio. La nave tedesca, che già aveva 400 migranti a bordo, la notte del 4 novembre scorso insieme alla nave Mission Lifeline aveva soccorso 400 persone in acque SAR maltesi. "E' una vergogna che Malta abbia ignorato le chiamate di aiuto", affermarono le Ong che riferirono di essere intervenute in aiuto ad una barca di legno di due piani con una falla nello scafo dalla quale entrava acqua.
Intanto la nave Ocean Viking si trova nelle acque a sud di Lampedusa con a bordo 308 migranti soccorsi nei giorni scorsi al largo della Libia in attesa di indicazioni per un porto sicuro.
Rai News
Trapani