• Non ci sono risultati.

2019_07_24_C01-STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE-RELAZIONE TECNICA (2491 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2019_07_24_C01-STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE-RELAZIONE TECNICA (2491 KB)"

Copied!
134
0
0

Testo completo

(1)

CAVA “VITTORIA” SITA IN COMUNE DI VEDELAGO (TV) PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE

DEI SEGUENTI INTERVENTI:

a) TRASFERIMENTO IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI DAL SITO ESTRATTIVO “BONELLE”

DITTA PROPONENTE: TRENTIN GHIAIA S.R.L.

CON SEDE IN VIA MAGGIOR PIOVESANA 115 31015 – CONEGLIANO (TV) P.IVA: 04151240266

b) TRASFERIMENTO IMPIANTO DI RECUPERO FRESATO DI ASFALTO DAL SITO ESTRATTIVO “BONELLE”

DITTA PROPONENTE: TRENTIN ASFALTI S.R.L.

CON SEDE IN VIA MAGGIOR PIOVESANA 115 31015 – CONEGLIANO (TV) P.IVA: 04287130266

DITTA PROPRIETARIA CAVA “VITTORIA”: INIZIATIVE IMMOBILIARI S.R.L.

CON SEDE IN VIA DEL LAVORO 16 31050 – VEDELAGO (TV) P.IVA: 0375140968

C01 RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

Studio Tecnico Conte & Pegorer

ingegneria civile e ambientale

Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO e-mail: contepegorer@gmail.com - Sito web: www.contepegorer.it

tel. 0422.30.10.20 r.a. - fax 0422.42.13.01

Studio Tecnico

Geom. PAVANETTO GIULIANO Arch. PAVANETTO FEDERICO Geom. PAVANETTO ALESSANDRO

Piazza Indipendenza, 63 – 31050 Badoere (TV)

