• Non ci sono risultati.

PAG 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAG 1"

Copied!
116
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Affari Istituzionali

14 CONSIGLIO REGIONALE (2): VOTATI REVISORI DEI CONTI E COMPONENTI DEL COL- LEGIO SINDACALE DI AGENZIA FORESTALE REGIONALE, ENTE ACQUE UMBRE TOSCA- NE, SOCIETÀ PARCO 3 A – I NOMI DEGLI ELETTI

COMITATO LEGISLAZIONE: GIUNTA REGIONALE IN RITARDO SULLE CLAUSOLE VALU- TATIVE. SEMPLIFICAZIONE: PROPOSTO IL TAGLIO DI 78 LEGGI – LA RIUNIONE O- DIERNA DEL COMITATO PER LA LEGISLAZIONE

15 PRESIDENZA CONSIGLIO REGIONALE: IL NUOVO COMANDANTE REGIONALE DELLA GUARDIA DI FINANZA ZACCAGNINI RICEVUTO A PALAZZO CESARONI DAL PRESIDEN- TE BREGA

CONSIGLI REGIONALI: A PERUGIA ASSEMBLEA PLENARIA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI. APPROVATO UN ORDINE DEL GIORNO SULLA POSIZIONE DELLE ASSEM- BLEE REGIONALI IN MERITO ALLA SPENDING REVIEW

17 GARANTI DETENUTI E INFANZIA:“NON LASCIARE NEL DIMENTICATOIO LA NOMINA DI QUESTE IMPORTANTI FIGURE DI GARANZIA.” - PER DOTTORINI (IDV) “I PARTITI DEVONO LASCIARE SPAZIO AD ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ CIVILE”

GARANTI DEI DETENUTI E DELL'INFANZIA: “QUESTO DELICATO E IMPORTANTE COM- PITO SIA SVOLTO DAI CONSIGLIERI REGIONALI” - ROSI (PDL) “PREPARATA UNA PROPOSTA DI LEGGE IN TAL SENSO”

MORTE MADRE SINDACO DI GIROLAMO: IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE EROS BRE- GA

Agricoltura

18 SICCITÀ IN NIGER: ALLO STUDIO UN PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONA- LE PER ARARE I TERRENI CON TECNOLOGIA UMBRA - CHIACCHIERONI E ROSI HANNO RICEVUTO IL RAPPRESENTANTE DEI WADABÉ

Ambiente

19 “INTERVENTI IMMEDIATI PER RISOLVERE LA CRISI IDRICA NELL'ATI 3” – VALENTI- NO (PDL): “DISINTERESSE DELLE AMMINISTRAZIONI DI CENTROSINISTRA PER I PROBLEMI DI BEVAGNA, GUALDO CATTANEO, GIANO E NORCIA”

MAXI STALLA: “GRAVE LA MANCANZA DI NUMERO LEGALE IN CONSIGLIO PROVIN- CIALE: ESCAMOTAGE PER DIFENDERE PROGETTO CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI”

- DOTTORINI (IDV): “ATTEGGIAMENTO PILATESCO DEL PD”

20 GASDOTTO BRINDISI-MINERBIO: “UNA SEDUTA STRAORDINARIA DELLA CONFEREN- ZA STATO-REGIONI PER PROMUOVERE OPPORTUNI ED URGENTI APPROFONDIMENTI SUL PROGETTO” - LA CONDIVISIONE DELLA II COMMISSIONE

“TAGLIATO IL FONDO ANTINCENDIO DESTINATO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTA- RIATO” - PER LIGNANI MARCHESANI (PDL) “È NECESSARIO RIPRISTINARLO CON UN EMENDAMENTO IN SEDE DI ASSESTAMENTO”

21 AREE CONTIGUE: “INDISPONIBILI A METTERLE IN DISCUSSIONE, IL CONSIGLIO RE- GIONALE NON CONFONDA SVILUPPO E SPECULAZIONE” - NOTA DI STUFARA (PRC – FDS)

AREE CONTIGUE: “CI SIAMO ASTENUTI PERCHÈ RITENIAMO NON GIUSTO TOGLIERE LA COMPETENZA AL CONSIGLIO IN FAVORE DELLA GIUNTA REGIONALE” - NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

a cura

dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria Direttore responsabile:

Tiziano Bertini In redazione:

Giampietro Chiodini Paolo Giovagnoni Marco Paganini Alberto Scattolini Editing:

Simona Traversini Grafica:

Mauro Gambuli Immagine di copertina:

Foto Archivio Bibliomediateca Supplemento al numero 171 del 31 luglio 2012 dell’agenzia Acs Registrazione tribunale di Perugia n. 27-93 del 22-10-93

(3)

FONDO ANTINCENDI: “RECEPITA PARZIALMENTE LA MIA RICHIESTA DI INCREMEN- TO. UN SEGNALE POSITIVO MA È NECESSARIO TUTELARE LA ASSOCIAZIONI DI VO- LONTARIATO” - NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

22 CONSIGLIO REGIONALE (2) AREE CONTIGUE: VIA LIBERA DELL'AULA ALLA PROPOSTA DI LEGGE DI SMACCHI (PD), BUCONI (PSI), LIGNANI MARCHESANI (PDL) PER LA RI- DEFINIZIONE DELLE AREE VICINE AI PARCHI - NO DI IDV E PRC, ASTENSIONE LEGA NORD

26 AREE CONTIGUE: “E POI PARLIAMO DI GREEN ECONOMY...” - BRUTTI (IDV) COMMEN- TA L'ESITO DEL VOTO DEL CONSIGLIO REGIONALE

27 BIODIGESTORE DI COSTANO : “NESSUN RIPENSAMENTO SUL NO ALL'IMPIANTO” - PER BRUTTI (IDV) “OPERAZIONE DI FINTO ECOLOGISMO”

BIOGAS-MONTECCHIO: “L'IMPIANTO IN ZONA SOSTANZIALMENTE INDUSTRIALE.

L'IDV FORZA POLITICA PERICOLOSA PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELL'UMBRIA” - NEVI (CAPOGRUPPO PDL) REPLICA AL CAPOGRUPPO DOTTORINI

28 CONSORZI DI BONIFICA: “INGIUSTIFICABILE IL RITARDO DELLA GIUNTA SULLA LEGGE DI RIORDINO” - STUFARA (PRC - FDS) CHIEDE CHE VENGA “PREDISPOSTA UNA NORMA IN TEMPI BREVI, RISPETTANDO GLI IMPEGNI ASSUNTI”

CONSORZI BONIFICA: “LO AVEVAMO DETTO CHE LA LEGGE PER L’ABOLIZIONE DELLA TASSA 'TEVERE – NERA' NON SAREBBE ARRIVATA” - NEVI (PDL) ANNUNCIA UNA IN- TERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE

BIOGAS-MONTECCHIO: “L'IMPIANTO SORGERÀ A DUE PASSI DALL'OASI DI ALVIANO E DAL LAGO DI CORBARA. VALUTARE RISPETTO NORMATIVE E VINCOLI AMBIENTALI”

- DOTTORINI (IDV) PRESENTA UNA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA

29 BIOGAS-MONTECCHIO: “PRIMA DI AVVENTURARSI IN PROCLAMI TECNICI SAREBBE MEGLIO LEGGERE DELIBERE E REGOLAMENTI” - DOTTORINI (CAPOGRUPPO IDV) RI- SPONDE A NEVI (CAPOGRUPPO PDL)

ACQUA: “BENE LA SENTENZA DELLA CONSULTA SU SERVIZI PUBBLICI. PIÙ DIFFICILE RESPINGERE NOSTRE PROPOSTE SULL''AURI'” - DOTTORINI (IDV) “INSERIRE RI- PUBBLICIZZAZIONE NEL NUOVO ASSETTO DEGLI AMBITI TERRITORIALI”

30 RIFIUTI: “PIENA CONDIVISIONE DEL MANIFESTO 'EMERGENZA RIFIUTI' DEL COMI- TATO DI DIFESA E TUTELA AMBIENTALE DELLA CONCA EUGUBINA” - GORACCI (CO- MUNISTA UMBRO) LAMENTA IL SILENZIO DEL MASS MEDIA

BIOGAS-MONTECCHIO: “ATTACCO SPROPORZIONATO DI CERTI POLITICANTI AL- L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE” - NEVI (PDL) “A FIANCO DEL SINDACO. IL COMUNE DEVE SVOLGERE UN RUOLO DI MEDIAZIONE”

31 BIOGAS A MONTECCHIO: "NEVI SI ACCORGE SOLO ORA DELLA CONTRARIETÀ DELLE POPOLAZIONI LOCALI. SI FACCIA SUBITO CHIAREZZA SULLA QUESTIONE E SI RI- SPONDA ALLA NOSTRA INTERROGAZIONE" – NOTA DI DOTTORINI (IDV)

32 PARCHI REGIONALI: “NECESSARIE MAGGIORI RISORSE E UNA POLITICA CHE MIRI ALLA LORO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE” - AUDIZIONE IN II COMMISSIONE CON I PRESIDENTI E FUNZIONARI DEI PARCHI

BIOGAS MONTECCHIO: “POSITIVA L'ATTIVAZIONE DI UN PROCESSO PARTECIPATIVO SULLA VICENDA” - GALANELLO (PD) ANNUNCIA UN'INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE

33 IMPIANTI BIOGAS: “NO A STRUTTURE SPECULATIVE. NECESSARIA LA PARTECIPA- ZIONE DI CITTADINI E COMUNI PER LA SCELTA DEI SITI” - SMACCHI E BARBERINI (PD) SOLLECITANO “UNA NORMATIVA REGIONALE PIÙ ORGANICA”

34 IMPIANTO BIOGAS PANICALE: “CONTRARIO ALLA COSTRUZIONE. QUELL'IMPIANTO È

(4)

UNA FOLLIA DOVE L'ASSESSORE ROMETTI HA MESSO LO ZAMPINO” - PER BRUTTI (IDV) “SI È ANCORA IN TEMPO PER FERMARE QUESTO NUOVO SCEMPIO”

IMPIANTO BIOGAS PANICALE: “EVITARE SCEMPIO AMBIENTALE, NECESSARIO MET- TERE UN PUNTO FERMO E VINCOLARE IN MANIERA RESPONSABILE L'AREA” - DOTTO- RINI (IDV) AUSPICA “UN SUPPLEMENTO DI RIFLESSIONE”

Caccia/pesca

36 QUESTION TIME (3) “DAI 3 AI 5 ANNI PER LA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTI- CHE CHE RICHIEDE IL MONITORAGGIO COSTANTE DI OGNI SPECIE” - CECCHINI HA RISPOSTO A ROSI (PDL) SUI RITARDI DELLA CARTA FAUNISTICA

Cultura

37 DAVERIO A CITTÀ DI CASTELLO: “GIUSTE LE OSSERVAZIONI SU SVILUPPO E RUOLO DELLE FONDAZIONI; SCORRETTO L'INTERVENTO DI UNA DIRIGENTE REGIONALE” - LIGNANI MARCHESANI (PDL) CHIEDE LETTERA DI SCUSE.

