• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1) . RASSEGNA STAMPA 09-11-2018. 1. QUOTIDIANO SANITA' Responsabilità professionale. Il Ministero della Salute seleziona le 293 società scientifiche accreditate per scrivere le linee guida 2. ABOUT PHARMA Legge Gelli, il ministero pubblica elenco società scientifiche accreditate per scrivere le linee guida 3. ANSA Oms, un bimbo su 10 nel mondo non è mai stato vaccinato 4. DOCTOR 33 Farmaci sperimentati, numeri in crescita in Italia 5. LEGGO L'influenza accelera colpa del meteo pazzo 6. LA STAMPA L'influenza accelera, 185mila italiani già a letto 7. CORRIERE DELLA SERA Le mani politiche sulla scienza 8. LA REPUBBLICA Alla scienza non servono feudi dorati 9. LA STAMPA I ricercatori "bacon e uova fanno male vanno tassati" 10. ADN KRONOS Salute: depressione può colpire almeno una volta nella vita 1 persona su 3.

(2) *+,-./.01,201.-34.-. 012213425. 6789 8

(3) ÿ9 788

(4) 7ÿÿ 87 ÿ7

(5) ÿ

(6) 7ÿ877

(7) ÿ7ÿ30ÿ8 7ÿ87 7ÿ

(8) 7

(9) 7ÿ97ÿ877ÿ7ÿ 77ÿ

(10). ÿ ÿ6789:;<ÿ>?ÿ@ABCDEFCÿG>H?ÿ. ÿ. IJ2K,120L.M.-3ÿKO,PJ22.,10MJ4ÿQMÿR.1.2-JO,ÿ/JMM0 S0M+-Jÿ2JMJT.,10ÿMJÿUVWÿ2,X.J-3ÿ2X.J1-.P.XYJ 0ÿXXOJ/.-0-JÿKJOÿ2XO.ZJOJÿMJÿM.1JJÿ[+./0ÿ. \]^_^`abcÿae^ÿf^gghÿijjkbg`ilbÿbj`kÿmn^ÿi``kcÿf^`kfiÿgkaekioilbÿmi__piglkab_bÿq m^__iÿ\^jj^ÿrÿoigsbÿtuvwcÿ`xÿtyÿz\^jj^ÿ{^__k|ÿ^ÿm^_ÿ}^ag^lbÿok`k~l^gki_^ÿtÿijb~lb tuvwxÿb`ÿ~b`bÿ~lil^ÿk`~^gkl^ÿ`^__p^_^`ab€ÿ_^ÿ~bak^lhÿbÿi~~bakiskb`kÿl^a`kab ~ak^`lkkae^ÿae^ÿ`b`ÿei``bÿi__^jilbÿ_bÿ~lilnlb‚ÿƒn^__^ÿk_ÿankÿ~lilnlbÿ`b`ÿgk~n_li ijjkbg`ilbÿikÿab`l^`nlkÿgkaek^~lkÿmi_ÿ}^ag^lbÿok`k~l^gki_^ÿtÿijb~lbÿtuvwÿ^ÿ_^ÿ~bak^lhÿk ankÿ~lilnlkcÿ~^„„^`^ÿijjkbg`ilkÿ~naa^~~kfio^`l^ÿi_ÿ}^ag^lbÿok`k~l^gki_^cÿ~b`b lbli_o^`l^ÿ`b`ÿim^g^`lkÿikÿg^ƒnk~klkÿ g^fk~lkÿmi_ÿ}^ag^lbÿok`k~l^gki_^xÿ\]†\†‡ˆÿÿ ÿ. ÿ$ 87 ÿ7

(11) ÿ

(12) 7ÿ

(13) ÿ9 

(14)  ÿ‰77  ÿ77ÿ8 7ÿ87 7ÿ7ÿ

(15) 88 

(16)  ÿ7  Š87 7ÿ77 9 788 ÿ8

(17) 

(18) 7‹ÿ

(19) 

