• Non ci sono risultati.

V Convegno SISEC 2021 - L'ITALIA ALLA PROVA DELL'EMERGENZA: Istituzioni, Mercati e Società | IRPET

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "V Convegno SISEC 2021 - L'ITALIA ALLA PROVA DELL'EMERGENZA: Istituzioni, Mercati e Società | IRPET"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

L’ITALIA ALLA PROVA

DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI, SOCIETÀ

V CONVEGNO ANNUALE

CATANIA, 9 -12 GIUGNO 2021

(2)

Il convegno si propone di studiare e discutere l'emergenza causata dalla pandemia Covid-19 e il modo in cui sta trasformando istituzioni, mercati e società, in direzioni per molti versi inedite. Il convegno propone di ragionare su diversi piani di analisi, uniti dal filo conduttore dell’emergenza come cartina di tornasole con cui capire meglio come funzionano e si trasformano – o non si trasformano – le istituzioni, i mercati e la società.

Si fa riferimento al caso italiano, ma non solo: la comparazione del modo in cui diversi sistemi socio-economici reagiscono alle emergenze può dire molto dei sistemi stessi. L’analisi può guardare alle emergenze passate, su cui ormai è possibile formulare bilanci compiuti. Può guardare all’emergenza in corso, su cui così tanti scienziati e studiosi si stanno esercitando “in diretta”. Sono molte le direzioni in cui può andare la ricerca sul post-Covid-19 e il convegno intende dare un contributo forte e plurale a questa impresa.

Accanto a questo tema centrale, il convegno ospita una serie di sessioni

parallele, selezionate dal comitato scientifico e organizzativo del convegno,

che testimonia la varietà e il pluralismo che caratterizzano gli interessi di

ricerca dei sociologi economici, del lavoro e dell’organizzazione italiani.

(3)

11:30-13:15 Sessioni Parallele 1 13:15-14:30 Lunch Break

14:30-17:30 Prima Sessione Plenaria

Istituzioni, mercati e società alla prova della pandemia Saluti istituzionali:

Vania Patené (Prorettrice - Università di Catania)

Giuseppe Vecchio (Direttore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Catania)

Maurizio Avola (Comitato Scientifico e Organizzativo – Università di Catania)

Introduce: Gabriele Ballarino (Università di Milano) Coordina: Dario Di Vico (Corriere della Sera)

Intervengono:

Emanuele Felice (Università di Chieti-Pescara), Gaetano Manfredi (Università di Napoli Federico II), Manuela Moschella (Scuola Normale Superiore), Rita Palidda (Università di Catania)

17:30-18:00 Coffee & Poster Break 18:00-19:45 Sessioni Parallele 2

Day 1 - FULL PROGRAM

MERCOLEDÌ 09 GIUGNO 2021

(4)

09:15-11:00 Sessioni Parallele 3 11:00-11:30 Coffee & Poster Break 11:30-13:15 Sessioni Parallele 4 13:15-14:30 Lunch & Poster Break

14:30-16:30 Seconda Sessione Plenaria Mediterranean Capitalism Revisited Introduce e coordina:

Ivana Fellini (Università di Milano-Bicocca)

Keynote speakers:

Luigi Burroni (Università di Firenze)

Emmanuele Pavolini (Università di Macerata) Marino Regini (Università di Milano)

Discussants:

Anke Hassel (Hertie School of Governance, Berlin) Cathie Jo Martin (Boston University)

16:30-17:00 Coffee & Poster Break 17:00-18:45 Sessioni Parallele 5 18:45-19:45 Aperitivo on line

Day 2 - FULL PROGRAM

GIOVEDI 10 GIUGNO 2021

(5)

09:15-11:00 Sessioni Parallele 6 11:00-11:30 Coffee & Poster Break 11:30-13:15 Sessioni Parallele 7 13:15-14:30 Lunch & Poster Break

14:30-16:30 Terza Sessione Plenaria Lavoro e disuguaglianze in Europa Introduce e coordina:

Anna Cortese (Università di Catania)

Keynote speaker: Valentina Di Stasio (Università di Utrecht):

La persistenza della discriminazione etnica nei mercati del lavoro europei Discussant: Nazareno Panichella (Università di Milano)

Keynote speaker: Mariacristina Rossi (Università di Torino), Donne tra lavoro, famiglia e pandemia

Discussant: Giorgio Cutuli (Università di Trento)

16:30-17:00 Coffee & Poster Break 17:00-18:45 Sessioni Parallele 8

18:45 - SINESTESIE TEATRALI: Antiche Fiabe Siciliane

(a cura di Ezio Donato in collaborazione con ZammùMedia)

Day 3 - FULL PROGRAM

VENERDI 11 GIUGNO 2021

(6)

09:15-11:00 Sessioni Parallele 9 11:00-13:00

Assemblea dei Soci

Durante l’assemblea si procederà alla proclamazione del miglior poster e alla proclamazione e presentazione dell’articolo vincitore del Premio Negri

Day 4 - FULL PROGRAM

SABATO 12 GIUGNO 2021

(7)

Sessione 1 "A life-course perspective to Covid-19"

Session Organizers: Laura Bernardi (University of Lausanne), Raffaele Grotti (European University Institute), Juho Härkönen (European University Institute),

Sessione 2 “Contrasto alla povertà, redditi minimi e inclusione attiva nell'emergenza”

Session Organizers: Andrea Ciarini (Sapienza Università di Roma), Rosangela Lodigiani (Università Cattolica del Sacro Cuore), Franca Maino (Università di Milano)

Sessione 3 "Digital methods for economic sociology"

Session Organizers: Guido Anselmi (Università di Milano), Alessandro Gandini (Università di Milano)

Sessione 5 "I Settori culturali e creativi in tempi di emergenza tra aree urbane e rurali. Dalla new food economy allo spettacolo dal vivo"

Session Organizers Clementina Casula (Università di Cagliari), Domenica Farinella (Università di Messina), Damiano Razzoli (Università di Modena e Reggio Emilia), Federica Viganò (Libera Università di Bolzano)

Sessione 6 “I sistemi di regolazione locale di fronte all'emergenza: il ruolo delle politiche socio-sanitarie regionali durante il Covid19”

Session Organizers: Gianluca Busilacchi (Università di Macerata), Nerina Dirindin (Università di Torino)

Sessione 7 “Il capitalismo nella crisi COVID-19: analisi critiche e modelli alternativi di economia”

Session Organizers: Davide Bubbico (Università di Salerno), Guido Cavalca (Università di Salerno), Ivano Scotti (Università di Pisa),

Sessione 8 “Il lavoro e l'integrazione socioprofessionale dei 'nuovi migranti italiani'"

"Session Organizers: Marco Alberio (Université Québec/Università di Bologna), Fabio Berti (Università di Siena)

Sessione 9 "Innovare in condizioni avverse: la Pubblica Amministrazione tra efficienza e resilienza"

Session Organizers: Filippo Barbera (Università di Torino), Eduardo Barberis (Università di Urbino), Domenico Carbone (Università del Piemonte Orientale), Joselle Dagnes (Università di Torino)

Sessione 10 "La povertà dopo la pandemia: prospettive di analisi multidimensionali"

Session Organizers: Marianna Filandri (Università di Torino), Emanuela Struffolino (Humboldt-Universitat zü Berlin)

Sessione 11 "La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio- economiche"

Session Organizers: Federico Bianchi (Università di Milano), Niccolò Casnici (Università di Brescia), Antonello Podda (Università di Cagliari)

Sessione 12 “Le nuove traiettorie della trasformazione del lavoro nell'economia globale”

Session Organizers: Vito Di Santo (Università di Milano-Bicocca), Serafino Negrelli (Università di Milano-Bicocca)

SESSIONI PARALLELE

(8)

Sessione 13 "Le professioni alla prova dell'emergenza"

Session Organizers: Stefano Neri (Università di Milano), Elena Spina (Università Politecnica delle Marche), Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche)

Sessione 14 "Le relazioni industriali alla prova della crisi e dell'emergenza"

Session Organizers: Sabrina Colombo (Università di Milano), Lisa Dorigatti (Università di Milano), Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Roberto Pedersini (Università di Milano)

Sessione 15 "Lo sviluppo territoriale tra istituzioni, mercati e società"

Session Organizers: Luigi Burroni (Università di Firenze), Francesco Ramella (Università di Torino), Rocco Sciarrone (Università di Torino)

Sessione 16 “Migrazioni, disuguaglianze e stratificazione sociale: istruzione, lavoro e mobilità sociale”

Session Organizers: Maurizio Avola (Università di Catania), Roberto Impicciatore (Università di Bologna), Nazareno Panichella (Università di Milano)

Sessione 17 "Oltre l’emergenza: interventi strutturali e politiche del lavoro per uscire dalla crisi"

Session Organizers: Sonia Bertolini (Università di Torino), Giovanna Fullin (Università di Milano-Bicocca), Gemma Scalise (Università di Bergamo)

Sessione 19 "Prepararsi all'imprevisto: la preparedness tra stato, mercato e territori"

Session Organizers: Lavinia Bifulco (Università di Milano-Bicocca), Vando Borghi (Università di Bologna), Luigi Pellizzoni (Università di Pisa),

Sessione 20 “Processi di riorganizzazione industriale in tempi di crisi. La transizione delle aree periferiche”

Session Organizers: Paola De Vivo (Università di Napoli Federico II), Antonio Russo (Università di Napoli Federico II), Enrico Sacco (Università di Napoli Federico II),

Sessione 21 “Rilanciare servizi innovativi di medicina territoriale: cosa ci indica l'impatto del Covid-19?”

