• Non ci sono risultati.

In
particolare
si
studieranno
alcuni
progetti
di
case
di
Le
Corbusier, L.I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In
particolare
si
studieranno
alcuni
progetti
di
case
di
Le
Corbusier, L.I"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INSEGNAMENTO:
Teoria
e
tecnica
della
progettazione
architettonica
+
Laboratorio
progettuale

DOCENTE:
Ina
Macaione






TUTOR:
Patrizia

Capriotti

n.
CFU:
6
(3+3) anno
di
corso:
I sede:
Matera

PROGRAMMA

Lo
scopo
del
corso
è
di
introdurre
l’argomento
della
“genealogia”
dell’architettura
al
variare
delle
concezioni
progettuali
di
diversi
 architetti
al
variare
delle
condizioni
geo‐storiche
dei
contesti.
In
particolare
si
studieranno
alcuni
progetti
di
case
di
Le
Corbusier,
 L.I.
Kahn,
A.
Aalto
e
L.
Mies
van
der
Rohe,
quattro
maestri
dell’architettura
universalmente
riconosciuti.
Si
applicherà
un
metodo
 logico
di
ricomposizione
delle
opere
selezionate
in
parti
ed
elementi
costruiti
al
fine
di
comprendere
le
relazioni
tra
la
natura
 dell’opera
e
le
forme
della
sua
composizione.
Gli
strumenti
utilizzati
saranno
quelli
del
ri‐disegno
dell’opera
e
la
realizzazione
di
un
 modello
tridimensionale
in
scala
1:50;
lo
smontaggio
e
la
riutilizzazione
delle
parti
e
degli
elementi
al
fine
di
effettuare
una
nuova
 ricomposizione.
Nella
seconda
parte
del
corso,
nell’ambito
del
Laboratorio
di
genealogia
e
in
coordinamento
con
il
corso
di
 Disegno
dell’architettura,
si
procederà
con
un’esercitazione
di
progetto.
Si
affronteranno
i
temi
dell’abitare
e
delle
istituzioni
 umane
applicandole
in
un
contesto
reale
situato
nei
Sassi
di
Matera.
Gli
studenti,
a
partire
dalle
planimetrie
di
rilievo
fornite
dal
 corso
e
dopo
un
“analisi
disegnata”
del
luogo
(rilievi
sul
campo,
elaborazione
di
sezioni
e
assonometrie
a
scale
adeguate)
 applicheranno
le
conoscenze
acquisite
nella
prima
parte
del
corso
attraverso
la
riqualificazione
di
un’unità
abitativa
a
residenza
 per
studenti.


Il
corso
prevede
due
fasi.

1. Fase
di
lettura
e
studio
dell’opera
introdotta
da
lezioni
su:

a. essere
architetto
(il
“mestiere”
di
architetto
nel
mondo
contemporaneo) b. lo
scopo
dell’architettura
come
definizione
e
superamento
di
limiti c. il
processo
progettuale

d. il
metodo
compositivo

2. ideazione
progettuale
nell’ambito
di
un
contesto
esistente
di
antica
stratigrafia.
La
fase
si
introduce
attraverso
le
 seguenti
lezioni
su:

e. il
luogo
del
progetto f. l’idea
di
città

g. il
rapporto
tra
spazio
interno
e
paesaggio h. il
fenomeno
della
relazione
tra
gli
spazi

i. il
variare
dell’architettura
nelle
diverse
condizioni
urbane MODALITÀ
DI
EROGAZIONE

Tradizionale
e
telematica ORGANIZZAZIONE
DIDATTICA


Lezioni,
esercitazioni
e
laboratorio
per
un
totale
di
90
ore TESTI
DI
RIFERIMENTO

M.
Simon,
La
casa
di
vetro,
Neri
Pozza,
Venezia
2009;
dvd
My
architect,
regia
di
N.
Kahn,
2003
distribuito
da
New
Yorker
Films;


sitografia
della
“scuola”
di
A.Aalto;
Le
Corbusier,
Oeuvre
complète,
Vol
1:
1910‐1929,
Genealogia
di
un
comporre
in
architettura,
a
 cura
di
M.I.
Insetti
,
A.
Labella
,
L.
Lanini,
Franco
Angeli,
Milano
2008;
I.
Macaione,
Dall'architettura
al
progetto.
Costruzioni
di
 conoscenza
nel
rapporto
con
la
natura,
Franco
Angeli,
Milano
2004
(2006);
manuale
a
scelta
di
storia
dell’architettura


contemporanea
(L.
Benevolo,
Storia
dell'architettura
moderna,
Laterza,
Roma‐Bari
2008;
L.
Benevolo,
L'
architettura
nel
nuovo
 millennio,
Laterza,
Roma‐Bari
2008;
R.
De
Fusco,
Storia
dell'architettura
contemporanea,
Laterza,
Roma‐Bari
2003;
K.
Frampton
 Storia
dell'architettura
moderna,
Zanichelli,
2008;
G.
Lo
Ricco,
S.
Micheli,
Lo
spettacolo
dell'architettura.
Profilo
dell'archistar©,
 Bruno
Mondadori,
Milano
2003;
A.
Saggio,
Architettura
e
modernità.
Dal
Bauhaus
alla
rivoluzione
informatica,
Carocci,
Roma
 2010;
M.
Tafuri,
F.
Dal
Co,
Architettura
contemporanea,
Electa,
Milano)


EVENTUALI
PROPEDEUTICITÀ Nessuna

MODALITÀ
DI
FREQUENZA

Gli
obblighi
di
frequenza
alle
attività
didattiche
sono
soddisfatti
d’ufficio
al
termine
dell’annualità
nel
quale
le
stesse
sono
 collocate.

RISULTATI
DI
APPRENDIMENTO
PREVISTI

Possedere
i
fondamenti
della
teoria
della
progettazione
architettonica.
Conoscere
il
processo
della
progettazione
architettonica.


Conoscere
le
opere
dell’architettura
contemporanea.

METODI
DI
VALUTAZIONE

Colloquio
orale
ed
esercitazione
sul
tema
d’anno

1

(2)

CALENDARIO
DELLE
PROVE
DI
ESAME

Periodo
compreso
tra
il
28.06‐06.08/2009
e
il
23.08‐01.10/2009.


28
GIUGNO
2010

‐

dalle
ore
9.30
–
I
sessione
estiva
di
esami
‐‐‐‐‐
12
LUGLIO
2010

‐

dalle
ore
9.30
‐
II
sessione
estiva
di
esami 14
SETTEMBRE
2010

‐

dalle
ore
9.30
‐
I
sessione
autunnale
di
esami
‐‐‐‐‐
27
SETTEMBRE
2010

‐

dalle
ore
9.30
II
sessione
 autunnale
di
esami

DATI
STATISTICI
RELATIVI
ALLE
VOTAZIONI
D’ESAME
CONSEGUITE
DAGLI
STUDENTI
NELL’ULTIMO
A.A.

CALENDARIO
DEL
CORSO

9
OTTOBRE
2009
–
ore
9.30‐13.30
_
arch.
Macaione,
arch.
Capriotti Prolusione
del
corso.

Presentazione
delle
opere
oggetto
di
studio:
Le
Corbusier
–
Maison
Dom‐ino
(1914‐15),
Maison
Citrohan
(1920);
L.I.
Kahn
–
 Esherick
House
(Chestnut
Hill,
Pennsylvania,
1959‐61),
Norman
Fisher
House
(Philadelfia,
Pennsylvania,

1960);
A.
Aalto
–
Villa
 Mairea
(Noormarkku,
Finlandia,
1937‐39),
Maison
Carrè
(Bazoches‐sur‐Guyonne,
Parigi,
Francia,
1956‐59);
L.
Mies
van
der
Rohe
‐
 Padiglione
tedesco
(Barcellona,
Spagna,
1929),
Casa
Tugendhat
(Brno,
1930).


Consegna
delle
planimetrie
di
rilievo
dell’area
oggetto
dell’esercitazione
di
progetto
e
elaborazione
in
aula
della
sezione.

Assegnazione
esercitazioni:


1. “lucidatura”
a
mano
libera
delle
piante,
sezioni
e
prospetti
delle
opere
oggetto
di
studio 2. sezione
scala
1:100
dell’area
oggetto
dell’esercitazione
di
progetto





16
OTTOBRE
2009
–
ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Sopralluogo
del
sito
oggetto
dell’esercitazione
di
progetto.


23
OTTOBRE
2009
–
ore
15.00‐18.00
_
arch.
Macaione,
arch.
Capriotti Revisione
collettiva
e
consegna
della
esercitazione
1.
e
prime
valutazioni.

Assegnazione
esercitazioni:

3. ridisegno
a
china
delle
piante,
sezioni
e
prospetti
delle
opere
oggetto
di
studio
scala
1:50 4. elaborazione
del
“racconto”
delle
opere
oggetto
di
studio


30
OTTOBRE
2009
–
ore
9.00‐13.00
_
arch.
Capriotti

Elaborazione
e
revisione
in
aula
della
“sezione”
(esercitazione
2.) 6
NOVEMBRE
2009
–
ore
9.00‐13.00
_
arch.
Macaione,
prof.
Conte

Revisione
collettiva
della
esercitazione
3.
Confronto
in
aula
sulle
questioni
di
rappresentazione
dell’architettura.

11‐15
NOVEMBRE
2009
–
Laboratorio
di
Genealogia

“Storia
e
genealogia
del
moderno”.
Stage
di
studio
a
Venezia 20
NOVEMBRE
2009
–
ore
9.00‐13.00
_
arch.
Capriotti

Elaborazione
e
revisione
in
aula
della
“sezione”
(esercitazione
2.)


27
NOVEMBRE
2009
–ore
9.00‐13.00
_
arch.
Macaione,
prof.
Conte,
arch.
Bonamassa,
arch.
Panza

 presentazione
e
assegnazione
esercitazione:

5. Modello
di
architettura.

Proiezione
in
aula
del
documentario
su
F.
Gehry

4
DICEMBRE
2009
–ore
9.00‐13.00
_
arch.
Macaione,
prof.
Conte,
arch.
Bonamassa,
arch.
Panza

 Elaborazione
e
revisione
in
aula
del
“modello
di
architettura”
(esercitazione
5.)

11
DICEMBRE
2009
ore
15.00‐18.00
arch.
Capriotti

Elaborazione
e
revisione
in
aula
della
“sezione”
(esercitazione
2.)


18
DICEMBRE
2009
–ore
9.00‐13.00
_
arch.
Macaione,
prof.
Conte,
arch.
Bonamassa,
arch.
Panza

 Elaborazione
e
revisione
in
aula
del
“modello
di
architettura”
(esercitazione
5.)

Consegna
esercitazione
4.


2

VOTO 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 LODE

N°
ESAMI 2 1 1 2 4 7 4 4 2 3 1

(3)

14
GENNAIO
2010
–ore
11.00‐18.00
_
arch.
Macaione,
arch.
Capriotti Consegna
e
valutazione
in
aula
delle
esercitazioni
2.
e
5.

Assegnazione
esercitazione:

6. assonometria
dell’area
di
progetto 28
GENNAIO
2010
–ore
9.30‐13.30
_
arch.
Capriotti

Elaborazione
e
revisione
in
aula
dell’assonometria
(esercitazione
6) 17
MARZO
2010
–ore
16.30‐18.30

Lezione:
“Essere
architetto
(il
‘mestiere’
di
architetto
nel
mondo
contemporaneo)”

18
MARZO
2010
–ore
9.30‐13.30
_
arch.
Macaione,
prof.
Conte,
prof.
Colonna,
arch.
Capriotti,
arch.
Panza,
arch.
Bonamassa Presentazione
del
tema
di
progetto:
“Il
Cubo
ed
il
Lamione:
una
casa
per
tre
studenti
nei
Sassi
di
Matera”.

19
MARZO
2010
ore
15.00‐18.00
arch.
Capriotti

Elaborazione
e
revisione
in
aula
della
“assonometria”
(esercitazione
6.)
 24
MARZO
2010
–ore
16.30‐18.30

Lezione:
Lezione:
“Lo
scopo
dell’architettura
come
definizione
e
superamento
di
limiti”

25
MARZO
2010
–ore
9.30‐13.30
arch.
Macaione,
prof.
Conte,
prof.
Colonna,
arch.
Capriotti,
arch.
Panza,
arch.
Bonamassa Consegna
e
valutazione
in
aula
delle
esercitazioni
6.

31
MARZO
2010

‐

ore
16.30‐18.30
_
arch.
Macaione Lezione:
“il
luogo
del
progetto”.


7
APRILE
2010

‐

ore
16.30‐18.30
_
arch.
Macaione Lezione:
“Il
processo
progettuale”.


10
APRILE
2010
–ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Revisione
dell’esercitazione
di
progetto

12‐18
APRILE
–
Laboratorio
di
Genealogia Stage
di
studio
a
Lisbona

21
APRILE
2010

‐

ore
16.30‐18.30
_
arch.
Macaione Lezione:
“l’idea
di
città”

24
APRILE
2010
–ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Revisione
dell’esercitazione
di
progetto

28
APRILE
2010

‐

ore
16.30‐18.30
_
arch.
Macaione Lezione:
“il
metodo
compositivo”.

30
APRILE
2010
–ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Revisione
dell’esercitazione
di
progetto

5
MAGGIO
2010

‐

ore
16.30‐18.30
_
arch.
Macaione Lezione:
“il
rapporto
tra
spazio
interno
e
paesaggio”

6
MAGGIO
2010

‐

ore
9.30‐13.30
_
arch.
Macaione,
arch.
Capriotti Revisione
collettiva
dell’esercitazione
di
progetto

7
MAGGIO
2010
–ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Revisione
dell’esercitazione
di
progetto

12
MAGGIO
2010

‐

ore
16.30‐18.30
_
arch.
Macaione Lezione:
“il
fenomeno
della
relazione
tra
gli
spazi”.

3

(4)

13
MAGGIO
2010

‐

ore
9.30‐13.30
_
arch.
Macaione,
arch.
Capriotti Revisione
collettiva
dell’esercitazione
di
progetto

14
MAGGIO
2010
–ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Revisione
dell’esercitazione
di
progetto

19
MAGGIO
2010

‐

ore
16.30‐18.30
_
arch.
Macaione

Lezione:
“il
variare
dell’architettura
nelle
diverse
condizioni
urbane”.

20
MAGGIO
2010

‐

ore
9.30‐13.30
_
arch.
Macaione,
arch.
Capriotti Revisione
collettiva
dell’esercitazione
di
progetto

21
MAGGIO
2010
–ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Revisione
dell’esercitazione
di
progetto

28
MAGGIO
2010
–ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Revisione
dell’esercitazione
di
progetto

3
GIUGNO
2010

‐

ore
9.30‐13.30
_
arch.
Macaione,
arch.
Capriotti Lezione:
Revisione
collettiva
dell’esercitazione
di
progetto

11
GIUGNO
2010
–ore
15.00‐18.00
_
arch.
Capriotti Revisione
dell’esercitazione
di
progetto

17
GIUGNO
2010

‐

ore
9.30‐13.30
_
arch.
Macaione,
arch.
Capriotti Revisione
collettiva
dell’esercitazione
di
progetto

24
GIUGNO
2010

‐

dalle
ore
9.30
arch.
Macaione,
prof.
Conte,
prof.
Colonna,
arch.
Capriotti,
arch.
Panza,
arch.
Bonamassa MOSTRA
FINALE
_
Consegna
e
valutazione
esercitazione
di
progetto

4

Riferimenti

Documenti correlati

200 borse di studio agli studenti degli Istituti Tecnici e Professionali, iscritti nell’anno scolastico 2003-2004, che presentino progetti in tema di sicurezza e salute negli

Fai della sicurezza negli ambienti di vita un tuo obiettivo di studio: potrai vincere fino a 3.600 euro...

È cruciale creare opportunità di partecipazione, ma anche promuovere la diversità: solo consentendo il perseguimento di tanti obiettivi diversi una

Area Didattica, Valutazione e Qualità Ufficio di supporto alle prove di accesso, collaborazioni e iniziative culturali studentesche1.

- della tipologia di attività svolta. Verranno privilegiati gli elaborati che prevedono un’attività sperimentale sia condotta in ambito Universitario che presso Aziende o

1. Il laureato in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE dovrà acquisire specifiche conoscenze nell’ambito delle discipline linguistiche, semiotiche, sociologiche e comunicative tali

33: «il ricorso alla delega da parte di un soggetto titolare di una posizione di garanzia (quale è il datore di lavoro rispetto alla sicurezza ed igiene dei lavoratori e

Analizzare, confrontare e valutare in maniera critica la credibilità e l’affidabilità delle fonti dei dati, delle informazioni e dei contenuti digitali. Analizzare, interpretare