• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

23 Settembre 2021

(2)

Le patologie oncologiche del distretto genitourinario sono in costante aumento e caratterizzate da un’estrema eterogeneità clinica e biologica.

Il carcinoma della prostata, al primo posto per incidenza tra le neoplasie nel sesso maschile, rappresenta una patologia il cui trattamento è stato oggetto negli ultimi anni di significativi aggiornamenti in ambito diagnostico e terapeutico.

Nella malattia avanzata sono ormai numerose le evidenze cliniche a supporto di un più precoce impiego, già nella fase di ormonosensibilità, di trattamenti in un recente passato riservati alla patologia castration-resistant.

Inoltre, recenti studi clinici evidenziano la crescente necessità di tipizzare la malattia in fase metastatica al fine di individuare possibili target per terapie mirate, quali l’immunoterapia e i PARP-inibitori. Infine, l’utilizzo crescente sul territorio nazionale della PET-PSMA come esame di stadiazione, apre le porte alla teranostica, importante chance terapeutica per i pazienti.

Tuttavia, progresso scientifico e implementazione di nuovi trattamenti nella pratica clinica procedono a due velocità differenti. Fondamentale risulta, dunque, il confronto constante tra specialisti per la definizione di un adeguato piano di trattamento in gruppi multidisciplinari dedicati e il riferimento dei pazienti presso centri di ricerca in grado di offrire terapie all’avanguardia.

Razionale

(3)

Responsabili Scientifici

Giuseppe Procopio

S.S. Oncologia medica genitourinaria,

Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Filippo de Braud

S.C. Medicina Oncologica 1

Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Comitato Scientifico

Mélanie Claps - Valentina Guadalupi

S.S. Oncologia medica genitourinaria,

Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

(4)

Faculty

Berruti

Bersanelli Calabrò

Catanzaro Claps

De Giorgi Guadalupi Alfredo

Melissa Fabio

Mario

Mélanie

Ugo Valentina

Brescia Parma Roma Milano Milano

Meldola (FC) Milano

Nicola Arianna Giovanni Giuseppe

Alessandro Cora Riccardo

Elena

Nicolai Ottini

Paganelli Procopio Rametta Sternberg Valdagni Verzoni

Milano Milano

Meldola (FC) Milano

Milano

New York (USA) Milano

Milano

(5)

Programma

15.30-15.40 Introduzione e apertura dei lavori Giuseppe Procopio

I sessione - Dal paziente all’esperto: la visione a 360° sul tumore della prostata Moderatori: Riccardo Valdagni, Mario Catanzaro

15.40-15.50 La voce del paziente

Mélanie Claps, Valentina Guadalupi 15.50-16.10 Keynote Lecture

News in prostate cancer from International Meetings (ASCO 2021, ESMO 2021) Cora Sternberg

II sessione - COVID e carcinoma prostatico: l’esperienza INT Moderatori: Alfredo Berruti, Ugo De Giorgi

16.10-16.20 Antiandrogen therapy and TMPRSS2 status: a retrospective-prospective cohort trial to evaluate whether prostate cancer patients are protected from COVID-19 pandemic Mélanie Claps

16.20-16.30 Follow-up in epoca COVID-19: livello di aderenza dei pazienti alle visite programmate Arianna Ottini

16.30-17.00 Oncohome

Valentina Guadalupi

(6)

III sessione - Novità in Italia: a che punto siamo?

Moderatore: Fabio Calabrò, Nicola Nicolai

17.00-17.10 ARi di 2°generazione nell'm0CRPC Alessandro Rametta

17.10-17.20 PARP inibitori Elena Verzoni

17.20-17.30 Immunoterapia Melissa Bersanelli

17.30-17.40 Terapia Radiometabolica Giovanni Paganelli

17.40-17.50 Conclusioni

Giuseppe Procopio

Programma

(7)

La partecipazione al Webinar on-line avviene attraverso la piattaforma multimediale dedicata www.guint.it fruibile in diretta tramite connessione ad Internet. Si garantisce un elevato livello

di interazione tra il docente/tutor ed i discenti i quali possono intervenire nelle sessioni ponendo domande in forma scritta e ricevendo le risposte in diretta live. Questo permette un notevole scambio di opinioni ed esperienze.

INFORMAZIONI GENERALI

ISCRIZIONI

L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata on-line al sito www.guint.it

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione dalla segreteria organizzativa tramite e-mail seguito verifica partecipazione online.

E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

L’evento è stato accreditato come FAD SINCRONA

“corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (Aula virtuale, Webinar)”

N° riferimento 335-329103

Sono stati attribuiti n° 3 crediti formativi per le seguenti figure professionali:

BIOLOGO

FARMACISTA specializzato in: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale

MEDICO CHIRURGO specializzato in: Anatomia Patologica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Oncologia, Radioterapia, Urologia

(8)

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

ideA-Z Project in progress S.r.l.

Provider E.C.M. Standard n.335

Corso Giacomo Matteotti, 48 - 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. 02 9462227 | Fax 02 87152261

Mail: [email protected] | Website: www.idea-z.it

Riferimenti

Documenti correlati