(20) 7ÿ

(21) ÿ9 7ÿ 77ÿ

(22) ÿÿÿ$7ÿ7ÿÿ

(23) ÿ 97

(24)  ÿ8

(25) 

(26) ÿ 

(27) ÿ

(28) 7 78 7 ÿ8 $7  ÿ7

(29) ÿ9 9

(30) ÿ

(31) ‹ÿ ÿ

(32) 

(33)  7ÿ7‰

(34)   ÿŒÿ7

(35) ÿ7 7ÿ5ÿ$

(36)  ÿ342)‹ÿ ÿ3Žÿ7 7ÿ7‘ 7ÿ7ÿ’77 ÿ$ 87

(37) 7ÿ3ÿ

(38) 8 ÿ342)ÿÿ ÿÿ “7”77  ÿ8

(39) ÿ87ÿ30ÿ8 7ÿ7ÿ

(40) 88 

(41)  ‹ÿ7ÿ

(42) ÿ897

(43)  ÿ

(44) ÿ

(45) 

(46)  7ÿ8ÿ9

(47) .

(48) $$ 8

(49)  ‹ÿ ÿ#

(50)  ÿ

(51) ÿ9787 

(52)  ÿ7ÿ ÿ8

(53)  ÿ

(54)  

(55)  ÿ8788

(56) $7 7ÿ

(57) ‰7 

(58) 

(59) ÿ ÿ 7ÿ7 ’77 ÿ$ 87

(60) 7ÿ”77  ÿ8

(61) ÿ

(62)  

(63)  ÿ ÿ7ÿ

(64) ÿ ÿÿ “ ÿ8. ÿ8

(65) 7ÿ97

(66)  ÿ 877ÿ 7‰•7  !ÿ7ÿ8 7ÿ ÿ

(67) 88 

(68)  ÿ7  ÿ87 7ÿ7ÿ 

(69) $7 7ÿ

(70) 

(71) 9787 

(72)  7ÿ7‰8

(73) 

(74) ÿ ÿ

(75) ÿ

(76) 7

(77)  ‹ÿ $7ÿ78 ÿ

(78) ÿ’77 ÿ$ 87

(79) 7‹ÿ ÿ8

(80)  –ÿ7ÿ8 7ÿ7

(81) 88 

(82)  ÿÿÿ8

(83)  ÿ ÿ8

(84) ÿ

(85)  

(86)  ÿ

(87) ÿ 7 ÿ78ÿ

(88) ÿ’77 ÿ$ 87

(89) 7ÿ3ÿ

(90) 8 ÿ342)ÿ7ÿ7 8 7ÿÿÿ8

(91) ‹ÿ87 7 7ÿ

(92)  

(93) ÿ8788

(94) $7 7ÿ

(95) ÿ’77 ÿ$ 87

(96) 7‹ÿ8. ÿ 

(97) $7 7ÿ ÿ

(98) 77 ÿ

(99)  7#8ÿ978ÿ

(100) ÿ’77 ÿ$ 87

(101) 7. 9!11"""# 

(102) 8

(103) 

(104) 18

(105) $9

(106) %

(107)   99&

(108)   %'()(3. 212.

