• Non ci sono risultati.

Entrate tributarie marzo 2018: aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Entrate tributarie marzo 2018: aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Ufficio Stampa

Comunicato n. 79

Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di marzo 2018

E’ disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio- marzo 2018 redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196)

GENNAIO- MARZO 2018

Le entrate tributarie e contributive nei primi tre mesi del 2018 evidenziano nel complesso un aumento del 3,3%(+ 5.021 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.

Il dato tiene conto dell’aumento del 3,8% (+3.612 milioni di euro) delle entrate tributarie e della crescita delle entrate contributive del 2,4 % (+1.409 milioni di euro).

L’importo delle entrate tributarie comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra il dato già diffuso con la nota del 7 maggio scorso.

Sul sito del Dipartimento Finanze è altresì disponibile il report delle entrate tributarie internazionali del mese di marzo 2018, che fornisce l’analisi dell’andamento tendenziale del gettito tributario per i principali Paesi europei, sulla base delle informazioni diffuse con i “bollettini mensili” di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

L’approfondimento tematico del report è dedicato ai principali incentivi fiscali a sostegno delle attività di ricerca e sviluppo (R&D) sulla base del rapporto dell’OCSE pubblicato ad aprile scorso

“OECD time-series estimates of government tax relief for business R&D”. Dall’analisi emerge che nel periodo 2006-2015, in quasi tutti i paesi, è gradualmente aumentato il peso degli incentivi fiscali per il finanziamento pubblico alle attività di R&D, a svantaggio dei finanziamenti diretti, che hanno costituito, in passato, la forma primaria di finanziamento.

Questa dinamica è influenzata in particolare dai risultati registrati dall’Italia (+45,1), Francia (+33,3%), Irlanda (+30,2%), Spagna (+26,1) e Regno Unito (+18%). Al contrario, in Portogallo si è registrata una flessione (-12%) mentre in Germania non sono previsti incentivi fiscali in R&D ma solo sovvenzioni dirette alle imprese.

Roma, 15.05.2018

Ore 15:20

Riferimenti

Documenti correlati

Nel periodo gennaio-marzo 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 99.683 milioni di euro, segnando

E’ disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-luglio 2018 redatto

Nei primi sette mesi del 2019 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 250.143 milioni di euro (+1.181 milioni di

Nel mese di ottobre le entrate tributarie hanno registrato una variazione negativa di 1.135 milioni di euro (-3,2%) determinata dalle imposte dirette che hanno evidenziato un