TERZA COMMISSIONE: PRESENTATA PROPOSTA DI LEGGE DI BARBERINI (PD) PER LA VALORIZZAZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA – AVVIATA L'ISTRUTTORIA

38 “CHIARIRE IL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE UMBRIA ED IL FOTO- GRAFO STEVE MCCURRY” - UNA INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL) TERZA COMMISSIONE: PARERE UNANIME FAVOREVOLE SUL REGOLAMENTO PER LE MANIFESTAZIONE STORICHE – SARA' UN COMITATO TECNICO SCIENTIFICO A STILA- RE L'ELENCO DI QUELLE AMMESSE AI FINANZIAMENTI

Economia/lavoro

39 QUESTION TIME (7) - “LAVORARE AFFINCHÉ EUROSERVICE POSSA A FARE A MENO DI NESTLE' NEL MEDIO PERIODO. CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA” - RIOMMI RI- SPONDE A STUFARA (PRC-FDS) CHE CHIEDE TEMPI E SOLUZIONI CONCRETE PER SU- PERARE LA CRISI

SECONDA COMMISSIONE: “SEMPLIFICARE LE PROCEDURE, PREVEDERE VALUTAZIONI DEI RISULTATI E PUNTARE SUI FONDI ROTATIVI E SULLE RETI D'IMPRESA” - AUDI- ZIONE SULLE MISURE A SOSTEGNO DELLA COMPETITIVITÀ

40 SELEZIONE WEBRED: “OLTRE IL 37 PER CENTO DEGLI AVENTI DIRITTO NON SI È PRESENTATO ALLA PRIMA PROVA SCRITTA. RIVEDERE IL METODO DI COMUNICAZIO- NE E PREVEDERE TEMPI CONGRUI” - INTERROGAZIONE DI SMACCHI (PD)

41 VERTENZA UMBRIA: “GRAVE IL MANCATO RICONOSCIMENTO DA PARTE DEL CONSI- GLIO REGIONALE. IL PARTITO DEMOCRATICO PREFERISCE MONTI ALLA REALTÀ VIS- SUTA DAGLI UMBRI” - NOTA DI STUFARA (PRC-FDS)

DIBATTITO SUL DOCUMENTO DI RIFONDAZIONE: “SU QUELLA MOZIONE SPUNTI AU- TOCRITICI, IL GOVERNO MONTI NON PUÒ ESSERE ESENTATO DALL'AFFRONTARE LE EMERGENZE DELL'UMBRIA; - NOTA DI DE SIO (PDL)

42 CONSIGLIO REGIONALE (2): “APRIRE UNA 'VERTENZA UMBRIA' NEI CONFRONTI DEL GOVERNO MONTI” - RESPINTA LA MOZIONE STUFARA (PRC-FDS)

46 ECONOMIA: “PERSA BUONA OCCASIONE PER DARE FORZA A UMBRIA NELL'AFFRON- TARE CRISI EPOCALE” - NOTA DI DOTTORINI (IDV) SULLA BOCCIATURA DELLA MO- ZIONE SULLA CRISI ECONOMICA REGIONALE

(5)

CRISI A TERNI: “EON ENERGIA SI PREPARA A RIDURRE 50 LAVORATORI, LA GIUNTA FAREBBE BENE A DISTURBARE IL GOVERNO MONTI PER CAPIRNE LE INTENZIONI” - NOTA DI DE SIO (PDL) CHE ANNUNCIA UN'INTERROGAZIONE

47 ESUBERI PERUGINA: “INACCETTABILE L'ATTEGGIAMENTO DELLA NESTLÉ” - STUFARA (PRC-FDS) CHIEDE CHE LA REGIONE CONVOCHI SUBITO UN TAVOLO ISTITUZIONALE VERTENZA MERLONI: “PROROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE PROVVEDIMENTO IM- PORTANTE MA NON RISOLUTIVO. OPERARE CELERMENTE PER RIMODULARE L'AC- CORDO DI PROGRAMMA ENTRO IL 30 NOVEMBRE” - NOTA DI SMACCHI (PD)

48 CONSIGLIO REGIONALE (3) INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: NEL TRIENNIO 2007- 2009 OLTRE 27 MILIONI A 664 AZIENDE UMBRE ORGANIZZATE IN RETI DI IMPRESA – PRESA D'ATTO DELL'AULA SULLA RELAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 49 LAVORO: “LA GIUNTA CHIARISCA QUALI AZIONI INTENDE AVVIARE PER SOSTENERE

LA VERTENZA PERUGINA” - INTERROGAZIONE DI GORACCI (COMUNISTA UMBRO) SULLO STABILIMENTO PRODUTTIVO DI SAN SISTO

50 “SUL PROCEDIMENTO DI ACQUISIZIONE DI OUTOKUMPU DEL 75 PER CENTO DI TK STAINLESS L'IMPEGNO DI TAJANI” - COLLOQUIO TELEFONICO DI NEVI (CAPOGRUP- PO PDL) CON IL VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Energia

51 “SU BIOMASSE NECESSARIA RIUNIONE DI MAGGIORANZA PER MODIFICARE REGO- LAMENTO E CORREGGERE FORZATURE ASSURDE” - DOTTORINI (IDV) INCONTRA I COMITATI E SCRIVE ALLA PRESIDENTE MARINI

Finanza/bilancio

52 ASSESTAMENTO BILANCIO: ”13MILIONI SU AGRICOLTURA, FORESTE, OPERE PUBBLI- CHE, PROMOZIONE TURISTICA E CULTURA, MA ANCHE PER L'IMU SU EDIFICI DATI IN USO” – L'ASSESSORE ROSSI IN PRIMA COMMISSIONE, MERCOLEDÌ IL VOTO

PRIMA COMMISSIONE: APPROVATA A MAGGIORANZA LA MANOVRA DI ASSESTAMEN- TO AL BILANCIO 2012 PREDISPOSTO DALLA GIUNTA DI PALAZZO DONINI – VOTO CONTRARIO DEL PDL E ASTENSIONE UDC

53 CONSORZI DI BONIFICA: “INGIUSTIFICABILE IL RITARDO DELLA GIUNTA SULLA LEGGE DI RIORDINO” - STUFARA (PRC - FDS) CHIEDE CHE VENGA “PREDISPOSTA UNA NORMA IN TEMPI BREVI, RISPETTANDO GLI IMPEGNI ASSUNTI”

54 TEVERE-NERA: “IL CONSORZIO DI BONIFICA VA COMMISSARIATO” - BRUTTI (IDV) DICE “BASTA ALLA TASSA”

CONSIGLIO REGIONALE (1): APPROVATO A MAGGIORANZA L'ASSESTAMENTO DI BI- LANCIO DA 13 MILIONI DI EURO – CRITICHE DALL'OPPOSIZIONE PER LA DESTINA- ZIONE DI ALCUNI FONDI

Informazione

59 IN ONDA SULLE TV LOCALI LA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 3 LUGLIO DEDICATA ALLE INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (QUESTION TIME)

IN ONDA IL NUMERO 269 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

(6)

ONLINE L'EDIZIONE DI GIUGNO 2012 DEL MENSILE “ACS 30 GIORNI” - SU WWW.CONSIGLIO.REGIONE.UMBRIA.IT DISPONIBILI I LANCI QUOTIDIANI, L'AR- CHIVIO FOTOGRAFICO, LA RASSEGNA STAMPA E I SETTIMANALI TELEVISIVI

60 IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TE- LEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI BRUTTI (IDV) E MONACELLI (UDC)

IN ONDA IL NUMERO 270 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TE- LEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI SMACCHI (PD) E VALENTINO (PDL)

ONLINE L'EDIZIONE DI MAGGIO 2012 DEL MENSILE “ACS 30 GIORNI” - SU WWW.CONSIGLIO.REGIONE.UMBRIA.IT DISPONIBILI I LANCI QUOTIDIANI, L'AR- CHIVIO FOTOGRAFICO, LA RASSEGNA STAMPA E I SETTIMANALI TELEVISIVI

61 IN ONDA IL NUMERO 271 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TE- LEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI BOTTINI (PD) E DE SIO (PDL)

IN ONDA IL NUMERO 272 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA

Infrastrutture

63 QUESTION TIME (6) - INTERPORTO ORTE: “QUALI I MOTIVI PER CUI DOPO ANNI DI COMPARTECIPAZIONE SOCIETARIA LA REGIONE HA DECISO DI USCIRE” - SUL QUE- SITO DI DE SIO (PDL) LA RISPOSTA DELL'ASSESSORE RIOMMI

GUBBIO. GOLA DEL BOTTACCIONE: “URGENTE METTERE IN SICUREZZA LA PARETE ROCCIOSA SOVRASTANTE L'EREMO DI S. AMBROGIO” - GORACCI (COMUNISTA UM- BRO) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

64 VIABILITÀ ALTOTEVERE: “LA STRADA PROVINCIALE 100, TRA I COMUNI DI CITERNA E CITTÀ DI CASTELLO, È LASCIATA NELL'INCURIA” - INTERROGAZIONE DI CIRIGNO- NI (LEGA NORD) SULLA MANCATA MANUTENZIONE DELL'ARTERIA

NODO DI PERUGIA: “CHIAREZZA SUGLI ATTUALI FINANZIAMENTI. SITUAZIONE TRAFFICO INSOSTENIBILE” - LOCCHI (CAPOGRUPPO PD) INTERROGA LA GIUNTA RE- GIONALE

65 DIGA MONTEDOGLIO: “RIVEDERE IL LAVORO FATTO DALLE DUE COMMISSIONI DI COLLAUDO DELLE CONDOTTE NOMINATE DALLA GIUNTA REGIONALE” - CIRIGNONI (LEGA NORD) DOPO LA RISPOSTA ALLA SUA INTERROGAZIONE SULL'INVASO NODO DI PERUGIA: “QUELLO DI LOCCHI È UN TARDO RISVEGLIO” - BRUTTI (IDV) REPLICA AL CAPOGRUPPO REGIONALE DEL PD “ALLARMATO PER I MANCATI FINAN- ZIAMENTI A COPERTURA DELL'OPERA”

NODO DI PERUGIA: “NESSUN RITARDO E NESSUNA CONTRADDIZIONE: PROGETTA- ZIONE FATTA DA ANNI” - LOCCHI (PD) RISPONDE A BRUTTI (IDV)

66 STRADA FLAMINIA: “FIRMATO L'ATTO DI SUBENTRO DA PARTE DELL'IMPRESA SE- PRIM. I LAVORI RIPARTIRANNO ENTRO IL MESE DI AGOSTO” - SMACCHI (PD) SUL COMPLETAMENTO DEL TRATTO GUALDO TADINO-FOSSATO DI VICO

“UN NUOVO PIANO CHE PREVEDA IL RADDOPPIO DELLA LINEA FERROVIARIA ORTE- FALCONARA E LA VARIANTE FOLIGNO-ASSISI-AEROPORTO S. EGIDIO-BRANCA- FOSSATO DI VICO” - GORACCI (COMUNISTA UMBRO) SCRIVE AL PRESIDENTE DEL

(7)

CONSIGLIO BREGA

Istruzione/formazione

68 QUESTION TIME (4) COLLEGI ADISU: “MASSIMA SORVEGLIANZA NEI 1.500 POSTI LETTO PER UNIVERSITARI; SOLO UN BRUTTO EPISODIO” - RIOMMI RISPONDE A LI- GNANI MARCHESANI (PDL) SU UNA MORTE PER SOSPETTA OVERDOSE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: DAL 1982 AD OGGI OLTRE 160MILA STUDENTI HANNO VISITATO PALAZZO CESARONI E L'AULA CONSILIARE - L'OBIETTIVO RIMANE QUELLO DI AVVICINARE I GIOVANI ALLE ISTITUZIONI