(2)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

INDICE

1 PREMESSA ... 5

2 SENSIBILITÀ AMBIENTALE ... 7

2.1 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ... 7

2.1.1 ATMOSFERA: Aria ... 7

2.1.1.1 Analisi ambientale su area vasta ... 7

2.1.1.2 Analisi ambientale a livello locale ... 9

2.1.2 ATMOSFERA: Clima ... 10

2.1.2.1 Analisi ambientale su area vasta ... 10

2.1.2.2 Analisi ambientale a livello locale ... 11

2.1.3 AMBIENTE IDRICO: Acque superficiali ... 20

2.1.3.1 Analisi ambientale su area vasta ... 20

2.1.3.2 Analisi ambientale a livello locale ... 21

2.1.4 AMBIENTE IDRICO: Acque sotterranee ... 22

2.1.4.1 Analisi ambientale su area vasta ... 22

2.1.4.2 Analisi ambientale a livello locale ... 23

2.1.5 LITOSFERA: Suolo ... 26

2.1.5.1 Analisi ambientale su area vasta ... 26

2.1.5.2 Analisi ambientale a livello locale ... 27

2.1.6 LITOSFERA: Sottosuolo ... 28

2.1.6.1 Analisi ambientale su area vasta ... 28

2.1.6.2 Analisi ambientale a livello locale ... 29

2.1.7 AMBIENTE FISICO: Rumore e Vibrazioni ... 29

2.1.7.1 Analisi ambientale su area vasta ... 29

2.1.7.2 Analisi ambientale a livello locale ... 30

2.1.8 AMBIENTE FISICO: Radiazioni non ionizzanti e Radiazioni ionizzanti ... 30

2.1.8.1 Analisi ambientale su area vasta ... 31

2.1.8.2 Analisi ambientale a livello locale ... 34

2.1.9 BIOSFERA: Flora e Vegetazione ... 34

2.1.9.1 Analisi ambientale su area vasta ... 34

2.1.9.2 Analisi ambientale a livello locale ... 36

2.1.10 BIOSFERA: Fauna ... 37

2.1.10.1 Analisi ambientale su area vasta ... 37

2.1.10.2 Analisi ambientale a livello locale ... 39

2.1.11 BIOSFERA: Ecosistemi ... 40

2.1.11.1 Analisi ambientale su area vasta ... 40

2.1.11.2 Analisi ambientale a livello locale ... 43

2.1.12 AMBIENTE UMANO: Salute e benessere ... 45

2.1.12.1 Analisi ambientale su area vasta ... 45

2.1.12.2 Analisi ambientale a livello locale ... 47

(3)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

2.1.13 AMBIENTE UMANO: Paesaggio ... 49

2.1.13.1 Analisi ambientale su area vasta ... 50

2.1.13.2 Analisi ambientale a livello locale ... 51

2.1.14 AMBIENTE UMANO: Beni culturali ... 52

2.1.14.1 Analisi ambientale su area vasta ... 52

2.1.14.2 Analisi ambientale a livello locale ... 53

2.1.15 AMBIENTE UMANO: Assetto territoriale – Insediamenti umani ... 56

2.1.15.1 Analisi ambientale su area vasta ... 56

2.1.15.2 Analisi ambientale a livello locale ... 56

2.1.16 AMBIENTE UMANO: Assetto territoriale - Viabilità ... 58

2.1.16.1 Analisi ambientale su area vasta ... 58

2.1.16.2 Analisi ambientale a livello locale ... 59

2.2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ... 61

2.2.1 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) (1991) ... 61

2.2.1.1 Esame degli elaborati grafici ... 61

2.2.1.2 Ulteriori considerazioni ricavate dalle Norme Tecniche di Attuazione ... 63

2.2.1.3 Conclusioni ... 64

2.2.2 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) ... 64

2.2.2.1 Esame degli elaborati grafici ... 65

2.2.2.2 Ulteriori considerazioni ricavate dalle Norme Tecniche ... 71

2.2.2.3 Conclusioni ... 71

2.2.3 Piano Regolatore Generale (P.R.G.) ... 71

2.2.4 Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) ... 72

2.2.4.1 Esame degli elaborati grafici ... 73

2.2.5 Piano degli Interventi (P.I.) ... 75

2.2.5.1 Esame degli elaborati grafici ... 76

2.2.6 Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.) ... 78

2.2.6.1 Esame degli elaborati grafici ... 79

2.2.6.2 Ulteriori considerazioni ricavate dalle Norme di Attuazione ... 80

2.2.6.3 Conclusioni ... 81

2.2.7 Ambito Territoriale Ottimale Ambito Territoriale Ottimale Veneto Orientale – Piano d’ambito (A.T.O. – P.A.) ... 81

2.2.8 Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) e Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) ... 83

2.2.9 Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) ... 85

2.2.9.1 Esame degli elaborati grafici ... 86

2.2.9.2 Decreti segretariali e proposte di aggiornamento ... 87

2.2.9.3 Ulteriori considerazioni ricavate dalle Norme di Attuazione ... 87

2.2.9.4 Conclusioni ... 87

2.2.10 Piano per la prevenzione dell’inquinamento e il risanamento delle acque del bacino idrografico immediatamente sversante nella laguna di Venezia – Piano Direttore 2000 ... 88

2.2.11 Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.) ... 90

(4)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

2.2.12 Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto (Mo.S.A.V.) ... 91

2.2.12.1 Esame degli elaborati grafici ... 92

2.2.12.2 Conclusioni ... 93

2.2.13 La Carta Archeologica del Veneto ... 94

2.2.14 Piano Faunistico Venatorio Regionale (P.F.V.R.) 2007/2012 ... 97

2.2.15 Piano regionale di gestione dei rifiuti solidi urbani e speciali ... 98

2.2.15.1 Elaborato A: Normativa di Piano ... 99

2.2.15.2 Elaborato D: Programmi e linee guide - Criteri localizzazione degli impianti ... 100

Elaborato D: Programmi e linee guide - Localizzazione per particolari categorie di impianti ... 122

2.2.15.3 Conclusioni ... 122

2.2.16 Piano Comunale di Classificazione Acustica (P.C.C.A.) ... 123

2.2.17 Legge Regionale 21 gennaio 2000, n. 3 – Gestione rifiuti ... 125

3 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO POTENZIALE ... 127

3.1 COMPONENTI AMBIENTALI ESCLUSE DALLA VALUTAZIONE ... 127

3.2 VALUTAZIONE DELLIMPATTO POTENZIALE ... 129

3.2.1 Emissioni rumorose ... 130

3.2.2 Modifica dei luoghi per la realizzazione delle opere ... 131

3.2.3 Viabilità ... 132

(5)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

1 PREMESSA

La presente relazione descrive lo studio preliminare ambientale allegato all’istanza, avanzata dalle Ditte TRENTIN GHIAIA S.r.l. e TRENTIN ASFALTI S.r.l. con sede in Conegliano (TV), Via Maggior Piovesana 115 per il trasferimento dei rispettivi impianti di recupero rifiuti non pericolosi e di lavorazione materiali bituminosi, ora ubicati entro la cava Bonelle, nella Cava Vittoria, sempre in comune di Vedelago.

L’insediamento dell’attività relativa al recupero di rifiuti non pericolosi rientra fra le categorie elencate nell’allegato IV della parte II del D.Lgs 152/06 e s.m.i. ed è prodotta, quindi, la verifica di assoggettabilità ai sensi dell’art. 20 della norma citata.

Lo studio preliminare ambientale per la verifica di assoggettabilità a V.I.A., come richiesto dall’art. 20 del D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i., è stato svolto seguendo le linee guida riportate nell’allegato V della parte II e, più precisamente, i seguenti punti:

“2. Localizzazione dei progetti.

Deve essere considerata la sensibilità ambientale delle aree geografiche che possono risentire dell’impatto dei progetti, tenendo conto, in particolare:

a) dell’utilizzazione del territorio esistente e approvato;

b) della ricchezza relativa, della disponibilità, della qualità e della capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona (comprendenti suolo, territorio, acqua e biodiversità) e del relativo sottosuolo;

c) della capacità di carico dell’ambiente naturale, con particolare attenzione alle seguenti zone:

c1) zone umide, zone riparie, foci dei fiumi;

c2) zone costiere e ambiente marino;

c3) zone montuose e forestali;

c4) riserve e parchi naturali;

c5) zone classificate o protette dalla normativa nazionale; i siti della rete Natura 2000;

c6) zone in cui si è già verificato, o nelle quali si ritiene che si possa verificare, il mancato rispetto degli standard di qualità ambientale pertinenti al progetto stabiliti dalla legislazione dell’Unione;

(6)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

c7) zone a forte densità demografica;

c8) zone di importanza paesaggistica, storica, culturale o archeologica;

c9) territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità di cui all’articolo 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.

