• Non ci sono risultati.

2021_10_04_Comune di Istrana - Parere (162 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2021_10_04_Comune di Istrana - Parere (162 KB)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ISTRANA

AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

TEL 0422/831834 C.F. 80008050264

FAX 0422/831890 P.I. 00389970260

E mail: [email protected] http//www.comune.istrana.tv.it

--- Via S. Pio X° n. 15/17- 31036 ISTRANA (TV)

Prot. N. (protocollo della Pec)

Riferimento ns. Protocollo n. 10572 Istrana, lì 22.09.2021

ALLA PROVINCIA DI TREVISO SETTORE Ambiente e Pianificazione Territoriale

UFFICIO Valutazione Impatto Ambientale Via Cal di breda n. 113 31100 TREVISO (TV) [email protected]

Oggetto: DITTA ALIPLAST SPA – Ottimizzazione delle operazioni di recupero rifiuti speciali a Ospedaletto di Istrana; procedimento autorizzativo unico ai sensi dell’art. 27-bis e 208 del D. Lgs. n.

152/2006. ESPRESSIONE PARERE

IL RESPONSABILE DELL’AREA 6 Gestione del territorio

Vista l’istanza acquisita con protocollo dell’ente provinciale n. 858-6887-6911-6912-6913-6914- 6915-6929 del 08.02.2021 formulata dalla ditta APLIPLAST S.p.A. finalizzata ad ottenere il provvedimento autorizzativo unico per l'”Ottimizzazione delle operazioni di recupero rifiuti speciali non pericolosi presso lo Stabilimento di Aliplast Spa nella località di Ospedaletto di Istrana” nel comune di Istrana:

Vista la convocazione del 10.08.2021, ns. prot. n. 10572 del 11.08.2021, alla conferenza di servizi istruttoria indetta per il giorno 22.09.2021 da parte della Provincia di Treviso, al fine di effettuare l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in riferimento alla proposta progettuale;

Considerato che l’oggetto dello studio risulta essere l’ottimizzazione di alcune linee di trattamento rifiuti volte alla valorizzazione di rifiuti e materiale di scarto industriale e conseguentemente il loro riutilizzo con ottimizzazione delle operazioni di recupero, il tutto senza alcuna nuova costruzione edilizia;

Considerato che la variante n. 9 al Piano Regolatore Generale del Comune di Istrana, approvata con D.G.R.V. n. 106 del 27.01.2009 e pubblicata sul BUR n. 15 del 17.02.2009 contiene modalità di riconoscimento, consolidamento produttivo e compatibilizzazione ambientale dell’area ove la ditta Aliplast spa è inserita, con dettagliata descrizione nella scheda informativa di tipo “K-1 IS – 02” allegata alla predetta variante;

Accertato che lo stabilimento è compreso, nel vigente Piano di Assetto del Territorio comunale approvato in Conferenza dei servizi riunita presso la Provincia di Treviso in data 20 dicembre 2012, ai sensi dell’art.15, comma 6, della legge regionale n.11/2004 (approvazione ratificata con deliberazione della Giunta provinciale n.60 in data 25 febbraio 2013 pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Veneto n. 29 del 29 marzo 2013 – divenuto efficace il 14 aprile 2013) in area avente vincolo paesaggistico (d. Lgs. n.

42/2004) nonché in area nucleo (core area) – rete ecologia locale, normata dall’art.66 delle Norme di Attuazione;

Comune di Istrana Prot. n. 0012561 del 22-09-2021

(2)

2

Accertato altresì che lo stabilimento è compreso sempre dal vigente Piano di Assetto del Territorio in Ambito territoriale cui attribuire corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione e valorizzazione normata dall’art.66 delle Norme di Attuazione;

Precisato che il Piano degli Interventi, con le successive varianti, non hanno inciso sull’ambito interessato dallo stabilimento;

Valutata la documentazione pubblicata nel sito web della provincia di Treviso in apposita sezione;

con la presente per quanto di competenza, si esprime:

- per la componente acustica, nulla osta, fatte salve altre eventuali indicazioni / prescrizioni espresse dall’agenzia ARPAV nonché la realizzazione, nei tempi indicati, degli interventi di risanamento acustico proposti dalla ditta (rif. Tabella 11 – MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE E PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO) per la cui esecuzione si chiede apposita garanzia;

- per la componente aria, nulla osta, fatta salva una puntuale ed approfondita verifica con indagine olfattometrica a seguito della realizzazione e messa in esercizio degli impianti. Nulla osta altresì in merito all’aumento dei transiti dei mezzi pesanti da e verso lo stabilimento, considerata la stima calcolata pari a +1,81% sulla SP5 rispetto al traffico attuale. La previsione calcolata sia oggetto di valutazione a seguito della messa in esercizio degli impianti, al fine di intervenire nel caso vi sia invece realmente un significativo aumento del traffico pesante;

- per la componente edilizia, nulla osta, in quanto le ottimizzazioni delle operazioni di recupero rifiuti speciali non pericolosi così come descritti non comportano la modifica di usi, funzioni e/o attività urbanistico edilizia in atto, ne modifica sostanziale dello stato dei luoghi;

Si rilascia il presente parere in quanto impossibilitati alla partecipazione alla conferenza di servizi indetta, per il giorno 22.09.2021 dalla Provincia di Treviso.

Distinti saluti. Il Responsabile dell’Area 6

Gestione del Territorio Giuseppe Voltarel

(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005)

Comune di Istrana Prot. n. 0012561 del 22-09-2021

Riferimenti

Documenti correlati