69 UNIVERSITÀ DI PERUGIA: “IL NOSTRO ATENEO TRAMONTA INSIEME AL SUO RETTO- RE” - NOTA DI BRUTTI (IDV)

UNIVERSITÀ DI PERUGIA: “AFFIDARSI A PERSONE SERIE E SPENDIBILI A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, CHE NON RISPONDANO PIÙ A LOGICHE POLITICHE”

- L'AUSPICIO DI MONNI E LIGNANI MARCHESANI (PDL) PER IL RILANCIO DELL'ATE- NEO

PARERE FAVOREVOLE UNANIME DELLA TERZA COMMISSIONE ALLE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE DELLA RETE SCOLASTICA E DELL'OFFERTA FORMATIVA

Politica/attualità

71 CONSIGLIO REGIONALE (1): POLEMICA SU SERATA EX-ESSICATOI TABACCO- COLLEZIONE BURRI A CITTÀ DI CASTELLO – LETTE IN AULA LA MISSIVA DEL VICE- PRESIDENTE LIGNANI MARCHESANI E LA DICHIARAZIONE DELL'ASSESSORE BRACCO NOMINE IN CONSIGLIO: “MERA SPARTIZIONE TRA LE FORZE POLITICHE CHE SO- STENGONO IL GOVERNO” - CIRIGNONI (LEGA NORD) SPIEGA PERCHÉ NON HA PAR- TECIPATO AL VOTO E SUGGERISCE UNA “REGOLAMENTAZIONE PIÙ SERIA”

72 NOMINE DEI GARANTI: “L'IDV NON INDICA NOMI. LE ASSOCIAZIONI SCELGANO PERSONE IMPEGNATE E DI ALTO LIVELLO, AL DI SOPRA DELLE PARTI E DEI PARTITI”

- NOTA DI DOTTORINI E BRUTTI (IDV)

CRISI: “APRIRE UNA VERTENZA UMBRIA NEI CONFRONTI DEL GOVERNO MONTI, PARTENDO DA UN DIBATTITO APERTO E FRANCO NELLA SEDUTA CONSILIARE DI MARTEDÌ 10 LUGLIO” – A PALAZZO CESARONI CONFERENZA DEL GRUPPO REGIONALE PRC-FDS

73 COMITATO LEGISLAZIONE: “INAMMISSIBILE CHE LA GIUNTA NON RISPETTI LE SCA- DENZE PREVISTE DALLE CLAUSOLE VALUTATIVE” - NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD) COMITATO LEGISLAZIONE: “SPIEGARE IL MANCATO RISPETTO DELLE SCADENZE DEL- LE CLAUSOLE VALUTATIVE RELATIVE AD UN GRAN NUMERO DI LEGGI REGIONALI” - INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC)

SENTENZA G8 GENOVA: “SOLO UN GOVERNO REAZIONARIO E UN'OPPOSIZIONE DE- BOLE E COMPLICE IMPEDIRONO DI DIRE SUBITO LA TRAGICA VERITÀ” - GORACCI (COMUNISTA UMBRO): “UNO SPRAZZO DI LUCE SU UNA VICENDA OSCURA"

74 TEST ANTIDROGA NELLE SCUOLE: SARÀ LA COMMISSIONE TOSSICODIPENDENZE AD APPROFONDIRE LA PROPOSTA CONTENUTA NELLA MOZIONE DI MONACELLI (UDC) – IL DIBATTITO E LA DECISIONE DI NON PROCEDERE AL VOTO IN AULA

75 GETTONE AI TERREMOTATI DELL'EMILIA: “VISTA LA NOBILTÀ DELLA PROPOSTA CHE CONDIVIDO TOTALMENTE HO FIRMATO L'APPOSTITO MODULO PER LA DETRAZIONE”

(8)

- GORACCI (COMUNISTA UMBRO) “NON HO AVUTO COMUNICAZIONI IN MERITO”

76 QUOTE ROSA: “LA QUESTIONE È UN PRETESTO PER ATTACCARE POLITICAMENTE E PERSONALMENTE IL SINDACO DI ASSISI” - LA VICINANZA DI MONNI (PDL) A CLAU- DIO RICCI

GETTONE AI TERREMOTATI DELL'EMILIA: “LA MAGGIOR PARTE DEI CONSIGLIERI LO HA GIÀ VERSATO, ALTRI LO STANNO FACENDO IN QUESTI GIORNI. NON ESISTE UN ELENCO DI 'REPROBI'” - NOTA PRESIDENTE BREGA

TRIBUNALI: “SOLIDARIETÀ E CONDIVISIONE DELLE RAGIONI DELLA CITTÀ DI OR- VIETO CONTRO LA SOPPRESSIONE DELLA SEDE” - PER DE SIO (PDL) “UNA DECISIONE CHE IMPOVERISCE ULTERIORMENTE L'ECONOMIA DEL TERRITORIO”

77 TAGLIO UFFICI POSTALI: “LA REGIONE APRA UNA VERTENZA CON POSTE ITALIANE.

CHIUSURA DI QUESTI SERVIZI PROBLEMA SOCIALE, DI INSEDIAMENTO ANTROPICO E SVILUPPO FUTURO” - NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

GARANTI: “PARTITI FACCIANO UN PASSO INDIETRO. URGENTE NOMINA ALLA LUCE DEL SOLE E PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA” - DOTTORINI (IDV): “LE ASSOCIAZIONI AVANZINO NOMINATIVI DI PERSONE ESPERTE ED AUTOREVOLI”

“IL RITORNO DAL PDL A FORZA ITALIA NON POTRÀ MAI AVERE NÉ IL MIO CONSENSO N'È TANTOMENO LA MIA ADESIONE” - PER DE SIO (PDL): “NON È SOLO UNA QUE- STIONE DI NOME”

78 SANITOPOLI: “DOPO LA RICHIESTA DI RINVIO A GIUDIZIO DELL'INGEGNER DI LO- RETO LA GIUNTA DICA SE INTENDE RIMUOVERLO DAGLI INCARICHI COME FECE CON LA ROSIGNOLI” - INTERROGAZIONE URGENTE DI MONNI (PDL)

79 RIORDINO UFFICI GIUDIZIARI: “PER MANTENERE LA SEZIONE DEL TRIBUNALE DI PERUGIA A CITTÀ DI CASTELLO NON SERVONO DICHIARAZIONI DI PRINCIPIO, MA DISTINTI MOMENTI DI IMPEGNO POLITICO” - NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (PDL) NOMINE REGIONALI: “RIFORMULARE CRITERI E INDENNITÀ DEI COMPONENTI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE E DEI COLLEGI SINDACALI” - MOZIONE DI SMAC- CHI E BARBERINI (PD)

80 TERREMOTO EMILIA: “INTERVENTI STRAORDINARI DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DEL- LE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI” - LA PRIMA COMMISSIONE AP- PROVA ALL'UNANIMITÀ LA LEGGE CHE STANZIA 50MILA EURO

TAGLIO UFFICI POSTALI: “TRASFORMARE QUELLI PERIFERICI A RISCHIO CHIUSURA IN STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER SALVARE I SERVIZI” - SMACCHI E BARBERINI (PD) HANNO CHIESTO DI INCONTRARE I VERTICI UMBRI DI POSTE ITALIANE 81 SPENDING REVIEW: “LA POLITICA DELLE 'MARCHETTE' È FALLITA, OGGI È NECESSA-

RIA L'EFFICIENZA E NON PENSARE SOLO A SALVARE LA POLTRONA” - ROSI (PDL) CONTRO GLI SPRECHI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ricostruzione

82 SISMA MARSCIANO: “L’IMPEGNO COSTANTE A TUTTI I LIVELLI HA PRODOTTO UN OT- TIMO RISULTATO PER IL TERRITORIO” - LA SODDISFAZIONE DI VALENTINO (PDL) PER LE RISORSE STANZIATE DAL GOVERNO

SISMA MARSCIANO: “GRAZIE ALL’IMPEGNO DEL CENTRO-DESTRA IN PARLAMENTO IL TERRITORIO OTTIENE 35 MILIONI DI EURO IN UN PERIODO DI GRAVE SCARSITÀ DI RISORSE” - LA SODDISFAZIONE DI MONNI E LIGNANI MARCHESANI (PDL)

SISMA MARSCIANO: “L'IMPEGNO FORTE E BIPARTISAN DI ISTITUZIONI E FORZE PO- LITICHE HA PERMESSO DI OTTENERE UN PRIMO IMPORTANTE RISULTATO” - NOTA DEL PRESIDENTE EROS BREGA

(9)

SISMA MARSCIANO: “GRANDISSIMA SODDISFAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI 35 MILIONI APPROVATO STAMANI. PREMIATO L'IMPEGNO UNITARIO DI ISTITUZIONI E CITTADINI” - NOTA CONGIUNTA DI CHIACCHIERONI (PD) E ROSI (PDL)

Riforme

84 TAGLIO UFFICI POSTALI: “LA GIUNTA SI IMPEGNI AD APRIRE CON URGENZA UN CONFRONTO ISTITUZIONALE CON POSTE ITALIANE” - MOZIONE DI SMACCHI E BAR- BERINI (PD) “SCONGIURARE LA CHIUSURA DI 50 UFFICI SITUATI NELLE ZONE PIÙ DISAGIATE”

LEGGE SULLA PEREQUAZIONE: “ACCELERARE LE MODIFICHE E MANTENERE GLI IM- PEGNI PER DARE RISPOSTE CONCRETE ALLE ATTESE DELLA COMUNITÀ. ULTERIORI RITARDI NON SONO PIÙ TOLLERABILI” - NOTA DI SMACCHI E BARBERINI (PD) 85 RIORDINO PROVINCE: “ESCLUDERE DAL PROVVEDIMENTO LE REGIONI IN CUI NE

ESISTONO SOLTANTO DUE” - UNA MOZIONE DI BUCONI (PSI) E CARPINELLI (MARINI PER L'UMBRIA) CHIEDE IN SUBORDINE UN PIANO DI RIASSETTO TERRITORIALE RIORDINO PROVINCE: “SALVARE LA PROVINCIA DI TERNI AMPLIANDO I CONFINI DELL'UMBRIA” – CIRIGNONI (LEGA NORD) PROPONE DI ACCORPARE IN UNA PRO- VINCIA UNICA TERNI E RIETI

86 COSTI DELLA POLITICA: “METTERE SUBITO ALL'ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI CONSIGLIERI” - CHIACCHIERONI (PD) DOPO LA SEN- TENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

“LA COMMISSIONE STATUTO È GIÀ AL LAVORO SUL NUOVO ASSETTO ISTITUZIONA- LE” - PER SMACCHI POSITIVO IL “RICORSO DELLA GIUNTA, PERCHÉ HA CONTRIBUI- TO A FARE CHIAREZZA SU MATERIE MOLTO DELICATE”

RIORDINO ISTITUZIONALE: “REGIONI PIU' VASTE E RUOLI BEN DEFINITI DI COMUNI E PROVINCE” - DE SIO (PDL) SOLLECITA “MAGGIORE CORAGGIO, CAPACITA' DI ANA- LISI E LUNGIMIRANZA POLITICA”

87 RIORDINO PROVINCE: “TERNI FORSE POTRÀ SALVARSI ATTRAVERSO UNA RIDEFINI- ZIONE DEI CONFINI DI PERUGIA” – MA PER DE SIO (PDL) “NESSUN BARATTO TRA

