V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 2 Sessioni parallele 3 ● 9,15-11,00
2.2 Contrasto alla povertà, redditi minimi e inclusione attiva nell’emergenza Chair & Discussant: Michele Raitano (Sapienza Università di Roma)
AUTOR* TITOLO
Marianna Chirivì (Univerità di Salerno), Grazia Moffa (Università di Salerno)
“Il meglio di entrambi i mondi?” Un’analisi qualitativa delle pratiche di lavoro a distanza in Italia durante la pandemia da Covid-19
Gianluca Busilacchi (Università di Macerata), Giovanni Gallo (Sapienza Università di Roma), Matteo Luppi (INAPP)
Quale attivazione nel Reddito di cittadinanza? Una analisi dei percorsi di inserimento sociale e lavorativo dei beneficiari Rc a Torino, Firenze e Bari
Letizia Ravagli (IRPET), Maria Luisa Maitino (IRPET), Valentina Patacchini (IRPET), Marco Mariani (IRPET), Nicola Sciclone (IRPET)
Reddito di Cittadinanza: incentivo all’attivazione lavorativa o trappola della povertà? Una valutazione per la Toscana
Semenza Renata (Università di Milano) Collective social protection and fragmented work. A new universalistic season?
7.2 Il capitalismo nella crisi COVID-19: analisi critiche e modelli alternativi di economia Cooperazione, autogestione e rappresentanza auto-organizzata
Chair & Discussant: Guido Cavalca (Università di Salerno)
AUTOR* TITOLO
Irina Aguiari (Scuola Normale Superiore di Pisa) Economia in autogestione. Il caso dell’area metropolitana barese
Davide Carbonai (Universidade Federal do Rio Grande do Sul) e Diego Coletto (Università di Milano-Bicocca)
Autogestione di cooperative di catadores nel Rio Grande do Sul: superare lo stigma dei dirty jobs con un modello alternativo di produzione classe lavoratrice secondo la costituzione repubblicana
Paolo Borghi (Università di Milano)
Collectively organising the self-employed through platform cooperatives: A comparative study of alternative organisations in Belgium and the UK
Francesca Martinelli (Fondazione Centro Studi DOC) Pegasus company: una forma innovativa di cooperazione per un modello alternativo di economia