Session Organizers: Giuseppe Costa (Università di Torino), Roberto Di Monaco (Università di Torino, Silvia Pilutti (Prospettive ricerca socioeconomica SAS),

Sessione 22 “Scuole, università, mercato e territori. Analisi su organizzazioni, risultati, diseguaglianze e occupazioni nell'education”

Session Organizers: Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca), Patrizia Falzetti (INVALSI), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata)

Sessione 23 “Smart working prima e durante la pandemia: organizzazione, lavoro e relazioni industriali”

Session Organizers: Valeria Cirillo (Università di Bari), Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia), Paolo Rossi (Università di Milano-Bicocca), Lia Tirabeni (Università di Milano-Bicocca)

Sessione 25 “Verso nuove economie urbane? Infrastrutture digitali e sociali per il radicamento dell'economia nella società post-pandemica”

Session Organizers: Alberta Andreotti (Università di Milano-Bicocca), Ivana Pais (Università Cattolica di Milano), Laura Sartori (Università di Bologna)

SESSIONI PARALLELE

(9)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 1 Sessioni parallele 1 ● 11,30-13,15

2.1 Contrasto alla povertà, redditi minimi e inclusione attiva nell’emergenza Chair & Discussant: Enrica Morlicchio (Università di Napoli Federico II)

AUTOR* TITOLO

Francesca Scardigno (Università di Chieti-Pescara), Luca Salmieri (Sapienza Università di Roma)

Povertà educativa minorile ed esperienze di rete e partenariato del welfare locale

Maristella Cacciapaglia (Università di Bari) Il Reddito di Cittadinanza per vite e territori marginali.

Una etnografia critica Tiziana Tarsia (Università di Messina), Lluis F.

Peris Cancio (Sapienza Università di Roma), Armida Salvati (Università di Bari)

Ruolo promozionale dei servizi e retorica dell’attivazione nel contrasto alla povertà

5.1 Settori culturali e creativi in tempi di emergenza tra aree urbane e rurali. Dalla new food economy allo spettacolo dal vivo

I settori culturali e creativi in tempi di emergenza: i sistemi urbani della produzione

Chair: Domenica Farinella (Università di Messina); Discussant: Davide Arcidiacono (Università di Catania), Federica Viganò (Libera Università di Bolzano)

AUTOR* TITOLO

Giampaolo Vitali (IRCRES-CNR), Francesca Silvia Rota (IRCRES-CNR), Lisa Sella (IRCRES-CNR), Giovanna Segre (Università di Torino)

Quartieri creativi nella città? Le imprese culturali e creative a Torino

Jessica Tanghetti (NABA Milano), Roberta Comunian (King’s College, London), Tamsyn Dent (King’s College, London)

Il sistema di produzione culturale della città di Cagliari:

amministrazioni, organizzazioni, audiences alla prova dell’emergenza

Marco Zurru (Università di Cagliari), Clementina Casula (Università di Cagliari), A. Podda

(Università di Cagliari)

Precarity, connectivity and urban lives: the impact of Covid-19 on Milan creative and cultural workers

(10)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 1

7.1 Il capitalismo nella crisi COVID-19: analisi critiche e modelli alternativi di economia

Modelli alternativi, quadri teorici e esperienze pratiche Chair & Discussant: Ivano Scotti (Università di Pisa)

AUTOR* TITOLO

Alessandra Corrado (Università della Calabria), Marco Fama (Università della Calabria)

Regimi agroalimentari e filiere corte in tempi di pandemia

Alice Dal Gobbo (Università di Trento), Francesca Forno (Università di Trento), Natalia Magnani (Università di Trento), Chiara Agostini (Percorsi di secondo welfare)

Le pratiche alternative di approvvigionamento alimentare nell’emergenza coronavirus: tra produzione sociale e capitalismo delle piattaforme

Francesco Pirone (Università di Napoli Federico II) Innovazione sociale ed economia solidale: quali risorse per la critica del capitalismo nella crisi COVID-19

Romina Gurashi (Sapienza Università di Roma), Ilaria Iannuzzi (Sapienza Università di Roma)

Sharing economy e capitalismo: la condivisione come nuovo “spirito” del capitalismo?

11.1 La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio- economiche

Chair & Discussant: Federico Bianchi (Università di Milano), Niccolò Casnici (Università di Brescia), Antonello Podda (Università di Cagliari)

AUTOR* TITOLO

Mario Diani (Università di Trento) Analyzing collective action fields: Any impact from the pandemic?

Giacomo Solano (Migration Policy Group) The Context of Social Capital: the effect of network characteristics on innovation in Urban and Rural Uganda Maria Camilla Fraudatario (Univesità di Napoli

Federico II), Giuseppe Giordano (Università di Salerno)

Ego-centered networks of entrepreneurships. Evidences from foreign communities in Naples and Manchester Federica Bianchi (University of Glasgow),

Alessandro Lomi (Università della Svizzera italiana)

The Effects of Uncertainty on Market Exchange: The Case of the European Interbank Market

22.1 Scuole, università, mercato e territori. Analisi su organizzazioni, risultati, diseguaglianze e occupazioni nell’education

Chair & Discussant: Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca), Patrizia Falzetti (INVALSI), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata)

AUTOR* TITOLO

Antonina Zhelenkova (Università di Milano), Gabriele Ballarino (Università di Milano), Stefano Cantalini (Università di Milano), Nazareno Panichella (Università di Milano)

Gender Wage Gap, Social Origin and Field of Study. An Analysis of early occupational outcomes of Italian university graduates

Gabriele Ballarino (Università di Milano), Stefano Cantalini (Università di Milano), Nazareno Panichella (Università di Milano)

Social Origin and Female Occupational Careers. The Role of Education and Family in Shaping Social Inequality among Italian Women

Renzo Carriero (Università di Torino), Massimiliano Coda Zabetta (University College Dublin - GREThA UMR CNRS 5113 - Université de Bordeaux)

Accesso alla carriera accademica e disparità di genere: il ruolo del supervisor di dottorato. Un’analisi sugli ingressi delle coorti di dottorato dal 1986 al 2006

Camilla Gaiaschi (Università di Milano)

Università e cultura dell’eccellenza: più meritocratica per chi? Dinamiche di genere e di classe nell’accademia italiana

(11)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 1 Sessioni parallele 2 ● 18,00-19,45

5.2 Settori culturali e creativi in tempi di emergenza tra aree urbane e rurali. Dalla new food economy allo spettacolo dal vivo

I settori culturali e creativi in tempi di emergenza: ibridazione coi settori tradizionali e sviluppo territoriale Chair: Damiano Razzoli (Università di Modena e Reggio Emilia); Discussant, Fabio Mostaccio (Università di Messina), Domenica Farinella (Università di Messina)

AUTOR* TITOLO

Augusto Cocorullo (Università di Napoli Federico II), Raffaele Savonardo (Università di Napoli Federico II) Rosanna Marino (Università di Napoli Federico II), Mirella Paolillo (Università di Napoli Federico II)

L’industria culturale e creativa fra sfide e nuovi orizzonti:

il caso campano ai tempi del COVID-19

Lauren England (University of Dundee), Roberta Comunian (King’s College, London), Federica Viganò (University of Bolzano)

Boosting local development through Creative symbiosis:

Connecting skills formation, materiality and knowledge networks in the wood industry, craft and design ecology of South Tyrol

Ester Cois (Università di Cagliari)

(Agri)Turismo (In)Sostenibile. L’impatto del

distanziamento sociale e della mobilità contingentata sulle aziende agrituristiche nell’ambito del turismo esperienziale

Eleonora Noia (Università Cattolica del Sacro Cuore) Food & Fashion: il ruolo delle industrie culturali nelle economie di prossimità

9.1 Innovare in condizioni avverse: la Pubblica Amministrazione tra efficienza e resilienza La PA tra welfare e politiche sanitarie

Chair & Discussant: Filippo Barbera (Università di Torino), Eduardo Barberis (Università di Urbino)

AUTOR* TITOLO

Paolo Rossi (Università di Milano-Bicocca)

La costruzione territoriale dei servizi di welfare sociale.

Innovazioni e continuità nelle collaborazioni inter- comunali in Lombardia e Veneto

Luca Calafati (Independent researcher), Julie Froud (University of Manchester), Colin Haslam

(University of London), Sukhdev Johal (University of London), Angelo Salento (Università del Salento), Karel Williams (University of Manchester)

Insufficiency: surge capacity and territorialization issues in the UK and Italian healthcare system responses to Covid 19

Maurizio Busacca (Università Ca’ Foscari di

Venezia), Barbara Da Roit (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Beyond the black box of social innovation: Networked and distributed social policies and their implications for workers

Marco Ferracci (Università di Napoli Federico II)

L’impatto del covid-19 sulle strategie di contenimento della povertà nel nord Italia: Milano e Torino, tra governance e innovazione sociale

(12)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 1

10.1 La povertà dopo la pandemia: prospettive di analisi multidimensionali

Chair & Discussant: Marianna Filandri (Università di Torino)

AUTOR* TITOLO

Nicola Ferrigni (Link Campus University) Le “nuove povertà” nel territorio di Roma Capitale Daniela Leonardi (Università di Torino), Silvia

Stefani (Università di Torino)

Le politiche a contrasto della grave emarginazione in Italia e il diritto alla casa alla prova della pandemia Violetta Tucci (Università di Milano) Essere proprietari di casa protegge dalla povertà?

Eugenio Graziano (Università di Torino), Costanza Guazzo (Università di Torino)

Processi di impoverimento e crisi pandemica. Uno sguardo dal punto di vista degli utenti

15.1 Lo sviluppo territoriale tra istituzioni, mercati e società Digitalizzazione, credito e innovazione

Chair & Discussant: Luigi Burroni (Università di Firenze), Francesco Ramella (Università di Torino), Rocco Sciarrone (Università di Torino)

AUTOR* TITOLO

Valeria Iadevaia (INAPP), Massimo Resce (INAPP)

Ecosistemi di innovazione territoriale 4.0: ruolo dei digital innovation hub nella promozione dello sviluppo locale e nella valorizzazione delle relazioni tra soggetti che operano a supporto della trasformazione digitale delle imprese

Alberto Gherardini (Università di Torino), Francesco Ramella (Università di Torino)

La digitalizzazione delle PMI piemontesi. Un problema di sviluppo regionale per una sfida nazionale

Paola De Vivo (Università di Napoli Federico II), Enrico Sacco (Università di Napoli Federico II)

Reti, innovazione e competitività territoriale: il contributo dei Contratti di Sviluppo

Alberto Violante (ISTAT) Sociologia dell’Insolvenza: il credito fiduciario ed il suo ruolo nello sviluppo territoriale tra le due crisi

16.1 Migrazioni, disuguaglianze e stratificazione sociale: istruzione, lavoro e mobilità sociale Politiche migratorie e integrazione

Chair & Discussant: Roberto Impicciatore (Università di Bologna)

AUTOR* TITOLO

Angela Paparusso (IRPPS-CNR), Mattia Vitiello (IRPPS-CNR)

Differences in integration outcomes for formerly irregular or regular immigrants in Italy

Giacomo Solano (Migration Policy Group) The comparative analysis of policies in 52 countries:

emerging dimensions of and approaches to integration Chiara Ardito (Università di Torino), Fabio Berton

(Università di Torino), Sara Origlia (Università di Torino), Lia Pacelli (Università di Torino)

Strangers in the night. Should we really be scared by migrant workers?

Fabio Berti (Università di Siena), Andrea Valzania (Università di Siena), Antonella d’Agostino (Università di Napoli Parthenope), Andrea Regoli (Università di Napoli Parthenope), Caterina Francesca Guidi (Università di Siena)

Wage differences between natives and foreigners during and post crisis in some European countries

(13)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 2 Sessioni parallele 3 ● 9,15-11,00

2.2 Contrasto alla povertà, redditi minimi e inclusione attiva nell’emergenza Chair & Discussant: Michele Raitano (Sapienza Università di Roma)

AUTOR* TITOLO

Marianna Chirivì (Univerità di Salerno), Grazia Moffa (Università di Salerno)

“Il meglio di entrambi i mondi?” Un’analisi qualitativa delle pratiche di lavoro a distanza in Italia durante la pandemia da Covid-19

Gianluca Busilacchi (Università di Macerata), Giovanni Gallo (Sapienza Università di Roma), Matteo Luppi (INAPP)

Quale attivazione nel Reddito di cittadinanza? Una analisi dei percorsi di inserimento sociale e lavorativo dei beneficiari Rc a Torino, Firenze e Bari

Letizia Ravagli (IRPET), Maria Luisa Maitino (IRPET), Valentina Patacchini (IRPET), Marco Mariani (IRPET), Nicola Sciclone (IRPET)

Reddito di Cittadinanza: incentivo all’attivazione lavorativa o trappola della povertà? Una valutazione per la Toscana

Semenza Renata (Università di Milano) Collective social protection and fragmented work. A new universalistic season?

7.2 Il capitalismo nella crisi COVID-19: analisi critiche e modelli alternativi di economia Cooperazione, autogestione e rappresentanza auto-organizzata

Chair & Discussant: Guido Cavalca (Università di Salerno)

AUTOR* TITOLO

Irina Aguiari (Scuola Normale Superiore di Pisa) Economia in autogestione. Il caso dell’area metropolitana barese

Davide Carbonai (Universidade Federal do Rio Grande do Sul) e Diego Coletto (Università di Milano-Bicocca)

Autogestione di cooperative di catadores nel Rio Grande do Sul: superare lo stigma dei dirty jobs con un modello alternativo di produzione classe lavoratrice secondo la costituzione repubblicana

Paolo Borghi (Università di Milano)

Collectively organising the self-employed through platform cooperatives: A comparative study of alternative organisations in Belgium and the UK

Francesca Martinelli (Fondazione Centro Studi DOC) Pegasus company: una forma innovativa di cooperazione per un modello alternativo di economia

(14)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 2

11.2 La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio-

economiche

Chair & Discussant: Federico Bianchi (Università di Milano), Niccolò Casnici (Università di Brescia), Antonello Podda (Università di Cagliari)

AUTOR* TITOLO

Valentina Pacetti (Università di Milano-Bicocca) Network Analysis e analisi organizzativa Mauro Castiello (Polizia di Stato), Salvatore Villani

(Univeristà di Napoli Federico II), Michele Mosca (Università di Napoli Federico II)

Capitale sociale e nudge per migliorare funzionamento e performance delle amministrazioni di pubblica sicurezza Maurizio Catino (Università di Milano-Bicocca),

Giuseppe Vittucci Marzetti (Università di Milano- Bicocca), Sara Rocchi (Università di Milano-Bicocca)

Perfect match: the politics of marriage in ‘Ndrangheta

Giulia Ganugi (Università di Bologna)

Modelli di governance strategici e integrati per il contrasto alla grave emarginazione adulta. Applicazione della Social Network Analysis alla rete di servizi

territoriali delle Città Metropolitane di Bologna e Milano

16.2 Migrazioni, disuguaglianze e stratificazione sociale: istruzione, lavoro e mobilità sociale Migrazioni internazionali e mercato del lavoro

Chair & Discussant: Maurizio Avola (Università di Catania)

AUTOR* TITOLO

Luisa Salaris (Università di Cagliari), Andrei Iacob (Università di Cagliari), Viviana Anghel (National University of Political Studies and Public

Administration, Romania), Giulia Contu (Università di Cagliari)

The impact of COVID-19 pandemic on immigrant workers. The case of Romanian in Italy

Maurizio Avola (Università di Catania), Nazareno Panichella (Università di Milano), Giorgio Piccitto (Università Bocconi)

Migrazioni, class achievement e origine sociale in Europa

Floriane Bolazzi (Università di Milano-Bicocca), Ivana Fellini (Università di Milano-Bicocca)

Immigrant low-skilled self-employment in Western European countries: a comparative assessment of pulled versus pushed hypotheses.