“LA SCATOLA VUOTA DELLA PROVINCIA E L'ASL A TERNI”

“RIEQUILIBRARE LE PROVINCE È SOLO UNO SPRECO DI RISORSE” - PER LIGNANI MARCHESANI (PDL) CITTÀ DI CASTELLO NON ACCETTERÀ PENALIZZAZIONI ISTITU- ZIONALI PER FAR QUADRARE I GIOCHI DI POTERE DELLA SINISTRA

Sanità

89 QUESTION TIME (2) – “L'AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA DELLA ASL2”

- “SCELTA ILLOGICA E DANNOSA” PER MONACELLI (UDC); “SERVIZIO PIU' EFFICACE E TEMPESTIVO” PER L'ASSESSORE TOMASSONI

“PIU' CORAGGIO PER LA RIFORMA E MENO SILENZI SU QUANTO STA FACENDO IL GO- VERNO MONTI” - GLI EMENDAMENTI DI GORACCI (COMUNISTA UMBRO) OSPEDALE DI PERUGIA: “IN TILT L'IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA DEL PRONTO SOCCORSO. PER TUTTO IL POMERIGGIO PAZIENTI SULLA GRATICOLA” - PER MONNI (PDL) “NELLA GESTIONE DEL NOSOCOMIO QUALCOSA NON VA”

90 DROGA: “TEST NELLE SCUOLE UMBRE PER PREVENIRE IL DILAGARE DEL FENOMENO E LANCIARE UN MESSAGGIO SEVERO” - MOZIONE DI MONACELLI (UDC) SUGGERISCE SINERGIE FRA SCUOLA FAMIGLIE E ISTITUZIONI

(10)

DROGA: “NO AI TEST NELLE SCUOLE, DANNOSI ANCHE PER LA PSICOLOGIA DELLO STUDENTE, MA AZIONI INTELLIGENTI DI PREVENZIONE SIN DALLE ELEMENTARI” - ROSI (PDL) SULLA MOZIONE PRESENTATA DA MONACELLI (UDC)

91 DROGA: “IL TEST ANTIDROGA NELLE SCUOLE PROPOSTO DALLA MONACELLI NECES- SITA DI UN SERIO E APPROFONDITO LAVORO NELLA COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLE TOSSICODIPENDENZE” - NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

CONSIGLIO REGIONALE (1) “ESTENDERE LA SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI DI ASSISTENZA INDIRETTA DAI MALATI DI SLA AD ALTRI CON PATOLOGIE AFFINI” - VOTO UNANIME DELL'AULA SULLA MOZIONE DI GALANELLO E LOCCHI (PD)

92 “CIÒ CHE SI LEGGE SULL'ACCORDO TRA L'ASSESSORE E I SINDACATI CIRCA ENORMI STABILIZZAZIONI DI PRECARI È IL CONTRARIO DI CIÒ CHE SERVE ALL'UMBRIA” - NOTA DI NEVI (PDL)

93 DISABILI: PERICOLO CADUTA DEL LIVELLO QUALITATIVO E QUANTITATIVO DEI SER- VIZI. LE ASSOCIAZIONI INCONTRANO CONSIGLIO E GIUNTA REGIONALE – ATTEN- ZIONE AI PROBLEMI E DISPONIBILITÀ AL CONFRONTO DA PARTE DELLE ISTITUZIONI 94 TRASPORTO SANITARIO: “A SETTEMBRE SI RISCHIA DI RISCHIO DI AFFIDARE IL

SERVIZIO A FORME SPURIE DI COOPERATIVE O AZIENDE CHE NON RISPETTANO I CONTRATTI DI LAVORO” - GORACCI (COMUNISTA UMBRO) INTERROGA LA GIUNTA TRASPORTO SANITARIO: “LE ASL ATTENDANO I PROVVEDIMENTI ANNUNCIATI DAL- LA GIUNTA REGIONALE PER EVITARE CHE QUESTI SERVIZI SIANO AFFIDATI A SOG- GETTI DI FUORI REGIONE” - NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

SPESA FARMACEUTICA: “LA GIUNTA SI ATTIVI CON AZIONI CONCRETE ED EFFICACI DI RIDUZIONE E RAZIONALIZZAZIONE” - INTERROGAZIONE DI ZAFFINI (FARE ITA- LIA) CHE DEFINISCE IL QUADRO “ALLARMANTE”

95 SEDE ASL A TERNI: “IL FATTO CHE LA MARINI NON RICEVA IL COMITATO CHE HA RACCOLTO LE FIRME E' GRAVE” - NEVI (PDL): “RISPETTARE LE IDEE DI TUTTI, ANCHE SE CHI GOVERNA NON CONDIVIDE”

COMMISSIONI PATENTI: “I TAGLI NON CALPESTINO I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: SI EVITI TRASFERIMENTO DELLA COMMISSIONE RINNOVO DA ORVIETO A TERNI” - INTERROGAZIONE DI GALANELLO (PD)

96 ADOTTARE MISURE PER SUPERARE LE GRAVI CRITICITÀ PRESENTI ALL'OSPEDALE SANTA MARIA DI TERNI” - UNA INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC) DROGA: “INTERVENTI NON PIU' PROCRASTINABILI” - MONACELLI (UDC): “LA COM- MISSIONE D'INCHIESTA SULLE TOSSICODIPENDENZE ESAMINI LA MIA INIZIATIVA DI INTRODURRE TEST ANTIDROGA NELLE SCUOLE”

97 “RIVEDERE IL RUOLO DELL'UNIVERSITÀ, MAGGIORE ATTENZIONE PER MALATI GRAVI E DISABILI, TUTELARE E GARANTIRE I LAVORATORI” - LE PRIORITÀ DI GORACCI (COMUNISTA UMBRO) PER LA RIFORMA

“INVIARE ISPETTORI E AVVIARE UN APPROFONDITO CONTROLLO SULLA GESTIONE DEL BANDO PER I TRASPORTI SANITARI ALLA ASL1” - CIRIGNONI (LEGA NORD) PRESENTA UNA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA E UN ESPOSTO IN PROCURA

Sicurezza dei cittadini

99 POLITICHE REGIONALI COORDINATE PER CONTRASTARE E PREVENIRE FENOMENI MAFIOSI” - ILLUSTRATA ALLA I° COMMISSIONE E ALLA COMMISSIONE ANTIMAFIA UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

INFILTRAZIONI MAFIOSE: “SALDO CONTROLLO DEL TERRITORIO, POPOLAZIONE CULTURALMENTE OSTILE ALLA CRIMINALITÀ” - LA COMMISSIONE DI INCHIESTA DEL

(11)

CONSIGLIO REGIONALE HA INCONTRATO A TERNI IL COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA

100 CRIMINALITÀ A PERUGIA: “SIAMO ALL'EMERGENZA, LA CITTÀ NON PUÒ VIVERE SOLO DURANTE UMBRIA JAZZ, OCCORRE FAR RIVIVERE IL CENTRO STORICO” ROSI (PDL) RICORDA QUEL NO ALLA SUA PROPOSTA DI PRESIDIO DI POLIZIA

CONSIGLIO REGIONALE (1): INIZIATIVE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE DELLE PER- SONE E DEI MINORI SCOMPARSI - APPROVATI ALL'UNANIMITÀ UNA PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE E UN ORDINE DEL GIORNO

102 PERSONE SCOMPARSE: “SODDISFAZIONE E ORGOGLIO PER L'APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE E DELL'ORDINE DEL GIORNO” - MONNI (PDL) “BENE UNA LEGGE NAZIONALE, MA INDISPENSABILE GARANTIRE IL SOSTEGNO A LIVELLO LOCALE”

RIORDINO UFFICI GIUDIZIARI: “NO ALLA CHIUSURA DELLA SEZIONE DISTACCATA DI CITTÀ DI CASTELLO” - CIRIGNONI (LEGA NORD) ANNUNCIA UNA MOZIONE PER LA QUALE CHIEDERÀ LA FIRMA DEI CONSIGLIERI REGIONALI TIFERNATI

103 “BRILLANTE OPERAZIONE DELLE FORZE DELL'ORDINE A FOLIGNO, SEQUESTRARE AT- TIVITÀ E BENI RICONDUCIBILI ALLA CAMORRA” - CIRIGNONI (LEGA NORD) PLAUDE E CHIEDE AL PD DI “APRIRE UNA RIFLESSIONE”

DROGA: “OCCORRE UN RISVEGLIO DELLE COSCIENZE, COM'È STATO A PALERMO CON- TRO LA MAFIA” - BRUTTI (IDV) SUL CONSUMO DI STUPEFACENTI A PERUGIA GARANTE DEI DETENUTI: IL COMITATO PROMOTORE CONSEGNA UNA PETIZIONE CON 500 FIRME A BREGA E STUFARA – PRESIDENTE E VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE ASSICURANO ATTENZIONE E ANNUNCIANO VISITA NELLE CARCERI 104 MAFIA: “IL MAXISEQUESTRO DI FOLIGNO CERTIFICA LA PRESENZA DI INGENTI CA-

PITALI ILLECITI NEL NOSTRO TESSUTO ECONOMICO” - LA COMMISSIONE D'INCHIE- STA REGIONALE PUNTA L'OBIETTIVO SUL RICICLAGGIO DI DENARO

Sociale

105 ESODATI IN UMBRIA: “SONO QUASI 3.000; LA GIUNTA REGIONALE INTERVENGA SUL GOVERNO PER SOLLECITARE L'ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNUNCIATI” - INTER- ROGAZIONE DI GORACCI (COMUNISTA UMBRO)

QUESTION TIME (1) – “CONTENZIOSO SULLE RESIDENZE PROTETTE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI NELLA ASL 4 DI TERNI ” - PER NEVI (PDL) “DELIBERA AS- SUNTA SENZA CONSULTAZIONE”; “SCELTA CHE RISPONDE A REALI ESIGENZE” PER L'ASSESSORE TOMASSONI

RESIDENZE PER ANZIANI: “IL REGOLAMENTO DELLA GIUNTA REGIONALE MIRA AL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI ANCHE A STRUTTURE SENZA REQUISITI MINIMI DI ABITABILITÀ” - PER CIRIGNONI (LEGA NORD) “DI FATTO È UN CONDONO”

106 SOLIDARIETÀ TERREMOTATI: “A MIRANDOLA PRANZO DOMENICALE PER 550, SENZA GRAVARE SUI SOLDI PUBBLICI” - INIZIATIVA PRIVATA DI MONNI (PDL) E ASSESSO- RE CERNICCHI, “GRAZIE A 17 AZIENDE UMBRE DELL'AGROALIMENTARE”

ISTAT/POVERTÀ: “LA CONDIZIONE DELLE FAMIGLIE UMBRE È MOLTO FRAGILE. LA REGIONE E I COMUNI NON POSSONO CONTINUARE A FAR FINTA DI NULLA” - NEVI (CAPOGRUPPO PDL): “SI STA CONCRETIZZANDO QUANTO DICIAMO DA ANNI”

107 POVERTÀ IN UMBRIA: “NON ISTITUIRE UNA NUOVA COMMISSIONE MA RIVEDERE LE POLITICHE SOCIALI E AFFRONTARE IL TEMA IN CONSIGLIO” - NEVI (PDL) SULLA PROPOSTA DI GORACCI

POVERTÀ IN UMBRIA: “ISTITUIRE UNA COMMISSIONE DI INCHIESTA PER FAR LUCE SU UN FENOMENO CHE CI COLLOCA AL PRIMO POSTO NEL CENTRO NORD” - GORACCI