3. Tipologia e caratteristiche dell’impatto potenziale.

I potenziali impatti ambientali dei progetti debbono essere considerati in relazione ai criteri stabiliti ai punti 1 e 2 del presente allegato con riferimento ai fattori di cui all’articolo 5, comma 1, lettera c), del presente decreto, e tenendo conto, in particolare:

a) dell’entità ed estensione dell’impatto quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, area geografica e densità della popolazione potenzialmente interessata;

b) della natura dell’impatto;

c) della natura transfrontaliera dell’impatto;

d) dell’intensità e della complessità dell’impatto;

e) della probabilità dell’impatto;

f) della prevista insorgenza, durata, frequenza e reversibilità dell’impatto;

g) del cumulo tra l’impatto del progetto in questione e l’impatto di altri progetti esistenti e/o approvati;

h) della possibilità di ridurre l’impatto in modo efficace.”

La presente relazione è suddivisa, quindi, in due capitoli principali che trattano la sensibilità ambientale connessa alla localizzazione del progetto e l’impatto potenziale prodotto.

(7)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

2 SENSIBILITÀ AMBIENTALE

La sensibilità ambientale, citata nell’Allegato V della parte II del D.Lgs 3 aprile 2006, n.

152 e s.m.i., è valutata attraverso un’attenta analisi del territorio in cui è inserito il sito, esaminando lo stato dell’ambiente attuale, i vincoli e le prescrizioni ricavati dagli strumenti di pianificazione vigenti.

L’analisi, che ha permesso la predisposizione delle carte tematiche allegate alla presente relazione, è Suddivisa in due principali quadri di riferimento: il Quadro di riferimento ambientale e il Quadro di riferimento programmatico.

2.1 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Nel presente capitolo il contesto ambientale entro cui va ad inserirsi il progetto è stato scomposto in componenti o fattori ambientali e successivamente analizzato attraverso l’ausilio dei dati disponibili in bibliografia o ricavati da appositi studi.

Le componenti ambientali, o fattori ambientali, individuati sono:

ATMOSFERA: Aria, Clima

AMBIENTE IDRICO: Acque superficiali, Acque sotterranee LITOSFERA: Suolo, Sottosuolo

AMBIENTE FISICO: Rumore e Vibrazioni, Radiazioni non ionizzanti e Radiazioni ionizzanti

BIOSFERA: Flora e Vegetazione, Fauna, Ecosistemi

AMBIENTE UMANO: Salute e benessere, Paesaggio, Beni culturali, Assetto territoriale.

Il metodo utilizzato ha previsto un approccio su “area vasta”, al fine di inquadrare il contesto ambientale in cui ricade il progetto, ed un esame di dettaglio a “livello locale”

relativa al territorio più ristretto.

Segue l’analisi dettagliata dello stato attuale delle componenti ambientali.

2.1.1 ATMOSFERA:ARIA

2.1.1.1 ANALISI AMBIENTALE SU AREA VASTA

Il monitoraggio della qualità dell’aria in provincia di Treviso è illustrato nel rapporto più recente, del 2015, redatto dal Dipartimento Provinciale di Treviso dell’A.R.P.A.V.

(8)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

(A.R.P.A.V. –DIP. PROV. DI TREVISO - MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLARIA PROVINCIA DI

TREVISO –ANNO 2015)

I risultati presentati evidenziano che, nel 2015, le criticità per lo stato della qualità dell’aria sono state numerose anche a causa delle condizioni meteo climatiche, che a differenza dell’anno precedente, non hanno favorito la dispersione degli inquinanti in atmosfera.

Per quanto riguarda benzene, monossido di carbonio (CO), biossido di zolfo (SO2) e i metalli determinati sulle polveri inalabili PM10, ossia piombo (Pb), arsenico (As), cadmio (Cd) e nichel (Ni), i valori registrati presso la stazione di fondo di Treviso nel 2015 sono risultati inferiori ai rispettivi limiti di riferimento normativo, non evidenziando, analogamente a quanto osservato per le stazioni di fondo presenti nel territorio regionale, particolari critici tà per il territorio provinciale di Treviso. Le concentrazioni rilevate nei precedenti 5 anni risultano al di sotto della Soglia di Valutazione Inferiore (SVI) per ciascuno degli inquinanti.

Le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) registrate nel 2015 sono risultate presso ciascuna stazione di fondo della rete di monitoraggio presente nel territorio provinciale di Treviso inferiori ai limiti di legge. I valori relativi ai precedenti 5 anni sono tuttavia al di sopra della Soglia di Valutazione Superiore (SVS) indicata dal DLgs 155/2010 nella stazione di Treviso.

Durante l’anno 2015 si sono osservati superamenti dei valori limite per i seguenti inquinanti.

Ozono (O3): presso ciascuna delle stazioni di fondo della rete presente nel territorio provinciale di Treviso si sono osservati alcuni superamenti della Soglia di Informazione, del Valore Obiettivo e del Valore Obiettivo a lungo termine per la salute umana previsti dal D. Lgs. 155/2010. Le maggiori concentrazioni riscontrate sono state come sempre strettamente correlate alle condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato l’estate 2015;

Polveri inalabili (PM10): nel 2015, in ciascuna delle stazioni della rete si è osservato il superamento del Valore Limite giornaliero di 50 µg/m3 per più di 35 volte l’anno. Si è inoltre verificato il superamento del Valore Limite annuale di 40 µg/m3, previsto dal D.Lgs 155/2010, presso la stazione di traffico di Treviso – strada Sant’Agnese raggiungendo una concentrazione pari a 41 µg/m3;

Benzo(a)pirene: determinato sulla frazione inalabile delle polveri prelevate presso la stazione di fondo di Treviso ha superato l’obiettivo di qualità di 1.0 ng/m3 previsto come media annuale raggiungendo un valore pari a 1.5 ng/m3;

(9)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

Polveri respirabili (PM2.5): è stato superato il valore limite di 25 µg/m3, entrato in vigore nell’anno 2015, presso la stazione di Treviso – Via Lancieri di Novara. Tale limite è stato invece rispettato presso la stazione di Mansuè e Conegliano.

