• Non ci sono risultati.

termovalorizzatori: Impatto ambientale delle emissioni dei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "termovalorizzatori: Impatto ambientale delle emissioni dei"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI

“FEDERICO II”

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

TESI DI LAUREA TRIENNALE

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori:

Il caso dell’impianto di Acerra

Candidato:

Vincenzo Minieri N49/681

Relatore:

Chiar.mo prof Massimiliano Fabbricino

(2)

SMALTIMENTO R.S.U.

(3)

IMPIANTO DI INCENERIMENTO

Accettazione e

Pesatura Alimentazione Combustione

Camino

Accumulo Trattamento

Fumi Accumulo

ceneri volanti

Accumulo

scorie Separazione

magnetica

Raffreddament o

ceneri e

scorie

Ceneri e scorie R.S.U.

ARIA

VAPORE

FUMI DELL’ATMOSFERA

(4)

COMBUSTIONE DEI RIFIUTI

COMPOSIZIONE

RIFIUTO COEFFICIENTI STECHIOMETRICI

(5)

FUMI COMBUSTIONE

Ossidi di azoto

Monossido di carbonio

Composti inorganici del cloro e del fluoro Particolato

Diossine

(6)

PARTICOLATO

RIMOZIONE PARTICOLATO

Metodi a secco

•Cicloni

•Filtri a maniche

•Precipitatori elettrostatici

Metodi a umido

•Scrubber

•cicloni natura

•Organica

•inorganica

concentrazione

•1000:1500 mg/Nm^3

Dimensioni particelle

•Valori submicronici a qualche centinaia di micron

danni

•Possono raggiungere i polmoni

(7)

GAS ACIDI

Anidride solforosa SO

2

•CONCENTRAZIONE: Lo zolfo presente nel rifiuto, si trasforma in SO2 per il 35-70%

•DANNI: Corrosione

Acido cloridrico HCl

•CONVERSIONE: 50-60%

•DANNI: corrosione

Acido Fluoridrico HF

•Comportamento simile al Cloro ma il fluoro nei rifiuti è meno presente

Rimozione

•Processi a umido

•Processi a semisecco

•Processi a secco (con calce e soda)

•Carboni attivi

OSSIDI DI AZOTO

Formazione : NO NO

2

•Reazione dell’azoto e dell’ossigeno contenuti nell’aria comburente e azoto organico dei rifiuti con ossigeno.

Danni

•Esaltano piogge acide

•Precursori alla formazione di Ozono (O3) e perossiacetilnitrato ( PAN) e qunidi SMOG-FOTOCHIMICO.

Rimozione

•Riduzione della formazione in fase di combustione

•Riduzione selettiva catalitica

•Riduzione selettiva non catalitica

IL PROBLEMA DELLE PIOGGE

ACIDE

(8)

DIOSSINE:

PRODOTTI INDESIDERATI MA INEVITABILI

O

O Cl

Cl Cl

Cl Esistono 75 isomeri di PCDD e 135 isomeri di PCDF formazione

• Sezione di combustione

• Sezioni a valle

Esposizione:

• Inalazione

• Contatto

• Cibo contaminato

Danni

• Cloracne

• Alterazione sistema immunitario

• Effetti sullo sviluppo del sistema nervoso

• Patologie riproduttive

Rimozione

• 30/40 % allo stato solido: metodi usati per il particolato

• 60/80% stato gas: riduzione catalitica

• Filtro a carbone attivo

(9)

TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA

56%

Rifiuti solidi urbani campani trattati

100%

Funzionamento

200.000

Produzione di energia elettrica

Il termovalorizzatore di Acerra è un impianto di trattamento dei rifiuti non pericolosi per la valorizzazione dell’energia in essi

contenuta.

12 maggio 2009: prima immissione in rete di energia elettrica

ceduta al Gestore del Servizio Elettrico Nazionale.

(10)

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

Dominio Locale

•Quadrato di 25 km di lato e risoluzione 250 m con al centro il Tmv di Acerra

Dominio intermedio

•Estensione 100 x 88 km2 e risoluzione 1 km,

comprende Napoli e gli altri capoluoghi campani

Dominio regionale

•180 x 176 km2 con risoluzione 4 km, tiene conto degli apporti delle sorgenti lontane

Studio effettuato dal C.N.R.

