• Non ci sono risultati.

L Nuove frontiere nel trattamento dei pazienti con NSTEMI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Nuove frontiere nel trattamento dei pazienti con NSTEMI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

24 n M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVII numero 6 - 2020

A ggiornAmenti

L

a cardiologia italiana si di- stingue per una sperimenta- zione clinica indipendente, in grado di influenzare le pratiche di trattamento della sindrome corona- rica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI). Una strate- gia “orientata” sul paziente e non sull’impiego aspecifico di farmaci entro 24 ore dall’evento è fonda- mentale per la prognosi futura del malato, con maggior sicurezza e ri- sultati migliori: una coronarografia tempestiva eseguita per via radiale, consente migliore prognosi indi- pendentemente dalla tempistica del trattamento farmacologico.

È stato presentato al congresso dell’European Society of Cardio- logy “DUBIUS” (Downstream Ver- sus Upstream Strategy for the Ad- ministration of P2Y12 Receptor Blo- ckers) un trial randomizzato multi- centrico (30 centri italiani) promos- so dalla Società Italiana di Cardiolo- gia Interventistica (GISE), iniziato nel 2015 con il coinvolgimento di circa 1.500 pazienti.

“Abbiamo dimostrato che una stra- tegia basata sulla somministrazio- ne di un antiaggregante solo dopo la certezza della diagnosi ottenuta dalla coronarografia entro le 24 ore dall’evento e con approccio radiale incide sui risultati più di quanto fac- cia la tempistica della terapia far- macologica e rende superflua l’an-

nosa discussione sulla necessità di un trattamento antiaggregante a monte (tutti i pazienti) o a valle (trattamento selettivo) della riva- scolarizzazione”. Così il Presidente del GISE e investigatore principale Giuseppe Tarantini (Direttore Cardiologia Interventistica, Univer- sità di Padova) commenta lo studio.

þ Lo studio

I pazienti arruolati sono stati asse- gnati casualmente ad una delle due strategie (pretrattamento o as- senza di pretrattamento). Lo studio ha dimostrato un’incidenza di even- ti avversi gravi (morte, infarto, ic- tus, sanguinamento) entro 30 gior- ni dall’arruolamento molto bassa (3%) e numericamente sovrappo- nibile nei due gruppi di studio. Inol- tre, è stato osservato che il 99%

dei pazienti è stato sottoposto a coronarografia, eseguita in oltre il 95% dei casi tramite un’arteria del polso - in linea con la migliore pra- tica clinica italiana - e non dall’ingui- ne. Nel 75% dei casi la procedura è stata eseguita entro circa 1 gior- no dal ricovero. Il 72% dei malati nel corso dell’esame è stato sotto- posto a un’angioplastica. Una mi- noranza di casi (6%) ha richiesto l’esecuzione di un intervento car- diochirurgico di bypass aorto-coro- narico. In quasi 1 paziente su 5, non è stata necessaria una proce-

dura di rivascolarizzazione e in 1 su 10 il sospetto diagnostico iniziale di infarto non è stato confermato.

þ Commento

I risultati del DUBIUS contribuisco- no a mettere la parola fine all’inter- rogativo che da sempre è motivo di dibattito sull’opportunità di sommi- nistrazione di antiaggreganti prima o dopo la conferma della diagnosi con la coronarografia. Lo studio conferma che il farmaco senza stra- tegia medica non basta, a volte non serve e ogni tanto è dannoso. La te- rapia vincente rimane il dottore e non il blister. Pensiamo a chi, in cor- so di infarto NSTEMI deve sotto- porsi a bypass coronarico (circa 6%) o a quelli che dopo la coronarografia non hanno confermata la diagnosi d’infarto, ben il 15%. Al momento i tempi di attesa nel caso di bypass, per chi ha avuto un precedente trat- tamento antiaggregante sono di 5-7 giorni, con un aumento di rischi di complicanze e costi di gestione.

Tempi che, se il paziente non è sta- to pretrattato, possono essere qua- si azzerati - afferma Tarantini.

n C

ardiologia

Attraverso il presente QR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Giuseppe Tarantini BIBLIOGRAFIA

• Tarantini G, Mojoli M, Varbella F, et al.

Timing of Oral P2Y12 Inhibitor Administration in Non-ST Elevation Acute Coronary Syndrome. J Am Coll Cardiol 2020; S0735-1097(20): 36444-5.

Nuove frontiere nel trattamento

dei pazienti con NSTEMI

Riferimenti

Documenti correlati

di amministrazione o di sorveglianza delle società, né la legge che consentiva alle società stesse di sperimentare, previa delibera assembleare, la partecipazione dei lavoratori

Ore 12.00 - Esito delle risposte al questionario AIMM sulla qualità della vita del paziente affetto dalla sindrome di menière. Dott.ssa Cassandro

Adriana Bernadotti, Associazione Parsec - Michele Bruni, Università di Modena e Reggio - Francesco Carchedi, Associazione Parsec - Mauro Carta, Cooperativa Parsec

 “Le Grid sono ambienti persistenti che rendono possibile realizzare applicazioni software che integrino risorse di strumentazione, di visualizzazione, di calcolo e di

per durare mille anni, a cura di J. Toccafondi, Firenze, Polistampa, 2012, t. [1] Documenti sulla costruzione e decorazione del palazzo. [2] Lettere di artigiani e pittori. [3]

Di conseguenza, qualsiasi bisogno di assistenza non potrà mai essere considerato unicamente come un fatto di natura, cioè come un fatto neutrale, misurabile quantitativamente in

 Visibilità internazionale: le imprese potranno accedere a un mercato realmente globale, beneficiando di visibilità internazionale e godendo della credibilità

Monthly discharge, suspended sediment, nitrate nitrogen, total nitrogen, mineral phosphorus, and dissolved oxygen in-stream monitoring data from gauge stations were used to