(12)

(COMUNISTA UMBRO) SCRIVE AI COLLEGHI DOPO I DATI ISTAT

ISTAT/POVERTÀ: “ALLARMANTI I DATI UMBRI. INEFFICACI LE POLITICHE ATTIVATE:

LA PRESIDENTE MARINI RIFERISCA IN AULA” - PER CIRIGNONI (LEGA NORD) “SUL- L'AUMENTO DEL NUMERO DELLE FAMIGLIE INDIGENTI PESA L'ELEVATA IMMIGRA- ZIONE”

108 PARERE FAVOREVOLE DELLA TERZA COMMISSIONE, CON INTEGRAZIONI, AL REGO- LAMENTO PER RESIDENZE “SERVITE” DESTINATE AD ANZIANI AUTOSUFFICIENTI – ILLUSTRATO ANCHE IL DDL DELLA GIUNTA SULL'”INVECCHIAMENTO ATTIVO”

Trasporti

109 FCU: “SBAGLIATO INNALZARE LE TARIFFE LASCIANDO INVARIATI DISAGI E DISSER- VIZI” - DOTTORINI (IDV) CHIEDE ALLA GIUNTA DI “BLOCCARE ULTERIORI AUMENTI PREVISTI NEL 2013”

FCU: “ANNULLARE GLI AUMENTI TARIFFARI DI BIGLIETTI ED ABBONAMENTI. RILAN- CIARE IL TRASPORTO SU FERRO” - UNA INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

110 UMBRIA TPL: “TAGLIO DELLA QUATTORDICESIMA AI DIPENDENTI: CONFERMATI I TIMORI ESPRESSI IN UNA MIA INTERROGAZIONE” - LIGNANI MARCHESANI (PDL)

“VISTI I RISULTATI, IL MANAGEMENT RIDUCA I PROPRI COMPENSI”

UMBRIA MOBILITÀ: “LA GIUNTA AGISCA PRIMA DEL VOTO SULL'ASSESTAMENTO DI BILANCIO PER RISOLVERE LA CRISI DI LIQUIDITÀ DELL'AZIENDA” - STUFARA (PRC- FDS) “LE COLPE DI ALTRI NON POSSONO RICADERE SUI LAVORATORI”

111 UMBRIA MOBILITÀ: “A RISCHIO LE 14ESIME DI 1300 DIPENDENTI MA NON GLI STI- PENDI TROPPO ALTI DEI SUPERMANAGER” - MONNI (PDL) CHIAMA IN CAUSA LE SCELTE AZIENDALI E SUGGERISCE DI PENSIONARE CHI HA SBAGLIATO UMBRIA TPL: “LA GIUNTA CI FACCIA CONOSCERE MODALITA' E TEMPI DI PAGAMEN- TO DELLA QUATTORDICESIMA AI DIPENDENTI DELL'AZIENDA”- INTERROGAZIONE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

112 UMBRIA MOBILITÀ: “CHE C'ENTRANO IL COMUNE DI ROMA E LA REGIONE LAZIO CON LE MANCATE QUATTORDICESIME? LA GIUNTA FACCIA VALERE IL RUOLO DI SOCIO” - INTERROGAZIONE DI BRUTTI (IDV)

UMBRIA MOBILITÀ: “SI FACCIA DEFINITIVAMENTE CHIAREZZA. È NECESSARIA UNA SOLA VERITÀ E NON DUE COME SUCCESSO IN OCCASIONE DELL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO DELLA REGIONE – NOTA DI NEVI (PDL) UMBRIA MOBILITÀ: “PREOCCUPANTE IL DURO SCAMBIO DI BATTUTE TRA LA PRESI- DENTE MARINI ED IL DIRETTORE GENERALE DI UMBRIA MOBILITÀ PADUANO” - PER MONNI (PDL) “NIENTE DI BUONO ALL'ORIZZONTE”

Urbanistica/edilizia

113 QUESTION TIME (5) FISCO: “BLOCCARE LE RICHIESTE ERARIALI VERSO I CITTADINI IN POSSESSO DEI CONTAINER PREFABBRICATI” - A SMACCHI (PD) RISPONDE L'AS- SESSORE RIOMMI: “STIAMO LAVORANDO PER SUPERARE LA VICENDA”

RICOVERI PER ANIMALI: “SUPERARE IL REQUISITO DI IMPRENDITORE AGRICOLO E IL LIMITE DEL POSSESSO DEL TERRENO ALLA SOLA SUPERFICIE NECESSARIA” - BU- CONI (PSI) E SMACCHI (PD) PRESENTANO UNA PROPOSTA DI LEGGE

114 EDILIZIA: DISCIPLINA DELLA QUALITÀ NELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA -

(13)

SÌ UNANIME DELLA II° COMMISSIONE AL REGOLAMENTO PREDISPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE ATTUATIVO DELLA LEGGE '6/2010'

RICOVERI PER ANIMALI: “ENTRO 60 GIORNI LA GIUNTA REGIONALE PROPORRÀ SO- STANZIALI MODIFICHE NORMATIVE” - L'IMPEGNO DELL'ASSESSORE ROMETTI IN SE- CONDA COMMISSIONE

115 RICOVERI PER ANIMALI DA AFFEZIONE: “ACCOLTA DALL'ASSESSORE ROMETTI LA MIA RICHIESTA VOLTA A SUPERARE GLI IMPEDIMENTI NORMATIVI PER L’EDIFICAZIONE DELLE STRUTTURE” - “SODDISFAZIONE” DI ZAFFINI (FARE ITALIA) RICOVERI PER ANIMALI DA AFFEZIONE: “NON È SUFFICIENTE L'INTERVENTO LEGI- SLATIVO IN MATERIA URBANISTICA, OCCORRE ANCHE MODIFICARE LE NORME DI POLIZIA VETERINARIA” - NOTA CONGIUNTA DI BUCONI (PSI) E SMACCHI (PD) FIR- MATARI DI UNA PROPOSTA DI LEGGE

116 EX CASA CARDINALI DI TUORO: “NONOSTANTE UN ESPOSTO ALLA MAGISTRATURA E MILLE FIRME CONTRARIE DEI CITTADINI, IL COMUNE CONTINUA NEI LAVORI” - ROSI (PDL) AUSPICA IL FERMO DEL CANTIERE

(14)

CONSIGLIO REGIONALE (2): VOTATI REVI- SORI DEI CONTI E COMPONENTI DEL COL- LEGIO SINDACALE DI AGENZIA FORESTALE REGIONALE, ENTE ACQUE UMBRE TOSCANE, SOCIETÀ PARCO 3 A – I NOMI DEGLI ELETTI Perugia, 3 luglio 2012 – L'Assemblea legislativa regionale ha provveduto oggi ad eleggere i com- ponenti di spettanza regionale di alcuni organi- smi. Sono stati dunque designati: Rosanna Sab- ba (16 voti) per la presidenza del Collegio dei revisori dei conti dell'Ente acque umbre toscane;

Giovanni Carboni (15 voti presidente), Ida Domi- nici, (11 voti) e Mario Montegiove (10 voti) per il Collegio dei revisori dei conti dell'Agenzia fore- stale regionale; Fabio Cini (14 voti), come presi- dente del Collegio sindacale della società 3A Par- co tecnologico agroalimentare. Prima del voto si è sviluppato un confronto in Aula circa le modali- tà seguite per le nomine. Paolo Brutti (Idv) ha parlato di “difficoltà a partecipare al voto, perché ci troviamo a votare su una materia per la quale non c'è stata alcuna forma di pubblicità, cosa che impedisce ad eventuali professionisti capaci ed interessati di presentare il proprio curriculum. Io non so dove sia avvenuta la valutazione dei cur- ricula dei candidati, sarebbe stato opportuno che la comunità dei commercialisti avesse potuto partecipare, indicando dei candidati. Visti i tempi sarebbe opportuno dare luogo a manifestazioni di maggiore trasparenza. Rinviare il voto”. Il presidente del Consiglio regionale, Eros Brega, ha puntualizzato che “la Prima commissione a- vrebbe potuto avviare un percorso condiviso per giungere in modo diverso a queste nomine, dato che l'atto è rimasto giacente per oltre un mese.

Dobbiamo dunque procedere a queste nomine per consentire la piena funzionalità di questi or- gani”. Franco Zaffini (Fare Italia) ha annunciato che “il Comitato di controllo sta mettendo a pun- to una proposta di riordino complessivo della legge sulle nomine nelle società partecipate. Il testo arriverà in Aula dopo la pausa estiva e pre- vederà l'istituzione di un albo a cui i candidati devono essere iscritti”. Infine Orfeo Goracci (Comunista umbro) ha sostenuto l'ipotesi di rin- vio del voto “per un approfondimento. Per il futu- ro opportuno prevedere maggiore condivisione all'interno della maggioranza sulla questione delle nomine”. La proposta di rinvio è stata boc- ciata con 2 sì (Brutti e Goracci) e 23 no.

COMITATO LEGISLAZIONE: GIUNTA REGIO- NALE IN RITARDO SULLE CLAUSOLE VALU- TATIVE. SEMPLIFICAZIONE: PROPOSTO IL TAGLIO DI 78 LEGGI – LA RIUNIONE O- DIERNA DEL COMITATO PER LA LEGISLA- ZIONE

Nella seduta odierna del Comitato per la legisla- zione sono stati affrontate le questioni riguardan- ti l'adempimento delle “clausole valutative” delle leggi regionali da parte dell'Esecutivo e la sem- plificazione dell'apparato legislativo. Per quanto

riguarda la prima questione l''Esecutivo regionale è risultato in “ritardo” nel fornire al Consiglio regionale i dati relativi all'attuazione delle leggi che prevedono questi adempimenti. Sulla sempli- ficazione, è stata approvata una proposta “taglia leggi” che ha come obiettivo di concorrere alla semplificazione legislativa attraverso l'abrogazio- ne di 78 leggi e inattuali e non più vigenti.

Perugia, 5 luglio 2012 – Esecutivo regionale in

“ritardo” nel fornire al Consiglio regionale i dati relativi all'attuazione delle leggi previste nelle apposite “clausole valutative”; approvazione di una proposta “taglia leggi” che ha come obiettivo di concorrere alla semplificazione legislativa at- traverso l'abrogazione di 78 leggi inattuali e non più vigenti. Questi in punti principali discussi nella riunione odierna del Comitato per la legisla- zione presieduto da Luca Barberini (PD). CLAU- SOLE VALUTATIVE. Per quanto riguarda il primo punto, è stata illustrata una ricognizione svolta dal Servizio legislazione che ha fornito il quadro di quelle leggi (15) che prevedono una “clausola valutativa” in scadenza entro il 30 giugno 2012 e riferite anche a più annualità che vanno dal 2008 all'anno in corso. Delle 49 relazioni attese dal Consiglio regionale per operare un controllo su tempi e modalità di attuazione e sull'efficacia delle singole leggi, ne sono pervenute 11. Nella relazione degli uffici sono state indicate anche altre leggi che prevedono altre forme di rendi- contazione e segnalato come “rilevante” l'atto riguardante il Piano sanitario regionale per il quale non è pervenuta negli anni 2010, 2011 e 2012 la prevista relazione annuale su risultati e obiettivi raggiunti. Una situazione che alcuni componenti del Comitato hanno stigmatizzato.