Stefano Cantalini (Università di Milano), Nazareno Panichella (Università di Milano)

Does Emigration Give Employment Benefits? A Quasi- Experimental Approach Applied to Poles and Romanians in Italy and UK

19.1 Prepararsi all’imprevisto: la preparedness tra stato, mercato e territori - Preparedness e governo del territorio

Chair & Discussant: Luigi Pellizzoni

AUTOR* TITOLO

Claudio Marciano (Università di Torino)

Right to the Futures. Il social foresight come pratica di estensione della capacità di aspirare nel progetto”Futuri (Imperfetti”a Torino

Filippo Borreani (Università di Torino) Città, futuro, catastrofe. Tracce di premption e preparedness nella letteratura critica sulla smart city Vando Borghi (Università di Bologna), Davide Olori

(Università di Bologna)

Preparedness e strategie di riorganizzazione delle filiere di accesso al cibo

Davide Caselli (Università di Torino), Barbara Giullari (Università di Bologna), Carlotta Mozzana (Università di Milano-Bicocca)

Preparedness e pianificazione sociale: quale conoscenza per quale cura dei territori?

(15)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 2 Sessioni parallele 4 ● 11,30-13,15

5.3 Settori culturali e creativi in tempi di emergenza tra aree urbane e rurali. Dalla new food economy allo spettacolo dal vivo

I settori culturali e creativi in tempi di emergenza: il lavoro nel mondo dello spettacolo

Chair: Clementina Casula (Università di Cagliari); Discussant: Davide Arcidiacono (Università di Catania), Domenica Farinella (Università di Messina)

AUTOR* TITOLO

Francesco Campolongo (Università di Padova), Francesco E. Iannuzzi (Università di Padova)

·Tra palco e realtà. Condizioni lavorative, mobilitazioni e soggettivazione dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo nella pandemia

Antonella Capalbi (Università di Modena e Reggio Emilia), Tommaso Fabbri (Università di Modena e Reggio Emilia), Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia)

Nuovo Cinema Digitale: opportunità e conflitti del platforming culturale nell’ambito audiovisivo Silvia Sacchetti (Università di Trento), Mario Diani

(Università di Trento)

Exploring the field of music education: Illustrations from Trentino

Damiano Razzoli (Università di Modena e Reggio Emilia)

Organizzare la danza in lockdown. Sociomaterialità, site- specificity e digital turn nel caso della Fondazione Nazionale della Danza-Aterballetto

6.1 I sistemi di regolazione locale di fronte all’emergenza: il ruolo delle politiche socio-sanitarie regionali durante il Covid19

Chair & Discussant: Gianluca Busilacchi (Università di Macerata), Nerina Dirindin (Università di Torino)

AUTOR* TITOLO

Nicoletta Manzini (Fondazione Marco Biagi) La sfida dell’integrazione socio-sanitaria nel contesto dell’emergenza COVID-19

Ester Cois (Università di Cagliari), Antonello Podda (Università di Cagliari), Marco Zurru (Università di Cagliari)

Distanziamenti. La Sardegna alla prova della pandemia, tra fragilità strutturali, emergenza sanitaria e crisi di cittadinanza

Giulia Stola (AGENAS), Fabrizio Carinci (AGENAS), Daniele Mipatrini (AGENAS), Domenico Mantoan (AGENAS)

Studio dell’associazione tra tipo di provvedimenti sanitari adottati dalle Regioni e Province Autonome per far fronte all’emergenza da COVID-19 e misure di esito dei Servizi Sanitari Regionali

10.2 La povertà dopo la pandemia: prospettive di analisi multidimensionali Chair & Discussant: Emanuela Struffolino (Humboldt-Universitat zü Berlin)

AUTOR* TITOLO

Giorgio Cutuli (Università di Trento), Cristiano Gori (Università di Trento)

Dinamiche longitudinali, fattori macro e micro di povertà assoluta in Italia. Prospettive d’analisi e risposte di policy Claudia Colombarolli (Università di Bologna) Working for a decent living. An analysis of objective and

subjective in-work poverty across Italy Giovanni Gallo (Sapienza Università di Roma e

Università di Modena e Reggio Emilia), Michele Raitano (Sapienza Università di Roma)

SOS incomes: Simulated effects of COVID-19 and emergency benefits on individual and household income distribution in Italy

Davide Azzolini (FBK), Loris Vergolini (FBK)

Incentivare il risparmio delle famiglie come strumento di contrasto alla trasmissione intergenerazionale della povertà educativa

(16)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 2

15.2 Lo sviluppo territoriale tra istituzioni, mercati e società

Innovazione e sviluppo sostenibile

Chair & Discussant: Luigi Burroni (Università di Firenze), Francesco Ramella (Università di Torino), Rocco Sciarrone (Università di Torino)

AUTOR* TITOLO

Monica Musolino (CNR ITAE - Messina), Agatino Nicita (CNR ITAE - Messina), Erika Daleo (CNR ITAE - Messina)

Le comunità energetiche in Italia: riconfigurazione del mercato dell’energia, ruolo delle istituzioni locali e della criminalità organizzata nel Mezzogiorno

Vittorio Martone (Università di Torino), Rocco Sciarrone (Università di Torino)

La dimensione regionale della sostenibilità tra economia, ecologia e politica: il caso piemontese in prospettiva comparata

Jacopo Sforzi (Euricse), Cristina Burini (Università di Perugia)

Imprese di comunità e sviluppo territoriale. Il caso del

“modello toscano” tra intervento pubblico e azione locale Lucio Palazzo (Università di Napoli Federico II),

Pietro Sabatino (Università di Napoli Federico II), Riccardo Ievoli (Università di Ferrara)

La concentrazione territoriale delle imprese innovative ibride, tra profit e no-profit: le Start-up innovative a vocazione sociale

22.2 Scuole, università, mercato e territori. Analisi su organizzazioni, risultati, diseguaglianze e occupazioni nell’education

Chair & Discussant: Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca), Patrizia Falzetti (INVALSI), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata)

AUTOR* TITOLO

Elena De Gioannis (Università di Milano), Federico Bianchi (Università di Milano), Flaminio Squazzoni (Università di Milano)

Gender Stereotypes in the Classroom: Self and Peers’

Ability Attribution Among High-School Students in Italy Andrea Pietrolucci (Università di Trento), Marco

Albertini (Università di Bologna)

Does wealth open the gates of university? An analysis of the role of parental wealth in the transition to higher education in Italy

Eder Terrin (Università di Trento), Moris Triventi (Università di Trento)

The Effect of School Tracking on Student Achievement and Inequality: A Meta-Analysis

Giovanni Abbiati (Università di Milano), Gabriele Ballarino (Università di Milano), Nazareno Panichella (Università di Milano)

Aspirazioni occupazionali e scelte post-scolastiche in Italia

23.1 Smart working prima e durante la pandemia: organizzazione, lavoro e relazioni industriali:

Organizzare il lavoro da remoto: nuovi spazi, autonomia e controllo (I)

Chair & Discussant: Paolo Rossi e Lia Tirabeni ((Università di Milano-Bicocca)

AUTOR* TITOLO PROPOSTA

Alessandro Gandini (Università di Milano), Emma Garavaglia (Università Cattolica del Sacro Cuore)

“Il meglio di entrambi i mondi?” Un’analisi qualitativa delle pratiche di lavoro a distanza in Italia durante la pandemia da Covid-19

Marta Fana (JRC - Seville), Enrique Fernandez- Macias (JRC - Seville), Francesco Sabato Massimo (Sciences Po Paris), Angelo Moro (INRAE Dijon)

Autonomy and control in mass remote working during the Covid-19 pandemic. Evidences from a cross-professional and cross-national analysis

Cristina Pasqualini (Università Cattolica del Sacro Cuore), Fabio Introini (Università Cattolica del Sacro Cuore), Andrea Rubin (Università Cattolica del Sacro Cuore)

South Working®: Lavorare dal Sud al tempo del Covid-19

Ilaria Mariotti (Politecnico di Milano), Federica Rossi (Politecnico di Milano), Dante Di Matteo (Politecnico di Milano)

Remote work and the impact of Covid-19 on commuting and coworking spaces

(17)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 2 Sessioni parallele 5 ● 17,00-18,45

