• Non ci sono risultati.

DIRITTO E NEL PROCESSO PENALE VERITA’ E SCIENZA NEL R 16 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRITTO E NEL PROCESSO PENALE VERITA’ E SCIENZA NEL R 16 2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C ORTE S UPREMA DI C ASSAZIONE

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA - STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA IN COLLABORAZIONE CON ANF ROMA E CON IL PATROCINIO DELLA FORMAZIONE CAMERA PENALE DI ROMA

E DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G.MARCONI ACCREDITATO DAL CONSIGLIO DELLORDINE DI ROMA PER LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA

R OMA 16 FEBBRAIO 2017

A

ULA

M

AGNA ORE

14.30

VERITA’ E SCIENZA

NEL DIRITTO E NEL PROCESSO PENALE

C ATEGORIE , METODI DI ACCERTAMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Indirizzo di saluto

G IOVANNI C ANZIO

P

RIMO

P

RESIDENTE DELLA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

***

Introduzione

C OSIMO F ERRI

S

OTTOSEGRETARIO DEL

M

INISTERO DELLA GIUSTIZIA

***

Presiede

B ARTOLOMEO R OMANO

P

ROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PENALE

- U

NIVERSITA

DI

P

ALERMO

***

M ARIA B EATRICE M AGRO

P

ROFESSORE

A

SSOCIATO DI DIRITTO PENALE

- U

NIVERSITA

G.M

ARCONI

- R

OMA

“Neuroscienze e imputabilità”

***

M ASSIMO D ONINI

P

ROFESSORE

O

RDINARIO DI DIRITTO PENALE

- U

NIVERSITA

M

ODENA E

R

EGGIO

E

MILIA

“Il sapere scientifico come limite o come incentivo alla normativizzazione del dolo?”

***

(2)

R OCCO B LAIOTTA

P

RESIDENTE DI

S

EZIONE DELLA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

“Colpa e sapere scientifico”

***

E MANUELE D I S ALVO

C

ONSIGLIERE DELLA

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

“Prova scientifica e leggi scientifiche nell’accertamento giudiziale della causalità”

***

V INCENZO R OMIS

P

RESIDENTE

T

ITOLARE DELLA

Q

UARTA

S

EZIONE PENALE

-

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

“Tecnologie e processo penale: l’attività captativa, in particolare mediante virus intrusore”

***

G IORGIO S PANGHER

P

ROFESSORE EMERITO DI PROCEDURA PENALE

- U

NIVERSITA

LA SAPIENZA

- R

OMA

“La riforma del sistema delle intercettazioni”

COMUNICAZIONI E DIBATTITO

DOTT.ANTONIO BALSAMO, SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE, CORTE DI CASSAZIONE AVV.CESARE PLACANICA, PRESIDENTE DELLA CAMERA PENALE DI ROMA

AVV.MARCO LEPRI,SEGRETARIO ANF DI ROMA

AVV. PROF.PIETRO POMANTI,RESPONSABILE FORMAZIONE DELLA CAMERA PENALE DI ROMA

Riferimenti

Documenti correlati

Nondimeno, la debolezza della tesi sta nel fatto che la legge 56/89, all’art 4, riconosce l’obbligo dello psicologo al segreto professionale - in quanto impone di rivelarlo

ALVIOLI , I difetti sociali delle leggi vigenti di fronte al proletariato e il diritto nuovo, Palermo, 1906, p. Per l’analisi e la critica di tale impostazione si veda M ANZINI

la base concreta sulla quale verrà poi strutturata la legge. Dubbi come quello della “criminalizzazione della prostituzione” verranno poi dibattuti in fase di

“dinamici” contro i reati politici, terrorismo in testa, lo Stato non mette in campo solo le armi della repressione, che tendenzialmente sono peraltro confinate nell’ambi- to

La formula suddetta – in quanto coglie una realtà psicologica sostanziale (che vi sia diversità fra l’essere disposti a correre un rischio e l’essere disposti a tollerare

Prof.ssa Francesca Ruggieri, Ordinario Diritto Processuale Penale, Università degli Studi dell’Insubria Dott.ssa Emma Rizzato, Procuratore Europeo Delegato presso l’Ufficio di

Autore mediato è colui che si serve di altre persone (in questo caso i subordinati) per commettere un reato. In altre parole in questo caso l’ordine è impartito

Cannada Bartoli, Illecito (dir. Carmignani, Teoria delle leggi della sicurezza sociale, III, Pisa, 1832, 241. Carnelutti F., Lezioni sul processo penale, Roma, 1946. Carnelutti