• Non ci sono risultati.

Scuola primaria - classe quinta Scuola secondaria di primo grado - classe prima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola primaria - classe quinta Scuola secondaria di primo grado - classe prima"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Scuola primaria - classe quinta

Scuola secondaria di primo grado - classe prima

Competizione 5 marzo 2020 TABELLA DI VALUTAZIONE

Per MsFJ/classe quinta primaria al punteggio totale, somma dei punteggi ottenuti per i singoli quesiti, è aggiunto 1 punto per le classi che abbiano affrontato tutti i quesiti, anche se con esito non corretto, purché ci sia evidenza di tentativo di risoluzione per ogni quesito.

Es. Risultati attesi Elementi di valutazione Punti

1 A suon di monete 7

Comprensione di un testo in lingua straniera.

Operazioni con numeri e cifre.

Ordinamento e confronto tra numeri.

Risoluzione corretta formulata nella lingua prescelta Nota per la correzione: la spiegazione non è richiesta per la competizione

7

Risoluzione impostata correttamente (sempre che siano

riportati i calcoli anche se non richiesti), ma non conclusa 2 Risoluzione corretta ma formulata in italiano 1

Risoluzione errata 0

2 Eulero tra i rami 5

Approccio in base a una strategia

individuata e argomentata o con approccio per tentativi.

Controllo del processo risolutorio rispetto alla consegna.

Risoluzione corretta, giustificata. (La giustificazione può

essere la rappresentazione grafica delle passarelle) 5 Risoluzione corretta ma con rappresentazione non curata 4

Risoluzione corretta ma non giustificata 2

Risoluzione impostata correttamente ma non conclusa 1

Risoluzione errata 0

3 Le isole Faroe 5

Approccio anche per tentativi con controllo della congruità e della coerenza del prodotto in itinere e finale.

Risoluzione corretta e completa 5

Risoluzione con impostazione corretta che rispetta tutti i vincoli, ma senza tenere conto che il numero di possibilità sia massimo

2

Risoluzione errata 0

4 Sfida all’ultimo diamante 10

Decodifica del testo con memorizzazione mentale delle condizioni vincolanti.

Controllo in itinere e finale che la soluzione sia congrua e coerente con la consegna.

Risoluzione corretta e giustificata 10

Risoluzione con risposta corretta ma con errore nella

giustificazione 8

Risoluzione con risposta corretta ma senza giustificazione 6 Risoluzione pur giustificata (altrimenti la causa dell’errore non sarebbe individuabile) con errore di valutazione del numero di diamanti non massimo (12) o errore nel computo delle battute

3

Risoluzione pur giustificata con esplicitazione del procedimento ma con evidenza di un errore di calcolo nel numero dei diamanti e, di conseguenza, coerentemente del numero di battute

2

Risoluzione errata 0

(2)

Matematica Senza Frontiere Junior - Competizione 2019- 2020

5 Scappa scappa! 7

Decodifica attenta del testo e prefigurazione strategica.

Risoluzione per tentativi sempre tenendo conto dei vincoli.

Risoluzione corretta, completa e curata 7

Risoluzione corretta, completa ma non curata (purché la

risoluzione non sia inficiata) 6

Risoluzione impostata correttamente ma con percorso non evidenziato o parziale (purché con conclusione corretta evidente); se non curata

5 4 Risoluzione con incollaggio corretto delle linguette senza

traccia del percorso 3

Risoluzione con incollaggio corretto di solo due linguette 1

Risoluzione errata 0

6 Scatola gustosa 5

Organizzazione di dati in una tabella a doppia entrata secondo la consegna.

Risoluzione corretta, completa e curata 5

Risoluzione corretta, completa ma non curata (purché

l’evidenza della soluzione non sia pregiudicata) 4 Risoluzione impostata correttamente ma non conclusa

(purché la conclusione sia univoca) 2

Risoluzione errata 0

7 Archeo-logico 7

Esercizio di logica previsionale con sottesa distribuzione dei vincoli.

Risoluzione corretta e completa 7

Risoluzione limitata alla ricostruzione corretta di n pezzi con n = 5

n = 4 n = 3

3 2 1

Risoluzione errata 0

8 Palloni in classe 10

Analisi della situazione proposta riconoscendola come problema aperto.

Formulazione di ipotesi circa le variabili in gioco e la loro stima.

Operazioni aritmetiche.

Risoluzione corretta, completa e curata nella concatenazione delle ipotesi e dei vincoli

Nota: penalizzazione di 1 punto per errore relativo all’unità di misura o sua omissione

10

- Risoluzione con impostazione corretta ma con un errore di calcolo

- Risoluzione con risposta corretta e motivazione parziale (senza calcoli o senza raffigurazione equivalente ma con esplicitazione delle ipotesi iniziali)

Nota: per la classe primaria, la risoluzione con l’ipotesi di considerare nella raffigurazione solo la copertura del pavimento se supportata da giustificazione di tale limitazione per incapacità di ragionare a tre dimensioni comporta, se poi corretta, punteggio pieno. In assenza di giustificazione 6 punti

6

- Risoluzione corretta a partire da una raffigurazione realistica limitata, però, alla copertura del pavimento dell’aula con uno strato solo di palloni per la prima classe secondaria

Nota: tale situazione studiata anche con un solo errore di distrazione comporta punteggio nullo per la prima classe secondaria

- Risoluzione impostata correttamente ma con un errore di calcolo da ottenere come risultato un valore non realistico rispetto all’ordine di grandezza senza esplicitazione di dubbio a riguardo

4

(3)

Matematica Senza Frontiere Junior - Competizione 2019- 2020

Risoluzione limitata all’individuazione delle ipotesi iniziali

realistiche (dimensioni dell’aula e del pallone) 2 - Risoluzione con impostazione di procedura corretta

inficiata da una ipotesi di base non realistica (es, aula alta 2 m oppure diametro del pallone 10 cm o 40 cm…)

- Risoluzione limitata ad alcune considerazioni pertinenti e coerenti ma prive di elaborazione per pervenire a una possibile conclusione

1

Risoluzione errata 0

9 La testa nelle nuvole 10

Congetture correlate e verifica delle conseguenze dedotte.