11.3 La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio- economiche

Chair & Discussant: Federico Bianchi (Università di Milano), Niccolò Casnici (Università di Brescia), Antonello Podda (Università di Cagliari)

AUTOR* TITOLO

Teodora Erika Uberti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Gianluca Argentin (Università di Milano- Bicocca), Tiziano Gerosa (Università di Milano- Bicocca), Paolo Riva (Università di Milano-Bicocca), Marco Romito (Università di Milano-Bicocca)

Performance, peers and social networks among freshmen:

a longitudinal analysis

Raffaele Vacca (University of Florida), Federico Bianchi (Università di Milano), Matteo Piolatto (Università di Brescia), Flaminio Squazzoni (Università di Milano)

Toward testing the intergenerational contact hypothesis:

the prevalence and variation of intergenerational ties among older adults in a Covid-19 epicenter

Davide Barrera (Università di Torino), Sara Romanò (Università di Torino), Francesca Tomatis

(Università di Torino )

Differenze culturali negli effetti delle reti sociali sul benessere e la fiducia interpersonale

12.1 Le nuove traiettorie della trasformazione del lavoro nell’economia globale Accelerazione digitale

Chair & Discussant: Vito Di Santo (Università di Milano-Bicocca), Serafino Negrelli (Università di Milano- Bicocca)

AUTOR* TITOLO

Francesca Carta (ANPAL), Francesca D’Arista (ANPAL)

Pandemia: contrazione del mercato del lavoro e

accelerazione digitale, quali sfide per le politiche attive?

Dario Fontana (Asl To 3), Giovanni Solinas (Università di Modena e Reggio Emilia)

Operai “digitalizzati”: una ricerca sulle condizioni di lavoro e salute

Gianmarco Peterlongo (Università di Bologna) Lavoro e infrastrutture: primi risultati di un’ndagine multi-situata sulle piattaforme digitali

Arianna Marcolin (Scuola Superiore Sant’Anna) Collective Bargaining Response to Changes due to Digitalization: the Italian Retail Sector

16.3 - Migrazioni, disuguaglianze e stratificazione sociale: istruzione, lavoro e mobilità sociale.

Motivazioni e strategie migratorie

Chair & Discussant: Nazareno Panichella (Università di Milano)

AUTOR* TITOLO

Martina Vittorietti (Delft University of Technology), Ornella Giambalvo (Università di Palermo), Fabio Aiello (Università Kore di Enna), Vincenzo Giuseppe Genova (Università di Palermo)

The different attitude to mobility of the Italian students:

a new methodological approach to investigate the inequalities

Marco Zurru (Università di Cagliari) Quando una policy genera brain drain: il caso Master&Back in Sardegna

Elisa Barbiano di Belgiojoso (Università di Milano- Bicocca), Livia Elisa Ortensi (Università di Bologna)

Is living in an area with a high/low concentration of co- nationals deterring secondary migration? The case of Lombardy

(18)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 2

20.1 Processi di riorganizzazione industriale in tempi di crisi. La transizione delle aree periferiche

Chair & Discussant: Enrico Sacco (Università di Napoli Federico II), Paola De Vivo (Università di Napoli Federico II), Antonio Russo (Università di Napoli Federico II)

AUTOR* TITOLO

Andrea Biagiotti (Università di Messina) Il ritorno della Valley? Ascesa, declino e ancora ascesa della microelettronica catanese

Carmela Guarascio (Università della Calabria), Vincenzo Fortunato (Università della Calabria)

Essere autonomi ai tempi della Pandemia. Ripensare l’organizzazione e il lavoro

Eleonora Costantini (Università di Modena e Reggio Emilia)

La crisi come occasione di cambiamento. Le storie di imprese che hanno introdotto tecnologie, in Emilia- Romagna, come occasione di apprendimento per il futuro post-Covid

Concetta Picascia (Università di Napoli Federico II) Le politiche europee per la competitività: verso la neo- centralizzazione?

22.3 Scuole, università, mercato e territori. Analisi su organizzazioni, risultati, diseguaglianze e occupazioni nell’education

Chair & Discussant: Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca), Patrizia Falzetti (INVALSI), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata)

AUTOR* TITOLO

Giovanni Abbiati (Università di Milano) Wait or hurry? The effects of the early school enrolment on the school outcomes of Italian students

Valeria Breuker (Università di Milano) Social origin, skills, gender differences and the role of educational reforms in Italy

Guido Salza (Università di Trento), Dalit Contini (Università di Torino)

Children left behind. New evidence on the (negative) impact of grade repetition on educational careers

23.2 Smart working prima e durante la pandemia: organizzazione, lavoro e relazioni industriali Organizzare il lavoro da remoto: nuovi spazi, autonomia e controllo (II)

Chair & Discussant: Paolo Rossi e Lia Tirabeni (Università di Milano-Bicocca)

AUTOR* TITOLO

Giacomo Balduzzi (Università di Pavia) Emergenza sanitaria e cambiamento organizzativo: il caso dello smart working

Sonia Bertolini (Università di Torino), Giovanna Fullin (Università di Milano-Bicocca), Valentina Goglio (Università di Torino), Valentina Pacetti (Università di Milano-Bicocca), Simone Tosi (Università di Milano-Bicocca), Marinella Vercelli (Università di Torino)

Il lavoro da remoto alla prova dell’emergenza.

Implicazioni sociali e organizzative

Micol Bronzini (Università Politecnica delle Marche), Enrico Cori (Università Politecnica delle Marche), Daria Sarti (Università di Firenze), Terry Torre (Università di Genova)

Quanto è smart il lavoro da casa? Isolamento e inclusione durante l’esperienza

Silvia Lucciarini (Sapienza Università di Roma), Irene Vitali (Sapienza Università di Roma)

Smart-working e produttività nella pandemia: cosa dicono i lavoratori, cosa dice l’impresa

(19)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 3 Sessioni parallele 6 ● 9,15-11,00

1.1 A life-course perspective to Covid-19 Health and well-being correlates

Chair & Discussant: Raffaele Grotti, Juho Härkönen and Laura Bernardi

AUTOR* TITOLO

Ettore Recchi (Sciences Po Paris), Emanuele Ferragina (Sciences Po Paris), Marta Pasqualini (Sciences Po Paris) and Mirna Safi (Sciences Po Paris)

Coping with lockdown: who suffered the most and why?

An exploration of well-being with panel data on the French population

Egidio Riva (Università di Milano-Bicocca), Mario Lucchini (Università di Milano-Bicocca), Chiara Respi (Università di Milano-Bicocca), Tiziano Gerosa (Università di Milano-Bicocca), Marta Pancheva (Università di Milano-Bicocca) and Davide Bussi (Università di Milano-Bicocca)

The potential effect of Covid-19 pandemic on mental health: Evidence from Italian Lives, the Italy household longitudinal study

Filippo Oncini (University of Manchester) Food support provision in COVID-19 times: A mixed method study based in Greater Manchester

3.1 Digital methods for economic sociology Chair & Discussant: Guido Anselmi

AUTOR* TITOLO

Vincenzo Luise (Università di Milano) Capitalization of imagined futures in the startup economy Alberto Cossu (University of Leicester) The Digital Traces of Crypto-Finance

Edoardo Slerca (SUPSI), Carmine Garzia (SUPSI) Swiss citizens and media reaction before the pandemic:

evidence from trend and content analysis Risto Conte Keivabu (European University

Institute), Fabrizio Bernardi (European University Institute)

COVID-19 school closures and the Google trends search for Education in Italy

(20)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 3

8.1 Il lavoro e l’integrazione socioprofessionale dei “nuovi migranti” italiani

Chair & Discussant: Marco Alberio (Università di Bologna), Fabio Berti (Università di Siena)

AUTOR* TITOLO

Giacomo Solano (Migration Policy Group), Carla Mascia (Université de Bruxelles)

L’Italianità: The use of ethnic resources among Italian migrant entrepreneurs in Brussels. An intergenerational perspective

Grazia Moffa (Università di Salerno), Marianna Chiriva (Università di Salerno)

Gli Italiani a Shanghai: skilled migration o fuga all’estero?