AREA DI INDAGINE

•Il territorio di interesse è a cavallo tra le province di Napoli e Caserta.

(11)

Approccio integrato con

• Verifica delle principali sorgenti emissive

• Rilievi di qualità dell’aria dei comprensori e simulazioni modellistiche.

Software utilizzati

• ARIA Industry

• ARIA regional

Campagne di misure

• Sul dominio locale sono stati

• dislocati apparati sperimentali per il monitoraggio della qualità dell’aria

• condotte campagne di misura con strumentazione installata su mezzi mobili stradali e su aerei.

VALUTAZIONE IMPATTO

AMBIENTALE

(12)

INSIEMI DI SORGENTE

TMV attività

industriali

Riscaldamento

degli edifici Trasporti su strada

Insieme dei trasporti marittimi

ed aerei

Attività

agricole «resto»

(13)

INQUINANTI RILEVATI

Macro-

inquinanti

Monossido di Carbonio Ossidi di azoto

particolato Biossido di zolfo

Micro-

inquinanti

Arsenico (As) Cadmio (Cd) Nichel (Ni) Piombo (Pb) IPA

diossine

Le simulazioni condotte su base oraria per un anno di riferimento scelto sulla disponibilità di dati tridimensionali.

Confronto con i valori limite fissati dal D. Lgs. 155/2010

(14)

BIOSSIDO DI AZOTO

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

tmv industria riscaldamento trasporto su strada porti-aeroporto agricoltura altro

μg /m

3

(15)

PARTICOLATO

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

tmv industria riscaldamento trasporto su strada porti-aeroporto agricoltura altro

μg /m

3

(16)

ARSENICO

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

tmv industria riscaldamento trasporto su strada porti-aeroporto agricoltura altro

ng /m

3

(17)

CADMIO

0 1 2 3 4 5

tmv industria riscaldamento trasporto su strada porti-aeroporto agricoltura altro

ng /m

3

(18)

NICHEL

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

tmv industria riscaldamento trasporto su strada porti-aeroporto agricoltura altro

ng /m

3

(19)

PIOMBO

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

tmv industria riscaldamento trasporto su strada porti-aeroporto agricoltura altro

ng /m

3

(20)

IPA

0 1 2 3 4 5 6

tmv industria riscaldamento trasporto su strada porti-aeroporto agricoltura altro

ng /m

3

(21)

DIOSSINE/FURANI

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300

tmv industria riscaldamento trasporto su strada porti-aeroporto agricoltura altro

fg /m

3

(22)

PAURA DEL TERMOVALORIZZATORE?

TONNELLATE DI CO2

TONNELLATE DI PETROLIO

(23)

0 20 40 60 80 100

TMV

PAURA DEL TERMOVALORIZZATORE?

Riferimenti

Documenti correlati

Il dato da fonte Eurostat riferito al nostro Paese si discosta dalla produzione complessiva da fonte Ecocerved (vedi sezione 4.2), a causa dei differenti approcci metodologici

Lattivit6 con la NLIDVA SAMIII prevede lo studio e la realizzazione delle modi fiche necessarie per integrare opportunamente le strutture di quest'ultima già

hanno risposto «sì» alla domanda numero 10 presentano un indice medio di percezione del rischio pari a 0,78, mentre i soggetti che hanno risposto «no» presentano un valore medio di

▪ Biofiltro. L’i piego di sola a ua, pe ò, po e dei li iti all’effi ienza dei sistemi perché diversi composti fonte di odore sono scarsamente idrosolubili. La

È presente anche una rete di drenaggio che coinvoglierà eventuali liquidi all’interno dell’impianto di trattamento delle acque di prima pioggia (acque di piazzale e

3. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE PROGETTUALI DELL’OPERA ... Consistenza attuale del Polo Tecnologico del CIRSU ... Discarica in progetto ... Descrizione dell’impianto

Il  MC  fornisce  informazioni  ai  lavoratori  sul  significato  della  sorveglianza  sanitaria  cui  sono  sottoposti  e,  nel  caso  di  esposizione  ad  agenti 

Suolo sottosuolo acque della presente relazione ed alla Relazione Tecnica del PUA; si evidenzia comunque che nel PUA è prevista una rete per la raccolta delle acque