• Non ci sono risultati.

La tecnica di puntura a sito costante (Buttonhole Technique)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La tecnica di puntura a sito costante (Buttonhole Technique)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© 2013 Wichtig Editore - ISSN 0394-9362

Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche2013;25(4): 289

GTND_13_00010_E D iT orial E

DOI: 10.5301/GTND.2013.11691

M

ini

E

ditorialE

289 Pubblichiamo in questo numero un articolo di revisione di Marcello Napoli sulla tecnica di venipuntura a sito costante (1). Questa tecnica non è certo una novità e sul Giornale ha già trovato spazio (2-4), ma noto che, pur non essendo una novità (5), tende a restare in una specie di marginalità per la tiepida considerazione generale che il “popolo dei nefrologi” le ha riservato in tutti i Paesi del cosiddetto mondo civilizzato. Per questo non abbiamo ancora una seria, ponderata e articolata pesatura tra i pros e i cons offerti da questa procedura.

Sin dal 2009, nel centro in cui lavoro, abbiamo adottato questo tipo di venipuntura in un piccolo numero di pazienti, con ottimi risultati. Perciò, in questi anni, l’abbiamo estesa al maggior numero possibile di pazienti/

fistole del centro. Destino ha voluto che, nello stesso lasso di tempo, abbiamo avuto un aumento del numero complessivo di pazienti trattati al centro, venendosi a creare, giocoforza, un ovvio riverbero sull’intensità del lavoro degli infermieri (… per ambo le cose, ovviamente).

Con il passare del tempo, abbiamo osservato l’esternarsi di qualche problematica (ipertrofia dei bottoni, infezione localizzata all’emergenza cutanea, difficoltà di venipuntura, puntura dolorosa), e abbiamo dovuto togliere qualche paziente dalla procedura.

anche se siamo arrivati ad usare il Buttonhole praticamente in tutti i pazienti portatori di FaV (anche vecchie ed aneurismatiche) non ci è riuscito di capire (sempre a causa del numero limitato di pazienti osservati presso un solo centro) se questa tecnica non sia... “perfetta” o, piuttosto, se sia “perfettibile”: ha dei limiti insiti in sé (se sì, quali?) o le difficoltà di cui sopra potrebbero essere imputabili a una sua imperfetta e imperita applicazione?

Per tutto ciò, per la relativa povertà in letteratura di studi controllati e per lo stimolo che deriva dall’articolo di Marcello Napoli, annuncio la realizzazione di una controversia sull’argomento, nella quale ho chiesto a noti cultori degli accessi vascolari, nonché a utilizzatori della Buttonhole Technique, di esprimersi e di cercare di chiarire l’arcano.

Buona lettura.

Marco Lombardi

Editor in Chief

- Firenze

The buttonhole technique Received: 2 Dicembre 2013; Accettato: 3 Dicembre 2013

Bibliografia

1. Napoli M. il buttonhole: come trasformare una fistola in un catetere. Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 2013; 25 (4): 290-2.

2. Pegoraro M. la puntura a occhiello o buttonhole: quali sono le cose che “fanno la differenza”. Una revisione della letteratura infermieristi- ca. Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 2013; 25 (2): 118-25.

3. Riva H, Dossi C, Bonforte G. Buttonhole: tutto il contrario di quello che ho sempre fatto. Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 2013; 25 (2): 89-91.

4. Pegoraro M. Puntura a Occhiello: cosa c’è di nuovo? Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 2013; 25 (2): 92-3.

5. Twardowski ZJ, Kubara H. Different sites versus constant sites of needle insertion into arteriovenous fistulas for treatment by repeated dialysis. Dial Transplant 1979; 8: 978-80.

La tecnica di puntura a sito costante

(Buttonhole Technique)

Riferimenti

Documenti correlati

Sotto la lente ci sono le ultime riforme pensionistiche che hanno ulteriormente allungato la vita lavorativa delle persone: dovremo lavorare più a lungo e, dunque, il nostro stato

Ai miei delinquenti, Pussapedino compresa, ne ho dovuta comprare una anche per la casa in campagna (Catit) e quando la pulisco smontandola, ogni 3 giorni, si mettono in fila in

È bene sottolineare come non sia lo strumento tecnico in quanto tale a causare il danno, bensì l’utilizzo della mano in modo scorretto.. A lungo, si può manife-

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

La buttonhole technique (BHT) è un metodo di puntura della fistola arterovenosa (FAV), che prevede il posiziona- mento degli aghi sempre esattamente nello stesso punto. Questa

Am- bedue le istituzioni sono oggi cor- responsabili della tutela della salu- te in carcere; se infatti al Ssn è propria una responsabilità profes- sionale e organizzativa dei

It is necessary then in the future to combine Infrared Microspectroscopic analysis with other techniques capable of analyzing thin bone tissue sections with similar spatial resolu-

La leadership nelle scuole, e nello specifico, il ruolo del “capo di istituto”, è di grande attualità in quasi tutti i paesi che hanno da tempo intrapreso la via dell’autonomia.. Ne