Marco Alberio (Università di Bologna), Fabio Berti (Università di Siena)

Non solo cervelli ma anche braccia. Il caso dei lavoratori italiani a Montréal

Rosemary Serra (Università di Trieste) I “nuovi italiani” a New York: progetti migratori e percorsi di integrazione lavorativa e professionale

14.1 Le relazioni industriali alla prova della crisi e dell’emergenza

Workplace developments

Chair & Discussant: Sabrina Colombo (Università di Milano), Lisa Dorigatti (Università di Milano), Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Roberto Pedersini (Università di Milano)

AUTOR* TITOLO

Francesco Massimo (Sciences Po Paris)

Multinational firm, institutional plasticity and collective actors’ agency. Amazon industrial relations during the Covid Crisis in France and Italy,

Nicola Quondamatteo (Scuola Normale Superiore) Gli stabilimenti Fincantieri alla prova del Covid-19 Francesco Seghezzi (Università di Modena e Reggio

Emilia)

Il welfare contrattuale durante la pandemia, uno strumento per ri-organizzare il lavoro?

15.3 Lo sviluppo territoriale tra istituzioni, mercati e società Imprese, istituzioni e sviluppo territoriale

Chair & Discussant: Luigi Burroni (Università di Firenze), Francesco Ramella (Università di Torino), Rocco Sciarrone (Università di Torino)

AUTOR* TITOLO

Gianfranco Viesti (Università di Bari) Lo sviluppo regionale in Europa dal Novecento al nuovo secolo

Lidia Greco (Università di Bari) Globalizzazione della produzione e sviluppo territoriale:

riflessioni su una relazione complessa Silvia Lucciarini (Sapienza Università di Roma),

Marina Mastropierro (Sapienza Università di Roma/Fondazione Dorso)

Coordinamenti”associativi” tra stato e mercato per lo sviluppo locale. Utilizzare l’associational economy e l’associational unionism per leggere un caso italiano Deborah Galimberti (Università di Firenze)

What has been lost in the policy-debate about local development and investments? A critical re-appraisal of policy-ideas and practices in Europe

(21)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 3

25.1 Verso nuove economie urbane? Infrastrutture digitali e sociali per il radicamento dell’economia nella società post-pandemica

Chair & Discussant: Alberta Andreotti (Università di Milano-Bicocca), Ivana Pais (Università Cattolica di Milano), Laura Sartori (Università di Bologna)

AUTOR* TITOLO

Leonardo Pietro Cassandro (Università Iuav di Venezia), Maurizio Busacca (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Why are we choosing coworking spaces? A study beyond fashion and rhetoric of collaborative spaces

Cecilia Manzo (Università Cattolica del Sacro Cuore), Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore), Alessandro Gerosa (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Shared and collaborative workspace in Milan:

transformations during the COVID-19 pandemic and urban policy implications

Cristina Pasqualini (Università Cattolica del Sacro Cuore), Fabio Introini (Università Cattolica del Sacro Cuore), Niccolò Morelli (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Verso il quartiere 2.0: le social street al tempo del lockdown

(22)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 3 Sessioni parallele 7 ● 11,30-13,15

9.2 Innovare in condizioni avverse: la Pubblica Amministrazione tra efficienza e resilienza Strategie e struttura della PA: vecchie e nuove sfide di policy

Chair & Discussant: Domenico Carbone (Università del Piemonte Orientale), Joselle Dagnes (Università di Torino)

AUTOR* TITOLO

Giulia Romano (Università di Pisa), Claudio Marciano (Università di Torino), Mario Minoja (Università di Udine)

Remunicipalisation as (adverse) Innovation in Urban Waste Management: Investigating cases in Italy

Laura Franceschetti (Sapienza Università di Roma)

L’Agenzia delle Entrate verso una “nuova normalità”:

gestire il lavoro agile per l’innovazione interna e verso il contribuente

Francesco Aleotti (Università di Milano-Bicocca), Davide Diamantini (Università di Milano-Bicocca)

Il crowdsourcing nelle amministrazioni locali: strategie per sostenere la partecipazione e l’inclusione nei processi di governance locale in Italia

Salvatore Villani (Università di Napoli Federico II), Maria Viscolo (Università di Napoli Federico II)

Towards a New Innovative Approach to the Issues of Climate Change and Taxation in the COVID-19 Era

12.2 Le nuove traiettorie della trasformazione del lavoro nell’economia globale Flessibilità sostenibile nel mercato del lavoro

Chair & Discussant: Vito Di Santo (Università di Milano-Bicocca), Serafino Negrelli (Università di Milano- Bicocca)

AUTOR* TITOLO

Lorenzo Cattani (Università di Bologna) Spezzare la doxa? La segregazione di genere nel mercato del lavoro

Eleonora Costantini - Gruppo Short on work (Fondazione Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia)

Da precari a necessari: la flessibilizzazione del lavoro nelle video-rappresentazioni di Short on Work Antonio Bonardo (Gi Group spa), Rossella Riccò (Gi

Group spa) Flessibilità sostenibile: il ruolo delle Agenzie per il Lavoro Angelica Sbardella (Scuola Superiore Sant’Anna),

Armanda Cetrulo (Scuola Superiore Sant’Anna), Maria Enrica Virgillito (Scuola Superiore Sant’Anna)

Vanishing social classes? Facts and Figures of the Italian Labour market

14.2 Le relazioni industriali alla prova della crisi e dell’emergenza Macro-level developments

Chair & Discussant: Sabrina Colombo (Università di Milano), Lisa Dorigatti (Università di Milano), Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Roberto Pedersini (Università di Milano)

AUTOR* TITOLO

Maurizio Atzeni (CONICET - Argentina), Lucas Cifuentes (Flacso Chile and University of Manchester)

Approfondire la precarietà e “informalizzare il lavoro formale”: il modello di relazioni industriali in Argentina e Cile nella crisi post COVID,

Davide Carbonai (Universidade Federal do Rio Grande do Sul), Ronaldo Bernardino Colvero (Universidade Federal do Pampa)

Labor relations and Covid-19 pandemic in the southern rural Brazil

Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore), Arianna Tassinari (Max Planck Institute for the Study of Societies)

Rediscovering the rainy days toolbox: The role of social dialogue in the pandemic crisis

(23)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 3

16.4-Migrazioni, disuguaglianze e stratificazione sociale: istruzione, lavoro e mobilità sociale

Famiglia e migrazioni

Chair & Discussant: Nazareno Panichella (Università di Milano)

AUTOR* TITOLO

Rocco Molinari (Università di Trento), Giuseppe Sciortino (Università di Trento)

Parental Influence on the Sociability of International Immigrants’ Descendants in Italy

Francesca Tosi (Università di Bologna), Roberto Impicciatore (Università di Bologna)

Transnational families and educational outcomes:

Evidence from Second-Generation Immigrants in Italy Giulia Maria Dotti-Sani (Università di Milano),

Francesco Molteni (Università di Milano)

Motherhood penalties in labour market participation among migrant women in Italy: Economic needs, cultural legacies and local binds

23.3 Smart working prima e durante la pandemia: organizzazione, lavoro e relazioni industriali Genere, diseguaglianze e conciliazione nello smart working

Chair & Discussant: Valeria Cirillo (Università di Bari), Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia)

AUTOR* TITOLO PROPOSTA

Tindara Addabbo (Università di Modena e Reggio Emilia), Chiara Ghislieri (Università di Torino), Rosy Musumeci (Università di Torino), Ilenia Picardi (Università di Napoli Federico II)

Smart working prima e durante la pandemia:

organizzazione, lavoro e relazioni industriali Anna Carreri (Università di Trento), Annalisa

Dordoni (Università di Milano-Bicocca)

Il lavoro da casa durante la pandemia da Covid-19:

vissuti, esperienze e criticità Luisa De Vita (Sapienza Università di Roma),

Giovanna Campanella (Università Guglielmo Marconi), Tatiana Maziali (Politecnico di Torino)

Regolare l’irregolare, lezioni di smart working dal primo lockdown.

Maria Luisa Aversa (INAPP), Luisa D’Agostino (INAPP)

Invecchiamento della forza lavoro e digitalizzazione delle imprese al tempo del Covid I risultati delle indagini INAPP

25.2 Verso nuove economie urbane? Infrastrutture digitali e sociali per il radicamento dell’economia nella società post-pandemica

Chair & Discussant: Alberta Andreotti (Università di Milano-Bicocca), Ivana Pais (Università Cattolica di Milano), Laura Sartori (Università di Bologna)

AUTOR* TITOLO PROPOSTA

Davide Arcidiacono (Università di Catania), Laura Sartori (Università di Bologna)

The Evolution of the Smart Cities after the Covid-19 crisis

Gianmarco Peterlongo (Università di Bologna), Giorgio Pirina (Università di Bologna)

Infrastrutture, piattaforme digitali ed economie urbane.

