• Non ci sono risultati.

Salvaguardia e valorizzazione della razza suina cinta senese.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Salvaguardia e valorizzazione della razza suina cinta senese."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Salvaguardia e valorizzazione della razza suina cinta senese.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze

Periodo

01/01/1999 - 31/12/2002 Durata

48 mesi Partner (n.) 7

Costo totale

€243.251,00

Contributo concesso

€ 241.560,00 (99,30 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.Sviluppare la razza da un punto di vista zootecnico 2.fornire indicazioni sui sistemi di allevamento e alimentazione 3.caratterizzazione del prodotto per gli aspetti chimici, dietetici e organolettici

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.1 Prodotti animali Area problema

307 Performance riproduttiva del bestiame, del pollame, delle ittiocolture e altri animali 310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali

Ambiti di studio

(2)

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 8.1.2. Genetica classica e miglioramento genetico animali

8.4.1. Tecniche di allevamento e relativi input Parole chiave

razze autoctone recupero purezza tipicizzazione produzioni Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

individuazione di metodi idonei alla gestione genetica della razza e conoscenza della variabilità genetica

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

individuazione di sistemi di allevamento e di alimentazione

(3)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

caratterizzazione delle produzioni tipiche ottenute da soggetti in purezza ed in incrocio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze Responsabile

(4)

Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Produzione Animale, Università degli Studi di Pisa Responsabile

Giovanna Preziuso Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto di Zootecnica Responsabile Gustavo Gandini Dettagli

Ruolo Partner Nome

A.N.A.S. - Associazione Nazionale Allevatori Suini ROMA Responsabile

Luca Buttazzoni Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto Sperimentale di Selvicoltura Responsabile

Gianfranco Fabbi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento Economico estimativo Responsabile

Mario Dini Dettagli Ruolo Partner Nome

Arcigola Slow Food Responsabile Luca Fabbri Dettagli

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Milano - Istituto di Patologia Vegetale Responsabile. Giuseppe Belli Dettagli Ruolo

Dipartimento S.EN.FI.MI.ZO., sezione di Produzioni Animali, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Palermo Responsabile. Antonino Di Grigoli

Risultati sulla caratterizzazione del prodotto fresco e stagionato proveniente dalla razza suina Cinta Senese ottenuto con diverse modalità di allevamento/alimentazione.

Responsabile Anne Julien Dettagli Ruolo Partner Nome Vinidea Srl Responsabile Gianni Trioli Dettagli Ruolo Partner Nome. Castelli del Grevepesa

Facoltà di Agraria , Istituto di Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali - Università degli Studi di Catania Responsabile. Giacomo

Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali, Università degli Studi di Firenze Responsabile.

Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie (DPBA) – Facoltà di Agraria – Università degli studi di Pisa Responsabile. Alberto

Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali - Facoltà di Agraria Responsabile. Gianfranco Romanazzi