Dal rapporto annuale dell’A.R.P.A.V. del 2016 (A.R.P.A.V. – RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITÀ DELLARIA AI SENSI DELLA L.R. N.11/2001 ART.81–ANNO 2016) risulta che le medie annuali per il Benzo(a)pirene hanno superato il valore obiettivo annuale di 1.0 ng/m3 a Treviso. Così per tutte le stazioni nel triennio 2014 – 2016 è stato superato Il valore obiettivo per la protezione della salute umana.

Per quanto negli ultimi anni si sia registrata una riduzione delle emissioni di buona parte degli inquinanti atmosferici, la qualità dell’aria del Bacino Padano risulta ancora critica, specialmente in relazione alle polveri sottili, rendendo necessari ulteriori sforzi per la riduzione delle emissioni.

2.1.1.2 ANALISI AMBIENTALE A LIVELLO LOCALE

Le stazioni di rilevazione della qualità dell’aria gestite dall’A.R.P.A.V. più prossime sono quella di Casetlfranco (tipo: Fondo rurale) situata a 6,6 km a Ovest.

Arpav effettua a livello comunale campagne di monitoraggio periodiche con con centraline mobili, l’ultima è stata eseguita nel 2014 sia in periodo invernale (1 ottobre 2014 - 13 novembre2014) sia in periodo estivo (4 aprile 2014 – 18 maggio 2014) per garantire una maggiore rappresentatività delle informazioni.

Il monitoraggio è stato realizzato in via Manzoni (2 km a sud del sito di progetto) e per un breve periodo anche in vicolo delle Rose in località Casacorba al fine di disporre di informazioni sulla qualità dell’aria nelle frazioni limitrofe al centro urbano di Vedelago.

In via Manzoni sono stati monitorati vari inquinanti tra cui gli ossidi di Zolfo, di Azoto, il Monossido di Carbonio, l’Ozono, i Composti Organici Volatili, tra cui il Benzene e il contenuto nelle polveri inalabili di Metalli e Idrocarburi Policiclici Aromatici tra cui il Benzo(a)Pirene. In entrambi i siti di via Manzoni e vicolo delle Rose sono state determinate le concentrazioni di Particolato PM10. I valori ottenuti a Vedelago sono stati anche comparati con quelli determinati presso le stazioni di monitoraggio fisse appartenenti alla rete di ARPAV.

L’esito delle campagne di indagine indica: Per gli inquinanti rilevati nel comune di Vedelago non si sono evidenziati superamenti dei limiti di legge ad eccezione del PM10

(10)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

per il quale si sono osservati alcuni superamenti del Valore Limite Giornaliero. I dati giornalieri di PM10 rilevati durante parte della campagna estiva presso i due siti monitorati a Vedelago rispettivamente in via Manzoni e in via delle Rose in località Casacorba sono risultati confrontabili tra loro.

L’Indice di Qualità dell’aria durante il periodo di campionamento permette di rappresentare sinteticamente lo stato di qualità dell’aria. Il calcolo di tale indice per la campagna eseguita a Vedelago in via Manzoni ha evidenziato che la maggior parte delle giornate si sono attestate sul valore di qualità dell’aria “accettabile”.

Nel Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.) il comune di Vedelago rientra nella classe di Zonizzazione:

IT0513 Pianura e Capoluogo bassa pianura

2.1.2 ATMOSFERA:CLIMA 2.1.2.1 ANALISI AMBIENTALE SU AREA VASTA

Da uno studio condotto da Tormena (SERENISSIMA METEO – ANALISI CLIMATICA DELLA

PROVINCIA DI TREVISO E DEL VENETO A CURA DI TORMENA EZIO) si sono tratte alcune considerazioni generali sul clima della Provincia di Treviso:

• la provincia è influenza dagli effetti dell’anticiclone delle Azzorre, quindi, d’estate quando questo viene ad interessare l’Europa, cessano gli effetti dei venti dominanti ed il territorio è attraversato da brezze locali;

• sempre in estate le precipitazioni, prevalentemente di origine termo-convettiva (a carattere temporalesco), si sviluppano tipicamente nelle ore centrali della giornata;

• d’inverno, l’anticiclone delle Azzorre riduce la propria zona d’influenza e giungono alle nostre latitudini masse d’aria marittima polare con i venti occidentali che talvolta trasportano perturbazioni Atlantiche. I venti settentrionali trasportano invece masse d’aria di origine artica, che perdendo generalmente l’umidità come precipitazioni sul versante settentrionale della catena alpina, determinano gli episodi di vento caldo e secco che incanalandosi nelle valli arriva a velocità elevate e porta bruschi aumenti della temperatura (föhn).

Caratteristiche tipicamente locali della provincia di Treviso sono in sintesi le seguenti:

(11)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

• abbondanti precipitazioni nella fascia prealpina dovute a correnti umide dai quadranti meridionali;

• nebbia nelle aree di pianura meridionali ed occidentali;

• afa favorita dalla conformazione del territorio ad arco dei rilievi montuosi a Nord (Arco alpino) ed a Sud (Arco appenninico) che consentono il ristagno dell’umidità sulla pianura;

• attività temporalesca estiva con fenomeni intensi quali grandinate e trombe d’aria.