Un’indagine multi-situata sul caso di Uber, tra Buenos Aires e Lisbona

Ivan Blečić (Università di Cagliari), Ester Cois (Università di Cagliari), Valeria Saiu (Università di Cagliari)

Crisi, azione sociale e cura dei beni comuni urbani. Il progetto NeighborHub nei quartieri di edilizia residenziale pubblica di Is Mirrionis e San Michele a Cagliari

(24)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 3 Sessioni parallele 8 ● 17,00-18,45

13.1 Le professioni alla prova dell’emergenza

Chair & Discussant: Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche), Elena Spina (Università Politecnica delle Marche), Stefano Neri (Università di Milano)

AUTOR* TITOLO

Costantino Romeo (Università Ca’ Foscari di

Venezia), Maurizio Busacca (Università Ca’ Foscari di Venezia), Barbara Da Roit (Università Ca’ Foscari di Venezia)

The making of professional identity through coworking spaces

Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca) La sostenibile fatica del fare scuola in pandemia.

Un’analisi sulla soddisfazione lavorativa degli insegnanti Edaurdo Barberis (Università di Urbino), Nico

Bazzoli (Università di Urbino), Domenico Carbone (Università del Piemonte Orientale), Joselle Dagnes (Università di Torino)

L’emergenza a scuola. La professione dell’insegante in epoca di didattica a distanza.

Costanza Galanti (Trinity College, Dublino;

Università degli Studi di Padova)

Rivendicare il lavoro o rivendicare la professione? La tensione fra normalizzazione e distinzione nelle mobilitazioni del personale sanitario durante la pandemia

Luisa De Vita (Sapeinza Università di Roma), Silvia Lucciarini (Sapeinza Università di Roma)

Professionisti socio-sanitari nell’emergenza pandemica.

La biforcazione degli esiti sulle condizioni di lavoro tra dipendenti e autonomi emerse da una survey nazionale.

14.3 Le relazioni industriali alla prova della crisi e dell’emergenza Trade unions’ practices and strategies

Chair & Discussant: Sabrina Colombo (Università di Milano), Lisa Dorigatti (Università di Milano), Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Roberto Pedersini (Università di Milano)

AUTOR* TITOLO

Marco Betti (Fondazione Tarantelli), Alberto Gherardini (Università di Torino), Francesco Lauria (Centro Studi Nazionale CISL Firenze), Vincenzo Marasco (Università di Firenze), Stefano Dal Pra Caputo (Fondazione Tarantelli)

Il servicing come strategia di rinnovamento della membership sindacale. Pratiche ed effetti in 5 studi di caso,

Katia Pilati (Università di Trento), Sabrina Perra (Università di Cagliari)

Organized and unorganized workers: a problem of class representativeness? Trade unions and workers’ collective actions in Italy (2008-2018),

Julie Froud (Alliance Manchester Business School, University of Manchester), Stefania Marino (University of Manchester), Miguel Martinez-Lucio (University of Manchester), Leonhard Plank (TU Wien), Angelo Salento (Università del Salento)

Trade unions and the foundational economy in turbulent times. A comparative analysis in Italy and Austria

John Geary (University College Dublin), Andrea Signoretti (Università di Trento)

Lasting Cooperative Employment Reletions in SMEs Despite Persistent Crises: Underlying Factors in Comparative Perspective,

(25)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 3

15.4 Lo sviluppo territoriale tra istituzioni, mercati e società

Territori e sviluppo nel Mezzogiorno

Chair & Discussant: Luigi Burroni (Università di Firenze), Francesco Ramella (Università di Torino), Rocco Sciarrone (Università di Torino)

AUTOR* TITOLO

Vincenzo Fortunato (Università della Calabria) Cultura manageriale, formazione e sviluppo nel Mezzogiorno

Laura Azzolina (Università di Palermo)

Le occasioni mancate al Sud. Le città fra investimenti pubblici, crisi economica e spinte alla polarizzazione sociale

Vincenzo Fortunato (Università della Calabria), Marcello Pedaci (Università di Teramo)

Il ruolo dei sindacati per lo sviluppo territoriale (inclusivo): uno studio in due province meridionali

17.1 Oltre l’emergenza: interventi strutturali e politiche del lavoro per uscire dalla crisi Chair & Discussant: Sonia Bertolini, Giovanna Fullin, Gemma Scalise

AUTOR* TITOLO PROPOSTA

Massimo Tamiatti (Agenzia Piemonte Lavoro), Serena Pasetti (Agenzia Piemonte Lavoro), Monica Bosia (Agenzia Piemonte Lavoro)

L’impatto diseguale della pandemia su settori e professioni -

Daniela Bellani (Università di Bologna) Gli anni del contenimento. Famiglie italiane e insicurezza all’epoca del Covid

Antonio Corasaniti (Sapienza Università di Roma), Luisa De Vita (Sapienza Università di Roma)

Il lavoro domestico e di cura ai tempi della pandemia: tra fragilità del settore e possibili nuove opportunità di regolazione

Davide Arcidiacono (Università di Catania), Anna Mori (Università di Milano), Cecilia Manzo (Università Cattolica del Sacro Cuore), Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Il “ritorno” del doppio lavoro in Italia tra ricorsività e trasformazione

Sandra D’Agostino (INAPP), Silvia Vaccaro (INAPP)

La crisi da Covid 19: un’occasione per ripensare i sistemi di istruzione e formazione e costruire le condizioni per una migliore ripartenza

(26)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 3

21.1 Rilanciare servizi innovativi di medicina territoriale: cosa ci indica l’impatto del Covid-19?

Chair & Discussant: Roberto Di Monaco (Università di Torino), Silvia Pilutti (Prospettive ricerca socioeconomica SAS), Giuseppe Costa (Università di Torino)

AUTOR* TITOLO

Marta Pantalone (Università Ca’ Foscari di Venezia), Giovanni Bertin (Università Ca’ Foscari di Venezia), Gianni Zulian (Cooperativa sociale “Salute e Territorio” - Vicenza)

Valutare la medicina territoriale. La definizione di un Profilo di Qualità della Medicina di Gruppo Integrata Roberto Di Monaco (Università di Torino), Silvia

Pilutti (Prospettive ricerca socio-economica SAS Torino), Angelo d’Errico (Servizio Sovrazonale di Epidemiologia Regione Piemonte), Giuseppe Costa (Servizio Regionale di Epidemiologia del Piemonte)

Promuovere l’equità di salute attraverso il capitale sociale nelle comunità svantaggiate: i risultati di un esperimento naturale sul welfare generativo a Trieste

Sara Vallerani (Università di Roma Tre) Un’esperienza di medicina sociale sul territorio: i Centres de Santé Communataire in Francia

Federico Bianchi (Università di Milano), Matteo Piolatto (Università di Brescia), Ali Akbaritabar (Max Planck Institute), Matteo Rota (Università di Brescia), Alessandra Marengoni (Università di Brescia), Flaminio Squazzoni (Università di Milano)

The effect of social relationships on cognitive decline among older adults: A systematic review and meta- analysis of longitudinal prospective cohort studies

23.4 Smart working prima e durante la pandemia: organizzazione, lavoro e relazioni industriali Smart working, regolazione del lavoro e contrattazione collettiva

Chair & Discussant: Valeria Cirillo (Università di Bari), Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia)

AUTOR* TITOLO PROPOSTA

Bruno Cattero (Università del Piemonte Orientale) Dalla fiducia al controllo. Traiettoria evolutiva dello

“smart working” e contrattazione collettiva.

Armanda Cetrulo (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Dario Guarascio (Sapienza Università di Roma), Maria Enrica Virgillito (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)

Working from home and the explosion of enduring divides: income, employment and safety risks Francesco E. Iannuzzi (Università di Padova), Devi

Sacchetto (Università di Padova), Francesco Campolongo (Università di Padova)

Controllo e autonomia nel lavoro da remoto:

trasformazione o trasferimento delle dinamiche del processo di lavoro?