(109) 08-11-2018. lettori 94.000 https://www.aboutpharma.com/. Sanità e Politica. Legge Gelli, il ministero pubblica l’elenco delle società scientifiche accreditate per le linee guida Previsto dalla legge sulla responsabilità professionale e atteso a lungo, include 293 società e associazioni che hanno superato la valutazione. Focus su trasparenza dei bilanci, rappresentatività dei professionisti e assenza di conflitti d’interesse. Meglio tardi che mai. Il ministero della Salute ha pubblicato l’elenco delle società scientifiche accreditate per le linee guida. Uno strumento previsto dalla legge sulla responsabilità professionale 24/2017, la cosiddetta “legge Gelli”, la cui pubblicazione era prevista entro 90 giorni dall’entrata in vigore (quindi a metà 2017) della norma.. Nell’elenco 293 organizzazioni Nell’elenco, che sarà aggiornato ogni due anni, sono iscritte 293 società e associazioni, che hanno superato la valutazione sul piano amministrativo, in quanto hanno presentato tutte uno statuto aggiornato successivamente all’entrata in vigore del Decreto ministeriale del 2 agosto 2017. Sono state escluse, invece, le società o associazioni tecnico scientifiche che, per varie ragioni, non hanno soddisfatto i requisiti previsti.. Gelli: “Ora un sistema più trasparente” “Finalmente il ministero della Salute s’è deciso a rendere pubblico l’elenco, rendendo concreto quanto previsto dalla legge 24 del 2017” , commenta l’ex deputato Pd, Federico Gelli. L’esponente Pd cha ha dato il nome alla legge si riferisce in particolare all’articolo 5: “Questo – spiega Gelli – regola un aspetto di importanza fondamentale, per ciò che specialmente riguarda la responsabilità penale degli.

(110) esercenti la professione sanitaria. Infatti stabilisce che tali soggetti debbano attenersi alle buone pratiche clinico-assistenziali e alle raccomandazioni previste dalle linee guida. In questo modo – puntualizza l’ex deputato – si rende accessibili e conoscibili con precisione le indicazioni mediche fornite dalla comunità scientifica. Infatti le raccomandazioni previste dalle linee guida sono elaborate da enti e istituzioni pubblici e privati nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte nell’apposito elenco. Cioè da istituzioni sanitarie che fanno parte di un elenco consultabile da tutti proprio perché debitamente certificate e quindi con piena garanzia di serietà scientifica nei confronti del cittadino”. Secondo l’ex deputato Pd oggi si comincia a rendere concreta una delle innovazioni più importante della legge 24/2017: “Le società scientifiche che hanno fatto richiesta e sono state messe in questo elenco saranno controllate per verificare che rispecchino i criteri previsti dal decreto attuativo che prevede requisiti importanti come: trasparenza dei bilanci, democraticità interna, rappresentatività dei professionisti di quella branchia specialistica che si vuole rappresentare, rapporti con analoghe società scientifiche internazionali e infine assenza di conflitti di interessi con le multinazionali del farmaco”. Per Gelli si va verso un sistema “più trasparente e sicuro”..

(111) 07-10-2018 513.678 http://www.ansa.it/. Oms, un bimbo su 10 nel mondo non è mai stato vaccinato Il morbillo torna ad essere endemico in ogni continente ROMA, 8 NOV - Nel mondo 1 bambino su 10 non ha mai ricevuto un vaccino. In larga parte dei casi si tratta di piccoli che vivono nelle aree più povere e remote del pianeta. E il morbillo torna ad essere endemico dovunque. E' quanto scrive l'Organizzazione mondiale della sanità nel Rapporto di valutazione 2018 del Piano d'azione globale sui vaccini realizzato dal Gruppo di esperti di consulenza strategica sull'immunizzazione (Sage), il principale gruppo consultivo dell'Oms in materia. Oltre 116 milioni di bambini sono stati vaccinati contro le principali malattie nel 2017. Nel Mediterraneo orientale c'è la copertura per i vaccini di base per oltre l'80%, nonostante 8 Paesi su 22 siano stati colpiti da emergenze umanitarie. La spesa pubblica per l'immunizzazione in Africa è in aumento (+130% dal 2010). Il Pacifico occidentale ha raggiunto la sua più bassa incidenza di morbillo. Le attività di immunizzazione nel Sud-Est asiatico hanno scongiurato circa 622.000 morti per la stessa malattia. Ci sono però segnali negativi: i progressi verso l'eradicazione del poliovirus selvaggio e l'eliminazione del morbillo, della rosolia e del tetano materno e neonatale sono lontani dal raggiungere gli obiettivi globali entro il 2020. Più regioni sono state colpite da morbillo e difterite con focolai di grandi dimensioni nel 2017, causando molte morti. .