Le precipitazioni medie annue decrescono da Nord verso Sud, con valori massimi in autunno e primavera. La stagione più secca è generalmente l’inverno. I dati storici evidenziano fino al 2002 un calo delle precipitazioni medie annue, dal 2002 si ha un cambio di tendenza. Le temperature medie annue sono in graduale aumento.

2.1.2.2 ANALISI AMBIENTALE A LIVELLO LOCALE

La caratterizzazione climatica del territorio è possibile tramite l’analisi dei dati registrati dalla Stazione Agrometeorologica n.102 “Castelfranco Veneto”, del Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio - Servizio Centro Meteorologico di Teolo, forniti, quindi, dall’A.R.P.A.V., dal 1992 al 2018.

La stazione di monitoraggio è ubicata in comune di Castelfranco a circa 6,6 km dal sito.

2.1.2.2.1 Temperatura

Di seguito sono illustrate le elaborazioni delle temperature per il periodo considerato.

Stazione Castelfranco Veneto

Parametro Temperatura aria a 2m (°C) media delle minime Valori dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 2018

Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Medio annuale 1992 >> -2,1 1,1 6,7 12,5 13,9 15,6 16,6 11,3 7,4 3,3 -1,4 7,7 1993 -2,7 -4,8 -1,3 6,3 12,4 15,0 14,5 16,0 11,9 8,8 2,0 -1,5 6,4 1994 -0,5 -1,4 4,1 5,6 11,5 14,9 17,3 17,1 13,6 6,8 5,6 -0,1 7,9 1995 -4,1 -0,4 1,1 4,8 10,5 13,5 17,9 15,1 10,5 6,7 1,3 1,0 6,5 1996 0,8 -2,6 0,2 6,8 11,2 14,4 14,4 14,7 9,9 7,7 4,2 -1,2 6,7 1997 -0,4 -1,5 0,9 2,9 10,6 14,5 14,5 15,9 11,7 6,1 3,8 0,8 6,6 1998 -0,7 -1,9 0,1 6,6 10,8 14,8 16,4 16,1 11,9 7,1 -0,7 -4,6 6,3 1999 -3,6 -4,7 2,1 6,6 12,7 13,6 15,8 16,1 13,1 8,3 1,8 -3,1 6,6 2000 -5,6 -2,5 1,9 8,5 11,9 14,4 14,6 15,9 12,0 9,8 4,9 1,1 7,2 2001 1,0 -1,0 5,5 5,2 13,1 12,5 16,4 16,6 9,6 11,0 1,6 -5,0 7,2 2002 -4,8 1,6 3,8 7,3 12,4 16,4 16,8 16,2 12,5 8,8 6,7 2,2 8,3 2003 -1,1 -4,5 1,7 6,3 12,6 18,1 17,8 19,4 11,4 6,7 5,8 -0,1 7,8

(12)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Medio annuale 2004 -2,2 -0,8 3,1 7,9 9,9 15,0 16,2 16,6 12,1 12,1 2,9 0,1 7,7 2005 -3,7 -3,7 1,5 6,2 11,9 15,4 16,9 14,6 13,8 9,2 3,1 -2,4 6,9 2006 -3,2 -1,1 2,1 6,9 11,2 14,6 18,5 14,4 13,6 9,6 3,8 0,6 7,6 2007 0,6 2,0 4,3 8,9 12,6 16,0 16,0 15,8 10,9 7,1 1,7 -2,1 7,8 2008 1,0 -0,8 2,8 6,6 12,1 16,2 16,6 16,8 12,1 8,4 4,1 0,5 8,0 2009 -1,1 -0,5 2,7 8,5 13,2 14,6 16,7 17,8 13,9 7,9 5,7 -1,1 8,2 2010 -2,0 0,5 2,8 6,9 11,4 15,6 17,9 15,6 11,6 6,7 5,3 -1,1 7,6 2011 -1,1 -0,1 3,5 8,1 11,6 15,6 16,5 17,9 15,8 7,1 2,6 -0,1 8,1 2012 -3,2 -3,7 4,2 7,8 11,6 16,6 17,9 17,9 13,9 10,0 5,8 -1,3 8,1 2013 0,7 -0,2 3,9 9,0 11,0 15,2 18,6 17,2 13,6 11,4 5,6 0,8 8,9 2014 3,5 4,5 5,2 9,2 11,0 15,5 16,9 15,9 13,5 10,8 8,1 2,6 9,7 2015 -0,6 1,4 3,9 6,7 13,1 16,0 19,8 17,8 13,6 9,2 3,2 -0,6 8,6 2016 -1,5 3,3 4,5 8,8 11,3 15,7 18,2 16,2 14,5 8,9 5,1 -1,5 8,6 2017 -4,9 2,3 4,6 7,7 12,5 16,9 17,3 17,5 12,2 7,6 2,8 -2,0 7,9 2018 1,3 0,3 3,3 9,9 14,3 16,7 18,5 18,7 14,5 10,3 7,0 -1,2 9,5 Medio

mensile -1,4 -0,6 3,0 7,2 11,8 15,3 17,0 16,6 12,6 8,6 4,1 -0,7 7,8 Tabella 1: Temperatura aria a 2 m (°C) media delle minime

Stazione Castelfranco Veneto

Parametro Temperatura aria a 2m (°C) media delle medie Valori dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 2018

Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Medio annuale 1992 >> 3,3 6,9 11,5 18,5 19,3 22,1 23,5 17,9 11,5 7,4 2,5 13,1 1993 1,4 2,3 5,1 12,3 19,3 21,1 21,3 23,2 17,3 13,1 6,1 2,8 12,1 1994 4,1 3,3 10,3 11,2 17,2 20,9 24,6 24,2 18,6 12,3 9,0 3,4 13,3 1995 1,0 4,6 7,0 11,1 16,3 18,9 24,7 21,2 16,4 13,3 6,4 4,1 12,1 1996 3,9 2,3 6,0 12,6 17,3 21,5 21,0 21,0 15,5 12,3 8,2 2,7 12,0 1997 3,8 4,1 9,2 10,7 17,7 20,1 21,9 22,1 18,8 12,1 7,8 4,3 12,7 1998 3,2 5,1 7,3 11,6 17,9 21,5 23,6 23,7 17,7 12,2 4,9 0,7 12,4 1999 1,7 1,8 8,3 12,9 18,5 20,8 23,0 22,4 19,8 13,4 6,1 1,5 12,5 2000 -0,2 3,7 8,0 14,5 19,1 22,4 21,6 23,7 18,9 14,1 9,0 5,2 13,3 2001 4,4 4,9 10,0 11,7 19,9 20,3 23,2 24,0 16,0 15,8 6,4 0,1 13,1 2002 0,5 5,3 10,4 12,6 17,8 22,6 22,8 22,1 17,8 13,6 10,4 5,5 13,4 2003 2,6 1,9 8,8 12,0 20,3 25,3 24,9 27,0 17,9 11,6 9,4 4,5 13,8 2004 1,6 2,9 7,6 12,9 15,7 21,0 23,1 23,1 18,4 15,4 7,7 4,5 12,8 2005 0,7 1,6 7,4 11,6 18,3 22,1 23,2 20,4 19,0 13,2 6,8 2,0 12,2 2006 1,0 3,3 6,9 13,0 17,2 21,8 25,7 20,0 19,7 14,8 8,6 4,8 13,1 2007 4,7 6,7 9,8 16,1 18,9 22,0 23,7 22,0 17,0 12,4 6,6 2,3 13,5 2008 4,4 4,0 7,8 12,0 17,9 21,8 23,4 23,4 17,6 14,0 8,0 3,9 13,2 2009 2,5 4,2 8,4 14,2 20,0 21,0 23,5 24,8 20,1 13,3 9,0 2,9 13,7 2010 1,5 4,3 7,7 13,6 17,1 21,6 24,5 21,9 17,2 12,0 8,9 2,4 12,7 2011 2,2 4,8 8,9 15,5 19,7 21,7 22,6 25,0 21,9 13,0 7,5 4,3 13,9 2012 1,6 1,9 11,4 12,6 17,9 23,0 24,7 25,1 19,4 14,2 9,7 2,3 13,6 2013 3,9 3,8 7,5 13,6 16,0 21,6 25,3 23,8 19,2 14,8 9,3 4,6 13,6 2014 6,2 8,0 10,8 14,7 17,1 21,9 22,1 21,1 18,4 15,4 11,3 5,8 14,4

(13)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Medio annuale 2015 3,9 5,6 9,3 13,1 18,2 22,3 26,3 24,2 18,9 13,5 7,6 3,6 13,9 2016 2,5 7,0 9,4 14,2 16,8 21,4 24,8 22,9 20,7 13,2 8,7 3,1 13,7 2017 0,1 6,2 11,0 13,7 18,2 23,4 24,1 24,9 17,0 13,0 7,3 2,3 13,4 2018 5,0 3,7 7,2 16,0 19,7 22,8 24,4 24,9 20,3 15,4 10,2 3,0 14,4 Medio

mensile 2,7 4,2 8,7 13,1 18,0 21,7 23,7 23,2 18,5 13,5 8,2 3,4 13,2 Tabella 2:Temperatura aria a 2 m (°C) media delle medie

Stazione Castelfranco Veneto

Parametro Temperatura aria a 2m (°C) media delle massime Valori dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 2018

Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Medio annuale 1992 >> 9,7 12,5 16,4 24,5 25,3 28,8 31,3 25,6 16,1 13,0 7,7 19,2 1993 6,8 10,9 11,9 18,3 26,2 27,4 28,3 31,4 23,6 18,3 10,9 8,4 18,5 1994 9,6 8,5 16,9 16,3 22,6 27,3 32,0 31,9 25,1 19,0 13,8 8,0 19,2 1995 7,8 9,9 12,8 17,5 21,9 25,2 32,7 28,7 23,6 22,4 12,2 7,8 18,5 1996 7,8 7,8 11,6 18,6 23,6 28,6 27,6 27,9 21,8 17,7 12,9 7,4 17,8 1997 9,3 10,8 17,3 18,2 24,7 26,1 30,0 29,6 27,4 19,1 12,9 8,4 19,5 1998 7,9 14,1 14,5 17,2 25,1 29,0 31,4 32,2 24,8 18,9 12,0 7,9 19,6 1999 9,1 9,8 15,2 20,1 25,2 28,6 31,1 30,2 28,5 20,5 13,2 7,8 19,9 2000 7,7 11,2 15,0 21,1 27,3 31,3 29,8 33,1 27,6 20,0 14,4 10,2 20,7 2001 8,3 12,0 14,8 18,9 27,7 28,2 30,8 32,5 24,1 22,7 13,2 7,9 20,1 2002 7,8 9,8 17,0 18,1 23,6 29,1 30,0 29,1 24,7 19,7 14,7 9,0 19,4 2003 8,1 9,4 16,4 17,4 28,0 33,1 32,0 35,3 25,6 16,8 13,8 9,8 20,5 2004 5,8 7,6 12,5 18,3 21,8 27,4 30,5 30,5 25,7 19,5 13,9 10,7 18,7 2005 7,1 7,9 13,7 17,1 24,5 28,4 29,7 26,7 25,1 18,1 11,5 7,3 18,1 2006 6,9 8,6 11,6 18,9 22,9 28,7 33,0 26,2 26,6 21,3 14,5 10,4 19,1 2007 9,5 12,1 15,7 23,4 25,3 28,2 31,8 29,2 24,0 18,5 12,9 8,6 19,9 2008 8,9 10,1 13,0 17,7 23,8 27,8 31,0 31,2 24,4 21,0 13,2 8,4 19,2 2009 7,1 10,0 14,3 20,6 27,1 28,1 30,7 32,7 27,3 19,9 12,8 7,3 19,8 2010 5,7 8,9 12,9 20,4 23,3 28,2 31,6 29,0 24,1 18,6 13,0 6,8 18,5 2011 6,4 11,3 14,8 23,4 27,7 28,3 29,4 32,7 29,2 20,2 14,8 9,7 20,7 2012 8,6 8,0 19,1 17,7 24,2 29,3 31,7 32,9 25,7 19,7 14,2 6,9 19,8 2013 7,6 8,4 11,4 18,4 21,3 28,2 31,7 30,8 25,3 19,1 13,9 10,2 18,9 2014 9,4 11,6 17,0 20,1 23,1 28,0 27,6 26,9 24,4 20,8 15,4 9,8 19,5 2015 9,6 10,6 14,9 18,9 23,3 28,2 32,6 31,0 24,5 18,9 13,6 9,5 19,6 2016 7,8 11,1 14,5 19,7 22,3 27,3 31,7 30,0 27,9 18,4 12,8 10,1 19,5 2017 6,5 10,5 17,9 19,6 24,3 30,3 31,1 32,8 22,7 19,9 12,8 7,7 19,7 2018 10,0 7,4 11,4 22,2 25,7 28,9 30,6 31,8 27,0 21,2 14,0 8,6 19,9 Medio

mensile 8,0 9,9 14,6 19,2 24,4 28,5 30,9 30,6 25,5 19,7 13,5 8,6 19,4 Tabella 3: Temperatura aria a 2 m (°C) media delle massime

(14)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

La temperatura media annua è pari a 13,2° C, con massimo in luglio (23,7° C) e minimo in gennaio (2,7° C). Le temperature massime hanno un valore medio annuo di 19,4° C, valori massimi in luglio di 30,9° C e minimi in gennaio di 8° C. Le temperature minime hanno un valore medio annuo di 7,8° C con valori più elevati in luglio di 17° C e valori più bassi pari a -1,4° C in gennaio.

La temperatura media annua mostra un trend in crescita , dal 1992 al 2018 è aumentata di circa 1,5 °C.

(15)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO

2.1.2.2.2 Precipitazioni

Di seguito sono illustrate le elaborazioni delle precipitazioni per il periodo considerato.

Stazione Castelfranco Veneto

Parametro Precipitazione (mm) somma

Valori dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 2018

Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Somma annuale 1992 >> 13,6 33,4 95,6 41,8 145,6 167,8 72,2 52,6 245,8 59,6 115,4 1043,4 1993 0,0 6,4 31,0 43,8 24,2 51,0 52,0 45,8 80,8 197,8 64,2 39,2 636,2 1994 65,4 35,4 4,6 125,4 85,6 54,8 51,6 64,8 180,8 80,2 67,4 26,4 842,4 1995 42,8 70,2 44,0 58,8 201,2 155,4 82,8 136,8 149,4 5,2 33,0 148,2 1127,8 1996 91,4 41,4 16,6 109,6 99,4 57,4 88,8 182,6 62,0 167,0 99,0 94,8 1110,0 1997 74,8 0,2 5,2 63,2 71,2 89,6 68,6 58,8 42,4 31,0 127,6 145,0 777,6 1998 39,2 21,8 1,4 185,0 43,0 152,8 38,4 59,4 176,8 207,6 17,8 4,8 948,0 1999 36,2 11,4 61,6 87,4 76,8 120,4 84,4 67,0 61,2 140,6 106,2 43,6 896,8 2000 0,4 2,2 82,4 66,6 70,6 81,2 90,8 80,6 122,4 183,0 223,0 62,4 1065,6 2001 106,0 7,0 175,2 76,0 89,0 31,8 136,0 102,4 102,2 48,2 57,8 2,8 934,4 2002 36,8 85,8 15,4 162,6 242,8 122,2 237,0 133,8 100,0 131,4 167,6 77,2 1512,6 2003 70,8 8,6 1,0 112,0 21,6 65,0 37,8 37,8 59,8 88,4 162,0 122,4 787,2 2004 32,6 200,0 91,6 75,6 125,4 151,4 40,8 95,2 102,2 175,6 88,2 92,4 1271,0 2005 9,8 17,4 20,4 153,4 80,4 69,2 144,0 155,6 189,2 184,4 173,8 61,2 1258,8 2006 37,4 52,2 48,8 95,4 161,6 58,6 33,0 169,4 213,2 19,0 50,2 88,4 1027,2 2007 35,0 48,6 109,4 14,0 150,6 75,0 34,0 146,2 105,0 58,4 54,8 12,8 843,8 2008 129,4 52,8 66,2 162,4 160,6 175,8 53,2 83,4 85,4 92,8 174,8 251,4 1488,2