Per Rocco Valentino (Pdl) l'Esecutivo si è confer- mato “inadempiente, la Giunta non da risposte su atti importanti che incidono da un punto di vista sociale e che prevedono l'impiego di risorse che debbono essere sollecitamente e rigorosa- mente rendicontati”. Gianluca Cirignoni (Lega Nord) ha parlato di quadro “sconfortante” e di

“problema di democrazia” con un Esecutivo re- gionale che “non rispetta le prerogative dell'As- semblea legislativa in materia di controllo e veri- fica dell'attuazione delle leggi. La questione è duplice: o la Giunta non vuole, o la struttura regionale non è in grado di fornire queste rispo- ste. In entrambi i casi è una situazione inammis- sibile e vi deve essere posto rimedio”. Sandra Monacelli (Udc-vicepresidente del Comitato) ha sottolineato la necessità che la Giunta adempia in maniera “rigorosa” a quanto previsto dalle clausole valutative in nome del “rispetto dovuto a quella funzione fondamentale di controllo che l'Assemblea legislativa deve esercitare in manie- ra sempre più efficace”. Monacelli ha sottolinea- to, infine, la “gravità in questa fase di spending review che riguarda anche la sanità, e in vista del riordino del sistema regionale” della mancan- za di relazioni sull'attuazione del Piano sanitario regionale. Rispetto al punto in questione, il pre- sidente Barberini ha definito “non esaltanti” i

(15)

risultati della verifica dell'adempimento delle clausole ed ha proposto di rappresentare alla Presidenza del Consiglio la necessità di invitare la Giunta regionale a fornire “sollecitamente e for- malmente i dati e le informazioni previste dalle norme, come pure la relazione sullo stato di at- tuazione del Piano sanitario”.

“TAGLIA LEGGI”. Per quanto concerne la propo- sta “taglia leggi”, si tratta di un ulteriore stato di avanzamento di un lavoro avviato dal Comitato nella VIII legislatura che produsse (legge

“4/2010”) l'abrogazione di 136 leggi e 6 regola- menti. Le leggi della Regione Umbria attualmen- te vigenti sono 971, e 102 regolamenti. Con la proposta discussa oggi si prevede l'ulteriore “ta- glio” di 78 leggi e 6 regolamenti, ma gli uffici segnalano che si potrebbe valutare la possibilità di abrogare altre 231 leggi di bilancio e contabili- tà non più vigenti, ma sulle quali ci sono perples- sità tecniche della ragioneria della Regione. Dei 78 testi normativi proposti per l'abrogazione 12 riguardano il personale e gli organi regionali; 11 l'istruzione e formazione; 10 l'ordinamento con- tabile, finanze e tributi; 9 l'agricoltura; 7 la sani- tà; 5 ciascuno politiche sociali - artigianato e industria; 4 ciascuno enti, comitati aziende e istituti regionali – assetto del territorio; 3 rispet- tivamente per ambiente – caccia e pesca – turi- smo; 1 ciascuno cultura e sport - assetto istitu- zionale. Un primo taglio di leggi “obsolete” era stato compiuto nel 1999 e comportò la cancella- zione di 159 testi normativi e 4 regolamenti. La proposta del Comitato sarà ora inviata in Giunta per le necessarie verifiche, prima di tornare in Consiglio per l'approvazione definitiva. “Con il taglio di queste 78 leggi – ha sottolineato Barbe- rini –, se verrà confermato dopo la verifica tecni- ca, il corpus legislativo della Regione Umbria si riduce a 893, e togliendo le 231 di bilancio e contabilità che non hanno rilevanza esterna arri- va di fatto a 662. Un numero sicuramente soste- nibile e in linea con una moderna legislazione”.

Oltre al presidente Barberini, alla vice Monacelli e a Valentino e Cirignoni, fanno parte del Comitato per la legislazione i consiglieri Orfeo Goracci (Comunista umbro) e Oliviero Dottorini (Idv).

PRESIDENZA CONSIGLIO REGIONALE: IL NUOVO COMANDANTE REGIONALE DELLA GUARDIA DI FINANZA ZACCAGNINI RICE- VUTO A PALAZZO CESARONI DAL PRESI- DENTE BREGA

Perugia, 13 luglio 2012 – Il presidente del Consi- glio regionale, Eros Brega, ha ricevuto stamani a Palazzo Cesaroni il nuovo comandante regionale della Guardia di Finanza, generale Cristiano Zac- cagnini. Nel corso del colloquio è stata rimarcata

“la consolidata e importante collaborazione fra la Guardia di finanza e la massima Istituzione re- gionale”. L'incontro si è concluso con una visita alla Sala Brugnoli, i cui affreschi sono stati re-

centemente restaurati. Immagini per le redazio- ni: http://goo.gl/jjA0I http://goo.gl/SRg3c

CONSIGLI REGIONALI: A PERUGIA ASSEM- BLEA PLENARIA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI. APPROVATO UN ORDINE DEL GIORNO SULLA POSIZIONE DELLE ASSEM- BLEE REGIONALI IN MERITO ALLA SPEN- DING REVIEW

Perugia, 16 Luglio 2012 – “Spending review”, rapporti con il Consiglio d'Europa, implementa- zione della banca dati legislativa e il punto sui progetti per la ricostruzione dell'Emilia Romagna, sono stati i temi al centro dell'Assemblea plena- ria della Conferenza dei presidenti delle Assem- blee legislative delle Regioni e delle Province Autonome che, per la prima volta dalla sua costi- tuzione, ha avuto luogo oggi a Perugia, nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni (sede del Con- siglio regionale dell’Umbria). Una sessione voluta dal vicecoordinatore e presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Eros Brega. All'iniziativa, riferisce una nota della Conferenza, erano pre- senti, oltre al coordinatore Francesco Cascio (Si- cilia), Nazario Pagano (Abruzzo), Vincenzo Folino (Basilicata), Mauro Minniti (Bolzano), Francesco Talarico (Calabria), Matteo Richetti (Emilia Ro- magna), Maurizio Franz (Friuli Venezia Giulia), Mario Pietracupa (Molise), Valerio Cattaneo (Piemonte), Alberto Monaci (Toscana), Rosa Tha- ler (Trentino Alto Adige), la consigliera Emily Rini (Valle d'Aosta) e Clodovaldo Ruffato (Veneto). Il presidente Brega, nel dare il benvenuto ai colle- ghi, ha ribadito il ruolo centrale delle Assemblee legislative nel quadro della “delicata e complessa fase di riforme in atto nel Paese”. La presidente dell’Umbria, Catiuscia Marini, è intervenuta nel- l'ambito dei lavori portando i saluti della Giunta regionale. Nel suo intervento ha affrontato i con- tenuti e gli effetti del decreto “spending review”

che “opera dei veri e propri tagli e non una ri- qualificazione della spesa. “Tagli lineari” che vanno ad incidere “in maniera pesante” sulla sanità, soprattutto, e sul trasporto pubblico loca- le, con conseguenze negative sulla sostenibilità e qualità dei servizi per i cittadini, attraverso inter- venti indiscriminati che non tengono conto della reale situazione delle singole Regioni. Marini ha sottolineato poi che i provvedimenti del Governo mettono fortemente in discussione l'impianto costituzionale che regola i rapporti tra Stato cen- trale, Regioni e Amministrazioni locali, e le rela- tive autonomie. Il coordinatore della Conferenza Francesco Cascio (presidente dell'Assemblea regionale siciliana), nel ringraziare la presidente Marini, prima di dare inizio alla seduta ordinaria dei lavori ha sottolineato che nella fase estre- mamente difficile attraversata dal Paese “è es- senziale che le Assemblee legislative regionali facciano sentire in maniera sempre più autorevo- le ed efficace la propria voce, sia per ciò che riguarda i provvedimenti governativi della spesa pubblica che quelli tesi a ridisegnare il quadro

(16)

istituzionale”. Il presidente dell'Assemblea legi- slativa dell'Emilia Romagna, Matteo Richetti, ha illustrato i progetti di ricostruzione post- terremoto che si ha intenzione di finanziare, gra- zie alla solidarietà dei Consigli regionali. Tre in particolare: un asilo a Medolla, una scuola a Fi- nale Emilia e un centro per disabili a San Felice sul Panaro. Molti gli argomenti all'ordine del giorno, da Normattiva, alle partnership con il Consiglio d'Europa e la Calre. Su Normattiva (il sito della banca dati della legislazione nazionale, alla cui implementazione contribuiscono anche le assemblee regionali) c'è stato il passaggio for- male per la realizzazione di un motore di ricerca federato, grazie al quale dal prossimo anno sarà possibile interrogare su un'unica interfaccia tutte le banche dati legislative regionali. Ma al centro della discussione c'è stata, come era lecito at- tendersi, una riflessione sulla spending review licenziata dal Governo e in discussione al Parla- mento. I presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, pur riconoscendo l'urgenza e la necessità del provve- dimento, hanno inteso sottolineare come i tagli, soprattutto nell'ambito sanitario, rischino di es- sere insostenibili per un sistema già fortemente penalizzato. Molto delicata, per le prerogative regionali, anche la questione della soppressione delle Province. La Conferenza ha inoltre stabilito che i presidenti dei Consigli regionali dell'Umbria, Eros Brega, e Clodovaldo Ruffato del Veneto rap- presenteranno le Assemblee legislative italiane nella riunione della Conferenza Stato-Regioni del 25 luglio prossimo a Roma che dovrà esprimere il parere sullo schema di decreto del ministro dell'economia riguardante le modalità con cui devono essere determinati gli indicatori con cui valutare “quali Regioni a Statuto ordinario pos- sono considerarsi adempienti ai fini della succes- siva erogazione delle risorse oggetto del previsto accantonamento del 10 per cento dei trasferi- menti erariali”. Tale questione, come ha ricorda- to il presidente Cascio, è stata più volte oggetto di confronto e di conseguenti atti in seno alla Conferenza stessa.