(112) 08-11-2018  . LETTORI 1.606.   http://www.doctor33.it/politica‐e‐sanita . Farmaci sperimentati, numeri in crescita in Italia. Più di 6mila tra 2013 e 2015. Cresce il numero dei farmaci sperimentati in Italia. Dal 2013 al 2015 sono stati oltre 13mila gli studi e in questo stesso periodo gli ospedali pubblici italiani hanno aperto le porte a 6.332 sperimentazioni di nuovi medicinali (di cui 1.923 no profit). È questo un trend in crescita: nel triennio 2000-2002 l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ne aveva autorizzate 1.722. È quanto emerge da uno studio condotto da Fiaso, la Federazione di Asl e ospedali (realizzato in collaborazione con Farmindustria e l'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell'Università Cattolica di Roma), presentato a Roma nel corso della prima Convention del management sanitario promossa dalla stessa Federazione. Le sperimentazioni cliniche di farmaci autorizzate dall'Aifa nel 2017 rappresentano il 18% di quelle che hanno avuto il via libera nell'area Ue. Nel triennio 2013-15 l'indagine Fiaso conta inoltre 507 studi su dispositivi medici, 2.865 altre sperimentazioni e 3.596 studi osservazionali (che studiano le cause delle malattie ricercando la relazione tra i fattori di esposizione e le malattie stesse). In totale si tratta di 13.300 studi, con una media di oltre 100 per ciascuna azienda ospedaliera, universitaria ed Irccs delle 42 prese in esame. Le sperimentazioni, per ciascuna azienda sanitaria analizzata, hanno generato nel triennio 4 milioni di finanziamenti privati e 5,5 milioni di finanziamenti pubblici. Si tratta di dati, spiega il presidente Fiaso, Francesco Ripa di Meana, che «testimoniano le buone performance organizzative delle nostre aziende sanitarie e la sensibilità del management sulla necessità di implementare la ricerca, nonostante persistano ancora difficoltà legate a procedure burocratiche farraginose e a tempi non sempre brevi di risposta da parte dei Comitati etici»..

(113) 09-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Davide Desario Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 657000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 3 foglio 1 / 2 Superficie: 55 %.

(114) 09-NOV-2018. www.datastampa.it. Dir. Resp.: Davide Desario Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 657000: da enti certificatori o autocertificati. 1256. da pag. 3 foglio 2 / 2 Superficie: 55 %.

(115) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(116) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(117) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(118) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(119) ISTITUZIONALE SANITÀ.

(120) ONCOLOGIA.

