• Non ci sono risultati.

Entrate tributarie e contributive in aumento nel 2018: i dati del MEF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Entrate tributarie e contributive in aumento nel 2018: i dati del MEF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Ufficio Stampa

Comunicato n.210

Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-ottobre 2018

E’ disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-ottobre 2018 redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196) GENNAIO-OTTOBRE 2018

Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-ottobre 2018 evidenziano nel complesso un aumento dell’1,8% (+9.746 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.

Il dato tiene conto dell’aumento dello 0,9% (+ 3.057 milioni di euro) delle entrate tributarie e della crescita delle entrate contributive del 3,7% (+6.689 milioni di euro).

L’importo delle entrate tributarie include anche le poste correttive (compensazioni delle imposte dirette, indirette e territoriali, vincite lotto) e le entrate degli enti territoriali, quindi integra il dato già diffuso con la nota del 5 dicembre scorso.

Sul sito del Dipartimento Finanze è altresì disponibile il Bollettino delle entrate tributarie internazionali relativo al periodo gennaio-ottobre 2018, che fornisce l’analisi dell’andamento tendenziale del gettito tributario per i principali Paesi europei, sulla base delle informazioni diffuse con i “bollettini mensili” di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

L’approfondimento tematico è dedicato all’analisi della tassazione ambientale, sulla base delle statistiche pubblicate da Eurostat e aggiornate ai dati del 2016. Le informazioni statistiche sono classificate per tipologia d’imposta, a seconda che la base imponibile di riferimento rientri nella categoria dell’Energia, dei Trasporti, dell’Inquinamento o delle Risorse naturali. Dall’analisi emerge:

- in relazione alla composizione del totale delle entrate derivanti dalla tassazione ambientale, in percentuale del PIL, in tutti i Paesi la quota prevalente delle entrate affluisce alle imposte sull’energia, in linea con la media europea (1,88% del PIL rispetto allo 0,56% della quota affluita alle altre categorie di imposte). Ricoprono invece una quota residuale le imposte sull’inquinamento e sulle risorse naturali (0,08% del PIL);

- con riferimento alla dinamica temporale, dal 2002 al 2016, in Europa si è assistito mediamente ad una riduzione del gettito (-0,1% del PIL), per effetto della flessione

(2)

congiunta di tutte le tipologie di imposte ambientali. Si pongono in controtendenza rispetto alla media UE le dinamiche osservate in Francia e Italia, che mostrano un marcato incremento, rispettivamente pari allo 0,18% e 0,57% del PIL.

Vengono infine proposte delle schede di sintesi sulla tassazione ambientale in ciascuno dei Paesi oggetto di analisi.

Roma, 17 dicembre 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Le entrate dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e le ritenute sugli interessi ed altri redditi di capitale mostrano una crescita pari a +6,0% per

In questa sezione vengono riportati i dati relativi alle compensazioni operate sulle entrate tributarie erariali, dirette e indirette, e sulle entrate territoriali. Vengono

Le entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo si sono attestate a 3.559 milioni di euro (–13,7%) di cui 1.720 milioni di euro (–9,2%) sono

È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-giugno 2019

Entrate tributarie: nel primo bimestre dell’anno gettito pari a 67,6 miliardi Nei mesi di gennaio-febbraio 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della

È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-novembre 2019

Le entrate tributarie degli enti territoriali nei primi due mesi del 2020 ammontano a 4.060 milioni di euro e registrano una crescita rispetto al corrispondente mese

È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-agosto 2020, redatto