SCHEDA: il testo integrale dell'ordine del giorno approvato dalla conferenza “LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE LEGISLATI- VE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTO- NOME, RIUNITA IN ASSEMBLEA PLENARIA A PERUGIA IL 16 LUGLIO 2012 CONSIDERATO che il processo di spending review, come già previsto nel Documento di Economia e finanza per il 2012, è considerato uno dei pilastri portanti dell’attività del Governo, finalizzato a superare sia la logica dei ‘tagli lineari’ alle dotazioni di bilancio, sia il criterio della “spesa storica” con l’obiettivo di determinare una riduzione dei costi della pubblica amministrazione in modo struttu- rale; CONSIDERATO altresì che il decreto mira a raggiungere una razionalizzazione dell’apparato della Repubblica; un miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi della P.A.; l'elimina- zione degli eccessi di spesa evitando anzitutto

l’aumento di due punti percentuali dell’Iva per gli ultimi tre mesi del 2012 e per il primo semestre del 2013; CONDIVISA la inderogabilità degli im- pegni assunti con l’Europa ed in Europa al fine di garantire il rispetto degli obblighi con l'Unione europea e la realizzazione degli obiettivi di finan- za pubblica; EVIDENZIA con motivato allarme come per la sanità – che occupa circa il 6,7% del Pil nazionale – nel triennio 2010-2011-2012 sia stato già effettuato un taglio complessivo di 21 miliardi di euro, che va a sommarsi al taglio ulte- riore per il 2012-2013 di circa 1 miliardo di euro, mettendo così in discussione le stesse finalità ed i principi fondamentali del servizio sanitario na- zionale: per questi motivi è indispensabile man- tenere gli impegni già assunti con le Regioni e riprogrammare il patto per la salute; SOTTOLI- NEA come si riducono altresì di 700 milioni di euro per l’anno 2012 e di 1.000 milioni di euro a decorrere dall’anno 2013 i trasferimenti dello Stato alle Regioni a statuto ordinario (escludendo da tali somme le risorse destinate al Servizio sanitario nazionale), mentre le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e Bol- zano sono chiamate a concorrere alla finanza pubblica (secondo modalità stabilite in attuazione dei rispettivi Statuti) per l'importo complessivo di 600 milioni di euro per l'anno 2012, 1.200 milioni di euro per l'anno 2013 e 1.500 milioni di euro a decorrere dall'anno 2014 mettendo così nuova- mente a rischio la tenuta dei servizi per il tra- sporto pubblico locale i cui trasferimenti erano già stati concordati e ampiamente decurtati per l’anno 2012; CONSIDERATO che sulla base di tali nuovi importi dovranno essere rideterminati gli obiettivi del patto di stabilità interno e che il fon- do sperimentale di riequilibrio e il fondo perequa- tivo previsti dal decreto legislativo sul cd. federa- lismo municipale (d.lgs. n. 23 del 2011), ed i trasferimenti erariali dovuti ai Comuni e alle Pro- vince della Regione siciliana e della Regione Sar- degna saranno ridotti: PRENDE ATTO che con la cosiddetta spending review si mettono a rischio l’erogazione effettiva dei servizi ai cittadini e la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni così determinati; RITIENE indispensabile rafforzare, maggiormente in periodi di crisi economica e finanziaria, ogni misura tesa alla implementazio- ne della valutazione degli effetti delle politiche anche con riferimento al funzionamento delle Istituzioni e delle Amministrazioni stesse; INVI- TA: il Governo ed il Parlamento ad accogliere le proposte delle Regioni sulle modalità di rimodu- lazione dei tagli e sulla loro stessa ripartizione per superare ogni qualsivoglia rischio di taglio lineare così da penalizzare tutti gli sforzi di mi- glioramento nella allocazione delle risorse e nel- l'erogazione dei servizi messi in cantiere negli ultimi tre anni; il Governo e le Giunte regionali ad accelerare per il superamento della spesa storica con il passaggio alla determinazione dei fabbisogni e dei costi standard quale unica inno- vativa ed efficace politica di risparmio ed a ri- prendere così il percorso di attuazione del fede- ralismo fiscale; il Governo ed il Parlamento a

(17)

tener ben presente che la revisione del ruolo e delle funzioni delle Province, di fatto portata a- vanti con decreti legge, senza una organica e complessiva revisione costituzionale, pone ur- gentemente una riflessione politica ed istituzio- nale sulla tenuta effettiva di una governance decentrata della Repubblica; il Governo ed il Par- lamento nel determinare il nuovo assetto ordi- namentale delle Province ad una ponderata valu- tazione nella allocazione delle funzioni loro con- ferite onde evitare scelte incongruenti rispetto alla ottimizzazione delle performances dei livelli di governo e degli assetti istituzionali e che il superamento nel merito dello status quo può dispiegare in prospettiva effetti positivi solo te- nendo insieme da una parte il sistema dei Comu- ni e dall'altro quello delle Regioni nel rafforza- mento di una dinamica territoriale e non centrali- sta; e comunque evitando ogni sovrapposizione di enti.

FOTO CONFERENZA: http://goo.gl/UnmHy

GARANTI DETENUTI E INFANZIA:“NON LA- SCIARE NEL DIMENTICATOIO LA NOMINA DI QUESTE IMPORTANTI FIGURE DI GA- RANZIA.” - PER DOTTORINI (IDV) “I PAR- TITI DEVONO LASCIARE SPAZIO AD ASSO- CIAZIONI E SOCIETÀ CIVILE”

Perugia, 26 luglio 2012 - “Non bisogna lasciar cadere la questione dell'elezione dei due garanti per i detenuti e per l'infanzia. È urgente coinvol- gere da subito associazioni e società civile per giungere nel più breve tempo possibile ad avere due figure di garanzia di cui l'Umbria ha urgente bisogno”. Così Oliviero Dottorini, capogruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio regionale che dice di valutare positivamente l'iniziativa dei Ra- dicali che oggi hanno consegnato al presidente Brega le firme di “centinaia di cittadini che solle- citano l'elezione della figura di garanzia per i detenuti”. “Non possiamo consentire – afferma l'esponente dell'Idv - che la nomina dei due ga- ranti finisca nel dimenticatoio della pausa estiva o che venga risolta nel chiuso di qualche palazzo.

Occorre dare un segnale forte, ci sono situazioni in cui i partiti devono fare un passo indietro e mettersi al servizio della società civile. Invitiamo pertanto le associazioni – aggiunge Dottorini - ad avanzare direttamente al Consiglio regionale candidature di persone autorevoli, con esperien- za e al di sopra di ogni appartenenza partitica.

Magari allegando curriculum e utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, anche tramite posta elettronica. Il gruppo Idv – conclude - non avan- zerà candidature di parte, proprio per evitare che si consumi una vera e propria spartizione tra partiti”.

GARANTI DEI DETENUTI E DELL'INFANZIA:

“QUESTO DELICATO E IMPORTANTE COMPI- TO SIA SVOLTO DAI CONSIGLIERI REGIO- NALI” - ROSI (PDL) “PREPARATA UNA PRO- POSTA DI LEGGE IN TAL SENSO”

Perugia, 26 luglio 2012 - “Siamo favorevoli all'i- stituzione della figura dei garanti regionali dei detenuti e dell'infanzia, pensiamo però che tale importante e delicato compito debba essere svol- to dai consiglieri regionali, cioè da rappresentanti degli interessi generali in quanto eletti dai citta- dini. Ci sembra inoltre inopportuno prevedere altri organi, funzioni e relativi costi in un mo- mento come questo in cui sono necessari invece razionalizzazione e rigore nell'attività delle istitu- zioni pubbliche”. Così il consigliere Maria Rosi (Pdl) che ricorda come il proprio gruppo abbia preparato una proposta di legge in tal senso “che peraltro ribadisce quanto da noi sempre sostenu- to sull'argomento, sia in Commissione che in Aula quando fu discussa e approvata la proposta di legge che istituiva le due figure di garanzia”.

Rosi fa sapere inoltre che il Pdl, presenterà for- malmente la propria proposta di legge e nella prossima riunione dei capigruppo consigliari e dell'Ufficio di Presidenza riproporrà l'esigenza di una modifica della legge istitutiva dei garanti nel senso proposto dal proprio documento.

MORTE MADRE SINDACO DI GIROLAMO: IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE EROS BREGA Perugia, 30 luglio 2012 - Il presidente del Consi- glio regionale Eros Brega, anche a nome dell'As- semblea legislativa, esprime “profondo cordoglio e partecipazione” per la morte della madre del sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo. “In un momento così doloroso – scrive Brega – voglio manifestare la mia personale, affettuosa vicinan- za al caro amico Leopoldo”.

(18)

SICCITÀ IN NIGER: ALLO STUDIO UN PRO- GETTO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONA- LE PER ARARE I TERRENI CON TECNOLOGIA UMBRA - CHIACCHIERONI E ROSI HANNO RICEVUTO IL RAPPRESENTANTE DEI WA- DABÉ

Perugia, 13 luglio 2012 - Sui problemi endemici che la siccità genera da tempo nell'Africa più calda e più a rischio desertificazione, i consiglieri regionali Gianfranco Chiacchieroni del Pd e Maria Rosi del Pdl, hanno ricevuto a Palazzo Cesaroni una delegazione del lontano Niger guidata da Ortodué Bermo e signora Dela, portavoci della popolazione Wadabé. Nel corso dell'incontro, organizzato da Luigino Ciotti del Circolo culturale

“Primomaggio” e da Carlo Biccini di Assolint (Co- operativa Asad), Chiacchieroni e Rosi hanno sug- gerito ai loro ospiti la possibilità che il Governo del Niger, tramite la Cooperazione internaziona- le, presenti un progetto agricolo, volto a speri- mentare un tipo di aratura del terreno, capace di trattenere le poche piogge annuali per coltivare colture resistenti alla siccità. La scarsità di piog- ge, ha detto Ortodué Bermo, che appartiene ad una etnia che ancora pratica nomadismo, ci ha costretto a sostituire gli allevamenti bovini con capi più resistenti come capre, cammelli e dro- medari; ma per noi è vitale avviare attività agri- cole compatibili con le condizioni climatiche per creare sviluppo e fermare il processo di desertifi- cazione in atto. fra le ipotesi allo studio, l'intro- duzione sperimentale di un aratro specifico pro- dotto in Umbria da una nota azienda di Città di Castello, capace di assicurare il trattenimento di una quantità sufficiente di umidità nel suolo, trasformando aree altrimenti inutilizzabili in ter- reni produttivi.

FOTO DISPONIBILI su Delegazione Niger a Pa- lazzo Cesaroni

http://www.flickr.com/photos/acsonline/756094 6120/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/acsonline/756094 3548/in/photostream

(19)

“INTERVENTI IMMEDIATI PER RISOLVERE LA CRISI IDRICA NELL'ATI 3” – VALENTINO (PDL): “DISINTERESSE DELLE AMMINI- STRAZIONI DI CENTROSINISTRA PER I PROBLEMI DI BEVAGNA, GUALDO CATTA- NEO, GIANO E NORCIA”

“La crisi idrica che grava in modo particolare sulla popolazione e sulle attività produttive dei Comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria e Norcia era stata prevista e prean- nunciata dallo stesso direttore dell'Ati 3 – affer- ma il consigliere regionale Rocco Valentino (Pdl) – ma né la Regione, né la Vus, né l'Ati hanno preso provvedimenti adeguati”. Secondo Valenti- no per il centrosinistra che amministra le aziende pubbliche e le amministrazioni coinvolte “i citta- dini sono di serie A solo e quando si tratta di chiedere il loro voto”.