Calcolo di misura del tempo in sistema sessagesimale e decimale.

Risoluzione corretta e giustificata 10

Risoluzione corretta ma non giustificata o con un errore di

calcolo nella giustificazione 8

Risoluzione con risposta errata, purché con evidenza di impostazione corretta, inficiata da un errore

- di calcolo per evidente distrazione

- finale nella risposta (11 invece di 10 non tenendo conto che il risultato logico è dato dal numero intero inferiore)

- nell’esecuzione della divisione

6 5 4 Risoluzione con risposta errata purché con evidenza di

impostazione corretta inficiata da un errore di calcolo nel passaggio dal sistema sessagesimale al decimale

4

Risoluzione errata

Nota: se non ci sono riportati passaggi di calcolo non si può riscontrare l’evidenza per cui a fronte di risposta errata il punteggio è 0

0

Avvertenze

L’attribuzione del punteggio di ogni esercizio è assegnata tenendo conto di:

il grado di formalizzazione richiesto il grado di operatività/manualità espresso la richiesta di spiegazione/giustificazione…

la creatività espressa la cura dimostrata

il tutto complessivamente deciso in modo che ogni classe possa essere valorizzata nelle sue competenze evitando la penalizzazione.

Non si assume, pertanto, come criterio esclusivo la difficoltà/facilità del quesito dipendente anche dal curricolo praticato.

Riferimenti

Documenti correlati

(lettura selettiva, orientativa, analitica). - Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. - Individuare informazioni esplicite

- le forme verdi hanno una superficie totale di 11 tessere quadrate;.. - le forme rosse hanno un'area totale di 9

da ipotesi di base poco realistiche o risoluzione corretta nelle ipotesi assunte ma con un errore di calcolo. 4 Risoluzione con ipotesi di base poco realistiche

Come ultimo esempio di un problema di matematica che non sia ricorsivo, consideriamo il problema di coprire il piano euclideo con forme poligonali: disponendo di un numero finito

Risoluzione corretta non motivata in ogni sua parte 8 Risoluzione corretta in sé come processo ma a partire da ipotesi di base poco realistiche o risoluzione corretta nelle

Risoluzione corretta ma con motivazione parziale 8 Risoluzione motivata, con impostazione relativa corretta ma trascurando alcune variabili non essenziali o risoluzione

Importante che ci sia evidenza nella rappresentazione della situazione problematica dell’ipotesi di quanto dura l’anno scolastico (dato che Paola si riferisce a questo

situazione d’affrontare, formulazione di ipotesi circa le variabili in gioco con stima relativa, controllo in itinere e finale che la raffigurazione sia coerente con la

Risoluzione con impostazione corretta (dimensioni del pannello e della cartolina) ma con un errore di calcolo o risoluzione con risposta corretta e motivazione parziale

Risoluzione corretta limitatamente a 2 piatti 6 Risoluzione corretta limitatamente a 1 piatto 2 Risoluzione con stima delle variabili assunte non coerente con i vincoli

Risoluzione corretta formulata nella lingua prescelta 7 Risoluzione impostata correttamente, formulata nella lingua.. prescelta, ma non conclusa

Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte ma con un errore nella divisione o risultato non intero 5 Risoluzione corretta per la stima delle variabili assunte

- la mano sinistra del primo alunno e la mano destra dell’ultimo alunno sostengono rispettivamente la parte iniziale e quella finale dello striscione (cioè non ci sono estremi

l’importante è che gli studenti si rendano conto della necessità dell’individuazione delle variabili e della modalità di risoluzione che può prevedere una situazione limitata

Risoluzione corretta ma incompleta riguardo all’esplicitazione del ragionamento effettuato e/o riguardo alla descrizione della situazione considerata e/o riguardo alle

In teoria andrebbe esplicitata l’ipotesi d’approssimazione di considerare l’altezza di un foglio delle fotocopie pari a quella della pagina di un quaderno o di un libro.. SPECIALE

Prima la lana, poi il colorato ed infine il bianco perché la lana necessita di 3 ore per asciugare; mentre i capi di lana asciugano si avvia il lavaggio dei capi colorati che

Risoluzione corretta e completa dell’esplicitazione del ragionamento effettuato a partire dalla descrizione della situazione considerata, delle variabili esaminate con stima

Nota: sono accettabili valori diversi del risultato se derivati da ipotesi iniziali esplicitate, purché aderenti alla realtà.. SPECIALE per CLASSE I SECONDARIA di

Risoluzione con impostazione corretta e con l’esplicitazione delle ipotesi assunte, ma con la considerazione finale di una sola fila o con. esplicitazione dell’ipotesi

Pertanto, le indicazioni sopra riportate sono d’indirizzo, ma, anche, per condividere i criteri che saranno adottati in analogia dall’equipe nazionale per la

Risoluzione corretta ma non giustificata oppure, nel caso di una tabella costruita per tappe successive, con esplicitazione di un numero di passaggi compreso tra 5 e 10. 5

[r]