(121) 08-11-2018 Lettori 80.400 http://www.adnkronos.com. Salute: depressione può colpire almeno una volta nella vita 1 persona su 3 Presentato nuovo libro di Onda a cura di Claudio Mencacci e Paola Scaccabarozzi Roma, 8 nov. (AdnKronos Salute) - La depressione colpisce "almeno una volta nella vita, da una persona su 5 a una su 3: in sostanza, il rischio di un individuo di sviluppare un episodio depressivo durante la propria esistenza è di circa il 15%. L’esordio può avvenire a qualunque età, ma è più frequente tra i 20 e i 30 anni, con un picco di incidenza nella decade successiva con gravi ripercussioni sul piano affettivo-familiare, su quello socio-relazionale e nell’ambito professionale". E' quanto hanno riferito gli esperti, interventi oggi a Milano, in occasione della presentazione del nuovo libro dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) a cura di Claudio Mencacci e Paola Scaccabarozzi, 'Viaggio nella depressione. Esplorarne i confini per riconoscerla e affrontarla', realizzato grazie al contributo incondizionato di Lundbeck.Un libro che fotografa tutti gli aspetti della malattia: sociali, epidemiologici, clinico-diagnostici, terapeutici ed economici, con l’obiettivo di farla conoscere meglio, prevenirla e affrontarla. "Sono una morta che vive e ogni giorno per me è una grande sofferenza. Prima stavo bene solo di notte perché almeno riuscivo a dormire. Adesso neanche più questo. Ma che vita è se sto male sia di giorno che di notte? Sono disperata…", è come si descrive una donna che soffre di depressione, una delle tante testimonianze raccolte nel libro. Secondo una recente indagine di Onda, "la depressione impatta negativamente in tutte le sfere della vita: sull’autostima (78%), sulla propria vita sociale e relazionale (70%) e sugli interessi personali (67%) coinvolgendo non solo il paziente, ma anche la sua famiglia. Tre italiani su 5 considerano la depressione una malattia seria e complessa, da diagnosticare e curare, i principali fattori scatenanti sono identificati in traumi psicologici (62%) e periodi di stress (60%) e un paziente su 5 ha pensieri suicidari. Il suicidio, infatti, costituisce la complicanza più temuta e il rischio di suicidio in coloro che soffrono di depressione è del 10-15%, mentre il rischio di tentato suicidio è di quarantuno volte superiore rispetto a quello della popolazione generale"."La depressione è uno dei focus della nostra attività - ha commentato Francesca Merzagora, presidente Onda - perché è sottostimata, a forte prevalenza femminile, spesso correlata ad altre patologie, con un forte impatto sulla qualità della vita e sulla quale aleggia ancora uno stigma da superare. Proprio per sensibilizzare su questa patologia Claudio Mencacci e Paola Scaccabarozzi hanno scritto un volume divulgativo, pubblicato nella collana Self Help di Franco Angeli, su tutti gli aspetti e i riflessi della depressione portando anche delle testimonianze di chi l’ha vissuta, e in molti casi superata, con l’obiettivo di affrontare più serenamente quella che secondo l’Oms nel 2030 sarà la malattia cronica più diffusa"."La depressione condiziona pesantemente la vita di chi ne soffre - ha affermato Claudio Mencacci, direttore Dipartimento salute mentale e neuroscienze Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano - e può diventare una condizione debilitante anche per i suoi riflessi sulla sfera cognitiva riducendo il funzionamento della persona in ambito lavorativo, scolastico e sociale. Nuovi scenari per la cura della depressione si stanno facendo strada in psichiatria. Uno degli aspetti più rilevanti e innovativi ad esempio è la scoperta della relazione fra infiammazione e depressione: pazienti con infiammazione sistemica sono frequentemente depressi e pazienti depressi mostrano un aumento di indici dell’infiammazione. Questo volume i cui diritti d’autore cederò a Onda - ha ricordato - vuole restituire una rappresentazione della depressione nelle sue varie manifestazioni, nella speranza che le persone che ne soffrono possano affrontarla nella maniera più efficace"..

(122)

Riferimenti

Documenti correlati

Presente e futuro del fashion marketing è un libro di Fintoni Sergio pubblicato da Franco Angeli nella collana CampusDellaModa e FashionInnovation, con argomento Moda - sconto 10%

Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo è un libro di Bocian Bernd pubblicato da Franco Angeli nella collana Psicoterapia della Gestalt, con argomento Psicoterapia - Perls Fritz -

persone con Malattia rara in Italia - dichiara la Senatrice Paola Binetti, presidente del Gruppo Interparlamentare delle Malattie Rare - costituisce un contributo prezioso

BARBARESCHI MATTIA BOGINA GIUSEPPE BOCUS PAOLO BRUNI FRANCESCO CASSANDRINI PAOLA CASTELLI PAOLA CECCARONI MARCELLO CIRILLO MASSIMO DESTEFANIS MIRIAM FONTANA MARTA GORI STEFANIA

&#34;Il progetto prevede che gli oncologi entrino nei centri anziani per sensibilizzare un grande numero di cittadini non solo sugli screening (prevenzione secondaria), ma anche

Presidente 12° Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica.

Processi creativi in psicoterapia della Gestalt è un libro di Zinker Joseph pubblicato da Franco Angeli nella collana Psicoterapie, con argomento Psicologia della forma - sconto 10%

che consentono di riconoscere, comprendere e rispondere coerentemente alle emozioni altrui e di Competenza emotiva tra psicologia ed educazione pubblicato da Franco Angeli nella