Perugia, 4 luglio 2012 - “Come se già non ba- stasse la grave crisi economica che sta affron- tando il nostro Paese, nel distretto dell'ATI 3 della nostra regione è in atto l'ormai consolidata crisi idrica che era stata ampiamente prevista e che sta interessando in particolar modo la popo- lazione e le attività produttive dei Comuni di Be- vagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria e Norcia”. Lo afferma il consigliere regionale del Pdl Rocco Valentino, il quale lamenta l'assenza di provvedimenti adeguati da parte di Regione, Vus e Ati. “Nessuno potrà affermare che questo e- vento calamitoso non fosse stato già abbondan- temente preannunciato. Infatti, già lo scorso 21 giugno, lo stesso direttore dell'Ati 3, a mezzo di un comunicato stampa, aveva rilevato come fin dalla fine del mese di aprile fosse stata segnalata l'urgenza alla Regione Umbria di istituire 'lo stato di crisi idrica' per quelle aree e di come l'area si sarebbe venuta a trovare 'in una situazione tale – sempre secondo il direttore - da non poter attendere di prendere provvedimenti con i tempi tradizionali' e come fosse necessario 'stringere velocemente e dunque accorciare i tempi stessi, evitare le lungaggini burocratiche”. “Puntualmen- te - secondo Valentino- quei giusti e tempestivi rilievi rivolti alla Regione Umbria sono rimasti inascoltati, con l'unico risultato che oggi in quel- l'area la popolazione ha serie difficoltà di approv- vigionamento quotidiano, con particolare criticità nel Comune di Gualdo Cattaneo, e segnatamente nella zona dell'altopiano San Terenziano – Grutti, dove il grave problema si ripete sistematicamen- te tutte le estati”. “Dato che – prosegue il consi- gliere del Pdl - le aziende VUS e ATI 3 sono com- pletamente in mano al PD, il Cda VUS, ex sinda- co di Gualdo Cattaneo, ex sindaco di Foligno, presidenza ATI sindaco di Spoleto, vice sindaco di Foligno, e che la VUS in particolar modo è partecipata dai Comuni tutti in mano al centro sinistra, la domanda sorge spontanea: per il cen- tro sinistra i cittadini sono di serie A solo e quan- do si tratta di chiedere il loro voto? Auspico che comunque – continua - al di là e al di fuori di

logiche partitiche possa prevalere il buon senso che, in casi come questi, richiede interventi im- mediati. In tal senso, risulterebbe particolarmen- te gradito a tutta la popolazione se chi è prepo- sto ad intervenire nell'interesse di tutti, anziché parlare o straparlare, passi dalle parole ai fatti, fornendo una soluzione definitiva, e non tempo- ranea, all'ormai annosa problematica. Se così non fosse – conclude - vorrà dire che le gravi problematiche di approvvigionamento idrico dei residenti, nonché tutte le attività produttive, di quelle aree della nostra regione non sono ritenu- te meritorie di considerazione da coloro che sono alla guida della massima assise regionale”.

MAXI STALLA: “GRAVE LA MANCANZA DI NUMERO LEGALE IN CONSIGLIO PROVIN- CIALE: ESCAMOTAGE PER DIFENDERE PRO- GETTO CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI”

- DOTTORINI (IDV): “ATTEGGIAMENTO PI- LATESCO DEL PD”

Il capogruppo regionale dell'Italia dei Valori, Oli- viero Dottorini torna sulla vicenda della maxi- stalla di Santa Maria Rossa e “sulla scelta da parte del gruppo provinciale del Partito Democra- tico di far venir meno il numero legale sull'ordine del giorno presentato da Idv e altre forze politi- che”. Definendo questo “un escamotage per di- fendere il progetto che fa acqua da tutte le par- te”, giudica l'atteggiamento del Pd “pilatesco che non aiuta a far chiarezza e avvalora i dubbi di chi si oppone alla maxi stalla senza Valutazione di impatto ambientale". L'auspicio è quello che

“torni a prevalere il buon senso".

Perugia, 6 luglio 2012 - "Un escamotage di basso profilo che la dice lunga sulle difficoltà a difende- re e giustificare un progetto che fa acqua da tut- te le parti". Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio re- gionale, commenta “la scelta da parte del gruppo provinciale del Pd di far venir meno il numero legale sull'ordine del giorno presentato da Idv e altre forze politiche, con primo firmatario Franco Granocchia”. "Non è pensabile - rimarca Dottorini - continuare a ignorare la volontà dei cittadini e delle associazioni ambientaliste evitando il con- fronto e avallando un progetto di dimensioni im- portanti senza la Valutazione di impatto ambien- tale. A prescindere dalla correttezza delle proce- dure amministrative, ancora tutte da valutare, riteniamo incomprensibile la volontà di rimuove- re il vincolo di unità di paesaggio '3S' in un'area altamente vulnerabile, con una concentrazione di nitrati doppia rispetto alla media regionale e con una falda acquifera particolarmente superficiale che comporta un elevato rischio di inquinamento.

Stiamo parlando di una zona, quella di Santa Maria Rossa – spiega il capogruppo regionale Idv -, fortemente antropizzata dove sono presenti centri abitati, scuole e asili. Tutte condizioni per le quali era stato apposto il vincolo quindici anni fa e che un'opera di tale portata potrebbe com-

(20)

promettere in maniera seria, producendo un danno economico e ambientale difficilmente quantificabile". "Al di là degli aspetti tecnici e ambientali che ci fanno dubitare della bontà del- l'operazione – aggiunge Dottorini -, c'è poi da sottolineare l'inspiegabile volontà di aggirare la valutazione d'impatto ambientale frazionando il progetto della stalla da quello dell'impianto a biogas. La preoccupazione dei cittadini, quindi, non appare fuori luogo anche perché la recente variante al Piano regolatore comunale non chiari- sce in quale modo si intende garantire che non vi sarà un incremento del carico di azoto nella zona individuata per collocare la maxi stalla. Il fatto che si parli in modo generico di una contestuale dismissione di altri allevamenti esistenti senza indicarne il numero, le dimensioni e le modalità non è certo tranquillizzante". “Di certo - com- menta Dottorini - la non scelta del Consiglio pro- vinciale, con un atteggiamento del Pd a dir poco pilatesco, non contribuisce a fare chiarezza e avvalora i dubbi di chi ritiene che vi siano argo- mentazioni difficilmente esplicitabili alla base della scelta della maxi stalla. Il tentativo di fughe in avanti, senza un'accurata verifica delle compa- tibilità ambientali ed economiche – conclude il capogruppo Idv -, ha come unico effetto quello di inasprire ancora di più un rapporto tra politica e cittadini già sufficientemente logoro. L'auspicio è quello che torni a prevalere il buon senso".

GASDOTTO BRINDISI-MINERBIO: “UNA SE- DUTA STRAORDINARIA DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER PROMUOVERE OP- PORTUNI ED URGENTI APPROFONDIMENTI SUL PROGETTO” - LA CONDIVISIONE DELLA II COMMISSIONE

Perugia, 12 luglio 2012 - “Il Consiglio regionale impegna la Giunta ad intraprendere tutte le azio- ni possibili presso il Ministero competente e la Snam rete gas, al fine di verificare la possibilità di revisione del progetto del gasdotto Brindisi- Minerbio chiedendo altresì conto dei motivi per cui non si siano prese in esame possibilità, solu- zioni alternative anche in considerazione di corri- doi infrastrutturali già esistenti”. È il testo della mozione elaborato da una sottocommissione istituita dalla Seconda Commissione, composta da Orfeo Goracci (Comunista umbro), Lamberto Bottini (PD) ed inizialmente (poi nominato asses- sore regionale) da Vincenzo Riommi (PD). Il do- cumento di indirizzo, approvato all'unanimità dai commissari, e che verrà discusso a breve in Aula, impegna l'Esecutivo di Palazzo Donini “a chiede- re, unitamente alle altre Regioni coinvolte, una convocazione di una seduta straordinaria della Conferenza Stato-Regioni per promuovere, an- che in quella sede, gli opportuni ed urgenti ap- profondimenti sul progetto in questione, ancor più, dopo l'ultimo terremoto dell'Emilia”. Anche su questo punto all'ordine del giorno della seduta odierna ha preso parte l'assessore regionale al-

l'Urbanistica Silvano Rometti che, nel dichiarare la condivisione del testo, ha ribadito come “la Regione Umbria non ha mai rinunciato, in sede di Conferenza, a dire l'ultima parola sull'approva- zione del progetto”.

“TAGLIATO IL FONDO ANTINCENDIO DE- STINATO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLON- TARIATO” - PER LIGNANI MARCHESANI (PDL) “È NECESSARIO RIPRISTINARLO CON UN EMENDAMENTO IN SEDE DI ASSESTA- MENTO”

Il consigliere regionale Pdl Andrea Lignani Mar- chesani, denuncia il taglio del fondo per le asso- ciazioni di volontariato che operano sul fronte degli incendi boschivi. Per Lignani, che annuncia un apposito emendamento all'assestamento di bilancio in discussione in prima Commissione, è necessario reintegrare lo stanziamento, per il quale “basterebbero 40mila euro”.

Perugia, 13 luglio 2012 - “Inutile sperticarsi in lodi nei confronti delle associazioni di volontaria- to anche attraverso passerelle mediatiche da parte degli amministratori di turno, come avve- nuto di recente con visite ad hoc presso i nostri volontari operativi in Emilia nelle zone terremo- tate, se poi concretamente si compiono scelte che tagliano le gambe a chi sul campo garantisce la preservazione dell’ambiente umbro”. Lo affer- ma il consigliere regionale Pdl Andrea Lignani Marchesani, denunciando “il drastico ridimensio- namento del fondo per le associazioni di volonta- riato che operano sul fronte degli incendi boschi- vi, un rischio ancor più pressante in un estate particolarmente calda come questa”. L'esponente del Popolo della libertà spiega che “negli anni il contributo statale previsto dalla legge quadro '353/2000' si è di fatto azzerato, i volontari han- no operato in condizioni di sempre maggiore precarietà andando spessissimo a ricorrere a risorse proprie o addirittura private per far fronte al loro impegno. Non è accettabile che la Regione non trovi poche decine di migliaia di euro, perché di questo si parla, quando vengono buttati soldi in pozzi senza fondo come la cooperazione inter- nazionale. L’Umbria farebbe bene – aggiunge - a cooperare prima di tutto con se stessa, con i propri cittadini e soprattutto con i propri volonta- ri. Di fatto il fondo è sceso per quasi tutte le or- mai ex Comunità montane da 19mila a 11mila euro, addirittura a 6mila per l’associazione dei Comuni Medio Tevere-Trasimeno. Occorre sotto- lineare che statisticamente il maggior rischio incendi, confrontando i dati degli anni passati, si trova nella Comunità montana dell’Alta Umbria”.

Lignani Marchesani sottolinea che “per permette- re ai volontari di operare nelle stesse situazioni dell’anno scorso basterebbe una cifra integrativa intorno ai 40mila euro per l’intera Regione” e annuncia che predisporrà “un apposito emenda- mento all’assestamento di bilancio, in discussio- ne attualmente nella Prima Commissione del

Riferimenti

Documenti correlati

Perugia 6 giugno 2008 - In onda sulle emittenti televisive umbre la registrazione della seduta del Consiglio regionale di martedì 3 giugno, dedicata alle interrogazioni a

Perugia, 7 luglio 2010 – Sul Calendario venatorio umbro, elaborato dalla Giunta regionale e porta- to in partecipazione a Palazzo Cesaroni dalla ter- za Commissione consiliare,

Perugia, 17 novembre 2009 - Su richiesta del presidente della Commissione attività produttive, Franco Tomassoni, il Consiglio regionale dell’Umbria, con 14 voti a favore

Perugia, 21 maggio 2013 - “Con l'approssimarsi delle scadenze sulla programmazione regionale in materia di trasporti si va delineando sempre più nettamente il rischio della

Perugia, 22 aprile 2013 – La Terza Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Massimo Buconi, ha svolto stamani a Palazzo Cesaroni la fase partecipativa sul disegno di

AUTORITÀ IDRICO E RIFIUTI: CON IL VOTO DI PD, PDL E FD'I LA PRIMA COMMISSIONE BOCCIA L'ARTICOLO 1 - PARERE NEGATIVO SULLA PROPOSTA DI LEGGE DELLA GIUNTA Perugia, 27 febbraio 2013

Perugia 11 Giugno 2012 – Ridurre i costi della Regione Umbria partendo dalla struttura politica di Consiglio e Giunta che potrebbero funzionare con un terzo in meno di

Perugia, 23 luglio 2013 - I consiglieri regionali Massimo Monni e Rocco Valentino (Pdl) chiedono che, sulla vicenda 'Umbria Mobilità', la Giunta regionale valuti la possibilità