Valeria Piro (Università di Padova), Anne-Iris Romens (Università di Padova)

Tutelare gli ‘smart-workers’. Strategie sindacali di fronte alla remotizzazione del lavoro

(27)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 4 Sessioni parallele 9 ● 9,15-11,00

1.2 A life-course perspective to Covid-19 Economic correlates

Chair & Discussant: Raffaele Grotti, Juho Härkönen and Laura Bernardi

AUTOR* TITOLO

Anette Fasang (Humboldt-Universitat zu Berlin), Emanuela Struffolino (Humboldt-Universitat zu Berlin) and Hannah Zagel (Humboldt-Universitat zu Berlin)

Accumulation and compensation of economic risks in the household and over time: East and West Germany in the context of the Covid-19 pandemic

Mariya Lenko (Università di Trento), Elisa Brini (Università di Trento), Agnese Vitali (Università di Trento) and Stefani Scherer (Università di Trento)

Families’ resilience and gender inequality during the Covid-19 Pandemic in Italy

Bruno Arpino (Università di Firenze), Francesca Luppi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Alessandro Rosina (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Occupation and income vulnerability and fertility plans during the Covid-19 pandemic in Italy

12.3 Le nuove traiettorie della trasformazione del lavoro nell’economia globale Condizioni e qualità del lavoro

Chair & Discussant: Vito Di Santo (Università di Milano-Bicocca), Serafino Negrelli (Università di Milano- Bicocca)

AUTOR* TITOLO

Lia Pacelli (Università di Torino), Marianna Filandri (Università di Torino), Francesco Trentini

(Università di Torino)

Graduate women like high-school dropout men? NEET’s profiles in a longitudinal perspective

Fulvia D’Aloisio (Università della Campania)

Prospettive dell’industria automotive 4.0. Riflessioni teoriche ed etnografiche dal caso-studio di Automobili Lamborghini (Sant’Agata Bolognese)

Martina Lo Cascio (Università di Parma), Simone Baglioni (Università di Parma)

La precarietà del lavoro migrante. La

specificità dell’agricoltura attraverso la voci dei braccianti in Sicilia

Rossella Di Federico (Università di Teramo) Riflessioni su lavoro e professioni in tempo di pandemia

(28)

V C O N V E G N O S I S E C – D A Y 4

19.2 Prepararsi all’imprevisto: la preparedness tra stato, mercato e territori

Preparedness, sapere ed emergenza Chair & Discussant: Lavinia Bifulco

AUTOR* TITOLO

Eleonora Costantini (Università di Modena e Reggio Emilia), Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia), Damiano Razzoli (Università di Modena e Reggio Emilia)

La preparazione dell’emergenza Covid 19: la via italiana all’Incident Command System e la governance di una pandemia

Luigi Pellizzoni (Università di Pisa), Barbara Sena (Università Unitelma Sapienza)

Preparedness, responsabilità e governamentalità alla prova dell’emergenza Covid-19. Un’analisi del contesto italiano

Luigi Doria (Università Ca’ Foscari Venezia)

Incertezza, tempo e calcolo in alcuni percorsi di innovazione monetaria: un contributo al dibattito sulla preparedness

Emanuele Leonardi (Università di Parma), Giorgio Pirina (Università di Bologna)

Silicon Preparedness, Digital Propagation and Ecological Planning

22.4 Scuole, università, mercato e territori. Analisi su organizzazioni, risultati, diseguaglianze e occupazioni nell’education

Chair & Discussant: Gianluca Argentin (Università di Milano-Bicocca), Patrizia Falzetti (INVALSI), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata)

AUTOR* TITOLO

Elena Vettoretto (Università di Trento), Emanuele Fedeli (Università di Trento), Moris Triventi (Università di Trento)

Do University Rankings affect Student Enrolment? A longitudinal analysis on Italy

Fabrizio Bernardi (European University Institute), Risto Conte Keivabu (European University Institute)

The Geography of Educational inequalities in Italy:

Mapping territorial variations in INVALSI test by parental socioeconomic status

Emanuele Madonia (Università di Napoli Federico II), Pietro Sabatino (Università di Napoli Federico II), Giancarlo Ragozini (Università di Napoli Federico II)

Dispersione Scolastica e Territorio: livello di rischio e distribuzione delle politiche di contrasto a livello locale. Il programma Scuola Viva in Campania

Gabriele Pinna (Università di Cagliari), Marco Pitzalis (Università di Cagliari)

Il work-based learning alla prova della crisi. Il caso della Sardegna

23.5 Smart working prima e durante la pandemia: organizzazione, lavoro e relazioni industriali La PA alla prova dello smart working

Chair & Discussant: Paolo Rossi e Lia Tirabeni

AUTOR* TITOLO PROPOSTA

Guido Cavalca (Univesità di Salerno), Valerio Langè (Synergia srl)

La Pubblica Amministrazione diventa agile. Esperimenti, innovazioni, emergenza: quale sintesi nel post pandemia?

Daniele Di Nunzio (Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Marcello Pedaci (Università di Teramo), Fabrizio Pirro (Sapienza Università di Roma), Emanuele Toscano (Università Guglielmo Marconi)

La scuola «restata a casa». Il lavoro da remoto degli insegnanti durante la pandemia di COVID-19 Walter Giuzio (Banca d’Italia - Servizio Tesoreria

dello Stato) e Lucia Rizzica (Banca d’Italia - Servizio Struttura Economica)

I dipendenti pubblici e lo smart working. Evidenze dalla pandemia

Giustina Orientale Caputo (Università di Napoli Federico II), Emanuele Scognamiglio (Università di Napoli Federico II)

Lavoro emergenziale, qualità della vita e diritti sociali: le sfide e i pericoli per i lavoratori della Pubblica

Amministrazione

(29)

V C O N V E G N O S I S E C Mercoledì 9 Giugno – 17:30 -18:00

Cesare Bianciardi, Giovanni Cellini, Arianna Radin (Università di Torino)

La relazione mediata dalla tecnologia nelle professioni di aiuto in tempo di pandemia. Un’indagine esplorativa su reperti

Sara Giunti, Luca Bottini, Simone Caiello, Luca Daconto, Stefano Tarroni (Università Milano- Bicocca)

I modelli localizzativi delle strutture di accoglienza in Italia: primi risultati dal progetto MIGRATE

Giovedì 10 Giugno – 11:00 -11:30

Alessandra Decataldo, Federico Denti, Carla Facchini (Università Milano-Bicocca)

Vocazione e precarietà nel mondo dello spettacolo. Uno studio trasversale ripetuto sui diplomati delle Scuole Civiche di Milano

Monya Ferritti (INAPP) La professione degli/delle insegnanti riorganizzata dall’emergenza nell’epoca della didattica a distanza

Giovedì 10 Giugno – 13:15 -14:00

Valentina Ferri, Andrea Ricci, Sergio Scicchitano (INAPP)

Sostegno Economico ai Genitori: Il Bonus Bebè attraverso i più recenti cambiamenti

Margherita Grazioli (Gran Sasso Institute) Restate a Casa? Prospettive su Povertà, Precarietà Abitativa e Pandemica a partire dal caso di Roma Andrea Bilotti (Università di Siena) Super-precarietà dei social worker e impatto

dell’emergenza covid-19. Il caso italiano

Giovedì 10 Giugno – 16:30 -17:00

Irene Manzini Ceinar (Bartlett School of

Architecture, UCL) Community-led approaches to foster local resilience Valentina Ferri, Giuliana Tesauro (INAPP) The Impact of Master’s Degree on Italian Graduates’

Earnings

Venerdì 11 Giugno – 11:00-11:30

Manuel Onorati (Università Roma Tor Vergata) Contrastare la sedentarietà attraverso le organizzazioni sportive nel periodo del COVID19

Benedetta Polini (Università Politecnica delle Marche)

La scuola in casa: genitori alle prese con la didattica a distanza

Venerdì 11 Giugno – 13:15 -13:45

Francesco Saija (Università di Messina) I Patti di Integrità come leva per la transizione locale al governo aperto

Laura Cataldi, Francesca Tomatis (Università di Torino)

La crisi pandemica come fattore rivelatore. Genere e professionalismo di cura: una black box da aprire

(30)

Comitato Scientifico ed Organizzativo:

Alberta Andreotti (Università di Milano-Bicocca) Davide Arcidiacono (Università di Catania) Maurizio Avola (Università di Catania) Laura Azzolina (Università di Palermo) Gabriele Ballarino (Università di Milano) Paolo Barbieri (Università di Trento) Anna Cortese (Università di Catania)

Paola De Vivo (Università Federico II di Napoli) Domenica Farinella (Università di Messina) Rita Palidda (Università di Catania)

Supporto Media:

Cecilia Manzo - Redazione Web SISEC (Università Cattolica del Sacro Cuore) Anna Mori - Segreteria SISEC (Università di Milano)

Dario Trovato - Regia Video

Netdesign - Agenzia Web

(31)

Follow the hashtag #VSISEC2021

Riferimenti

Documenti correlati