• Non ci sono risultati.

Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio zootecnico autoctono della Regione Toscana. Sottoprogetto 2 - razza suina Cinta Senese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio zootecnico autoctono della Regione Toscana. Sottoprogetto 2 - razza suina Cinta Senese"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio zootecnico autoctono della Regione Toscana. Sottoprogetto 2 - razza suina Cinta Senese

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/salvaguardia-e-valorizzazione-del-patrimonio-zootecnico-autoctono-della

Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio zootecnico autoctono della

1/3

Regione Toscana. Sottoprogetto 2 - razza suina Cinta Senese

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/salvaguardia-e-valorizzazione-del-patrimonio-zootecnico-autoctono-della

1/3

Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio zootecnico autoctono della Regione Toscana.

Sottoprogetto 2 - razza suina Cinta Senese

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio zootecnico autoctono della Regione Toscana Informazioni Strutturali

Capofila

Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università degli Studi di Firenze

Periodo

01/04/2004 - 31/12/2006 Durata

33 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€68.500,00

Contributo concesso

€ 68.491,50 (99,99 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Identificare parametri oggettivi utili a collegare il prodotto finito alla sua origine.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali Area problema

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi

(2)

Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio zootecnico autoctono della Regione Toscana. Sottoprogetto 2 - razza suina Cinta Senese

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/salvaguardia-e-valorizzazione-del-patrimonio-zootecnico-autoctono-della

2/3

Ambiti di studio 3.3.1. Comparto suinicolo 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 8.4.1. Tecniche di allevamento e relativi input

Parole chiave carne + derivati tipicizzazione produzioni determinanti della qualità Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Risultati sulla caratterizzazione del prodotto fresco e stagionato proveniente dalla razza suina Cinta Senese ottenuto con diverse modalità di allevamento/alimentazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo

(3)

Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio zootecnico autoctono della Regione Toscana. Sottoprogetto 2 - razza suina Cinta Senese

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/salvaguardia-e-valorizzazione-del-patrimonio-zootecnico-autoctono-della

3/3

Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università degli Studi di Firenze Responsabile

Oreste Franci Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Produzione Animale, Università degli Studi di Pisa Responsabile

Lorella Giuliotti Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati