• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI ISTITUZIONI DI PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI ISTITUZIONI DI PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI ISTITUZIONI DI PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA LAUREA DI I° LIVELLO IN SCIENZE BIOLOGICHE

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA E NUTRIZIONE (Dott. Adriano Angelucci, Prof. Mauro Bologna)

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE: condizioni di benessere, salute e malattia; il processo patologico; basi evolutive delle malattie; incidenza malattie e cause di morte su scala mondiale; invecchiamento e patologie croniche: teorie e basi molecolari.

LE CAUSE DI MALATTIA: cause fisiche, chimiche e biologiche, radiazioni, ustioni e congelamento, tossicità degli agenti chimici, metalli come inquinanti ambientali, microrganismi e processi patogenetici; le malattie su base genetica.

PATOLOGIA CELLULARE: adattamenti della crescita e del differenziamento cellulare, iperplasia e ipertrofia; atrofia; metaplasia; sofferenza e danno cellulare; morte cellulare; malattie da accumulo, avvolgimento proteine, steatosi; senescenza cellulare.

INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI: infiammazione acuta, fisiopatologia dell’endotelio; migrazione leucociti; mediatori umorali, effetti immediati e sistemici; mediatori lipidici; infiammazione cronica; rigenerazione e riparo delle ferite; fibrosi; angiogenesi.

BASI DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA: strategie di difesa dalle infezioni;

tessuti linfoidi; le cellule immunitarie; le fasi dell'immunità; i linfociti e il differenziamento della risposta acquisita; anticorpi; reazioni di ipersensibilità; tolleranza e malattie autoimmuni;

istocompatibilità e rigetto dei trapianti; vaccini.

TUMORI: nomenclatura; epidemiologia; carcinogenesi; oncogeni e geni oncosoppressori;

metastasi; terapie antitumorali; prevenzione.

PREVENZIONE DELLE MALATTIE PIÙ COMUNI: dieta; attività fisica; fumo di tabacco; le cause note ed evitabili delle malattie.

TESTI CONSIGLIATI

 Testo di riferimento: ROBBINS E COTRAN: LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE, volume 1 (Patologia generale), alcune sezioni del volume II (Patologia d’organo) VIII ed. 2010, Masson/Elsevier

 In alternativa:RUBIN: PATOLOGIA GENERALE, patologia d’organo e generale, Giugno 2014 – Editore Piccin

 Per la parte di Immunologia è consigliato il testo di J.K. ACTOR: INTRODUZIONE ALL’IMMUNOLOGIA con accesso on-line all’Atlante digitale, I ed. 2015 Pearson

Letture consigliate

(facoltative)

- Bologna: Guida per una dieta anti-malattie - Franco Angeli Editore, Milano, 1994.

- Bologna: Il cancro si puo' evitare - Verduci Editore, Roma, 1989. Volume esaurito, disponibile gratuitamente (in copia a rendere) presso il docente.

- Bologna et al.: Gli oncogeni. Caleidoscopio n. 63. Medical Systems, Genova 1991 - Disponibile gratuitamente (file PDF) su internet al sito. http:// www.medicalsystems.it/editoria

- Bologna et al.: Il gene oncosoppressore p53: un guardiano del genoma. Caleidoscopio n. 100. Medical Systems, Genova 1996 - Disponibile gratuitamente (file PDF) su internet al sito. http:// www.medicalsystems.it/editoria

- Angelucci: Apoptosi e sistema immunitario: regolazione e patologie associate. Caleidoscopio n.198. Medical Systems, Genova 1996 - Disponibile gratuitamente (file PDF) su internet al sito. http:// www.medicalsystems.it/editoria

-Argomenti di approfondimento disponibili nel sito: <www.adrianoangelucci.it> seguendo il link Patologia generale

Modalità d’esame:

Scritto: Test a risposta multipla per ottenere l’accesso all’orale; Orale: Prova tradizionale di colloquio diretto con il docente e commissione d'esame.

Ricevimento studenti

Il prof. Mauro Bologna e il dott. Adriano Angelucci ricevono gli studenti dopo l'orario di ciascuna lezione e per qualsiasi chiarimento o per fissare un appuntamento sono disponibili agli indirizzi email:

[email protected] [email protected] (0862-433550)

Riferimenti

Documenti correlati

КАРИМ В остоК – К онсоРцИуМ пРИКлАдных ИсследоВАнИй по МеждунАРодной МИгРАцИИ Финансируется совместно с Европейским Союзом Политические партии

Доля отдельных стран в общем числе депортированных и высланных за пределы Беларуси за 2005-2012 годы Источник: данные Министерства

Con questo primo lavoro basato sulle catture di pipistrelli non tro- glofili nel loro ambiente di caccia notturna, che va ad aggiungersi alle indagini già realizzate in

Ma anche una maledizione abbiamo pro- nunciato contro voi stessi, figli della pestilenza e delle tenebre!» Siamo nel quarto secolo, ed è il vescovo di Cagliari

Per il raggiungimento degli obiettivi di progetto, è stata inizialmente effettuata una rico- gnizione dei diversi tipi di droni esistenti e delle loro caratteristi- che

Riducendo ancora il numero dei satelliti GPS si osserva che le differenze provenienti dai ricevitori Topcon e Trimble sono centimetriche e cioè sono dello stesso ordine di

È stato evidenziato come con l’integrazione della telemati- ca all’ingegneria dei trasporti si ottenga il migliore risultato per la pianificazio- ne, progettazione,

Numerose sono a questo proposito le iniziative in corso, da parte degli Enti locali lombardi, per la realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali a livello comunale e