• Non ci sono risultati.

Riforme del mercato elettrico e loro impatto su costo dell'energia per i consumatori finali, efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riforme del mercato elettrico e loro impatto su costo dell'energia per i consumatori finali, efficienza energetica e uso delle fonti rinnovabili"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riforme del mercato elettrico e loro impatto su

COSTO DELL’ENERGIA PER I CONSUMATORI FINALI EFFICIENZA ENERGETICA E USO DELLE FONTI

RINNOVABILI

Hotel Nazionale - Roma, 21 Giugno 2018 9.30-13.00

Il costo dell’energia in bolletta è il tema predominante nel dibattito politico e tecnico, con una notevole impegno in termini legislativi. Si veda, ad esempio, il dibattito sulla completa liberalizzazione del mercato elettrico e la riforma degli oneri generali di sistema per consumatori non domestici, che con l’adeguamento della loro struttura a quella delle tariffe di rete, introduce impatti significativi sul costo della bolletta. Inoltre, gli oneri generali di sistema per i consumatori domestici influiscono in modo determinante sullo sviluppo dell’efficienza energetica e dell’uso delle fonti rinnovabili di energia, soprattutto in relazione alle comunità dell’energia e al ruolo del prosumer.

Gli interventi di riforma di riforma determinano quindi a ricadute su una molteplicità di categorie di consumatori finali e sul perseguimento di diverse politiche ambientali e industriali.

9.30 - 9.40 Saluti introduttivi del Coordinamento FREE e di Adiconsum

9.40 - 10.00 Riforma e ruolo degli oneri generali di sistema, Livio de Santoli, FREE

10.00 - 10.20 Proposta di riforma degli oneri generali di sistema per i consumatori finali domestici, Pierpaola Pietrantozzi, Adiconsum

10.20 - 10.40 Il passaggio dal mercato di maggior tutela al mercato libero:

importanza della tutela dei dati dei consumatori, Francesco Luongo, Movimento Difesa del Cittadino

11.00 Gli interventi di efficienza energetica e l’applicazione delle tariffe non progressive, Edoardo Zanchini, Legambiente

11.00 - 12.30 Tavola rotonda coordinata da G.B. Zorzoli (FREE) con:

Associazione Difesa Orientamento Consumatori*, Carlo De Masi (Adiconsum), Federconsumatori*, Gianni Girotto (M5S), Marco Pezzaglia* (EfficiencyKnow), Armando Siri* (Lega), Rossella Muroni (LeU).

12.30 - 12.40 Dibattito

12.40 - 13.00 Conclusioni: Livio de Santoli (FREE)

Riferimenti

Documenti correlati

18.00-18.30 FOCUS - Le criticità nella gestione operativa degli strumenti: l’esperienza del POI Ministero dell’Ambiente - Dott..

Come si evince dal grafico della domanda numero 2 del sondaggio, 23 dei 100 individui sono minori di 18 anni. Il primo dato riscontrato, e forse anche quello più interessante, è che

GLI SPONSOR DI RIENERGIA HOME ARCHIVIO FONTI FOSSILI FONTI RINNOVABILI MERCATO ELETTRICO EFFICIENZA ENERGETICA ACQUA & AMBIENTE MONDO ENERGIA.. Questo sito web utilizza i cookie

Nel  corso  del  progetto  di  ricerca  sono  stati  sviluppati  e  validati  due  modelli  per  la  simulazione  di  processi  di  gassificazione  e  combustione 

Roberto Testore - Consigliere Incaricato per Ambiente ed Energia - Assolombarda Salvatore Zecchini - Presidente - GME. 9.30

Secondo il V Rapporto Enea sull’Efficienza Energetica, i risultati conseguiti dall’Italia hanno permesso il raggiungimento del 32% dell’obiettivo di risparmio al

15.00 – Norme, agevolazioni e strumenti per l’efficienza energetica Mauro Conti - Coordinatore Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. 15.15 – 16.00 Le novità per rinnovabili

Diego Bivona | Presidente Confindustria Siracusa Antonello Biriaco | Presidente Confindustria Catania Lucia Bormida | Vice Presidente Elettricità Futura. 11:00 Prospettive