(16)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Somma annuale 2009 97,0 84,0 178,6 128,6 26,0 100,8 62,4 20,8 165,8 46,6 126,4 143,8 1180,8 2010 69,4 129,0 62,4 37,4 207,5 194,4 88,0 86,0 170,2 179,8 263,0 190,2 1677,3 2011 33,8 48,2 129,8 14,8 72,8 175,2 207,0 18,4 84,8 125,2 82,0 33,6 1025,6 2012 12,4 24,0 6,8 104,6 159,4 40,4 47,6 84,8 123,6 141,4 280,2 53,4 1078,6 2013 108,4 80,0 256,8 106,2 238,0 32,2 41,6 105,0 31,4 76,8 177,8 51,0 1305,2 2014 297,8 277,6 96,8 40,4 113,6 161,0 248,0 127,6 111,8 56,4 205,0 84,0 1820,0 2015 24,0 61,8 87,8 56,6 85,2 106,6 55,4 72,6 140,6 105,8 10,4 0,0 806,8 2016 45,0 212,2 83,2 84,6 148,0 141,2 30,2 51,0 105,4 92,8 121,0 0,0 1114,6 2017 18,6 83,0 13,0 126,6 123,2 92,4 61,4 45,2 167,2 18,4 137,2 94,2 980,4 2018 35,6 48,4 151,4 53,8 107,2 92,0 167,4 158,8 87,4 171,0 110,2 17,0 1200,2 Medio

mensile 62,0 68,1 72,4 92,0 118,4 103,9 89,3 94,1 117,6 105,1 124,7 76,1 1123,8

Tabella 4: Andamento delle precipitazioni cumulate mensili medie

L’andamento delle precipitazioni si mostra sinusoidale caratterizzato da valori massimi a novembre e maggio e minimi a gennaio con un flesso a luglio.

L'apporto pluviometrico medio annuo si aggira intorno ai 1.124 mm, con oscillazioni comprese tra 636 mm (anno 1993) e 1.820 mm (anno 2014).

Dal 1992 al

(17)

STUDIOTECNICOCONTE&PEGORERVIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO,731100TREVISO Stazione Castelfranco Veneto

Parametro Precipitazione (giorni piovosi) Valori dal 1 gennaio 1992 al 31 dicembre 2018

Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Somma annuale

1992 >> 3 5 10 8 14 8 4 7 13 6 8 86

1993 0 1 4 10 5 8 8 5 9 13 8 6 77

1994 5 4 1 11 8 7 4 4 11 8 4 4 71

1995 5 11 8 8 13 15 4 12 11 1 6 13 107

1996 7 6 2 12 11 6 4 13 10 11 12 10 104

1997 9 0 3 5 7 14 7 7 3 2 9 8 74

1998 7 2 1 17 11 8 4 3 10 11 3 2 79

1999 4 2 7 8 9 10 8 7 7 8 8 6 84

2000 0 1 6 5 4 7 10 7 8 14 13 10 85

2001 14 2 14 8 11 6 9 8 13 3 6 1 95

2002 2 7 4 14 15 8 13 9 12 6 13 8 111

2003 6 1 1 6 4 10 5 4 9 9 8 8 71

2004 5 10 8 11 10 11 8 8 5 11 9 10 106

2005 2 2 4 10 6 8 10 14 10 9 6 9 90

2006 5 9 7 7 5 4 5 13 4 4 5 7 75

2007 5 7 7 1 10 10 5 10 8 6 3 4 76

2008 9 4 11 14 15 13 7 7 9 5 10 11 115

2009 12 6 9 11 6 11 4 4 4 5 11 11 94

2010 8 10 9 9 15 8 6 6 10 8 89

2011 7 5 9 6 7 10 15 3 6 6 5 6 85

Riferimenti

Documenti correlati

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva sulla Qualità dell’Aria (Direttiva 2008/50/CE) e del relativo Decreto Legislativo di recepimento (D. 155/2010), la Regione Veneto ha

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva sulla Qualità dell’Aria (Direttiva 2008/50/CE) e del relativo Decreto Legislativo di recepimento (D.. L’aggiornamento del documento

“Oltre agli espressi criteri di esclusione specificati al punto precedente, nella localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti e nella valutazione dei

13 delle Norme Tecniche di Attuazione, individua varie tipologie di zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in recepimento della “direttiva nitrati” (91/676/CEE) e

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva sulla Qualità dell’Aria (Direttiva 2008/50/CE) e del relativo Decreto Legislativo di recepimento (D. 155/2010), la Regione Veneto ha

La progettazione si attiene alle prescrizioni della normativa sismica aggiornata. 2: CARTA DELLE INVARIANTI Nessuna indicazione per il sito in oggetto. Le condizioni indicate nelle

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva sulla Qualità dell’Aria (Direttiva 2008/50/CE) e del relativo Decreto Legislativo di recepimento (D. 155/2010), la Regione Veneto ha

30 del 29/04/2015, premette come il “D.Lgs 152/06, riprendendo la Direttiva 2008/98/CE, stabilisce tra le competenze delle Regioni la definizione dei criteri per