• Non ci sono risultati.

La Carovana dei Ghiacciai, alla tappa lombarda partecipano anche i nivologi Arpa - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Carovana dei Ghiacciai, alla tappa lombarda partecipano anche i nivologi Arpa - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© FOTO CLAUDIO SMIRAGLIA

Un viaggio attraverso le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota.

Campagna promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI).

Tanti i monitoraggi previsti, ma anche le escursioni e i momenti culturali per riflettere insieme su un futuro possibile per le nostre montagne e per il nostro pianeta.

3 a TAPP A

23-26 agosto 2020

[LOMBARDIA]

C O N I L

S U P P O R T O D E L P A R T N E R P R I N C I P A L E N E L L ’ A M B I T O

D E L L A C A M P A G N A P A R T N E R

S O S T E N I T O R E

pr ogramma

domenica 23 Agosto Ghiacciaio dello Sforzellina Mattino

Salita al Ghiacciaio dello Sforzellina Ore 8:30

Partenza da Santa Caterina Valfurva con auto propria verso il Rifugio Berni.

Ritrovo presso parcheggio Albergo San Matteo Ore 9:00

Partenza dal Rifugio Berni a piedi Ore 10:00

Arrivo alla fronte del ghiacciaio.

Monitoraggio e osservazione delle morfologie glaciali a cura del Comitato Glaciologico Italiano Pranzo al sacco

Pomeriggio ore 14:00

Saluto al Ghiacciaio

Momento dedicato al silenzioso lavoro e prezioso servizio che svolgono i ghiacciai.

Riflessioni, narrazioni a cura di Carlo La Manna

Attività a numero chiuso. Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione a questo link

lunedì 24 Agosto Ghiacciaio dei Forni Mattino

Salita al Ghiacciaio dei Forni ore 8:00

Partenza dal Rifugio dei Forni, tappa al Rifugio Branca, arrivo alla fronte del ghiacciaio.

Monitoraggio e osservazione delle morfologie glaciali a cura del Comitato Glaciologico Italiano Pranzo al sacco

Divisione in due gruppi

Gruppo esperti - salita alla stazione meteo automatica

Gruppo non esperti - discesa al Rifugio dei Forni passando per il Sentiero Glaciologico Alto

Attività a numero chiuso.

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione a questo link

martedì 25 Agosto Mattino

Escursione ai ghiacciai “di roccia della Val Pisella”.

Riservata ed escursionisti esperti.

Ore 7:00 Partenza dal Rifugio dei Forni Pranzo al sacco Ore 14:00

Rientro al Rifugio dei Forni Attività a numero chiuso. Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione a questo link Pomeriggio Ore 15:30

Saluto al Ghiacciaio presso Rifugio Forni Momento dedicato al silenzioso lavoro e prezioso servizio che svolgono i ghiacciai.

Riflessioni, letture e musica a cura di Martin Mayes mercoledì 26 Agosto Mattino

ore 11:00

Conferenza stampa presso sala Sc’tua Granda - Palazzo De Simoni - Bormio

legambiente.it

Le attività sono gratuite.

Eventuali costi (es: pranzo o noleggio attrezzatura) saranno a carico dei partecipanti.

Le attività potranno subire modifiche o cancellazioni in funzione delle condizioni atmosferiche

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’anno 2020 si mantiene consolidato il numero degli accessi alle pagine relative al tema della qualità dell’aria, sia dedicate alla Rete Regionale di Monitoraggio che

26, comma 4, della LR 30/2009, l'incarico avrà durata fino ad un massimo di 60 giorni dalla nomina del futuro Direttore generale;. Considerato che l'attribuzione del

Dipartimento Latitudine Quota (metri) ultimo rilievo Località Fase fenologica media riscontrata.. Meteoclimatico 40,77

Analogamente è l'ARPA Lazio a supportare la Regione nelle attività di monitoraggio della qualità dell’aria con la gestione della rete regionale di centraline di rilevamento fisse,

- alla giornata di studio “Il finanziamento e la gestione dinamica nei nuovi contratti del comparto e della dirigenza /biennio economico 2004/2005) il 23/3/2007

Per quanto riguarda lo stato chimico risulta che dei 105 punti monitorati nel 2018 il 90.5% è nello stato buono mentre nel 9.5% delle stazioni sono state rilevate

ARPAS Agenzia Regionale per Protezione dell’Ambiente della Sardegna Rete Fenologica Regionale, Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico , agrometeorologico

IL 2019 HA VISTO INOLTRE LA PARTECIPAZIONE DEL LABORATORIO ARPAM ALLA RETE NAZIONALE SNPA DEI LABORATORI ACCREDITATI , CON MANTENIMENTO DELL ’ ACCREDITAMENTO E TRANSIZIONE